Evangelii gaudium |
LA DIMENSIONE SOCIALE DELL'EVANGELIZZAZIONE
176. Evangelizzare è rendere presente nel mondo il Regno di Dio.
Ma « nessuna definizione parziale e frammentaria può dare ragione della realtà ricca, complessa e dinamica, quale è quella dell'evangelizzazione, senza correre il rischio di impoverirla e perfino di mutilarla ».140
Ora vorrei condividere le mie preoccupazioni a proposito della dimensione sociale dell'evangelizzazione precisamente perché, se questa dimensione non viene debitamente esplicitata, si corre sempre il rischio di sfigurare il significato autentico e integrale della missione evangelizzatrice.
177. Il kerygma possiede un contenuto ineludibilmente sociale: nel cuore stesso del Vangelo vi sono la vita comunitaria e l'impegno con gli altri.
Il contenuto del primo annuncio ha un'immediata ripercussione morale il cui centro è la carità.
178. Confessare un Padre che ama infinitamente ciascun essere umano implica scoprire che « con ciò stesso gli conferisce una dignità infinita ».141
Confessare che il Figlio di Dio ha assunto la nostra carne umana significa che ogni persona umana è stata elevata al cuore stesso di Dio.
Confessare che Gesù ha dato il suo sangue per noi ci impedisce di conservare il minimo dubbio circa l'amore senza limiti che nobilita ogni essere umano.
La sua redenzione ha un significato sociale perché « Dio, in Cristo, non redime solamente la singola persona, ma anche le relazioni sociali tra gli uomini ».142
Confessare che lo Spirito Santo agisce in tutti implica riconoscere che Egli cerca di penetrare in ogni situazione umana e in tutti i vincoli sociali: « Lo Spirito Santo possiede un'inventiva infinita, propria della mente divina, che sa provvedere e sciogliere i nodi delle vicende umane anche più complesse e impenetrabili ».143
L'evangelizzazione cerca di cooperare anche con tale azione liberatrice dello Spirito.
Lo stesso mistero della Trinità ci ricorda che siamo stati creati a immagine della comunione divina, per cui non possiamo realizzarci né salvarci da soli.
Dal cuore del Vangelo riconosciamo l'intima connessione tra evangelizzazione e promozione umana, che deve necessariamente esprimersi e svilupparsi in tutta l'azione evangelizzatrice.
L'accettazione del primo annuncio, che invita a lasciarsi amare da Dio e ad amarlo con l'amore che Egli stesso ci comunica, provoca nella vita della persona e nelle sue azioni una prima e fondamentale reazione: desiderare, cercare e avere a cuore il bene degli altri.
179. Questo indissolubile legame tra l'accoglienza dell'annuncio salvifico e un effettivo amore fraterno è espressa in alcuni testi della Scrittura che è bene considerare e meditare attentamente per ricavarne tutte le conseguenze.
Si tratta di un messaggio al quale frequentemente ci abituiamo, lo ripetiamo quasi meccanicamente, senza però assicurarci che abbia una reale incidenza nella nostra vita e nelle nostre comunità.
Com'è pericolosa e dannosa questa assuefazione che ci porta a perdere la meraviglia, il fascino, l'entusiasmo di vivere il Vangelo della fraternità e della giustizia!
La Parola di Dio insegna che nel fratello si trova il permanente prolungamento dell'Incarnazione per ognuno di noi: « Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me » ( Mt 25,40 ).
Quanto facciamo per gli altri ha una dimensione trascendente: « Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi » ( Mt 7,2 ); e risponde alla misericordia divina verso di noi: « Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.
Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato […]
Con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio » ( Lc 6,36-38 ).
Ciò che esprimono questi testi è l'assoluta priorità dell' « uscita da sé verso il fratello » come uno dei due comandamenti principali che fondano ogni norma morale e come il segno più chiaro per fare discernimento sul cammino di crescita spirituale in risposta alla donazione assolutamente gratuita di Dio.
Per ciò stesso « anche il servizio della carità è una dimensione costitutiva della missione della Chiesa ed è espressione irrinunciabile della sua stessa essenza ».144
Come la Chiesa è missionaria per natura, così sgorga inevitabilmente da tale natura la carità effettiva per il prossimo, la compassione che comprende, assiste e promuove.
180. Leggendo le Scritture risulta peraltro chiaro che la proposta del Vangelo non consiste solo in una relazione personale con Dio.
E neppure la nostra risposta di amore dovrebbe intendersi come una mera somma di piccoli gesti personali nei confronti di qualche individuo bisognoso, il che potrebbe costituire una sorta di "carità à la carte", una serie di azioni tendenti solo a tranquillizzare la propria coscienza.
La proposta è il Regno di Dio ( Lc 4,43 ); si tratta di amare Dio che regna nel mondo.
Nella misura in cui Egli riuscirà a regnare tra di noi, la vita sociale sarà uno spazio di fraternità, di giustizia, di pace, di dignità per tutti.
Dunque, tanto l'annuncio quanto l'esperienza cristiana tendono a provocare conseguenze sociali.
Cerchiamo il suo Regno: « Cercate anzitutto il Regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta » ( Mt 6,33 ).
Il progetto di Gesù è instaurare il Regno del Padre suo; Egli chiede ai suoi discepoli: « Predicate, dicendo che il Regno dei cieli è vicino » ( Mt 10,7 ).
181. Il Regno che viene anticipato e cresce tra di noi riguarda tutto e ci ricorda quel principio del discernimento che Paolo VI proponeva in relazione al vero sviluppo: « ogni uomo e tutto l'uomo ».145
Sappiamo che « l'evangelizzazione non sarebbe completa se non tenesse conto del reciproco appello, che si fanno continuamente il Vangelo e la vita concreta, personale e sociale, dell'uomo ».146
Si tratta del criterio di universalità, proprio della dinamica del Vangelo, dal momento che il Padre desidera che tutti gli uomini si salvino e il suo disegno di salvezza consiste nel ricapitolare tutte le cose, quelle del cielo e quelle della terra, sotto un solo Signore, che è Cristo ( cfr Ef 1,10 ).
Il mandato è: « Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura » ( Mc 16,15 ), perché « l'ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio » ( Rm 8,19 ).
Tutta la creazione vuol dire anche tutti gli aspetti della natura umana, in modo che « la missione dell'annuncio della Buona Novella di Gesù Cristo possiede una destinazione universale.
Il suo mandato della carità abbraccia tutte le dimensioni dell'esistenza, tutte le persone, tutti gli ambienti della convivenza e tutti i popoli.
Nulla di quanto è umano può risultargli estraneo ».147
La vera speranza cristiana, che cerca il Regno escatologico, genera sempre storia.
182. Gli insegnamenti della Chiesa sulle situazioni contingenti sono soggetti a maggiori o nuovi sviluppi e possono essere oggetto di discussione, però non possiamo evitare di essere concreti - senza pretendere di entrare in dettagli - perché i grandi principi sociali non rimangano mere indicazioni generali che non interpellano nessuno.
Bisogna ricavarne le conseguenze pratiche perché « possano con efficacia incidere anche nelle complesse situazioni odierne ».148
I Pastori, accogliendo gli apporti delle diverse scienze, hanno il diritto di emettere opinioni su tutto ciò che riguarda la vita delle persone, dal momento che il compito dell'evangelizzazione implica ed esige una promozione integrale di ogni essere umano.
Non si può più affermare che la religione deve limitarsi all'ambito privato e che esiste solo per preparare le anime per il cielo.
Sappiamo che Dio desidera la felicità dei suoi figli anche su questa terra, benché siano chiamati alla pienezza eterna, perché Egli ha creato tutte le cose « perché possiamo goderne » ( 1 Tm 6,17 ), perché tutti possano goderne.
Ne deriva che la conversione cristiana esige di riconsiderare « specialmente tutto ciò che concerne l'ordine sociale ed il conseguimento del bene comune ».149
183. Di conseguenza, nessuno può esigere da noi che releghiamo la religione alla segreta intimità delle persone, senza alcuna influenza sulla vita sociale e nazionale, senza preoccuparci per la salute delle istituzioni della società civile, senza esprimersi sugli avvenimenti che interessano i cittadini.
Chi oserebbe rinchiudere in un tempio e far tacere il messaggio di san Francesco di Assisi e della beata Teresa di Calcutta?
Essi non potrebbero accettarlo.
Una fede autentica - che non è mai comoda e individualista - implica sempre un profondo desiderio di cambiare il mondo, di trasmettere valori, di lasciare qualcosa di migliore dopo il nostro passaggio sulla terra.
Amiamo questo magnifico pianeta dove Dio ci ha posto, e amiamo l'umanità che lo abita, con tutti i suoi drammi e le sue stanchezze, con i suoi aneliti e le sue speranze, con i suoi valori e le sue fragilità.
La terra è la nostra casa comune e tutti siamo fratelli.
Sebbene « il giusto ordine della società e dello Stato sia il compito principale della politica », la Chiesa « non può né deve rimanere ai margini della lotta per la giustizia ».150
Tutti i cristiani, anche i Pastori, sono chiamati a preoccuparsi della costruzione di un mondo migliore.
Di questo si tratta, perché il pensiero sociale della Chiesa è in primo luogo positivo e propositivo, orienta un'azione trasformatrice, e in questo senso non cessa di essere un segno di speranza che sgorga dal cuore pieno d'amore di Gesù Cristo.
Al tempo stesso, unisce « il proprio impegno a quello profuso nel campo sociale dalle altre Chiese e Comunità Ecclesiali, sia a livello di riflessione dottrinale sia a livello pratico ».151
184. Non è il momento qui per sviluppare tutte le gravi questioni sociali che segnano il mondo attuale, alcune delle quali ho commentato nel secondo capitolo.
Questo non è un documento sociale, e per riflettere su quelle varie tematiche disponiamo di uno strumento molto adeguato nel Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, il cui uso e studio raccomando vivamente.
