Christus vivit  

Indice

Capitolo IX - Il discernimento

278. Sul discernimento in generale, mi sono già soffermato nell'Esortazione apostolica Gaudete et exsultate.

Permettetemi di riprendere alcune di quelle riflessioni applicandole al discernimento della propria vocazione nel mondo.

279. Ricordo che tutti, ma « specialmente i giovani, sono esposti a uno zapping costante.

È possibile navigare su due o tre schermi simultaneamente e interagire nello stesso tempo in diversi scenari virtuali.

Senza la sapienza del discernimento possiamo trasformarci facilmente in burattini alla mercé delle tendenze del momento ».152

E « questo risulta particolarmente importante quando compare una novità nella propria vita, e dunque bisogna discernere se sia il vino nuovo che viene da Dio o una novità ingannatrice dello spirito del mondo o dello spirito del diavolo ».153

280. Questo discernimento, « anche se include la ragione e la prudenza, le supera, perché si tratta di intravedere il mistero del progetto unico e irripetibile che Dio ha per ciascuno. [ … ]

È in gioco il senso della mia vita davanti al Padre che mi conosce e mi ama, quello vero, per il quale io possa dare la mia esistenza, e che nessuno conosce meglio di Lui ».154

281. È in questo quadro che si colloca la formazione della coscienza, che permette che il discernimento cresca in termini di profondità e di fedeltà a Dio: « Formare la coscienza è il cammino di tutta la vita in cui si impara a nutrire gli stessi sentimenti di Gesù Cristo assumendo i criteri delle sue scelte
e le intenzioni del suo agire ( cfr Fil 2,5 ) ».155

282. Questa formazione implica il lasciarsi trasformare da Cristo e allo stesso tempo « una pratica abituale del bene, verificata nell'esame della coscienza: un esercizio in cui non si tratta solo di identificare i peccati, ma anche di riconoscere l'opera di Dio nella propria esperienza quotidiana, nelle vicende della storia e delle culture in cui si è inseriti, nella testimonianza di tanti altri uomini e donne che ci hanno preceduto o ci accompagnano con la loro saggezza.

Tutto ciò aiuta a crescere nella virtù della prudenza, articolando l'orientamento globale dell'esistenza con le scelte concrete, nella serena consapevolezza dei propri doni e dei propri limiti ».156

283. Come discernere la tua vocazione

Un'espressione del discernimento è l'impegno per riconoscere la propria vocazione.

È un compito che richiede spazi di solitudine e di silenzio, perché si tratta di una decisione molto personale che nessun altro può prendere al nostro posto: « Anche se il Signore ci parla in modi assai diversi durante il nostro lavoro, attraverso gli altri e in ogni momento, non è possibile prescindere dal silenzio della preghiera prolungata per percepire meglio quel linguaggio, per interpretare il significato reale delle ispirazioni che pensiamo di aver ricevuto, per calmare le ansie e ricomporre l'insieme della propria esistenza
alla luce di Dio ».157

284. Questo silenzio non è una forma di isolamento, perché « occorre ricordare che il discernimento orante richiede di partire da una disposizione ad ascoltare: il Signore, gli altri, la realtà stessa che sempre ci interpella in nuovi modi.

Solamente chi è disposto ad ascoltare ha la libertà di rinunciare al proprio punto di vista parziale e insufficiente. [ … ]

Così è realmente disponibile ad accogliere una chiamata che rompe le sue sicurezze ma che lo porta a una vita migliore, perché non basta che tutto vada bene, che tutto sia tranquillo.

Può essere che Dio ci stia offrendo qualcosa di più, e nella nostra pigra distrazione non lo riconosciamo ».158

285. Quando si tratta di discernere la propria vocazione, è necessario porsi varie domande.

Non si deve iniziare chiedendosi dove si potrebbe guadagnare di più, o dove si potrebbe ottenere più fama e prestigio sociale, ma non si dovrebbe nemmeno cominciare chiedendosi quali compiti ci darebbero più piacere.

Per non sbagliarsi, occorre cambiare prospettiva e chiedersi: io conosco me stesso, al di là delle apparenze e delle mie sensazioni?

So che cosa dà gioia al mio cuore e che cosa lo intristisce?

Quali sono i miei punti di forza e i miei punti deboli?

Seguono immediatamente altre domande: come posso servire meglio ed essere più utile al mondo e alla Chiesa?

Qual è il mio posto su questa terra?

Cosa potrei offrire io alla società?

Ne seguono altre molto realistiche: ho le capacità necessarie per prestare quel servizio?

Oppure, potrei acquisirle e svilupparle?

286. Queste domande devono essere poste non tanto in relazione a sé stessi e alle proprie inclinazioni, ma piuttosto in relazione agli altri, nei loro confronti, in modo tale che il discernimento imposti la propria vita in riferimento agli altri.

Per questo voglio ricordare qual è la grande domanda: « Tante volte, nella vita, perdiamo tempo a domandarci: "Ma chi sono io?".

Tu puoi domandarti chi sei tu e fare tutta una vita cercando chi sei tu.

