Gaudete et exsultate

Indice

Capitolo IV - Alcune caratteristiche della santità nel mondo attuale

110. All'interno del grande quadro della santità che ci propongono le Beatitudini e Matteo 25,31-46, vorrei raccogliere alcune caratteristiche o espressioni spirituali che, a mio giudizio, sono indispensabili per comprendere lo stile di vita a cui il Signore ci chiama.

Non mi fermerò a spiegare i mezzi di santificazione che già conosciamo: i diversi metodi di preghiera, i preziosi sacramenti dell'Eucaristia e della Riconciliazione, l'offerta dei sacrifici, le varie forme di devozione, la direzione spirituale, e tanti altri.

Mi riferirò solo ad alcuni aspetti della chiamata alla santità che spero risuonino in maniera speciale.

111. Queste caratteristiche che voglio evidenziare non sono tutte quelle che possono costituire un modello di santità, ma sono cinque grandi manifestazioni dell'amore per Dio e per il prossimo che considero di particolare importanza a motivo di alcuni rischi e limiti della cultura di oggi.

In essa si manifestano:

l'ansietà nervosa e violenta che ci disperde e debilita;

la negatività e la tristezza;

l'accidia comoda, consumista ed egoista;

l'individualismo, e tante forme di falsa spiritualità senza incontro con Dio che dominano nel mercato religioso attuale.

112. Sopportazione, pazienza e mitezza

La prima di queste grandi caratteristiche è rimanere centrati, saldi in Dio che ama e sostiene.

A partire da questa fermezza interiore è possibile sopportare, sostenere le contrarietà, le vicissitudini della vita, e anche le aggressioni degli altri, le loro infedeltà e i loro difetti: « Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? » ( Rm 8,31 ).

Questo è fonte di pace che si esprime negli atteggiamenti di un santo.

Sulla base di tale solidità interiore, la testimonianza di santità, nel nostro mondo accelerato, volubile e aggressivo, è fatta di pazienza e costanza nel bene.

È la fedeltà dell'amore, perché chi si appoggia su Dio ( pistis ) può anche essere fedele davanti ai fratelli ( pistós ), non li abbandona nei momenti difficili, non si lascia trascinare dall'ansietà e rimane accanto agli altri anche quando questo non gli procura soddisfazioni immediate.

113. San Paolo invitava i cristiani di Roma a non rendere « a nessuno male per male » ( Rm 12,17 ), a non voler farsi giustizia da sé stessi ( cfr v. 19 ) e a non lasciarsi vincere dal male, ma a vincere il male con il bene ( cfr v. 21 ).

Questo atteggiamento non è segno di debolezza ma della vera forza, perché Dio stesso « è lento all'ira, ma grande nella potenza » ( Na 1,3 ).

La Parola di Dio ci ammonisce: « Scompaiano da voi ogni asprezza, sdegno, ira, grida e maldicenze con ogni sorta di malignità » ( Ef 4,31 ).

114. È necessario lottare e stare in guardia davanti alle nostre inclinazioni aggressive ed egocentriche per non permettere che mettano radici: « Adiratevi, ma non peccate; non tramonti il sole sopra la vostra ira » ( Ef 4,26 ).

Quando ci sono circostanze che ci opprimono, possiamo sempre ricorrere all'ancora della supplica, che ci conduce a stare nuovamente nelle mani di Dio e vicino alla fonte della pace: « Non angustiatevi per nulla, ma in ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere, suppliche e ringraziamenti.

E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori » ( Fil 4,6-7 ).

115. Anche i cristiani possono partecipare a reti di violenza verbale mediante internet e i diversi ambiti o spazi di interscambio digitale.

Persino nei media cattolici si possono eccedere i limiti, si tollerano la diffamazione e la calunnia, e sembrano esclusi ogni etica e ogni rispetto per il buon nome altrui.

Così si verifica un pericoloso dualismo, perché in queste reti si dicono cose che non sarebbero tollerabili nella vita pubblica, e si cerca di compensare le proprie insoddisfazioni scaricando con rabbia i desideri di vendetta.

È significativo che a volte, pretendendo di difendere altri comandamenti, si passi sopra completamente all'ottavo: « Non dire falsa testimonianza », e si distrugga l'immagine altrui senza pietà.

Lì si manifesta senza alcun controllo che la lingua è « il mondo del male » e « incendia tutta la nostra vita, traendo la sua fiamma dalla Geenna » ( Gc 3,6 ).

116. La fermezza interiore, che è opera della grazia, ci preserva dal lasciarci trascinare dalla violenza che invade la vita sociale, perché la grazia smorza la vanità e rende possibile la mitezza del cuore.