Inoltre, né il Papa né la Chiesa posseggono il monopolio dell'interpretazione della realtà sociale o della proposta di soluzioni per i problemi contemporanei.
Posso ripetere qui ciò che lucidamente indicava Paolo VI: « Di fronte a situazioni tanto diverse, ci è difficile pronunciare una parola unica e proporre una soluzione di valore universale.
Del resto non è questa la nostra ambizione e neppure la nostra missione.
Spetta alle comunità cristiane analizzare obiettivamente la situazione del loro paese ».152
185. Nel seguito cercherò di concentrarmi su due grandi questioni che mi sembrano fondamentali in questo momento della storia.
Le svilupperò con una certa ampiezza perché considero che determineranno il futuro dell'umanità.
Si tratta, in primo luogo, della inclusione sociale dei poveri e, inoltre, della pace e del dialogo sociale.
186. Dalla nostra fede in Cristo fattosi povero, e sempre vicino ai poveri e agli esclusi, deriva la preoccupazione per lo sviluppo integrale dei più abbandonati della società.
Uniti a Dio ascoltiamo un grido
187. Ogni cristiano e ogni comunità sono chiamati ad essere strumenti di Dio per la liberazione e la promozione dei poveri, in modo che essi possano integrarsi pienamente nella società; questo suppone che siamo docili e attenti ad ascoltare il grido del povero e soccorrerlo.
È sufficiente scorrere le Scritture per scoprire come il Padre buono desidera ascoltare il grido dei poveri: « Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido a causa dei suoi sovrintendenti: conosco le sue sofferenze.
Sono sceso per liberarlo … Perciò va'! Io ti mando » ( Es 3,7-8.10 ), e si mostra sollecito verso le sue necessità: « Poi [ gli israeliti ] gridarono al Signore ed egli fece sorgere per loro un salvatore » ( Gdc 3,15 ).
Rimanere sordi a quel grido, quando noi siamo gli strumenti di Dio per ascoltare il povero, ci pone fuori dalla volontà del Padre e dal suo progetto, perché quel povero « griderebbe al Signore contro di te e un peccato sarebbe su di te » ( Dt 15,9 ).
E la mancanza di solidarietà verso le sue necessità influisce direttamente sul nostro rapporto con Dio: « Se egli ti maledice nell'amarezza del cuore, il suo creatore ne esaudirà la preghiera » ( Sir 4,6 ).
Ritorna sempre la vecchia domanda: « Se uno ha ricchezze di questo mondo e, vedendo il suo fratello in necessità, gli chiude il proprio cuore, come rimane in lui l'amore di Dio? » ( 1 Gv 3,17 ).
Ricordiamo anche con quanta convinzione l'Apostolo Giacomo riprendeva l'immagine del grido degli oppressi: « Il salario dei lavoratori che hanno mietuto sulle vostre terre, e che voi non avete pagato, grida, e le proteste dei mietitori sono giunte agli orecchi del Signore onnipotente » ( Gc 5,4 ).
188. La Chiesa ha riconosciuto che l'esigenza di ascoltare questo grido deriva dalla stessa opera liberatrice della grazia in ciascuno di noi, per cui non si tratta di una missione riservata solo ad alcuni: « La Chiesa, guidata dal Vangelo della misericordia e dall'amore all'essere umano, ascolta il grido per la giustizia e desidera rispondervi con tutte le sue forze ».153
In questo quadro si comprende la richiesta di Gesù ai suoi discepoli: « Voi stessi date loro da mangiare » ( Mc 6,37 ), e ciò implica sia la collaborazione per risolvere le cause strutturali della povertà e per promuovere lo sviluppo integrale dei poveri, sia i gesti più semplici e quotidiani di solidarietà di fronte alle miserie molto concrete che incontriamo.
La parola "solidarietà" si è un po' logorata e a volte la si interpreta male, ma indica molto di più di qualche atto sporadico di generosità.
Richiede di creare una nuova mentalità che pensi in termini di comunità, di priorità della vita di tutti rispetto all'appropriazione dei beni da parte di alcuni.
189. La solidarietà è una reazione spontanea di chi riconosce la funzione sociale della proprietà e la destinazione universale dei beni come realtà anteriori alla proprietà privata.
Il possesso privato dei beni si giustifica per custodirli e accrescerli in modo che servano meglio al bene comune, per cui la solidarietà si deve vivere come la decisione di restituire al povero quello che gli corrisponde.
Queste convinzioni e pratiche di solidarietà, quando si fanno carne, aprono la strada ad altre trasformazioni strutturali e le rendono possibili.
Un cambiamento nelle strutture che non generi nuove convinzioni e atteggiamenti farà sì che quelle stesse strutture presto o tardi diventino corrotte, pesanti e inefficaci.
190. A volte si tratta di ascoltare il grido di interi popoli, dei popoli più poveri della terra, perché « la pace si fonda non solo sul rispetto dei diritti dell'uomo, ma anche su quello dei diritti dei popoli ».154
Deplorevolmente, persino i diritti umani possono essere utilizzati come giustificazione di una difesa esacerbata dei diritti individuali o dei diritti dei popoli più ricchi.
Rispettando l'indipendenza e la cultura di ciascuna Nazione, bisogna ricordare sempre che il pianeta è di tutta l'umanità e per tutta l'umanità, e che il solo fatto di essere nati in un luogo con minori risorse o minor sviluppo non giustifica che alcune persone vivano con minore dignità.
Bisogna ripetere che « i più favoriti devono rinunciare ad alcuni dei loro diritti per mettere con maggiore liberalità i loro beni al servizio degli altri ».155
Per parlare in modo appropriato dei nostri diritti dobbiamo ampliare maggiormente lo sguardo e aprire le orecchie al grido di altri popoli o di altre regioni del nostro Paese.
Abbiamo bisogno di crescere in una solidarietà che « deve permettere a tutti i popoli di giungere con le loro forze ad essere artefici del loro destino »,156 così come « ciascun essere umano è chiamato a svilupparsi ».157
191. In ogni luogo e circostanza i cristiani, incoraggiati dai loro Pastori, sono chiamati ad ascoltare il grido dei poveri, come hanno affermato così bene i Vescovi del Brasile: « Desideriamo assumere, ogni giorno, le gioie e le speranze, le angosce e le tristezze del popolo brasiliano, specialmente delle popolazioni delle periferie urbane e delle zone rurali - senza terra, senza tetto, senza pane, senza salute - violate nei loro diritti.
Vedendo le loro miserie, ascoltando le loro grida e conoscendo la loro sofferenza, ci scandalizza il fatto di sapere che esiste cibo sufficiente per tutti e che la fame si deve alla cattiva distribuzione dei beni e del reddito.
Il problema si aggrava con la pratica generalizzata dello spreco ».158
192. Desideriamo però ancora di più, il nostro sogno vola più alto.
Non parliamo solamente di assicurare a tutti il cibo, o un « decoroso sostentamento », ma che possano avere « prosperità nei suoi molteplici aspetti ».159
Questo implica educazione, accesso all'assistenza sanitaria, e specialmente lavoro, perché nel lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale, l'essere umano esprime e accresce la dignità della propria vita.
Il giusto salario permette l'accesso adeguato agli altri beni che sono destinati all'uso comune.
193. L'imperativo di ascoltare il grido dei poveri si fa carne in noi quando ci commuoviamo nel più intimo di fronte all'altrui dolore.
Rileggiamo alcuni insegnamenti della Parola di Dio sulla misericordia, perché risuonino con forza nella vita della Chiesa.
Il Vangelo proclama: « Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia » ( Mt 5,7 ).
L'Apostolo Giacomo insegna che la misericordia verso gli altri ci permette di uscire trionfanti nel giudizio divino: « Parlate e agite come persone che devono essere giudicate secondo una legge di libertà, perché il giudizio sarà senza misericordia contro chi non avrà usato misericordia.
La misericordia ha sempre la meglio sul giudizio" ( Gc 2,12-13 ).
In questo testo, Giacomo si mostra erede della maggiore ricchezza della spiritualità ebraica del post-esilio, che attribuiva alla misericordia uno speciale valore salvifico: « Sconta i tuoi peccati con l'elemosina e le tue iniquità con atti di misericordia verso gli afflitti, perché tu possa godere lunga prosperità » ( Dn 4,24 ).
In questa stessa prospettiva, la letteratura sapienziale parla dell'elemosina come esercizio concreto della misericordia verso i bisognosi: « L'elemosina salva dalla morte e purifica da ogni peccato » ( Tb 12,9 ).
In modo più plastico lo esprime anche il Siracide: « L'acqua spegne il fuoco che divampa, l'elemosina espia i peccati » ( Sir 3,30 ).
La medesima sintesi appare contenuta nel Nuovo Testamento: « Soprattutto conservate tra voi una carità fervente, perché la carità copre una moltitudine di peccati » ( 1 Pt 4,8 ).
Questa verità penetrò profondamente la mentalità dei Padri della Chiesa ed esercitò una resistenza profetica, come alternativa culturale, di fronte all'individualismo edonista pagano.
Ricordiamo solo un esempio: « Come, in pericolo d'incendio, corriamo a cercare acqua per spegnerlo, […] allo stesso modo, se dalla nostra paglia sorgesse la fiamma del peccato e per tale motivo ne fossimo turbati, una volta che ci venga data l'occasione di un'opera di misericordia, rallegriamoci di tale opera come se fosse una fonte che ci viene offerta perché possiamo soffocare l'incendio ».160
194. È un messaggio così chiaro, così diretto, così semplice ed eloquente, che nessuna ermeneutica ecclesiale ha il diritto di relativizzarlo.
La riflessione della Chiesa su questi testi non dovrebbe oscurare o indebolire il loro significato esortativo, ma piuttosto aiutare a farli propri con coraggio e fervore.