Ma domandati: "Per chi sono io?" ».159

Tu sei per Dio, senza dubbio.

Ma Lui ha voluto che tu sia anche per gli altri, e ha posto in te molte qualità, inclinazioni, doni e carismi che non sono per te, ma per gli altri.

287. La chiamata dell'Amico

Per discernere la propria vocazione, bisogna riconoscere che essa è la chiamata di un amico: Gesù.

Agli amici, quando si fa un regalo, si regala il meglio.

E questo non è necessariamente la cosa più costosa o difficile da procurare, ma quella che sappiamo darà gioia all'altro.

Un amico ha una percezione così chiara di questo, che può visualizzare nella sua immaginazione il sorriso dell'amico mentre apre il suo regalo.

Questo discernimento di amicizia è quello che propongo ai giovani come modello se vogliono capire qual è la volontà di Dio per la loro vita.

288. Voglio che sappiate che quando il Signore pensa ad ognuno, a quello che vorrebbe regalargli, pensa a lui come un suo amico personale.

E se ha deciso di regalarti una grazia, un carisma che ti farà vivere la tua vita in pienezza e ti trasformerà in una persona utile per gli altri, in qualcuno che lasci un'impronta nella storia, sarà sicuramente qualcosa che ti renderà felice nel più intimo e ti entusiasmerà più di ogni altra cosa in questo mondo.

Non perché quello che sta per darti sia un carisma straordinario o raro, ma perché sarà giusto su misura per te, su misura di tutta la tua vita.

289. Il regalo della vocazione sarà senza dubbio un regalo esigente.

I regali di Dio sono interattivi e per goderli bisogna mettersi molto in gioco, bisogna rischiare.

Tuttavia, non sarà l'esigenza di un dovere imposto da un altro dall'esterno, ma qualcosa che ti stimolerà a crescere e a fare delle scelte perché questo regalo maturi e diventi un dono per gli altri.

Quando il Signore suscita una vocazione, pensa non solo a quello che sei, ma a tutto ciò che, insieme a Lui e agli altri, potrai diventare.

290. La potenza della vita e la forza della propria personalità si alimentano a vicenda all'interno di ogni giovane e lo spingono ad andare oltre ogni limite.

L'inesperienza permette che questo scorra, anche se ben presto si trasforma in esperienza, tante volte dolorosa.

È importante mettere in contatto questo desiderio
dell'« infinito di quando non si è ancora provato a iniziare »160 con l'amicizia incondizionata che Gesù ci offre.

Prima di ogni legge e di ogni dovere, quello che Gesù ci propone di scegliere è un seguire, come quello degli amici che si seguono, si cercano e si trovano per pura amicizia.

Tutto il resto viene dopo, e persino i fallimenti della vita potranno essere un'inestimabile esperienza di questa amicizia che non si rompe mai.

291. Ascolto e accompagnamento

Ci sono sacerdoti, religiosi, religiose, laici, professionisti e anche giovani qualificati che possono accompagnare i giovani nel loro discernimento vocazionale.

Quando ci capita di aiutare un altro a discernere la strada della sua vita, la prima cosa è ascoltare.

Questo ascolto presuppone tre sensibilità o attenzioni distinte e complementari.

292. La prima sensibilità o attenzione è alla persona.

Si tratta di ascoltare l'altro che ci sta dando sé stesso nelle sue parole.

Il segno di questo ascolto è il tempo che dedico all'altro.

Non è una questione di quantità, ma che l'altro senta che il mio tempo è suo: il tempo di cui ha bisogno per esprimermi ciò che vuole.

Deve sentire che lo ascolto incondizionatamente, senza offendermi, senza scandalizzarmi, senza irritarmi, senza stancarmi.

Questo ascolto è quello che il Signore esercita quando si mette a camminare accanto ai discepoli di Emmaus e li accompagna per un bel pezzo lungo una strada
che andava in direzione opposta a quella giusta ( cfr Lc 24,13-35 ).

Quando Gesù fa come se dovesse proseguire perché quei due sono arrivati a casa, allora capiscono che aveva donato loro il suo tempo, e a quel punto gli regalano il proprio, offrendogli ospitalità.

Questo ascolto attento e disinteressato indica il valore che l'altra persona ha per noi, al di là delle sue idee e delle sue scelte di vita.

293. La seconda sensibilità o attenzione consiste nel discernere.

Si tratta di cogliere il punto giusto in cui si discerne la grazia dalla tentazione.

Perché a volte le cose che attraversano la nostra immaginazione sono solo tentazioni che ci allontanano dalla nostra vera strada.

Qui devo domandarmi che cosa mi sta dicendo esattamente quella persona, che cosa mi vuole dire, che cosa desidera che io capisca di ciò che le sta succedendo.

Sono domande che aiutano a capire come si agganciano fra loro gli argomenti che muovono l'altro e a sentire il peso e il ritmo dei suoi affetti influenzati da questa logica.

Questo ascolto è volto a discernere le parole salvifiche dello Spirito buono, che ci propone la verità del Signore, ma anche le trappole dello spirito cattivo, i suoi inganni e le sue seduzioni.