Il santo non spreca le sue energie lamentandosi degli errori altrui, è capace di fare silenzio davanti ai difetti dei fratelli ed evita la violenza verbale che distrugge e maltratta, perché non si ritiene degno di essere duro con gli altri, ma piuttosto li considera « superiori a sé stesso » ( Fil 2,3 ).

117. Non ci fa bene guardare dall'alto in basso, assumere il ruolo di giudici spietati, considerare gli altri come indegni e pretendere continuamente di dare lezioni.

Questa è una sottile forma di violenza.95

San Giovanni della Croce proponeva un'altra cosa: « Sii più inclinato ad essere ammaestrato da tutti che a volere ammaestrare chi è inferiore a tutti ».96

E aggiungeva un consiglio per tenere lontano il demonio: « Rallegrandoti del bene degli altri come se fosse tuo e cercando sinceramente che questi siano preferiti a te in tutte le cose.

In tal modo vincerai il male con il bene, caccerai lontano da te il demonio e ne ricaverai gioia di spirito.

Cerca di fare ciò specialmente con coloro i quali meno ti sono simpatici.

Sappi che se non ti eserciterai in questo campo, non giungerai alla vera carità né farai profitto in essa ».97

118. L'umiltà può radicarsi nel cuore solamente attraverso le umiliazioni.

Senza di esse non c'è umiltà né santità.

Se tu non sei capace di sopportare e offrire alcune umiliazioni non sei umile e non sei sulla via della santità.

La santità che Dio dona alla sua Chiesa viene mediante l'umiliazione del suo Figlio: questa è la via.

L'umiliazione ti porta ad assomigliare a Gesù, è parte ineludibile dell'imitazione di Cristo: « Cristo patì per voi, lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme » ( 1 Pt 2,21 ).

Egli a sua volta manifesta l'umiltà del Padre, che si umilia per camminare con il suo popolo, che sopporta le sue infedeltà e mormorazioni ( cfr Es 34,6-9; Sap 11,23-12,2; Lc 6,36 ).

Per questa ragione gli Apostoli, dopo l'umiliazione, erano « lieti di essere stati giudicati degni di subire oltraggi per il nome di Gesù » ( At 5,41 ).

119. Non mi riferisco solo alle situazioni violente di martirio, ma alle umiliazioni quotidiane di coloro che sopportano per salvare la propria famiglia, o evitano di parlare bene di sé stessi e preferiscono lodare gli altri invece di gloriarsi, scelgono gli incarichi meno brillanti, e a volte preferiscono addirittura sopportare qualcosa di ingiusto per offrirlo al Signore: « Se, facendo il bene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà gradito davanti a Dio » ( 1 Pt 2,20 ).

Non è camminare a capo chino, parlare poco o sfuggire dalla società.

A volte, proprio perché è libero dall'egocentrismo, qualcuno può avere il coraggio di discutere amabilmente, di reclamare giustizia o di difendere i deboli davanti ai potenti, benché questo gli procuri conseguenze negative per la sua immagine.

120. Non dico che l'umiliazione sia qualcosa di gradevole, perché questo sarebbe masochismo, ma che si tratta di una via per imitare Gesù e crescere nell'unione con Lui.

Questo non è comprensibile sul piano naturale e il mondo ridicolizza una simile proposta.

È una grazia che abbiamo bisogno di supplicare: "Signore, quando vengono le umiliazioni, aiutami a sentire che mi trovo dietro di te, sulla tua via".

121. Tale atteggiamento presuppone un cuore pacificato da Cristo, libero da quell'aggressività che scaturisce da un io troppo grande.

La stessa pacificazione, operata dalla grazia, ci permette di mantenere una sicurezza interiore e resistere, perseverare nel bene « anche se vado per una valle oscura » ( Sal 23,4 ) o anche « se contro di me si accampa un esercito » ( Sal 27,3 ).

Saldi nel Signore, la Roccia, possiamo cantare: « In pace mi corico e subito mi addormento, perché tu solo, Signore, fiducioso mi fai riposare » ( Sal 4,9 ).

In definitiva, Cristo « è la nostra pace » ( Ef 2,14 ) ed è venuto a « dirigere i nostri passi sulla via della pace » ( Lc 1,79 ).

Egli comunicò a santa Faustina Kowalska che « l'umanità non troverà pace, finché non si rivolgerà con fiducia alla Mia Misericordia ».98

Non cadiamo dunque nella tentazione di cercare la sicurezza interiore nei successi, nei piaceri vuoti, nel possedere, nel dominio sugli altri o nell'immagine sociale: « Vi do la mia pace », ma « non come la dà il mondo » ( Gv 14,27 ).

122. Gioia e senso dell'umorismo

Quanto detto finora non implica uno spirito inibito, triste, acido, malinconico, o un basso profilo senza energia.

Il santo è capace di vivere con gioia e senso dell'umorismo.

Senza perdere il realismo, illumina gli altri con uno spirito positivo e ricco di speranza.