Perché complicare ciò che è così semplice?
Gli apparati concettuali esistono per favorire il contatto con la realtà che si vuole spiegare e non per allontanarci da essa.
Questo vale soprattutto per le esortazioni bibliche che invitano con tanta determinazione all'amore fraterno, al servizio umile e generoso, alla giustizia, alla misericordia verso il povero.
Gesù ci ha indicato questo cammino di riconoscimento dell'altro con le sue parole e con i suoi gesti.
Perché oscurare ciò che è così chiaro?
Non preoccupiamoci solo di non cadere in errori dottrinali, ma anche di essere fedeli a questo cammino luminoso di vita e di sapienza.
Perché « ai difensori "dell'ortodossia" si rivolge a volte il rimprovero di passività, d'indulgenza o di colpevoli complicità rispetto a situazioni di ingiustizia intollerabili e verso i regimi politici che le mantengono ».161
195. Quando san Paolo si recò dagli Apostoli a Gerusalemme per discernere se stava correndo o aveva corso invano ( cfr Gal 2,2 ), il criterio-chiave di autenticità che gli indicarono fu che non si dimenticasse dei poveri ( cfr Gal 2,10 ).
Questo grande criterio, affinché le comunità paoline non si lasciassero trascinare dallo stile di vita individualista dei pagani, ha una notevole attualità nel contesto presente, dove tende a svilupparsi un nuovo paganesimo individualista.
La bellezza stessa del Vangelo non sempre può essere adeguatamente manifestata da noi, ma c'è un segno che non deve mai mancare: l'opzione per gli ultimi, per quelli che la società scarta e getta via.
196. A volte siamo duri di cuore e di mente, ci dimentichiamo, ci divertiamo, ci estasiamo con le immense possibilità di consumo e di distrazione che offre questa società.
Così si produce una specie di alienazione che ci colpisce tutti, poiché « è alienata una società che, nelle sue forme di organizzazione sociale, di produzione e di consumo, rende più difficile la realizzazione di questa donazione e la formazione di quella solidarietà interumana ».162
197. Nel cuore di Dio c'è un posto preferenziale per i poveri, tanto che Egli stesso « si fece povero » ( 2 Cor 8,9 ).
Tutto il cammino della nostra redenzione è segnato dai poveri.
Questa salvezza è giunta a noi attraverso il "sì" di una umile ragazza di un piccolo paese sperduto nella periferia di un grande impero.
Il Salvatore è nato in un presepe, tra gli animali, come accadeva per i figli dei più poveri; è stato presentato al Tempio con due piccioni, l'offerta di coloro che non potevano permettersi di pagare un agnello ( cfr Lc 2,24; Lv 5,7 ); è cresciuto in una casa di semplici lavoratori e ha lavorato con le sue mani per guadagnarsi il pane.
Quando iniziò ad annunciare il Regno, lo seguivano folle di diseredati, e così manifestò quello che Egli stesso aveva detto: « Lo Spirito del Signore è sopra di me; perché mi ha consacrato con l'unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio » ( Lc 4,18 ).
A quelli che erano gravati dal dolore, oppressi dalla povertà, assicurò che Dio li portava al centro del suo cuore: « Beati voi, poveri, perché vostro è il Regno di Dio » ( Lc 6,20 ); e con essi si identificò: « Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare », insegnando che la misericordia verso di loro è la chiave del cielo ( cfr Mt 25,35s ).
198. Per la Chiesa l'opzione per i poveri è una categoria teologica prima che culturale, sociologica, politica o filosofica.
Dio concede loro « la sua prima misericordia ».163
Questa preferenza divina ha delle conseguenze nella vita di fede di tutti i cristiani, chiamati ad avere « gli stessi sentimenti di Gesù » ( Fil 2,5 ).
Ispirata da essa, la Chiesa ha fatto una opzione per i poveri intesa come una « forma speciale di primazia nell'esercizio della carità cristiana, della quale dà testimonianza tutta la tradizione della Chiesa ».164
Questa opzione - insegnava Benedetto XVI - « è implicita nella fede cristologica in quel Dio che si è fatto povero per noi, per arricchirci mediante la sua povertà ».165
Per questo desidero una Chiesa povera per i poveri.
Essi hanno molto da insegnarci.
Oltre a partecipare del sensus fidei, con le proprie sofferenze conoscono il Cristo sofferente.
È necessario che tutti ci lasciamo evangelizzare da loro.
La nuova evangelizzazione è un invito a riconoscere la forza salvifica delle loro esistenze e a porle al centro del cammino della Chiesa.
Siamo chiamati a scoprire Cristo in loro, a prestare ad essi la nostra voce nelle loro cause, ma anche ad essere loro amici, ad ascoltarli, a comprenderli e ad accogliere la misteriosa sapienza che Dio vuole comunicarci attraverso di loro.
199. Il nostro impegno non consiste esclusivamente in azioni o in programmi di promozione e assistenza; quello che lo Spirito mette in moto non è un eccesso di attivismo, ma prima di tutto un'attenzione rivolta all'altro « considerandolo come un'unica cosa con se stesso ».166
Questa attenzione d'amore è l'inizio di una vera preoccupazione per la sua persona e a partire da essa desidero cercare effettivamente il suo bene.
Questo implica apprezzare il povero nella sua bontà propria, col suo modo di essere, con la sua cultura, con il suo modo di vivere la fede.
L'amore autentico è sempre contemplativo, ci permette di servire l'altro non per necessità o vanità, ma perché è bello, al di là delle apparenze.
« Dall'amore per cui a uno è gradita l'altra persona dipende il fatto che le dia qualcosa gratuitamente ».167
Il povero, quando è amato, « è considerato di grande valore »,168 e questo differenzia l'autentica opzione per i poveri da qualsiasi ideologia, da qualunque intento di utilizzare i poveri al servizio di interessi personali o politici.
Solo a partire da questa vicinanza reale e cordiale possiamo accompagnarli adeguatamente nel loro cammino di liberazione.
Soltanto questo renderà possibile che « i poveri si sentano, in ogni comunità cristiana, come "a casa loro".
Non sarebbe, questo stile, la più grande ed efficace presentazione della buona novella del Regno? ».169
Senza l'opzione preferenziale per i più poveri, « l'annuncio del Vangelo, che pur è la prima carità, rischia di essere incompreso o di affogare in quel mare di parole a cui l'odierna società della comunicazione quotidianamente ci espone ».170
200. Dal momento che questa Esortazione è rivolta ai membri della Chiesa Cattolica, desidero affermare con dolore che la peggior discriminazione di cui soffrono i poveri è la mancanza di attenzione spirituale.
L'immensa maggioranza dei poveri possiede una speciale apertura alla fede; hanno bisogno di Dio e non possiamo tralasciare di offrire loro la sua amicizia, la sua benedizione, la sua Parola, la celebrazione dei Sacramenti e la proposta di un cammino di crescita e di maturazione nella fede.
L'opzione preferenziale per i poveri deve tradursi principalmente in un'attenzione religiosa privilegiata e prioritaria.
201. Nessuno dovrebbe dire che si mantiene lontano dai poveri perché le sue scelte di vita comportano di prestare più attenzione ad altre incombenze.
Questa è una scusa frequente negli ambienti accademici, imprenditoriali o professionali, e persino ecclesiali.
Sebbene si possa dire in generale che la vocazione e la missione propria dei fedeli laici è la trasformazione delle varie realtà terrene affinché ogni attività umana sia trasformata dal Vangelo,171 nessuno può sentirsi esonerato dalla preoccupazione per i poveri e per la giustizia sociale: « La conversione spirituale, l'intensità dell'amore a Dio e al prossimo, lo zelo per la giustizia e la pace, il significato evangelico dei poveri e della povertà sono richiesti a tutti ».172
Temo che anche queste parole siano solamente oggetto di qualche commento senza una vera incidenza pratica.
Nonostante ciò, confido nell'apertura e nelle buone disposizioni dei cristiani, e vi chiedo di cercare comunitariamente nuove strade per accogliere questa rinnovata proposta.
202. La necessità di risolvere le cause strutturali della povertà non può attendere, non solo per una esigenza pragmatica di ottenere risultati e di ordinare la società, ma per guarirla da una malattia che la rende fragile e indegna e che potrà solo portarla a nuove crisi.
I piani assistenziali, che fanno fronte ad alcune urgenze, si dovrebbero considerare solo come risposte provvisorie.
Finché non si risolveranno radicalmente i problemi dei poveri, rinunciando all'autonomia assoluta dei mercati e della speculazione finanziaria e aggredendo le cause strutturali della inequità,173 non si risolveranno i problemi del mondo e in definitiva nessun problema.
L'inequità è la radice dei mali sociali.
203. La dignità di ogni persona umana e il bene comune sono questioni che dovrebbero strutturare tutta la politica economica, ma a volte sembrano appendici aggiunte dall'esterno per completare un discorso politico senza prospettive né programmi di vero sviluppo integrale.
Quante parole sono diventate scomode per questo sistema!
Dà fastidio che si parli di etica, dà fastidio che si parli di solidarietà mondiale, dà fastidio che si parli di distribuzione dei beni, dà fastidio che si parli di difendere i posti di lavoro, dà fastidio che si parli della dignità dei deboli, dà fastidio che si parli di un Dio che esige un impegno per la giustizia.
Altre volte accade che queste parole diventino oggetto di una manipolazione opportunista che le disonora.
La comoda indifferenza di fronte a queste questioni svuota la nostra vita e le nostre parole di ogni significato.
La vocazione di un imprenditore è un nobile lavoro, sempre che si lasci interrogare da un significato più ampio della vita; questo gli permette di servire veramente il bene comune, con il suo sforzo di moltiplicare e rendere più accessibili per tutti i beni di questo mondo.