Bisogna avere il coraggio, l'affetto e la delicatezza necessari per aiutare l'altro a riconoscere la verità e gli inganni o i pretesti.

294. La terza sensibilità o attenzione consiste nell'ascoltare gli impulsi che l'altro sperimenta "in avanti".

È l'ascolto profondo di "dove vuole andare veramente l'altro".

Al di là di ciò che sente e pensa nel presente e di ciò che ha fatto nel passato, l'attenzione è rivolta a ciò che vorrebbe essere.

A volte questo richiede che la persona non guardi tanto ciò che le piace, i suoi desideri superficiali, ma ciò che è più gradito al Signore, il suo progetto per la propria vita che si esprime in un'inclinazione del cuore, al di là della scorza dei gusti e dei sentimenti.

Questo ascolto è attenzione all'intenzione ultima, che è quella che alla fine decide la vita, perché esiste Qualcuno come Gesù che comprende e apprezza questa intenzione ultima del cuore.

Per questo Egli è sempre pronto ad aiutare ognuno a riconoscerla, e per questo gli basta che qualcuno gli dica: « Signore, salvami! Abbi misericordia di me! ».

295. Solo allora il discernimento diventa uno strumento di impegno forte per seguire meglio il Signore.161

In questo modo, il desiderio di riconoscere la propria vocazione acquista un'intensità suprema, una qualità differente e un livello superiore, che risponde molto meglio alla dignità della propria vita.

Perché, in ultima analisi, un buon discernimento è un cammino di libertà che porta alla luce quella realtà unica di ogni persona, quella realtà che è così sua, così personale, che solo Dio la conosce.

Gli altri non possono né comprendere pienamente né prevedere dall'esterno come si svilupperà.

296. Perciò, quando uno ascolta l'altro in questo modo, a un certo punto deve scomparire per lasciare che segua la strada che ha scoperto.

Scomparire come scompare il Signore dalla vista dei suoi discepoli, lasciandoli soli con l'ardore del cuore, che si trasforma in impulso irresistibile a mettersi in cammino ( cfr Lc 24,31-33 ).

Al loro ritorno nella comunità, i discepoli di Emmaus riceveranno la conferma che il Signore è veramente risorto ( cfr Lc 24,34 ).

297. Poiché « il tempo è superiore allo spazio »,162 dobbiamo suscitare e accompagnare processi, non imporre percorsi.

E si tratta di processi di persone che sono sempre uniche e libere.

Per questo è difficile costruire ricettari, anche quando tutti i segni sono positivi, perché « si tratta di sottoporre gli stessi fattori positivi ad attento discernimento, perché non si isolino l'uno dall'altro e non vengano in contrasto tra loro, assolutizzandosi e combattendosi a vicenda.

Altrettanto si dica dei fattori negativi: non sono da respingere in blocco e senza distinzioni, perché in ciascuno di essi può nascondersi un qualche valore,
che attende di essere liberato e ricondotto alla sua verità piena ».163

298. Ma per accompagnare gli altri in questo cammino, è necessario anzitutto che tu sia ben esercitato a percorrerlo in prima persona.

Maria lo ha fatto, affrontando le proprie domande e le proprie difficoltà quando era molto giovane.

Possa ella rinnovare la tua giovinezza con la forza della sua preghiera e accompagnarti sempre con la sua presenza di Madre.

* * *

299. E per concludere … un desiderio

Cari giovani, sarò felice nel vedervi correre più velocemente di chi è lento e timoroso.

Correte « attratti da quel Volto tanto amato, che adoriamo nella santa Eucaristia e riconosciamo nella carne del fratello sofferente.

Lo Spirito Santo vi spinga in questa corsa in avanti.

La Chiesa ha bisogno del vostro slancio, delle vostre intuizioni, della vostra fede.

Ne abbiamo bisogno!

E quando arriverete dove noi non siamo ancora giunti, abbiate la pazienza di aspettarci ».164

Loreto, presso il Santuario della Santa Casa, 25 marzo, Solennità dell'Annunciazione del Signore, dell'anno 2019, settimo del pontificato

Francesco

Indice  

152 Esort. ap. Gaudete et exsultate, 167 ( 19 marzo 2018 )
153 Ibid., 168
154 Ibid., 170
155 DF 108
156 DF 108
157 Esort. ap. Gaudete et exsultate, 171 ( 19 marzo 2018 )
158 Ibid., 172
159 Discorso nella Veglia di preghiera in preparazione alla XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù, Basilica di S. Maria Maggiore, ( 8 aprile 2017 )
160 Romano Guardini, Le età della vita: Opera omnia IV/ 1, Brescia 2015, 209
161 Cfr Esort. ap. Gaudete et exsultate, 169 ( 19 marzo 2018 )
162 Esort. ap. Evangelii gaudium, 222 ( 24 novembre 2013 )
163 S. Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsin. Pastores dabo vobis, 10 ( 25 marzo 1992 )
164 Incontro e preghiera con i giovani italiani al Circo Massimo a Roma ( 11 agosto 2018 )