La predestinazione dei Santi |
C'è anche quel lume splendidissimo di predestinazione e di grazia che è il Salvatore stesso, il Mediatore di Dio e degli uomini, l'uomo Cristo Gesù. ( 1 Tm 2,5 )
Ma per conseguire quel risultato, quali sono i meriti nelle opere o nella fede che la natura umana che è in lui si era procurata precedentemente?
Si risponda, per favore: quell'uomo da dove trasse il merito per essere assunto dal Verbo coeterno al Padre in unità di persona e diventare Figlio unigenito di Dio?
Quale bene, qualunque esso fosse, c'era stato in lui in precedenza?
Che cosa aveva fatto prima, che cosa aveva creduto, che cosa aveva chiesto, per arrivare a questa inesprimibile sublimità?
Non fu forse perché il Verbo lo creò e lo assunse, che quest'uomo cominciò ad essere Figlio unico di Dio dal momento stesso che cominciò ad esistere?
Quella donna piena di grazia non lo concepì forse come Figlio unico di Dio?
Non fu forse dallo Spirito Santo e dalla vergine Maria che nacque il Figlio unico di Dio, non per brama carnale, ma per singolare dono di Dio?
C'era forse da temere che col progredire dell'età quell'uomo peccasse attraverso il libero arbitrio?
O invece in lui la volontà non era libera? O non piuttosto egli era tanto più libero quanto meno poteva sottomettersi al peccato?
Certamente la natura umana, cioè la nostra, accolse singolarmente in lui tutte queste qualità singolarmente mirabili, e quante altre in assoluta verità si possono dichiarare sue proprie, senza alcun merito precedente.
Qui l'uomo risponda a Dio, se ne ha il coraggio, e dica: Perché non avviene lo stesso anche per me?
E si sentirà rispondere: O uomo, chi sei tu per rispondere a Dio? ( Rm 9,20 )
A questo punto accresca l'impudenza invece di frenarla ed aggiunga: Come dovrei intendere: Chi sei tu, o uomo?
Se io sono quello che mi sento dire, cioè uomo, e uomo è anche Colui di cui sto parlando, perché non dovrei essere quello che è lui?
È in virtù della grazia che Egli ha tanta dignità e grandezza.
Perché la grazia è diversa, quando la natura è comune?
Certo non vi è parzialità per le persone presso Dio. ( Gen 3,24 )
Via, discorsi del genere non li farebbe mai non dico un cristiano, ma neppure un folle.
Nel nostro Capo la fonte stessa della grazia.
Ci sia manifesta dunque nel nostro Capo la fonte stessa della grazia, da cui secondo la misura assegnata a ciascuno essa si diffonde per tutte le sue membra.
Fin dall'inizio della sua fede ogni uomo diviene cristiano per la medesima grazia, per la quale quell'uomo fin dall'inizio del suo esistere divenne Cristo; dal medesimo Spirito quegli è rinato e Questi è nato; per il medesimo Spirito avviene che a noi siano rimessi i peccati e che Egli non abbia alcun peccato.
Dio certamente conobbe per prescienza che avrebbe compiuto queste cose.
Dunque questa è la predestinazione dei santi, che si manifestò al grado più alto nel Santo dei santi.
E chi potrà confutarla fra coloro che rettamente intendono le parole della verità?
Infatti noi abbiamo appreso che fu predestinato lo stesso Signore della gloria, in quanto essendo uomo divenne Figlio di Dio.
Proclama il Dottore delle Genti al principio delle sue epistole: Paolo servo di Gesù Cristo, chiamato ad essere Apostolo, riservato al Vangelo di Dio, che già era stato promesso per mezzo dei Profeti nelle Sante Scritture riguardanti il Figlio suo, che nacque secondo la carne dal seme di David, che fu predestinato Figlio di Dio nella sua potenza, secondo lo Spirito di santità, con la resurrezione dai morti. ( Rm 1,1-4 )
Dunque questa fu la predestinazione di Gesù: Colui che doveva essere figlio di David secondo la carne, sarebbe stato tuttavia nella sua potenza Figlio di Dio secondo lo Spirito di santità, perché nacque dallo Spirito Santo e dalla vergine Maria.
Il Dio Verbo agendo in maniera ineffabile e singolare assunse l'uomo; per questo fatto con verità e precisione Egli fu detto Figlio di Dio e figlio dell'uomo insieme, figlio dell'uomo perché l'uomo veniva assunto, e Figlio di Dio perché era Dio l'Unigenito che assumeva l'uomo; altrimenti si dovrebbe credere non ad una trinità, ma ad una quaternità.
E fu predestinata questa assunzione della natura umana, questa assunzione così grande, elevata e sublime che l'umanità non poteva innalzarsi a mete più alte, mentre la divinità non poteva discendere a maggiore umiltà, accogliendo la natura dell'uomo insieme all'infermità della carne fino alla morte sulla croce.
Come dunque fu predestinato quell'Unico ad essere il nostro capo, così noi nella nostra moltitudine siamo predestinati ad essere le sue membra.