Essere cristiani è « gioia nello Spirito Santo » ( Rm 14,17 ), perché « all'amore di carità segue necessariamente la gioia.

Poiché chi ama gode sempre dell'unione con l'amato [ … ]

Per cui alla carità segue la gioia ».99

Abbiamo ricevuto la bellezza della sua Parola e la accogliamo « in mezzo a grandi prove, con la gioia dello Spirito Santo » ( 1 Ts 1,6 ).

Se lasciamo che il Signore ci faccia uscire dal nostro guscio e ci cambi la vita, allora potremo realizzare ciò che chiedeva san Paolo: « Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti » ( Fil 4,4 ).

123. I profeti annunciavano il tempo di Gesù, che noi stiamo vivendo, come una rivelazione della gioia:

« Canta ed esulta! » ( Is 12,6 );

« Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme » ( Is 40,9 );

« Gridate di gioia, o monti, perché il Signore consola il suo popolo e ha misericordia dei suoi poveri » ( Is 49,13);

« Esulta grandemente, figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e vittorioso » ( Zc 9,9 ).

E non dimentichiamo l'esortazione di Neemia: « Non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza » ( Ne 8,10 ).

124. Maria, che ha saputo scoprire la novità portata da Gesù, cantava: « Il mio spirito esulta » ( Lc 1,47 ) e Gesù stesso « esultò di gioia nello Spirito Santo » ( Lc 10,21 ).

Quando Lui passava, « la folla intera esultava » ( Lc 13,17 ).

Dopo la sua risurrezione, dove giungevano i discepoli si riscontrava « una grande gioia » ( At 8,8 ).

A noi Gesù dà una sicurezza: « Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia.

[ … ] Vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia » ( Gv 16,20.22 ).

« Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena » ( Gv 15,11 ).

125. Ci sono momenti duri, tempi di croce, ma niente può distruggere la gioia soprannaturale, che « si adatta e si trasforma, e sempre rimane almeno come uno spiraglio di luce che nasce dalla certezza personale di essere infinitamente amato, al di là di tutto ».100

È una sicurezza interiore, una serenità piena di speranza che offre una soddisfazione spirituale incomprensibile secondo i criteri mondani.

126. Ordinariamente la gioia cristiana è accompagnata dal senso dell'umorismo, così evidente, ad esempio, in san Tommaso Moro, in san Vincenzo de Paoli o in san Filippo Neri.

Il malumore non è un segno di santità: « Caccia la malinconia dal tuo cuore » ( Qo 11,10 ).

È così tanto quello che riceviamo dal Signore « perché possiamo goderne » ( 1 Tm 6,17 ), che a volte la tristezza è legata all'ingratitudine, con lo stare talmente chiusi in sé stessi da diventare incapaci di riconoscere i doni di Dio.101

127. Il suo amore paterno ci invita: « Figlio, [ … ] trattati bene [ … ]. Non privarti di un giorno felice » ( Sir 14,11.14 ).

Ci vuole positivi, grati e non troppo complicati: « Nel giorno lieto sta' allegro [ … ].

Dio ha creato gli esseri umani retti, ma essi vanno in cerca di infinite complicazioni » ( Qo 7,14.29 ).

In ogni situazione, occorre mantenere uno spirito flessibile, e fare come san Paolo: « Ho imparato a bastare a me stesso in ogni occasione » ( Fil 4,11 ).

È quello che viveva san Francesco d'Assisi, capace di commuoversi di gratitudine davanti a un pezzo di pane duro, o di lodare felice Dio solo per la brezza che accarezzava il suo volto.

128. Non sto parlando della gioia consumista e individualista così presente in alcune esperienze culturali di oggi.

Il consumismo infatti non fa che appesantire il cuore; può offrire piaceri occasionali e passeggeri, ma non gioia.

Mi riferisco piuttosto a quella gioia che si vive in comunione, che si condivide e si partecipa, perché « si è più beati nel dare che nel ricevere » ( At 20,35 ) e « Dio ama chi dona con gioia » ( 2 Cor 9,7 ).

L'amore fraterno moltiplica la nostra capacità di gioia, poiché ci rende capaci di gioire del bene degli altri: « Rallegratevi con quelli che sono nella gioia » ( Rm 12,15 ).

« Ci rallegriamo quando noi siamo deboli e voi siete forti » ( 2 Cor 13,9 ).

Invece, se « ci concentriamo soprattutto sulle nostre necessità, ci condanniamo a vivere con poca gioia ».102

129. Audacia e fervore

Nello stesso tempo, la santità è parresia: è audacia, è slancio evangelizzatore che lascia un segno in questo mondo.

Perché ciò sia possibile, Gesù stesso ci viene incontro e ci ripete con serenità e fermezza: « Non abbiate paura » ( Mc 6,50 ).

« Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo » ( Mt 28,20 ).

Queste parole ci permettono di camminare e servire con quell'atteggiamento pieno di coraggio che lo Spirito Santo suscitava negli Apostoli spingendoli ad annunciare Gesù Cristo.

Audacia, entusiasmo, parlare con libertà, fervore apostolico, tutto questo è compreso nel vocabolo parresia, parola con cui la Bibbia esprime anche la libertà di un'esistenza che è aperta, perché si trova disponibile per Dio e per i fratelli ( cfr At 4,29; At 9,28; At 28,31; 2 Cor 3,12; Ef 3,12; Eb 3,6; Eb 10,19 ).

130. Il beato Paolo VI menzionava tra gli ostacoli dell'evangelizzazione proprio la carenza di parresia: « la mancanza di fervore, tanto più grave perché nasce dal di dentro ».103

Quante volte ci sentiamo strattonati per fermarci sulla comoda riva!

Ma il Signore ci chiama a navigare al largo e a gettare le reti in acque più profonde ( cfr Lc 5,4 ).

Ci invita a spendere la nostra vita al suo servizio.

Aggrappati a Lui abbiamo il coraggio di mettere tutti i nostri carismi al servizio degli altri.

Potessimo sentirci spinti dal suo amore ( cfr 2 Cor 5,14 ) e dire con san Paolo: « Guai a me se non annuncio il Vangelo! » ( 1 Cor 9,16 ).

131. Guardiamo a Gesù: la sua compassione profonda non era qualcosa che lo concentrasse su di sé, non era una compassione paralizzante, timida o piena di vergogna come molte volte succede a noi, ma tutto il contrario.

Era una compassione che lo spingeva a uscire da sé con forza per annunciare, per inviare in missione, per inviare a guarire e a liberare.

Riconosciamo la nostra fragilità ma lasciamo che Gesù la prenda nelle sue mani e ci lanci in missione.

Siamo fragili, ma portatori di un tesoro che ci rende grandi e che può rendere più buoni e felici quelli che lo accolgono.

L'audacia e il coraggio apostolico sono costitutivi della missione.

132. La parresia è sigillo dello Spirito, testimonianza dell'autenticità dell'annuncio.

È felice sicurezza che ci porta a gloriarci del Vangelo che annunciamo, è fiducia irremovibile nella fedeltà del Testimone fedele, che ci dà la certezza che nulla « potrà mai separarci dall'amore di Dio » ( Rm 8,39 ).

133. Abbiamo bisogno della spinta dello Spirito per non essere paralizzati dalla paura e dal calcolo, per non abituarci a camminare soltanto entro confini sicuri.

Ricordiamoci che ciò che rimane chiuso alla fine ha odore di umidità e ci fa ammalare.

Quando gli Apostoli provarono la tentazione di lasciarsi paralizzare dai timori e dai pericoli, si misero a pregare insieme chiedendo la parresia: « E ora, Signore, volgi lo sguardo alle loro minacce e concedi ai tuoi servi di proclamare con tutta franchezza la tua parola » ( At 4,29 ).

E la risposta fu che « quand'ebbero terminato la preghiera, il luogo in cui erano radunati tremò e tutti furono colmati di Spirito Santo e proclamavano la parola di Dio con franchezza » ( At 4,31 ).

134. Come il profeta Giona, sempre portiamo latente in noi la tentazione di fuggire in un luogo sicuro che può avere molti nomi: individualismo, spiritualismo, chiusura in piccoli mondi, dipendenza, sistemazione, ripetizione di schemi prefissati, dogmatismo, nostalgia, pessimismo, rifugio nelle norme.

Talvolta facciamo fatica ad uscire da un territorio che ci era conosciuto e a portata di mano.

Tuttavia, le difficoltà possono essere come la tempesta, la balena, il verme che fece seccare il ricino di Giona, o il vento e il sole che gli scottarono la testa; e come fu per lui, possono avere la funzione di farci tornare a quel Dio che è tenerezza e che vuole condurci a un'itineranza costante e rinnovatrice.

135. Dio è sempre novità, che ci spinge continuamente a ripartire e a cambiare posto per andare oltre il conosciuto, verso le periferie e le frontiere.

Ci conduce là dove si trova l'umanità più ferita e dove gli esseri umani, al di sotto dell'apparenza della superficialità e del conformismo, continuano a cercare la risposta alla domanda sul senso della vita.

Dio non ha paura! Non ha paura!

Va sempre al di là dei nostri schemi e non teme le periferie.

Egli stesso si è fatto periferia ( cfr Fil 2,6-8; Gv 1,14 ).

Per questo, se oseremo andare nelle periferie, là lo troveremo: Lui sarà già lì.

Gesù ci precede nel cuore di quel fratello, nella sua carne ferita, nella sua vita oppressa, nella sua anima ottenebrata.