204. Non possiamo più confidare nelle forze cieche e nella mano invisibile del mercato.
La crescita in equità esige qualcosa di più della crescita economica, benché la presupponga, richiede decisioni, programmi, meccanismi e processi specificamente orientati a una migliore distribuzione delle entrate, alla creazione di opportunità di lavoro, a una promozione integrale dei poveri che superi il mero assistenzialismo.
Lungi da me il proporre un populismo irresponsabile, ma l'economia non può più ricorrere a rimedi che sono un nuovo veleno, come quando si pretende di aumentare la redditività riducendo il mercato del lavoro e creando in tal modo nuovi esclusi.
205. Chiedo a Dio che cresca il numero di politici capaci di entrare in un autentico dialogo che si orienti efficacemente a sanare le radici profonde e non l'apparenza dei mali del nostro mondo!
La politica, tanto denigrata, è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose della carità, perché cerca il bene comune.174
Dobbiamo convincerci che la carità « è il principio non solo delle micro-relazioni: rapporti amicali, familiari, di piccolo gruppo, ma anche delle macro-relazioni: rapporti sociali, economici, politici ».175
Prego il Signore che ci regali più politici che abbiano davvero a cuore la società, il popolo, la vita dei poveri!
È indispensabile che i governanti e il potere finanziario alzino lo sguardo e amplino le loro prospettive, che facciano in modo che ci sia un lavoro degno, istruzione e assistenza sanitaria per tutti i cittadini.
E perché non ricorrere a Dio affinché ispiri i loro piani?
Sono convinto che a partire da un'apertura alla trascendenza potrebbe formarsi una nuova mentalità politica ed economica che aiuterebbe a superare la dicotomia assoluta tra l'economia e il bene comune sociale.
206. L'economia, come indica la stessa parola, dovrebbe essere l'arte di raggiungere un'adeguata amministrazione della casa comune, che è il mondo intero.
Ogni azione economica di una certa portata, messa in atto in una parte del pianeta, si ripercuote sul tutto; perciò nessun governo può agire al di fuori di una comune responsabilità.
Di fatto, diventa sempre più difficile individuare soluzioni a livello locale per le enormi contraddizioni globali, per cui la politica locale si riempie di problemi da risolvere.
Se realmente vogliamo raggiungere una sana economia mondiale, c'è bisogno in questa fase storica di un modo più efficiente di interazione che, fatta salva la sovranità delle nazioni, assicuri il benessere economico di tutti i Paesi e non solo di pochi.
207. Qualsiasi comunità della Chiesa, nella misura in cui pretenda di stare tranquilla senza occuparsi creativamente e cooperare con efficacia affinché i poveri vivano con dignità e per l'inclusione di tutti, correrà anche il rischio della dissoluzione, benché parli di temi sociali o critichi i governi.
Facilmente finirà per essere sommersa dalla mondanità spirituale, dissimulata con pratiche religiose, con riunioni infeconde o con discorsi vuoti.
208. Se qualcuno si sente offeso dalle mie parole, gli dico che le esprimo con affetto e con la migliore delle intenzioni, lontano da qualunque interesse personale o ideologia politica.
La mia parola non è quella di un nemico né di un oppositore.
Mi interessa unicamente fare in modo che quelli che sono schiavi di una mentalità individualista, indifferente ed egoista, possano liberarsi da quelle indegne catene e raggiungano uno stile di vita e di pensiero più umano, più nobile, più fecondo, che dia dignità al loro passaggio su questa terra.
209. Gesù, l'evangelizzatore per eccellenza e il Vangelo in persona, si identifica specialmente con i più piccoli ( cfr Mt 25,40 ).
Questo ci ricorda che tutti noi cristiani siamo chiamati a prenderci cura dei più fragili della Terra.
Ma nel vigente modello "di successo" e "privatistico", non sembra abbia senso investire affinché quelli che rimangono indietro, i deboli o i meno dotati possano farsi strada nella vita.
210. È indispensabile prestare attenzione per essere vicini a nuove forme di povertà e di fragilità in cui siamo chiamati a riconoscere Cristo sofferente, anche se questo apparentemente non ci porta vantaggi tangibili e immediati: i senza tetto, i tossicodipendenti, i rifugiati, i popoli indigeni, gli anziani sempre più soli e abbandonati, ecc.
I migranti mi pongono una particolare sfida perché sono Pastore di una Chiesa senza frontiere che si sente madre di tutti.
Perciò esorto i Paesi ad una generosa apertura, che invece di temere la distruzione dell'identità locale sia capace di creare nuove sintesi culturali.
Come sono belle le città che superano la sfiducia malsana e integrano i differenti, e che fanno di tale integrazione un nuovo fattore di sviluppo!
Come sono belle le città che, anche nel loro disegno architettonico, sono piene di spazi che collegano, mettono in relazione, favoriscono il riconoscimento dell'altro!
211. Mi ha sempre addolorato la situazione di coloro che sono oggetto delle diverse forme di tratta di persone.
Vorrei che si ascoltasse il grido di Dio che chiede a tutti noi: « Dov'è tuo fratello? » ( Gen 4,9 ).
Dov'è il tuo fratello schiavo?
Dov'è quello che stai uccidendo ogni giorno nella piccola fabbrica clandestina, nella rete della prostituzione, nei bambini che utilizzi per l'accattonaggio, in quello che deve lavorare di nascosto perché non è stato regolarizzato?
Non facciamo finta di niente.
Ci sono molte complicità.
La domanda è per tutti!
Nelle nostre città è impiantato questo crimine mafioso e aberrante, e molti hanno le mani che grondano sangue a causa di una complicità comoda e muta.
212. Doppiamente povere sono le donne che soffrono situazioni di esclusione, maltrattamento e violenza, perché spesso si trovano con minori possibilità di difendere i loro diritti.
Tuttavia, anche tra di loro troviamo continuamente i più ammirevoli gesti di quotidiano eroismo nella difesa e nella cura della fragilità delle loro famiglie.
213. Tra questi deboli, di cui la Chiesa vuole prendersi cura con predilezione, ci sono anche i bambini nascituri, che sono i più indifesi e innocenti di tutti, ai quali oggi si vuole negare la dignità umana al fine di poterne fare quello che si vuole, togliendo loro la vita e promuovendo legislazioni in modo che nessuno possa impedirlo.
Frequentemente, per ridicolizzare allegramente la difesa che la Chiesa fa delle vite dei nascituri, si fa in modo di presentare la sua posizione come qualcosa di ideologico, oscurantista e conservatore.
Eppure questa difesa della vita nascente è intimamente legata alla difesa di qualsiasi diritto umano.
Suppone la convinzione che un essere umano è sempre sacro e inviolabile, in qualunque situazione e in ogni fase del suo sviluppo.
È un fine in sé stesso e mai un mezzo per risolvere altre difficoltà.
Se cade questa convinzione, non rimangono solide e permanenti fondamenta per la difesa dei diritti umani, che sarebbero sempre soggetti alle convenienze contingenti dei potenti di turno.
La sola ragione è sufficiente per riconoscere il valore inviolabile di ogni vita umana, ma se la guardiamo anche a partire dalla fede, « ogni violazione della dignità personale dell'essere umano grida vendetta al cospetto di Dio e si configura come offesa al Creatore dell'uomo ».176
214. Proprio perché è una questione che ha a che fare con la coerenza interna del nostro messaggio sul valore della persona umana, non ci si deve attendere che la Chiesa cambi la sua posizione su questa questione.
Voglio essere del tutto onesto al riguardo.
Questo non è un argomento soggetto a presunte riforme o a "modernizzazioni".
Non è progressista pretendere di risolvere i problemi eliminando una vita umana.
Però è anche vero che abbiamo fatto poco per accompagnare adeguatamente le donne che si trovano in situazioni molto dure, dove l'aborto si presenta loro come una rapida soluzione alle loro profonde angustie, particolarmente quando la vita che cresce in loro è sorta come conseguenza di una violenza o in un contesto di estrema povertà.
Chi può non capire tali situazioni così dolorose?
215. Ci sono altri esseri fragili e indifesi, che molte volte rimangono alla mercé degli interessi economici o di un uso indiscriminato.
Mi riferisco all'insieme della creazione.
Come esseri umani non siamo dei meri beneficiari, ma custodi delle altre creature.
Mediante la nostra realtà corporea, Dio ci ha unito tanto strettamente al mondo che ci circonda, che la desertificazione del suolo è come una malattia per ciascuno, e possiamo lamentare l'estinzione di una specie come fosse una mutilazione.
Non lasciamo che al nostro passaggio rimangano segni di distruzione e di morte che colpiscono la nostra vita e quella delle future generazioni.177
In questo senso, faccio proprio il lamento bello e profetico che diversi anni fa hanno espresso i Vescovi delle Filippine: « Un'incredibile varietà d'insetti viveva nella selva ed erano impegnati con ogni sorta di compito proprio […]
Gli uccelli volavano nell'aria, le loro brillanti piume e i loro differenti canti aggiungevano colore e melodie al verde dei boschi […]
Dio ha voluto questa terra per noi, sue creature speciali, ma non perché potessimo distruggerla e trasformarla in un terreno desertico […]
Dopo una sola notte di pioggia, guarda verso i fiumi marron-cioccolato dei tuoi paraggi, e ricorda che si portano via il sangue vivo della terra verso il mare […]
Come potranno nuotare i pesci in fogne come il rio Pasig e tanti altri fiumi che abbiamo contaminato?
Chi ha trasformato il meraviglioso mondo marino in cimiteri subacquei spogliati di vita e di colore? ».178
216. Piccoli ma forti nell'amore di Dio, come san Francesco d'Assisi, tutti i cristiani siamo chiamati a prenderci cura della fragilità del popolo e del mondo in cui viviamo.
217. Abbiamo parlato molto della gioia e dell'amore, ma la Parola di Dio menziona anche il frutto della pace ( cfr Gal 5,22 ).
