Notte Oscura |
1. Dopo aver spiegato il motivo per cui l'anima chiama questa contemplazione scala segreta, non resta che spiegare la terza parola del verso, cioè travestita, e dire anche il motivo per cui l'anima è uscita per la segreta scala, travestita.
2. Per una maggiore comprensione di quanto sto dicendo, occorre ricordare che travestirsi significa dissimularsi, nascondersi sotto un vestito diverso da quello che abitualmente s'indossa, o per mostrare esternamente, con quel vestito, il desiderio di conquistare le grazie e l'affetto della persona amata, o per sottrarsi agli sguardi dei propri rivali e realizzare meglio le proprie imprese.
Per questo si scelgono i vestiti e le livree che meglio rivelano i sentimenti del proprio cuore, o quelli con i quali ci si nasconde meglio agli avversari.
3. L'anima, dunque, ferita dall'amore per Cristo suo sposo, desidera entrare nelle sue grazie e conquistarne la volontà.
Così essa esce travestita con quel costume che rappresenta al meglio gli affetti del suo cuore e la protegge con maggior sicurezza dai suoi avversari e nemici, cioè il demonio, il mondo e la carne.
La livrea che indossa ha tre colori principali; il bianco, il verde e il rosso.
Essi simboleggiano le tre virtù teologali: la fede, la speranza e la carità.
Forte di esse, l'anima non solo conquisterà la grazia e la volontà del suo Amato, ma sarà anche al sicuro dai suoi tre nemici.
La fede, infatti, è una tunica interiore di tale candore da abbagliare la vista di qualsiasi intelletto.
Se, allora, l'anima va in giro rivestita di fede, non può essere vista né tanto meno raggiunta dal demonio, perché con questa virtù, più che con tutte le altre, è maggiormente al sicuro dal diavolo, il nemico più temibile e astuto che ci sia.
4. San Pietro non trovò aiuto migliore della fede per liberarsi dal maligno, quando disse: Cui resistite fortes in fide: Resistetegli saldi nella fede ( 1 Pt 5,9 ).
Per ottenere la grazia e l'unione con l'Amato, l'anima non può avere miglior abito interiore di quello del vestito bianco della fede, principio e fondamento degli altri vestiti delle virtù.
Infatti senza di essa, come dice la Scrittura, è impossibile piacere a Dio ( Eb 11,6 ), e con essa è impossibile non piacergli.
Il Signore stesso conferma questa verità per mezzo del profeta Osea: Desponsabo te mihi in fide ( Os 2,22 ), come a dire: O anima, se vuoi unirti a me e sposarmi, occorre che venga vestita interiormente di fede.
5. L'anima indossava questo vestito bianco della fede quando uscì dalla notte oscura della contemplazione; proprio allora, come si diceva prima, avanzava tra le tenebre e le angosce interiori; il suo intelletto non le dava alcun sollievo con la sua luce né dall'alto, perché il cielo gli sembrava chiuso e Dio nascosto, né dal basso, perché tutti gli insegnamenti non la soddisfacevano.
Ciò nonostante, l'anima sofferse con costanza e perseverò, sopportando quelle angosce senza deludere e senza mancare all'appuntamento con l'Amato.
Questi, in realtà, voleva provare la fede della sua sposa per mezzo delle sofferenze e delle tribolazioni, in modo che essa potesse poi ripetere in tutta verità ciò che Davide afferma: Seguendo la parola delle tue labbra ho camminato per sentieri difficili ( Sal 16,4 Volg. ).
6. Sopra questa tunica bianca della fede l'anima indossa un secondo vestito di colore verde.
Questo, come ho detto, simboleggia la virtù della speranza, per mezzo della quale l'anima si libera e si difende soprattutto dal mondo, suo secondo nemico.
Il verde di questa speranza viva in Dio conferisce all'anima tanta forza, coraggio e slancio verso le cose della vita eterna, che l'universo intero le appare com'è in realtà, cioè arido, vuoto, morto, privo di qualsiasi valore rispetto a quanto spera lassù in cielo.
Quaggiù sulla terra si spoglia di tutti i vestiti e le livree del mondo, non riponendo il suo cuore in nulla, né si aspetta niente da quello che c'è o ci sarà sulla terra; vive rivestita solo della speranza della vita eterna.
Così, tenendo il cuore assai elevato rispetto al mondo, questo non solo non la può toccare o avvincere, ma neppure sfiorare.
7. Con questo travestimento e la livrea verde della speranza l'anima è al sicuro dal mondo, suo secondo nemico.
Difatti san Paolo chiama la speranza elmo della salvezza ( 1 Ts 5,8 ): l'elmo è l'armatura che difende e copre la testa in modo da lasciare scoperta solo una parte del viso perché si possa vedere.
La speranza copre anche tutti i sensi della testa dell'anima, in modo che non si ingolfino in alcuna cosa del mondo e siano protetti dalle frecce di questa vita.
Le lascia libera solo la visiera perché l'occhio possa guardare verso l'alto e non altrove.