Lui è già lì.

136. È vero che bisogna aprire la porta a Gesù Cristo, perché Lui bussa e chiama ( cfr Ap 3,20 ).

Ma a volte mi domando se, a causa dell'aria irrespirabile della nostra autoreferenzialità, Gesù non starà bussando dentro di noi perché lo lasciamo uscire.

Nel Vangelo vediamo come Gesù « andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio » ( Lc 8,1 ).

Anche dopo la risurrezione, quando i discepoli partirono in ogni direzione, « il Signore agiva insieme con loro » ( Mc 16,20 ).

Questa è la dinamica che scaturisce dal vero incontro.

137. L'abitudine ci seduce e ci dice che non ha senso cercare di cambiare le cose, che non possiamo far nulla di fronte a questa situazione, che è sempre stato così e che tuttavia siamo andati avanti.

Per l'abitudine noi non affrontiamo più il male e permettiamo che le cose "vadano come vanno", o come alcuni hanno deciso che debbano andare.

Ma dunque lasciamo che il Signore venga a risvegliarci, a dare uno scossone al nostro torpore, a liberarci dall'inerzia.

Sfidiamo l'abitudinarietà, apriamo bene gli occhi e gli orecchi, e soprattutto il cuore, per lasciarci smuovere da ciò che succede intorno a noi e dal grido della Parola viva ed efficace del Risorto.

138. Ci mette in moto l'esempio di tanti sacerdoti, religiose, religiosi e laici che si dedicano ad annunciare e servire con grande fedeltà, molte volte rischiando la vita e certamente a prezzo della loro comodità.

La loro testimonianza ci ricorda che la Chiesa non ha bisogno di tanti burocrati e funzionari, ma di missionari appassionati, divorati dall'entusiasmo di comunicare la vera vita.

I santi sorprendono, spiazzano, perché la loro vita ci chiama a uscire dalla mediocrità tranquilla e anestetizzante.

139. Chiediamo al Signore la grazia di non esitare quando lo Spirito esige da noi che facciamo un passo avanti; chiediamo il coraggio apostolico di comunicare il Vangelo agli altri e di rinunciare a fare della nostra vita un museo di ricordi.

In ogni situazione, lasciamo che lo Spirito Santo ci faccia contemplare la storia nella prospettiva di Gesù risorto.

In tal modo la Chiesa, invece di stancarsi, potrà andare avanti accogliendo le sorprese del Signore.ù

140. In comunità

È molto difficile lottare contro la propria concupiscenza e contro le insidie e tentazioni del demonio e del mondo egoista se siamo isolati.

È tale il bombardamento che ci seduce che, se siamo troppo soli, facilmente perdiamo il senso della realtà, la chiarezza interiore, e soccombiamo.

141. La santificazione è un cammino comunitario, da fare a due a due.

Così lo rispecchiano alcune comunità sante.

In varie occasioni la Chiesa ha canonizzato intere comunità che hanno vissuto eroicamente il Vangelo o che hanno offerto a Dio la vita di tutti i loro membri.

Pensiamo, ad esempio, ai sette santi fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria, alle sette beate religiose del primo monastero della Visitazione di Madrid, a san Paolo Miki e compagni martiri in Giappone, a sant'Andrea Taegon e compagni martiri in Corea, ai santi Rocco Gonzáles e Alfonso Rodríguez e compagni martiri in Sud America.

Ricordiamo anche la recente testimonianza dei monaci trappisti di Tibhirine ( Algeria ), che si sono preparati insieme al martirio.

Allo stesso modo ci sono molte coppie di sposi sante, in cui ognuno dei coniugi è stato strumento per la santificazione dell'altro.

Vivere e lavorare con altri è senza dubbio una via di crescita spirituale.

San Giovanni della Croce diceva a un discepolo: stai vivendo con altri « perché ti lavorino e ti esercitino nella virtù ».104

142. La comunità è chiamata a creare quello « spazio teologale in cui si può sperimentare la mistica presenza del Signore risorto ».105

Condividere la Parola e celebrare insieme l'Eucaristia ci rende più fratelli e ci trasforma via via in comunità santa e missionaria.

Questo dà luogo anche ad autentiche esperienze mistiche vissute in comunità, come fu il caso di san Benedetto e santa Scolastica, o di quel sublime incontro spirituale che vissero insieme sant'Agostino e sua madre santa Monica: « All'avvicinarsi del giorno in cui doveva uscire di questa vita, giorno a te noto, ignoto a noi, accadde, per opera tua, io credo, secondo i tuoi misteriosi ordinamenti, che ci trovassimo lei ed io soli, appoggiati a una finestra prospiciente il giardino della casa che ci ospitava [ … ].

Aprivamo avidamente la bocca del cuore al getto superno della tua fonte, la fonte della vita, che è presso di te [ … ].