218. La pace sociale non può essere intesa come irenismo o come una mera assenza di violenza ottenuta mediante l'imposizione di una parte sopra le altre.
Sarebbe parimenti una falsa pace quella che servisse come scusa per giustificare un'organizzazione sociale che metta a tacere o tranquillizzi i più poveri, in modo che quelli che godono dei maggiori benefici possano mantenere il loro stile di vita senza scosse mentre gli altri sopravvivono come possono.
Le rivendicazioni sociali, che hanno a che fare con la distribuzione delle entrate, l'inclusione sociale dei poveri e i diritti umani, non possono essere soffocate con il pretesto di costruire un consenso a tavolino o un'effimera pace per una minoranza felice.
La dignità della persona umana e il bene comune stanno al di sopra della tranquillità di alcuni che non vogliono rinunciare ai loro privilegi.
Quando questi valori vengono colpiti, è necessaria una voce profetica.
219. La pace « non si riduce ad un'assenza di guerra, frutto dell'equilibrio sempre precario delle forze.
Essa si costruisce giorno per giorno, nel perseguimento di un ordine voluto da Dio, che comporta una giustizia più perfetta tra gli uomini ».179
In definitiva, una pace che non sorga come frutto dello sviluppo integrale di tutti, non avrà nemmeno futuro e sarà sempre seme di nuovi conflitti e di varie forme di violenza.
220. In ogni nazione, gli abitanti sviluppano la dimensione sociale della loro vita configurandosi come cittadini responsabili in seno ad un popolo, non come massa trascinata dalle forze dominanti.
Ricordiamo che « l'essere fedele cittadino è una virtù e la partecipazione alla vita politica è un'obbligazione morale ».180
Ma diventare un popolo è qualcosa di più, e richiede un costante processo nel quale ogni nuova generazione si vede coinvolta.
È un lavoro lento e arduo che esige di volersi integrare e di imparare a farlo fino a sviluppare una cultura dell'incontro in una pluriforme armonia.
221. Per avanzare in questa costruzione di un popolo in pace, giustizia e fraternità, vi sono quattro principi relazionati a tensioni bipolari proprie di ogni realtà sociale.
Derivano dai grandi postulati della Dottrina Sociale della Chiesa, i quali costituiscono « il primo e fondamentale parametro di riferimento per l'interpretazione e la valutazione dei fenomeni sociali ».181
Alla luce di essi desidero ora proporre questi quattro principi che orientano specificamente lo sviluppo della convivenza sociale e la costruzione di un popolo in cui le differenze si armonizzino all'interno di un progetto comune.
Lo faccio nella convinzione che la loro applicazione può rappresentare un'autentica via verso la pace all'interno di ciascuna nazione e nel mondo intero.
222. Vi è una tensione bipolare tra la pienezza e il limite.
La pienezza provoca la volontà di possedere tutto e il limite è la parete che ci si pone davanti.
Il "tempo", considerato in senso ampio, fa riferimento alla pienezza come espressione dell'orizzonte che ci si apre dinanzi, e il momento è espressione del limite che si vive in uno spazio circoscritto.
I cittadini vivono in tensione tra la congiuntura del momento e la luce del tempo, dell'orizzonte più grande, dell'utopia che ci apre al futuro come causa finale che attrae.
Da qui emerge un primo principio per progredire nella costruzione di un popolo: il tempo è superiore allo spazio.
223. Questo principio permette di lavorare a lunga scadenza, senza l'ossessione dei risultati immediati.
Aiuta a sopportare con pazienza situazioni difficili e avverse, o i cambiamenti dei piani che il dinamismo della realtà impone.
È un invito ad assumere la tensione tra pienezza e limite, assegnando priorità al tempo.
Uno dei peccati che a volte si riscontrano nell'attività socio-politica consiste nel privilegiare gli spazi di potere al posto dei tempi dei processi.
Dare priorità allo spazio porta a diventar matti per risolvere tutto nel momento presente, per tentare di prendere possesso di tutti gli spazi di potere e di autoaffermazione.
Significa cristallizzare i processi e pretendere di fermarli.
Dare priorità al tempo significa occuparsi di iniziare processi più che di possedere spazi.
Il tempo ordina gli spazi, li illumina e li trasforma in anelli di una catena in costante crescita, senza retromarce.
Si tratta di privilegiare le azioni che generano nuovi dinamismi nella società e coinvolgono altre persone e gruppi che le porteranno avanti, finché fruttifichino in importanti avvenimenti storici.
Senza ansietà, però con convinzioni chiare e tenaci.
224. A volte mi domando chi sono quelli che nel mondo attuale si preoccupano realmente di dar vita a processi che costruiscano un popolo, più che ottenere risultati immediati che producano una rendita politica facile, rapida ed effimera, ma che non costruiscono la pienezza umana.
La storia forse li giudicherà con quel criterio che enunciava Romano Guardini: « L'unico modello per valutare con successo un'epoca è domandare fino a che punto si sviluppa in essa e raggiunge un'autentica ragion d'essere la pienezza dell'esistenza umana, in accordo con il carattere peculiare e le possibilità della medesima epoca ».182
225. Questo criterio è molto appropriato anche per l'evangelizzazione, che richiede di tener presente l'orizzonte, di adottare i processi possibili e la strada lunga.
Il Signore stesso nella sua vita terrena fece intendere molte volte ai suoi discepoli che vi erano cose che non potevano ancora comprendere e che era necessario attendere lo Spirito Santo ( cfr Gv 16,12-13 ).
La parabola del grano e della zizzania ( cfr Mt 13,24-30 ) descrive un aspetto importante dell'evangelizzazione, che consiste nel mostrare come il nemico può occupare lo spazio del Regno e causare danno con la zizzania, ma è vinto dalla bontà del grano che si manifesta con il tempo.
226. Il conflitto non può essere ignorato o dissimulato.
Dev'essere accettato.
Ma se rimaniamo intrappolati in esso, perdiamo la prospettiva, gli orizzonti si limitano e la realtà stessa resta frammentata.
Quando ci fermiamo nella congiuntura conflittuale, perdiamo il senso dell'unità profonda della realtà.
227. Di fronte al conflitto, alcuni semplicemente lo guardano e vanno avanti come se nulla fosse, se ne lavano le mani per poter continuare con la loro vita.
Altri entrano nel conflitto in modo tale che ne rimangono prigionieri, perdono l'orizzonte, proiettano sulle istituzioni le proprie confusioni e insoddisfazioni e così l'unità diventa impossibile.
Vi è però un terzo modo, il più adeguato, di porsi di fronte al conflitto.
È accettare di sopportare il conflitto, risolverlo e trasformarlo in un anello di collegamento di un nuovo processo.
« Beati gli operatori di pace » ( Mt 5,9 ).
228. In questo modo, si rende possibile sviluppare una comunione nelle differenze, che può essere favorita solo da quelle nobili persone che hanno il coraggio di andare oltre la superficie conflittuale e considerano gli altri nella loro dignità più profonda.
Per questo è necessario postulare un principio che è indispensabile per costruire l'amicizia sociale: l'unità è superiore al conflitto.
La solidarietà, intesa nel suo significato più profondo e di sfida, diventa così uno stile di costruzione della storia, un ambito vitale dove i conflitti, le tensioni e gli opposti possono raggiungere una pluriforme unità che genera nuova vita.
Non significa puntare al sincretismo, né all'assorbimento di uno nell'altro, ma alla risoluzione su di un piano superiore che conserva in sé le preziose potenzialità delle polarità in contrasto.
229. Questo criterio evangelico ci ricorda che Cristo ha unificato tutto in Sé: cielo e terra, Dio e uomo, tempo ed eternità, carne e spirito, persona e società.
Il segno distintivo di questa unità e riconciliazione di tutto in Sé è la pace.
Cristo « è la nostra pace » ( Ef 2,14 ).
L'annuncio evangelico inizia sempre con il saluto di pace, e la pace corona e cementa in ogni momento le relazioni tra i discepoli.
La pace è possibile perché il Signore ha vinto il mondo e la sua permanente conflittualità avendolo « pacificato con il sangue della sua croce » ( Col 1,20 ).
Ma se andiamo a fondo in questi testi biblici, scopriremo che il primo ambito in cui siamo chiamati a conquistare questa pacificazione nelle differenze è la propria interiorità, la propria vita, sempre minacciata dalla dispersione dialettica.183
Con cuori spezzati in mille frammenti sarà difficile costruire un'autentica pace sociale.
230. L'annuncio di pace non è quello di una pace negoziata, ma la convinzione che l'unità dello Spirito armonizza tutte le diversità.
Supera qualsiasi conflitto in una nuova, promettente sintesi.
La diversità è bella quando accetta di entrare costantemente in un processo di riconciliazione, fino a sigillare una specie di patto culturale che faccia emergere una "diversità riconciliata", come ben insegnarono i Vescovi del Congo: « La diversità delle nostre etnie è una ricchezza […]
Solo con l'unità, con la conversione dei cuori e con la riconciliazione potremo far avanzare il nostro Paese ».184
231. Esiste anche una tensione bipolare tra l'idea e la realtà.
La realtà semplicemente è, l'idea si elabora.
Tra le due si deve instaurare un dialogo costante, evitando che l'idea finisca per separarsi dalla realtà.
È pericoloso vivere nel regno della sola parola, dell'immagine, del sofisma.
Da qui si desume che occorre postulare un terzo principio: la realtà è superiore all'idea.
Questo implica di evitare diverse forme di occultamento della realtà: i purismi angelicati, i totalitarismi del relativo, i nominalismi dichiarazionisti, i progetti più formali che reali, i fondamentalismi antistorici, gli eticismi senza bontà, gli intellettualismi senza saggezza.