Questo è il compito abituale della speranza nell'anima, che leva gli occhi al cielo per guardare solo Dio, come dice di aver fatto Davide: Oculi mei semper ad Dominum: I miei occhi sono rivolti sempre al Signore ( Sal 25,15 ).
Del resto egli non sperava nessun altro bene, come dice altrove: Ecco, come gli occhi della schiava alla mano della sua padrona, così i nostri occhi sono rivolti al Signore nostro Dio, finché abbia pietà di noi ( Sal 123,2 ) che abbiamo sperato in lui.
8. Rivestita di questa livrea verde, l'anima ha sempre lo sguardo rivolto a Dio; perciò distoglie i suoi occhi da qualsiasi altra cosa e si aggrappa solo a Dio.
In questo modo si rende così gradita all'Amato da ottenere realmente ciò che da lui spera.
Questo è il motivo per cui lo Sposo del Cantico le dice che con un solo suo sguardo gli ha rapito il cuore ( Ct 4,9 ).
Senza questa livrea verde della speranza in Dio solo non era opportuno che l'anima uscisse per raggiungere il suo amore, perché non avrebbe ottenuto nulla: ciò che muove Dio e ottiene da lui ogni cosa è la ferma speranza.
9. Travestita con questa livrea di speranza, l'anima avanza in questa segreta e oscura notte di cui ho parlato.
Libera da ogni possesso, facendo a meno di ogni appoggio, volge i suoi sguardi e il suo affetto solo a Dio, cacciando nella polvere la bocca, caso mai ci fosse ancora speranza ( Lam 3,29 ), secondo l'espressione di Geremia riportata sopra.
10. Insieme al bianco e al verde, per completare e perfezionare questo travestimento, l'anima indossa il terzo colore che è una splendida toga rossa, simbolo della carità, terza virtù teologale.
Questo colore non solo conferisce grazia agli altri due colori, ma eleva senza indugio l'anima tanto da renderla bella e piacevole agli occhi di Dio, ragion per cui ella osa dire: Bruna sono ma bella, o figlie di Gerusalemme!
Sono bella e per questo il re mi ha amata e mi ha introdotta nelle sue stanze ( Ct 1,5.4 ).
Con questa livrea della carità che è quella dell'amore, l'anima suscita maggior diletto nell'Amato.
Non solo, ma si difende e si mette al riparo dalla carne, suo terzo nemico ( perché dove c'è vero amore di Dio non c'è amore di sé né interesse personale ), ma rafforza anche le altre virtù.
In breve, la carità conferisce a queste vigore e forza a difesa dell'anima e grazia e leggiadria per piacere all'Amato; senza la carità, infatti, nessuna virtù è bella davanti a Dio.
Essa è quella porpora, di cui parla il Cantico ( Ct 3,10 ), sulla quale il Signore si adagia quando scende nell'anima.
Proprio di questa rossa livrea l'anima è vestita, quando, come ha affermato nella prima strofa, nella notte oscura esce da sé e da tutte le cose create, con ansie, dal mio amor tutta infiammata, attraverso la segreta scala della contemplazione, verso l'unione perfetta dell'amore di Dio, sua amata salvezza.
11. Questo è, dunque, il travestimento che l'anima dice d'indossare nella notte della fede quando sale i gradini della scala segreta.
Questi sono, altresì, i suoi tre colori, che costituiscono la migliore disposizione per l'unione dell'anima con Dio nelle sue tre facoltà: intelletto, memoria e volontà.
La fede, infatti, ottenebra l'intelletto e lo priva di tutta la sua intelligenza naturale, disponendolo così a unirsi alla Sapienza divina.
La speranza fa il vuoto nella memoria e la separa dal possesso di ogni cosa creata, perché, come dice san Paolo, la speranza ha per oggetto le cose non possedute ( cfr. Rm 8,24-25 ).
Essa, quindi, distacca la memoria da ciò che può possedere e la colloca in ciò che essa spera.
Per questo solo la speranza in Dio dispone la memoria, in maniera pura, all'unione divina.
Ugualmente, la carità purifica la volontà dagli affetti e dagli appetiti sregolati relativamente a tutto ciò che non è Dio, per concentrarli su lui solo.
In questo modo tale virtù dispone la volontà all'unione d'amore con Dio.
In definitiva, poiché queste virtù mirano a staccare l'anima da tutto ciò che è inferiore a Dio, tendono anche a unirla a lui.
12. Se, dunque, non si è davvero rivestiti di queste tre virtù, è impossibile arrivare alla perfezione dell'amore di Dio.
Di conseguenza, se l'anima vuole raggiungere il suo scopo, cioè l'unione piena d'amore e di dolcezza con il suo Amato, ha assoluto bisogno di travestirsi con quest'abito.
Essere riuscita a rivestirsi e a perseverare con quell'abito fino al raggiungimento della meta tanto desiderata, qual è l'unione d'amore, è stata per lei una grande felicità, e per questo dice: oh, sorte fortunata!
Indice |