E mentre parlavamo e anelavamo verso di lei [ la Sapienza ], la cogliemmo un poco con lo slancio totale della mente [ … così che ] la vita eterna [ somiglierebbe ] a quel momento d'intuizione che ci fece sospirare ».106

143. Ma queste esperienze non sono la cosa più frequente, né la più importante.

La vita comunitaria, in famiglia, in parrocchia, nella comunità religiosa o in qualunque altra, è fatta di tanti piccoli dettagli quotidiani.

Questo capitava nella comunità santa che formarono Gesù, Maria e Giuseppe, dove si è rispecchiata in modo paradigmatico la bellezza della comunione trinitaria.

Ed è anche ciò che succedeva nella vita comunitaria che Gesù condusse con i suoi discepoli e con la gente semplice del popolo.

144. Ricordiamo come Gesù invitava i suoi discepoli a fare attenzione ai particolari.

Il piccolo particolare che si stava esaurendo il vino in una festa.

Il piccolo particolare che mancava una pecora.

Il piccolo particolare della vedova che offrì le sue due monetine.

Il piccolo particolare di avere olio di riserva per le lampade se lo sposo ritarda.

Il piccolo particolare di chiedere ai discepoli di vedere quanti pani avevano.

Il piccolo particolare di avere un fuocherello pronto e del pesce sulla griglia mentre aspettava i discepoli all'alba.

145. La comunità che custodisce i piccoli particolari dell'amore,107 dove i membri si prendono cura gli uni degli altri e costituiscono uno spazio aperto ed evangelizzatore, è luogo della presenza del Risorto che la va santificando secondo il progetto del Padre.

A volte, per un dono dell'amore del Signore, in mezzo a questi piccoli particolari ci vengono regalate consolanti esperienze di Dio: « Una sera d'inverno compivo come al solito il mio piccolo servizio, [ … ] a un tratto udii in lontananza il suono armonioso di uno strumento musicale: allora mi immaginai un salone ben illuminato tutto splendente di ori, ragazze elegantemente vestite che si facevano a vicenda complimenti e convenevoli mondani; poi il mio sguardo cadde sulla povera malata che sostenevo; invece di una melodia udivo ogni tanto i suoi gemiti lamentosi [ … ].

Non posso esprimere ciò che accadde nella mia anima, quello che so è che il Signore la illuminò con i raggi della verità che superano talmente lo splendore tenebroso delle feste della terra, che non potevo credere alla mia felicità ».108

146. Contro la tendenza all'individualismo consumista che finisce per isolarci nella ricerca del benessere appartato dagli altri, il nostro cammino di santificazione non può cessare di identificarci con quel desiderio di Gesù: che « tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te » ( Gv 17,21 ).

147. In preghiera costante

Infine, malgrado sembri ovvio, ricordiamo che la santità è fatta di apertura abituale alla trascendenza, che si esprime nella preghiera e nell'adorazione.

Il santo è una persona dallo spirito orante, che ha bisogno di comunicare con Dio.

È uno che non sopporta di soffocare nell'immanenza chiusa di questo mondo, e in mezzo ai suoi sforzi e al suo donarsi sospira per Dio, esce da sé nella lode e allarga i propri confini nella contemplazione del Signore.

Non credo nella santità senza preghiera, anche se non si tratta necessariamente di lunghi momenti o di sentimenti intensi.

148. San Giovanni della Croce raccomandava di « procurare di stare sempre alla presenza di Dio, sia essa reale o immaginaria o unitiva, per quanto lo comporti l'attività ».109

In fondo è il desiderio di Dio che non può fare a meno di manifestarsi in qualche modo attraverso la nostra vita quotidiana: « Sia assiduo all'orazione senza tralasciarla neppure in mezzo alle occupazioni esteriori.

Sia che mangi o beva, sia che parli o tratti con i secolari o faccia qualche altra cosa, desideri sempre Dio tenendo in Lui l'affetto del cuore ».110

149. Ciò nonostante, perché questo sia possibile, sono necessari anche alcuni momenti dedicati solo a Dio, in solitudine con Lui.

Per santa Teresa d'Avila la preghiera è « un intimo rapporto di amicizia, un frequente trattenimento da solo a solo con Colui da cui sappiamo d'essere amati ».111

Vorrei insistere sul fatto che questo non è solo per pochi privilegiati, ma per tutti, perché « abbiamo tutti bisogno di questo silenzio carico di presenza adorata ».112

La preghiera fiduciosa è una risposta del cuore che si apre a Dio a tu per tu, dove si fanno tacere tutte le voci per ascoltare la soave voce del Signore che risuona nel silenzio.

150. In tale silenzio è possibile discernere, alla luce dello Spirito, le vie di santità che il Signore ci propone.

Diversamente, tutte le nostre decisioni potranno essere soltanto "decorazioni" che, invece di esaltare il Vangelo nella nostra vita, lo ricopriranno e lo soffocheranno.