232. L'idea - le elaborazioni concettuali - è in funzione del cogliere, comprendere e dirigere la realtà.
L'idea staccata dalla realtà origina idealismi e nominalismi inefficaci, che al massimo classificano o definiscono, ma non coinvolgono.
Ciò che coinvolge è la realtà illuminata dal ragionamento.
Bisogna passare dal nominalismo formale all'oggettività armoniosa.
Diversamente si manipola la verità, così come si sostituisce la ginnastica con la cosmesi.185
Vi sono politici - e anche dirigenti religiosi - che si domandano perché il popolo non li comprende e non li segue, se le loro proposte sono così logiche e chiare.
Probabilmente è perché si sono collocati nel regno delle pure idee e hanno ridotto la politica o la fede alla retorica.
Altri hanno dimenticato la semplicità e hanno importato dall'esterno una razionalità estranea alla gente.
233. La realtà è superiore all'idea.
Questo criterio è legato all'incarnazione della Parola e alla sua messa in pratica: « In questo potete riconoscere lo Spirito di Dio: ogni spirito che riconosce Gesù Cristo venuto nella carne, è da Dio » ( 1 Gv 4,2 ).
Il criterio di realtà, di una Parola già incarnata e che sempre cerca di incarnarsi, è essenziale all'evangelizzazione.
Ci porta, da un lato, a valorizzare la storia della Chiesa come storia di salvezza, a fare memoria dei nostri santi che hanno inculturato il Vangelo nella vita dei nostri popoli, a raccogliere la ricca tradizione bimillenaria della Chiesa, senza pretendere di elaborare un pensiero disgiunto da questo tesoro, come se volessimo inventare il Vangelo.
Dall'altro lato, questo criterio ci spinge a mettere in pratica la Parola, a realizzare opere di giustizia e carità nelle quali tale Parola sia feconda.
Non mettere in pratica, non condurre la Parola alla realtà, significa costruire sulla sabbia, rimanere nella pura idea e degenerare in intimismi e gnosticismi che non danno frutto, che rendono sterile il suo dinamismo.
234. Anche tra la globalizzazione e la localizzazione si produce una tensione.
Bisogna prestare attenzione alla dimensione globale per non cadere in una meschinità quotidiana.
Al tempo stesso, non è opportuno perdere di vista ciò che è locale, che ci fa camminare con i piedi per terra.
Le due cose unite impediscono di cadere in uno di questi due estremi: l'uno, che i cittadini vivano in un universalismo astratto e globalizzante, passeggeri mimetizzati del vagone di coda, che ammirano i fuochi artificiali del mondo, che è di altri, con la bocca aperta e applausi programmati; l'altro, che diventino un museo folkloristico di eremiti localisti, condannati a ripetere sempre le stesse cose, incapaci di lasciarsi interpellare da ciò che è diverso e di apprezzare la bellezza che Dio diffonde fuori dai loro confini.
235. Il tutto è più della parte, ed è anche più della loro semplice somma.
Dunque, non si dev'essere troppo ossessionati da questioni limitate e particolari.
Bisogna sempre allargare lo sguardo per riconoscere un bene più grande che porterà benefici a tutti noi.
Però occorre farlo senza evadere, senza sradicamenti.
È necessario affondare le radici nella terra fertile e nella storia del proprio luogo, che è un dono di Dio.
Si lavora nel piccolo, con ciò che è vicino, però con una prospettiva più ampia.
Allo stesso modo, una persona che conserva la sua personale peculiarità e non nasconde la sua identità, quando si integra cordialmente in una comunità, non si annulla ma riceve sempre nuovi stimoli per il proprio sviluppo.
Non è né la sfera globale che annulla, né la parzialità isolata che rende sterili.
236. Il modello non è la sfera, che non è superiore alle parti, dove ogni punto è equidistante dal centro e non vi sono differenze tra un punto e l'altro.
Il modello è il poliedro, che riflette la confluenza di tutte le parzialità che in esso mantengono la loro originalità.
Sia l'azione pastorale sia l'azione politica cercano di raccogliere in tale poliedro il meglio di ciascuno.
Lì sono inseriti i poveri, con la loro cultura, i loro progetti e le loro proprie potenzialità.
Persino le persone che possono essere criticate per i loro errori, hanno qualcosa da apportare che non deve andare perduto.
È l'unione dei popoli, che, nell'ordine universale, conservano la loro peculiarità; è la totalità delle persone in una società che cerca un bene comune che veramente incorpora tutti.
237. A noi cristiani questo principio parla anche della totalità o integrità del Vangelo che la Chiesa ci trasmette e ci invia a predicare.
La sua ricchezza piena incorpora gli accademici e gli operai, gli imprenditori e gli artisti, tutti.
La "mistica popolare" accoglie a suo modo il Vangelo intero e lo incarna in espressioni di preghiera, di fraternità, di giustizia, di lotta e di festa.
La Buona Notizia è la gioia di un Padre che non vuole che si perda nessuno dei suoi piccoli.
Così sboccia la gioia nel Buon Pastore che incontra la pecora perduta e la riporta nel suo ovile.
Il Vangelo è lievito che fermenta tutta la massa e città che brilla sull'alto del monte illuminando tutti i popoli.
Il Vangelo possiede un criterio di totalità che gli è intrinseco: non cessa di essere Buona Notizia finché non è annunciato a tutti, finché non feconda e risana tutte le dimensioni dell'uomo, e finché non unisce tutti gli uomini nella mensa del Regno.
Il tutto è superiore alla parte.
238. L'evangelizzazione implica anche un cammino di dialogo.
Per la Chiesa, in questo tempo ci sono in modo particolare tre ambiti di dialogo nei quali deve essere presente, per adempiere un servizio in favore del pieno sviluppo dell'essere umano e perseguire il bene comune: il dialogo con gli Stati, con la società - che comprende il dialogo con le culture e le scienze - e quello con altri credenti che non fanno parte della Chiesa cattolica.
In tutti i casi « la Chiesa parla a partire da quella luce che le offre la fede »,186 apporta la sua esperienza di duemila anni e conserva sempre nella memoria le vite e le sofferenze degli esseri umani.
Questo va aldilà della ragione umana, ma ha anche un significato che può arricchire quelli che non credono e invita la ragione ad ampliare le sue prospettive.
239. La Chiesa proclama « il vangelo della pace » ( Ef 6,15 ) ed è aperta alla collaborazione con tutte le autorità nazionali e internazionali per prendersi cura di questo bene universale tanto grande.
Nell'annunciare Gesù Cristo, che è la pace in persona ( cfr Ef 2,14 ), la nuova evangelizzazione sprona ogni battezzato ad essere strumento di pacificazione e testimonianza credibile di una vita riconciliata.187
È tempo di sapere come progettare, in una cultura che privilegi il dialogo come forma d'incontro, la ricerca di consenso e di accordi, senza però separarla dalla preoccupazione per una società giusta, capace di memoria e senza esclusioni.
L'autore principale, il soggetto storico di questo processo, è la gente e la sua cultura, non una classe, una frazione, un gruppo, un'élite.
Non abbiamo bisogno di un progetto di pochi indirizzato a pochi, o di una minoranza illuminata o testimoniale che si appropri di un sentimento collettivo.
Si tratta di un accordo per vivere insieme, di un patto sociale e culturale.
240. Allo Stato compete la cura e la promozione del bene comune della società.188
Sulla base dei principi di sussidiarietà e di solidarietà, e con un notevole sforzo di dialogo politico e di creazione del consenso, svolge un ruolo fondamentale, che non può essere delegato, nel perseguire lo sviluppo integrale di tutti.
Questo ruolo, nelle circostanze attuali, esige una profonda umiltà sociale.
241. Nel dialogo con lo Stato e con la società, la Chiesa non dispone di soluzioni per tutte le questioni particolari.
Tuttavia, insieme con le diverse forze sociali, accompagna le proposte che meglio possono rispondere alla dignità della persona umana e al bene comune.
Nel farlo, propone sempre con chiarezza i valori fondamentali dell'esistenza umana, per trasmettere convinzioni che poi possano tradursi in azioni politiche.
242. Anche il dialogo tra scienza e fede è parte dell'azione evangelizzatrice che favorisce la pace.189
Lo scientismo e il positivismo si rifiutano di « ammettere come valide forme di conoscenza diverse da quelle proprie delle scienze positive ».190
La Chiesa propone un altro cammino, che esige una sintesi tra un uso responsabile delle metodologie proprie delle scienze empiriche e gli altri saperi come la filosofia, la teologia, e la stessa fede, che eleva l'essere umano fino al mistero che trascende la natura e l'intelligenza umana.
La fede non ha paura della ragione; al contrario, la cerca e ha fiducia in essa, perché « la luce della ragione e quella della fede provengono ambedue da Dio »,191 e non possono contraddirsi tra loro.
L'evangelizzazione è attenta ai progressi scientifici per illuminarli con la luce della fede e della legge naturale, affinché rispettino sempre la centralità e il valore supremo della persona umana in tutte le fasi della sua esistenza.
Tutta la società può venire arricchita grazie a questo dialogo che apre nuovi orizzonti al pensiero e amplia le possibilità della ragione.
Anche questo è un cammino di armonia e di pacificazione.
243. La Chiesa non pretende di arrestare il mirabile progresso delle scienze.
Al contrario, si rallegra e perfino gode riconoscendo l'enorme potenziale che Dio ha dato alla mente umana.
Quando il progresso delle scienze, mantenendosi con rigore accademico nel campo del loro specifico oggetto, rende evidente una determinata conclusione che la ragione non può negare, la fede non la contraddice.
Tanto meno i credenti possono pretendere che un'opinione scientifica a loro gradita, e che non è stata neppure sufficientemente comprovata, acquisisca il peso di un dogma di fede.
Però, in alcune occasioni, alcuni scienziati vanno oltre l'oggetto formale della loro disciplina e si sbilanciano con affermazioni o conclusioni che eccedono il campo propriamente scientifico.
