Formazione al celibato sacerdotale
| Presentazione | |
| Premessa | |
| 1 | Natura e ragione d'essere di questi orientamenti |
| 2 | Oggetto specifico di questi orientamenti |
| 3 | Motivi di un continuo aggiornamento |
| 4 | Adattamento alle condizioni delle chiese locali |
| 5 | Adattamento alle condizioni dei singoli individui |
Parte prima - Il celibato nella odierna vita sacerdotale |
|
| 6 | Condizioni di vita autenticamente cristiana |
| 1. Il celibato nella vita della Chiesa | |
| 7 | Significato del sacramento dell'ordine |
| 8 | Il sacerdozio e le virtù evangeliche |
| 9 | Natura specifica del celibato |
| 10 | Il celibato nella prospettiva apostolica |
| 11 | Il celibato nella prospettiva escatologica |
| 2. Il celibato sacerdotale nella vita odierna | |
| 12 | Problematica del celibato sacerdotale |
| 13 | Motivazioni del celibato |
| 14 | Natura del rapporto celibato-sacerdozio |
| 15 | Difficoltà odierne al celibato sacerdotale |
| 16 | Presupposti dell'educazione al celibato |
Parte seconda - Mete dell'educazione seminaristica |
|
| 17 | Triplice componente dell'educazione seminaristica |
| 1. Formazione alla maturità umana | |
| 18 | Il concetto di maturità umana |
| 19 | La maturità umana nell'educazione |
| 20 | La maturità affettiva dell'uomo |
| 21 | La maturità sessuale dell'uomo |
| 22 | Il problema della sessualità integrata |
| 23 | L'autocontrollo perfettivo dell'uomo |
| 2. Formazione alla maturità cristiana | |
| 24 | La dimensione cristiana nell'educazione |
| 25 | La maturità come esigenza di vita cristiana |
| 26 | La maturità affettiva del cristiano |
| 27 | La maturità sessuale del cristiano |
| 28 | L'autocontrollo perfettivo del cristiano |
| 3. Formazione alla maturità sacerdotale | |
| 29 | Formazione in prospettiva pastorale |
| 30 | Maturità umano-cristiana del sacerdote |
| 31 | La maturità affettiva del sacerdote |
| 32 | La maturità sessuale del sacerdote |
| 33 | L'autocontrollo perfettivo del sacerdote |
Parte terza - Orientamenti per la formazione seminaristica |
|
| 34 | Difficoltà dell'azione formativa |
| 1. Criteri d'azione dell'educatore | |
| 35 | Coscienza della complessità del problema |
| 36 | Situazioni normali e patologiche |
| 37 | Guida umana e spirituale dello sviluppo |
| 38 | Valutazione dell'autenticità della vocazione |
| 39 | L'educazione sessuale problema di educatori |
| 2. Orientamenti per l'educazione sessuale | |
| 40 | L'educazione sessuale come processo formativo |
| 41 | La personalizzazione nell'educazione sessuale |
| 42 | Il fattore ambientale nell'educazione sessuale |
| 43 | Il dialogo nell'educazione sessuale |
| 44 | Educazione sessuale personale e progressiva |
| 45 | Il problema del pudore nell'educazione sessuale |
| 46 | Il problema dell'amore nell'educazione sessuale |
| 3. Orientamenti per l'educazione al celibato | |
| 47 | Verità e autenticità del celibato |
| 48 | Dinamismo interiore nella vita di celibato |
| 49 | In un contesto di relazioni e di solitudine |
| 50 | Condizioni dell'educazione al celibato |
| 51 | Educazione al vero amore nel celibato |
| 52 | Rapporto tra religiosità e castità |
| 4. Educazione all'ascesi sacerdotale | |
| 53 | Esigenza di realizzazione del processo ascetico |
| 54 | Caratteristica dell'ascesi sacerdotale |
| 55 | Impegno ascetico nella vita seminaristica |
| 56 | La scelta fondamentale sul piano della fede |
| 5. Il problema dell'integrazione affetiva | |
| 57 | Problema delicato e fortemente dibattuto |
| 58 | Richiamo alla teologia della castità |
| 59 | Per una soluzione positiva del problema |
| 60 | Formazione in vista della vita pastorale |
| 61 | Una parola sulle relazioni di amicizia |
| 6. Difficoltà del processo di formazione | |
| 62 | Compiti dell'azione educativa nell'adolescenza |
| 63 | Il fenomeno dell'autoerotismo nell'adolescenza |
| 64 | La formazione seminaristica nell'adolescenza |
| 65 | Compiti dell'azione educativa nella giovinezza |
| 66 | Il problema della perseveranza nella vocazione |
| 67 | Difficoltà particolari nell'età adulta |
| 68 | Ragioni di crisi nella vita sacerdotale |
| 69 | Criteri per prevenire e risolvere le crisi |
Parte quarta - Funzione educativa del seminario |
|
| 70 | Condizioni della formazione seminaristica |
| 1. Atmosfera educativa del seminario | |
| 71 | Il seminario come comunità fraterna |
| 72 | Il seminario come comunità educativa |
| 73 | La dinamica di gruppo nella formazione seminaristica |
| 74 | Funzione della disciplina e del regolamento |
| 2. Il seminario espressione di vita spirituale | |
| 75 | La vita di orazione come fattore educativo |
| 76 | Criteri d'aggiornamento delle forme di pietà |
| 77 | Formazione liturgica dei seminaristi |
| 78 | La meditazione della parola di Dio |
| 79 | Formazione mediante lo studio teologico |
| 3. Il seminario espressione di carità ecclesiale | |
| 80 | Il rapporto tra superiori e seminaristi |
| 81 | Formazione alla carità apostolica |
| 82 | Progressiva assimilazione al Cristo |
| 4. Esigenze e modalità del contatto con il mondo | |
| 83 | Nuovi compiti della formazione seminaristica |
| 84 | Funzione delle relazioni interpersonali |
| 85 | Relazioni dei seminaristi con la famiglia |
| 86 | Relazioni con la comunità parrocchiale |
| 87 | Contatto umano e sacerdotale con il mondo |
| 88 | Educazione alla presenza apostolica nel mondo |
| 89 | Funzione degli strumenti di comunicazione sociale |
| Conclusione | |
| 90 | La formazione, sintesi di natura e di grazia |