Per ogni discepolo è indispensabile stare con il Maestro, ascoltarlo, imparare da Lui, imparare sempre.

Se non ascoltiamo, tutte le nostre parole saranno unicamente rumori che non servono a niente.

151. Ricordiamo che « è la contemplazione del volto di Gesù morto e risorto che ricompone la nostra umanità, anche quella frammentata per le fatiche della vita, o segnata dal peccato.

Non dobbiamo addomesticare la potenza del volto di Cristo ».113

Dunque mi permetto di chiederti: ci sono momenti in cui ti poni alla sua presenza in silenzio, rimani con Lui senza fretta, e ti lasci guardare da Lui?

Lasci che il suo fuoco infiammi il tuo cuore?

Se non permetti che Lui alimenti in esso il calore dell'amore e della tenerezza, non avrai fuoco, e così come potrai infiammare il cuore degli altri con la tua testimonianza e le tue parole?

E se davanti al volto di Cristo ancora non riesci a lasciarti guarire e trasformare, allora penetra nelle viscere del Signore, entra nelle sue piaghe, perché lì ha sede la misericordia divina.114

152. Prego tuttavia che non intendiamo il silenzio orante come un'evasione che nega il mondo intorno a noi.

Il "pellegrino russo", che camminava in preghiera continua, racconta che quella preghiera non lo separava dalla realtà esterna: « Se mi capitava di incontrare qualcuno, tutte quelle persone senza distinzione mi parevano altrettanto amabili che se fossero state della mia famiglia.

[ … ] Non solo sentivo questa luce dentro la mia anima, ma anche il mondo esterno mi appariva bellissimo e incantevole ».115

153. Nemmeno la storia scompare.

La preghiera, proprio perché si nutre del dono di Dio che si riversa nella nostra vita, dovrebbe essere sempre ricca di memoria.

La memoria delle opere di Dio è alla base dell'esperienza dell'alleanza tra Dio e il suo popolo.

Se Dio ha voluto entrare nella storia, la preghiera è intessuta di ricordi.

Non solo del ricordo della Parola rivelata, bensì anche della propria vita, della vita degli altri, di ciò che il Signore ha fatto nella sua Chiesa.

È la memoria grata di cui pure parla sant'Ignazio di Loyola nella sua « Contemplazione per raggiungere l'amore »,116 quando ci chiede di riportare alla memoria tutti i benefici che abbiamo ricevuto dal Signore.

Guarda la tua storia quando preghi e in essa troverai tanta misericordia.

Nello stesso tempo questo alimenterà la tua consapevolezza del fatto che il Signore ti tiene nella sua memoria e non ti dimentica mai.

Di conseguenza ha senso chiedergli di illuminare persino i piccoli dettagli della tua esistenza, che a Lui non sfuggono.

154. La supplica è espressione del cuore che confida in Dio, che sa che non può farcela da solo.

Nella vita del popolo fedele di Dio troviamo molte suppliche piene di tenerezza credente e di profonda fiducia.

Non togliamo valore alla preghiera di domanda, che tante volte ci rasserena il cuore e ci aiuta ad andare avanti lottando con speranza.

La supplica di intercessione ha un valore particolare, perché è un atto di fiducia in Dio e insieme un'espressione di amore al prossimo.

Alcuni, per pregiudizi spiritualisti, pensano che la preghiera dovrebbe essere una pura contemplazione di Dio, senza distrazioni, come se i nomi e i volti dei fratelli fossero un disturbo da evitare.

Al contrario, la realtà è che la preghiera sarà più gradita a Dio e più santificatrice se in essa, con l'intercessione, cerchiamo di vivere il duplice comandamento che ci ha lasciato Gesù.

L'intercessione esprime l'impegno fraterno con gli altri quando in essa siamo capaci di includere la vita degli altri, le loro angosce più sconvolgenti e i loro sogni più belli.

Di chi si dedica generosamente a intercedere si può dire con le parole bibliche: « Questi è l'amico dei suoi fratelli, che prega molto per il popolo » ( 2 Mac 15,14 ).

155. Se veramente riconosciamo che Dio esiste, non possiamo fare a meno di adorarlo, a volte in un silenzio colmo di ammirazione, o di cantare a Lui con lode festosa.

Così esprimiamo ciò che viveva il beato Charles de Foucauld quando disse: « Appena credetti che c'era un Dio, compresi che non potevo fare altrimenti che vivere solo per Lui ».117

Anche nella vita del popolo pellegrinante ci sono molti gesti semplici di pura adorazione, come ad esempio quando « lo sguardo del pellegrino si posa su un'immagine che simboleggia la tenerezza e la vicinanza di Dio.