In tal caso, non è la ragione ciò che si propone, ma una determinata ideologia, che chiude la strada ad un dialogo autentico, pacifico e fruttuoso.
244. L'impegno ecumenico risponde alla preghiera del Signore Gesù che chiede che « tutti siano una sola cosa » ( Gv 17,21 ).
La credibilità dell'annuncio cristiano sarebbe molto più grande se i cristiani superassero le loro divisioni e la Chiesa realizzasse « la pienezza della cattolicità a lei propria in quei figli che le sono certo uniti col battesimo, ma sono separati dalla sua piena comunione ».192
Dobbiamo sempre ricordare che siamo pellegrini, e che peregriniamo insieme.
A tale scopo bisogna affidare il cuore al compagno di strada senza sospetti, senza diffidenze, e guardare anzitutto a quello che cerchiamo: la pace nel volto dell'unico Dio.
Affidarsi all'altro è qualcosa di artigianale, la pace è artigianale.
Gesù ci ha detto: « Beati gli operatori di pace » ( Mt 5,9 ).
In questo impegno, anche tra di noi, si compie l'antica profezia: « Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri » ( Is 2,4 ).
245. In questa luce, l'ecumenismo è un apporto all'unità della famiglia umana.
La presenza al Sinodo del Patriarca di Costantinopoli, Sua Santità Bartolomeo I, e dell'Arcivescovo di Canterbury, Sua Grazia Rowan Douglas Williams,193 è stato un autentico dono di Dio e una preziosa testimonianza cristiana.
246. Data la gravità della controtestimonianza della divisione tra cristiani, particolarmente in Asia e Africa, la ricerca di percorsi di unità diventa urgente.
I missionari in quei continenti menzionano ripetutamente le critiche, le lamentele e le derisioni che ricevono a causa dello scandalo dei cristiani divisi.
Se ci concentriamo sulle convinzioni che ci uniscono e ricordiamo il principio della gerarchia delle verità, potremo camminare speditamente verso forme comuni di annuncio, di servizio e di testimonianza.
L'immensa moltitudine che non ha accolto l'annuncio di Gesù Cristo non può lasciarci indifferenti.
Pertanto, l'impegno per un'unità che faciliti l'accoglienza di Gesù Cristo smette di essere mera diplomazia o un adempimento forzato, per trasformarsi in una via imprescindibile dell'evangelizzazione.
I segni di divisione tra cristiani in Paesi che già sono lacerati dalla violenza, aggiungono altra violenza da parte di coloro che dovrebbero essere un attivo fermento di pace.
Sono tante e tanto preziose le cose che ci uniscono!
E se realmente crediamo nella libera e generosa azione dello Spirito, quante cose possiamo imparare gli uni dagli altri!
Non si tratta solamente di ricevere informazioni sugli altri per conoscerli meglio, ma di raccogliere quello che lo Spirito ha seminato in loro come un dono anche per noi.
Solo per fare un esempio, nel dialogo con i fratelli ortodossi, noi cattolici abbiamo la possibilità di imparare qualcosa di più sul significato della collegialità episcopale e sulla loro esperienza della sinodalità.
Attraverso uno scambio di doni, lo Spirito può condurci sempre di più alla verità e al bene.
247. Uno sguardo molto speciale si rivolge al popolo ebreo, la cui Alleanza con Dio non è mai stata revocata, perché « i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili » ( Rm 11,29 ).
La Chiesa, che condivide con l'Ebraismo una parte importante delle Sacre Scritture, considera il popolo dell'Alleanza e la sua fede come una radice sacra della propria identità cristiana ( cfr Rm 11,16-18 ).
Come cristiani non possiamo considerare l'Ebraismo come una religione estranea, né includiamo gli ebrei tra quanti sono chiamati ad abbandonare gli idoli per convertirsi al vero Dio ( cfr 1 Ts 1,9 ).
Crediamo insieme con loro nell'unico Dio che agisce nella storia, e accogliamo con loro la comune Parola rivelata.
248. Il dialogo e l'amicizia con i figli d'Israele sono parte della vita dei discepoli di Gesù.
L'affetto che si è sviluppato ci porta sinceramene ed amaramente a dispiacerci per le terribili persecuzioni di cui furono e sono oggetto, particolarmente per quelle che coinvolgono o hanno coinvolto cristiani.
249. Dio continua ad operare nel popolo dell'Antica Alleanza e fa nascere tesori di saggezza che scaturiscono dal suo incontro con la Parola divina.
Per questo anche la Chiesa si arricchisce quando raccoglie i valori dell'Ebraismo.
Sebbene alcune convinzioni cristiane siano inaccettabili per l'Ebraismo, e la Chiesa non possa rinunciare ad annunciare Gesù come Signore e Messia, esiste una ricca complementarietà che ci permette di leggere insieme i testi della Bibbia ebraica e aiutarci vicendevolmente a sviscerare le ricchezze della Parola, come pure di condividere molte convinzioni etiche e la comune preoccupazione per la giustizia e lo sviluppo dei popoli.
250. Un atteggiamento di apertura nella verità e nell'amore deve caratterizzare il dialogo con i credenti delle religioni non cristiane, nonostante i vari ostacoli e le difficoltà, particolarmente i fondamentalismi da ambo le parti.
Questo dialogo interreligioso è una condizione necessaria per la pace nel mondo, e pertanto è un dovere per i cristiani, come per le altre comunità religiose.
Questo dialogo è in primo luogo una conversazione sulla vita umana o semplicemente, come propongono i vescovi dell'India « un'atteggiamento di apertura verso di loro, condividendo le loro gioie e le loro pene ».194
Così impariamo ad accettare gli altri nel loro differente modo di essere, di pensare e di esprimersi.
Con questo metodo, potremo assumere insieme il dovere di servire la giustizia e la pace, che dovrà diventare un criterio fondamentale di qualsiasi interscambio.
Un dialogo in cui si cerchi la pace sociale e la giustizia è in sé stesso, al di là dell'aspetto meramente pragmatico, un impegno etico che crea nuove condizioni sociali.
Gli sforzi intorno ad un tema specifico possono trasformarsi in un processo in cui, mediante l'ascolto dell'altro, ambo le parti trovano purificazione e arricchimento.
Pertanto, anche questi sforzi possono avere il significato di amore per la verità.
251. In questo dialogo, sempre affabile e cordiale, non si deve mai trascurare il vincolo essenziale tra dialogo e annuncio, che porta la Chiesa a mantenere ed intensificare le relazioni con i non cristiani.195
Un sincretismo conciliante sarebbe in ultima analisi un totalitarismo di quanti pretendono di conciliare prescindendo da valori che li trascendono e di cui non sono padroni.
La vera apertura implica il mantenersi fermi nelle proprie convinzioni più profonde, con un'identità chiara e gioiosa, ma aperti « a comprendere quelle dell'altro » e « sapendo che il dialogo può arricchire ognuno ».196
Non ci serve un'apertura diplomatica, che dice sì a tutto per evitare i problemi, perché sarebbe un modo di ingannare l'altro e di negargli il bene che uno ha ricevuto come un dono da condividere generosamente.
L'evangelizzazione e il dialogo interreligioso, lungi dall'opporsi tra loro, si sostengono e si alimentano reciprocamente.197
252. In quest'epoca acquista una notevole importanza la relazione con i credenti dell'Islam, oggi particolarmente presenti in molti Paesi di tradizione cristiana dove essi possono celebrare liberamente il loro culto e vivere integrati nella società.
Non bisogna mai dimenticare che essi, « professando di avere la fede di Abramo, adorano con noi un Dio unico, misericordioso, che giudicherà gli uomini nel giorno finale ».198
Gli scritti sacri dell'Islam conservano parte degli insegnamenti cristiani; Gesù Cristo e Maria sono oggetto di profonda venerazione ed è ammirevole vedere come giovani e anziani, donne e uomini dell'Islam sono capaci di dedicare quotidianamente tempo alla preghiera e di partecipare fedelmente ai loro riti religiosi.
Al tempo stesso, molti di loro sono profondamente convinti che la loro vita, nella sua totalità, è di Dio e per Lui.
Riconoscono anche la necessità di rispondere a Dio con un impegno etico e con la misericordia verso i più poveri.
253. Per sostenere il dialogo con l'Islam è indispensabile la formazione adeguata degli interlocutori, non solo perché siano solidamente e gioiosamente radicati nella loro identità, ma perché siano capaci di riconoscere i valori degli altri, di comprendere le preoccupazioni soggiacenti alle loro richieste e di fare emergere le convinzioni comuni.
Noi cristiani dovremmo accogliere con affetto e rispetto gli immigrati dell'Islam che arrivano nei nostri Paesi, così come speriamo e preghiamo di essere accolti e rispettati nei Paesi di tradizione islamica.
Prego, imploro umilmente tali Paesi affinché assicurino libertà ai cristiani affinché possano celebrare il loro culto e vivere la loro fede, tenendo conto della libertà che i credenti dell'Islam godono nei paesi occidentali!
Di fronte ad episodi di fondamentalismo violento che ci preoccupano, l'affetto verso gli autentici credenti dell'Islam deve portarci ad evitare odiose generalizzazioni, perché il vero Islam e un'adeguata interpretazione del Corano si oppongono ad ogni violenza.
254. I non cristiani, per la gratuita iniziativa divina, e fedeli alla loro coscienza, possono vivere « giustificati mediante la grazia di Dio »,199 e in tal modo « associati al mistero pasquale di Gesù Cristo ».200
Ma, a causa della dimensione sacramentale della grazia santificante, l'azione divina in loro tende a produrre segni, riti, espressioni sacre, che a loro volta avvicinano altri ad una esperienza comunitaria di cammino verso Dio.201
Non hanno il significato e l'efficacia dei Sacramenti istituiti da Cristo, ma possono essere canali che lo stesso Spirito suscita per liberare i non cristiani dall'immanentismo ateo o da esperienze religiose meramente individuali.
Lo stesso Spirito suscita in ogni luogo forme di saggezza pratica che aiutano a sopportare i disagi dell'esistenza e a vivere con più pace e armonia.
Anche noi cristiani possiamo trarre profitto da tale ricchezza consolidata lungo i secoli, che può aiutarci a vivere meglio le nostre peculiari convinzioni.
255. I Padri sinodali hanno ricordato l'importanza del rispetto per la libertà religiosa, considerata come un diritto umano fondamentale.202
Essa comprende « la libertà di scegliere la religione che si considera vera e di manifestare pubblicamente la propria fede ».203
Un sano pluralismo, che davvero rispetti gli altri ed i valori come tali, non implica una privatizzazione delle religioni, con la pretesa di ridurle al silenzio e all'oscurità della coscienza di ciascuno, o alla marginalità del recinto chiuso delle chiese, delle sinagoghe o delle moschee.
Si tratterebbe, in definitiva, di una nuova forma di discriminazione e di autoritarismo.
Il rispetto dovuto alle minoranze di agnostici o di non credenti non deve imporsi in un modo arbitrario che metta a tacere le convinzioni di maggioranze credenti o ignori la ricchezza delle tradizioni religiose.
Questo alla lunga fomenterebbe più il risentimento che la tolleranza e la pace.
256. Al momento di interrogarsi circa l'incidenza pubblica della religione, bisogna distinguere diversi modi di viverla.
Sia gli intellettuali sia i commenti giornalistici cadono frequentemente in grossolane e poco accademiche generalizzazioni quando parlano dei difetti delle religioni e molte volte non sono in grado di distinguere che non tutti i credenti - né tutte le autorità religiose - sono uguali.
Alcuni politici approfittano di questa confusione per giustificare azioni discriminatorie.
Altre volte si disprezzano gli scritti che sono sorti nell'ambito di una convinzione credente, dimenticando che i testi religiosi classici possono offrire un significato destinato a tutte le epoche, posseggono una forza motivante che apre sempre nuovi orizzonti, stimola il pensiero, allarga la mente e la sensibilità.
Vengono disprezzati per la ristrettezza di visione dei razionalismi.
È ragionevole e intelligente relegarli nell'oscurità solo perché sono nati nel contesto di una credenza religiosa?
Portano in sé principi profondamente umanistici, che hanno un valore razionale benché siano pervasi di simboli e dottrine religiose.
257. Come credenti ci sentiamo vicini anche a quanti, non riconoscendosi parte di alcuna tradizione religiosa, cercano sinceramente la verità, la bontà e la bellezza, che per noi trovano la loro massima espressione e la loro fonte in Dio.
Li sentiamo come preziosi alleati nell'impegno per la difesa della dignità umana, nella costruzione di una convivenza pacifica tra i popoli e nella custodia del creato.
Uno spazio peculiare è quello dei cosiddetti nuovi Areopaghi, come il "Cortile dei Gentili", dove « credenti e non credenti possono dialogare sui temi fondamentali dell'etica, dell'arte, e della scienza, e sulla ricerca della trascendenza ».204
Anche questa è una via di pace per il nostro mondo ferito.
258. A partire da alcuni temi sociali, importanti in ordine al futuro dell'umanità, ho cercato ancora una volta di esplicitare l'ineludibile dimensione sociale dell'annuncio del Vangelo, per incoraggiare tutti i cristiani a manifestarla sempre nelle loro parole, atteggiamenti e azioni.
Indice |
140 | Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 17 ( 8 dicembre 1975 ) |
141 | Giovanni Paolo II, Angelus con i disabili nella Chiesa Cattedrale di Osnbrück [ 16 novembre1980 ]: Insegnamenti III/2 [1980], 1232 |
142 | Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 52 |
143 | Giovanni Paolo II, Udienza Generale [ 24 aprile 1991 ] |
144 | Benedetto XVI, Lett. ap. in forma di motu proprio Intima Ecclesiae natura ( 11 novembre 2012 ): AAS 104 (2012), 996 |
145 | Lett. enc. Populorum Progressio, 14 ( 26 marzo 1967 ) |
146 | Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 29 ( 8 dicembre 1975 ) |
147 | V Conferenza Generale dell'Episcopato Latino-americano e dei Caraibi, Documento di Aparecida, 380 ( 29 giugno 2007 ) |
148 | Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 9 |
149 | Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Ecclesia in America, 27 ( 22 gennaio 1999 ) |
150 | Benedetto XVI, Lett. enc. Deus caritas est, 28 ( 25 dicembre 2005 ) |
151 | Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 12 |
152 | Lett. ap. Octogesima adveniens, 23 (14 maggio 1971) |
153 | Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Libertatis nuntius, XI, 1 ( 6 agosto 1984 ): AAS 76 (1984), 903 |
154 | Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 157 |
155 | Paolo VI, Lett. ap. Octogesima adveniens, 23 ( 14 maggio 1971 ) |
156 | Paolo VI, Lett. enc. Populorum Progressio, 65 ( 26 marzo 1967 ) |
157 | Populorum Progressio, 15 ( 26 marzo 1967 ) |
158 | Conferência Nacional dos Bispos do Brasil, Documento Exigências evangélicas e éticas de superação da miséria e da fome, Introduzione, 2 |
159 | Giovanni XXIII, Lett. enc. Mater et Magistra, 2 ( 15 maggio 1961 ) |
160 | Sant'Agostino, De catechizandis rudibus, I, XIV, 22 |
161 | Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Libertatis nuntius, XI, 18 ( 6 agosto 1984 ): AAS 76 (1984), 907-908 |
162 | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 41 ( 1 maggio 1991 ) |
163 | Giovanni Paolo II, Omelia durante la Messa per l'evangelizzazione dei popoli a Santo Domingo 5 ( 11 ottobre 1984 ): AAS 77 (1985) 358 |
164 | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo rei socialis, 42 ( 30 dicembre 1987 ) |
165 | Benedetto XVI, Discorso alla Sessione inaugurale della V Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi, 3 ( 13 maggio 2007 ): AAS 99 (2007), 450 |
166 | San Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, II-II, q. 27, art. 2 |
167 | Summa Theologiae, I-II, q. 110, art. 1 |
168 | Summa Theologiae, I-II, q. 26, art. 3 |
169 | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo Millennio ineunte, 50 ( 6 gennaio 2001 ) |
170 | Novo Millennio ineunte, 50 ( 6 gennaio 2001 ) |
171 | Cfr Propositio 45 |
172 | Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Libertatis nuntius, XI, 18 ( 6 agosto 1984 ): AAS 76 (1984), 908 |
173 | Questo implica « eliminare le cause strutturali delle disfunzioni della economia mondiale »: Benedetto XVI, Discorso al Corpo Diplomatico ( 8 gennaio 2007 ): AAS 99 (2007), 73 |
174 | Cfr Commission sociale des évêques de France, Dichiarazione Réhabiliter la politique ( 17 febbraio 1999 ); Pio XI, Messaggio, 18 dicembre 1927 |
175 | Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 2 ( 29 giugno 2009 ) |
176 | Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale, Christifideles laici, 37 ( 30 dicembre 1988 ) |
177 | Cfr Propositio 56 |
178 | Catholic Bishops' Conference of the Philippines, Lettera pastorale What is Happening to our Beautiful Land? ( 29 gennaio 1988 ) |
179 | Paolo VI, Lett. enc. Populorum Progressio, 76 ( 26 marzo 1967 ) |
180 | United States Conference of Catholic Bishops, Lettera pastorale Forming Consciences for Faithful Citizenship, 13 ( novembre 2007 ) |
181 | Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 161 |
182 | Das Ende der Neuzeit, Würzburg, 1965, 30-31 |
183 | Cfr I. Quiles, S.I., Filosofia de la educación personalista, Buenos Aires, 1981, 46-53 |
184 | Comité permanent de la Conférence Episcopale Nationale du Congo, Message sur la situation sécuritaire dans le pays, 11 ( 5 dicembre 2012 ) |
185 | Cfr Platone, Gorgia, 465 |
186 | Benedetto XVI, Discorso alla Curia Romana ( 21 dicembre 2012 ): AAS 105 (2006), 51 |
187 | Cfr Propositio 14 |
188 | Cfr. Cat. Chiesa Cat. 1910; Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 168 |
189 | Cfr Propositio 54 |
190 | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Fides et ratio, 88 ( 14 settembre 1998 ) |
191 | San Tommaso d'Aquino, Summa contra Gentiles, I, VII; cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Fides et ratio, 43 ( 14 settembre 1998 ) |
192 | Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'ecumenismo Unitatis redintegratio, 4 |
193 | Cfr Propositio 52 |
194 | Catholic Bishops' Conference of India, Dichiarazione finale della 30.ma Assemblea generale: The Church's Role for a better India, 8.9 ( 8 marzo 2012 ) |
195 | Cfr Propositio 53 |
196 | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris missio, 56 ( 7 dicembre 1990 ) |
197 | Cfr Benedetto XVI, Discorso alla Curia Romana ( 21 dicembre 2012 ): AAS 105 (2006), 51 |
198 | Conc. Ecum. Vat.II, Cost. Lumen gentium, 16 |
199 | Commissione Teologica Internazionale, Il cristianesimo e le religioni (1996), 72: Ench. Vat. 15, n. 1061 |
200 | Ibid |
201 | Cfr ibid., 81-87: Ench. Vat. 15, n. 1070-1076 |
202 | Cfr Propositio 16 |
203 | Benedettto XVI, Esort. ap. postsinodale Ecclesia in Medio Oriente, 26 ( 14 settembre 2012 ): AAS 104 (2012), 762 |
204 | Propositio 55 |