L'amore si ferma, contempla il mistero, lo gusta in silenzio ».118

156. La lettura orante della Parola di Dio, più dolce del miele ( cfr Sal 119,103 ) e « spada a doppio taglio » ( Eb 4,12 ), ci permette di rimanere in ascolto del Maestro affinché sia lampada per i nostri passi, luce sul nostro cammino ( cfr Sal 119,105 ).

Come ci hanno ben ricordato i Vescovi dell'India, « la devozione alla Parola di Dio non è solo una delle tante devozioni, una cosa bella ma facoltativa.

Appartiene al cuore e all'identità stessa della vita cristiana.

La Parola ha in sé la forza per trasformare la vita ».119

157. L'incontro con Gesù nelle Scritture ci conduce all'Eucaristia, dove la stessa Parola raggiunge la sua massima efficacia, perché è presenza reale di Colui che è Parola vivente.

Lì l'unico Assoluto riceve la più grande adorazione che si possa dargli in questo mondo, perché è Cristo stesso che si offre.

E quando lo riceviamo nella comunione, rinnoviamo la nostra alleanza con Lui e gli permettiamo di realizzare sempre più la sua azione trasformante.

Indice

95 Ci sono parecchie forme di bullismo che, pur apparendo eleganti e rispettose e addirittura molto spirituali, provocano tanta sofferenza nell'autostima degli altri
96 Cautele, 13: Opere, Roma 19794, 1070
97 Ibid.
98 La Misericordia Divina nella mia anima.
Diario della beata Suor Faustina Kowalska
99 S. Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, I-II, q. 70, a. 3
100 Esort. ap. Evangelii gaudium, 6 ( 24 novembre 2013 )
101 Raccomando di recitare la preghiera attribuita a san Tommaso Moro: « Dammi, Signore, una buona digestione, e anche qualcosa da digerire.
Dammi la salute del corpo, con il buon umore necessario per mantenerla.
Dammi, Signore, un'anima santa che sappia far tesoro di ciò che è buono e puro, e non si spaventi davanti al peccato, ma piuttosto trovi il modo di rimettere le cose a posto.
Dammi un'anima che non conosca la noia, i brontolamenti, i sospiri e i lamenti, e non permettere che mi crucci eccessivamente per quella cosa tanto ingombrante che si chiama "io".
Dammi, Signore, il senso dell'umorismo.
Fammi la grazia di capire gli scherzi, perché abbia nella vita un po' di gioia e possa comunicarla agli altri. Così sia »
102 Esort. ap. postsin. Amoris laetitia, 110 ( 19 marzo 2016 )
103 Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 80 ( 8 dicembre 1975 ), n. 73.
È interessante osservare che in questo testo il beato Paolo VI lega intimamente la gioia alla parresia.
Così come lamenta « la mancanza di gioia e di speranza », esalta la « dolce e confortante gioia di evangelizzare » che è unita a uno « slancio interiore che nessuno, né alcuna cosa potrà spegnere », affinché il mondo non riceva il Vangelo « da evangelizzatori tristi e scoraggiati ».
Durante l'Anno Santo del 1975, lo stesso Paolo VI dedicò alla gioia l'Esortazione apostolica Gaudete in Domino ( 9 maggio 1975 )
104 Cautele, 15: Opere, Roma 19794, 1072
105 S. Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsin. Vita consecrata, 42 ( 25 marzo 1996 )
106 Confessioni, IX, 10, 23-25
107 Ricordo in modo speciale le tre parole-chiave "permesso, grazie, scusa", perché « le parole adatte, dette al momento giusto, proteggono e alimentano l'amore giorno dopo giorno » ( Esort. ap. postsin. Amoris laetitia, 133, 19 marzo 2016 )
108 S. Teresa di Gesù Bambino, Manoscritto C, 29 v-30r
109 Gradi di perfezione, 2: Opere, Roma 19794, 1079
110 Consigli per raggiungere la perfezione, 9: Opere, cit., 1078
111 Vita di S. Teresa di Gesù scritta da lei stessa, 8, 5
112 S. Giovanni Paolo II, Lett. ap. Orientale lumen, 16 ( 2 maggio 1995 )
113 Discorso al V Convegno nazionale della Chiesa italiana, Firenze, 10 novembre 2015
114 Cfr S. Bernardo, Discorsi sul Cantico dei Cantici 61, 3-5
115 Racconti di un pellegrino russo
116 Cfr Esercizi spirituali, 230-237
117 Lettera a Enrico de Castries, 14 agosto 1901: Charles de Foucauld, Opere spirituali. Antologia, Roma 19835, 623
118 V Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi, Documento di Aparecida, 259 ( 29 giugno 2007 )
119 Conferenza dei Vescovi Cattolici dell'India, Dichiarazione finale della XXI Assemblea plenaria, 3.2 ( 18 febbraio 2009 )