E allora tàcciano i meriti umani che si sono dissolti in Adamo; regni, come regna, la grazia di Dio attraverso Gesù Cristo Signore nostro, unico Figlio di Dio, solo Signore.
Chiunque troverà nel nostro Capo dei meriti che abbiano preceduto la sua singolare generazione, questi ricerchi anche in noi, sue membra, dei meriti che abbiano preceduto il moltiplicarsi in noi della rigenerazione.
E infatti a Cristo non fu data in ricompensa ma in dono quella generazione che, estraneo ad ogni vincolo di peccato, lo fece nascere dallo Spirito e dalla Vergine.
Allo stesso modo anche a noi la rinascita dall'acqua e dallo Spirito non fu data in ricompensa di qualche merito, ma concessa gratuitamente; e se la fede ci ha condotto al lavacro della rigenerazione, non per questo dobbiamo pensare che per primi noi abbiamo dato qualcosa per ricevere in cambio questa rigenerazione salutare.
Certamente a farci credere in Cristo fu Colui che fece nascere per noi il Cristo in cui crediamo; a creare negli uomini il principio della fede e il suo perfezionamento in Gesù è Colui che ha fatto l'uomo Gesù autore e perfezionatore della fede. ( Eb 12,2 )
Così Egli è chiamato, come sapete, nell'Epistola agli Ebrei.
Infatti Dio chiama i suoi molti figli predestinati per renderli membra del suo unico Figlio predestinato, ma non con quella vocazione che ricevettero anche coloro che non vollero venire alle nozze. ( Lc 14,16-20 )
Questo secondo genere di chiamata fu rivolto anche ai Giudei, per i quali Gesù crocifisso è scandalo, e ai Gentili, per i quali il crocifisso è stoltezza; al contrario la chiamata dei predestinati è quella che l'Apostolo distinse dicendo che egli predicava ai chiamati, Giudei e Greci, Cristo potenza e sapienza di Dio.
Le parole: Appunto per i chiamati, ( 1 Cor 1,23-24 ) servono a contraddistinguere i non chiamati.
Sapeva che c'è un tipo di appello sicuro per quelli che sono stati chiamati secondo il decreto, perché Dio ne ebbe prescienza e li predestinò ad essere conformi all'immagine del Figlio suo. ( Rm 8, 28.29 )
Riferendosi a questa chiamata dice: Non dalle opere, ma dal volere di Colui che chiama le fu detto: Il maggiore servirà il minore. ( Rm 9,12.13 )
Disse forse: Non dalle opere, ma da chi ha la fede? niente affatto; anche questo lo tolse all'uomo per darlo a Dio.
Disse dunque: dal volere di Colui che chiama, non con qualsiasi chiamata, ma con quella che rende credenti.
E sempre a questa guardava l'Apostolo quando diceva: I doni e la chiamata di Dio sono senza ripensamenti.
Prestate un po' di attenzione al contenuto di questo passo.
Dopo aver detto: Non voglio che ignoriate, fratelli, questo mistero, perché non presumiate la sapienza da voi stessi; l'accecamento si è provocato su una parte di Israele, finché entrino tutte le nazioni, e così Israele tutto sia salvo; come è scritto: Verrà da Sion il Liberatore e distoglierà l'empietà da Giacobbe, e questa sarà l'alleanza da parte mia con loro, quando avrò tolto i loro peccati, ha aggiunto una frase su cui si deve riflettere attentamente: Secondo il Vangelo sono nemici [ di Dio ] a causa di voi, secondo l'elezione sono amati a causa dei padri. ( Rm 11,25-29 )
Che vuol dire: Secondo il Vangelo sono nemici a causa di voi, se non che la loro inimicizia che li spinse ad uccidere Cristo, come vediamo, giovò sicuramente al Vangelo?
L'Apostolo dimostra che ciò è provenuto da una disposizione di Dio, che sa usare bene anche dei cattivi, non affinché i vasi d'ira giovino a lui stesso, ma affinché, dato che egli li usa bene, giovino ai vasi di misericordia.
Come si poteva parlare più chiaramente di così: Secondo il Vangelo sono nemici [ di Dio ] a causa di voi?
Dunque peccare è in potestà dei malvagi; ma che peccando con la loro malizia provochino questo o quell'effetto, non è in loro potestà, ma di Dio che divide le tenebre e le dirige al fine.
Ne consegue che pur agendo essi contro la volontà di Dio, non si adempie che la volontà di Dio.
Leggiamo negli Atti degli Apostoli che gli Apostoli messi in libertà dai Giudei tornarono dai propri fratelli e raccontarono loro tutto ciò che i sacerdoti e gli anziani avevano detto loro.
Ed essi tutti concordi levarono la voce al Signore e dissero: Signore, sei tu che hai fatto il cielo e la terra e il mare e tutte le cose che sono in essi, tu che hai detto per bocca del padre nostro David, santo servo tuo: Perché fremono le nazioni e i popoli hanno macchinato disegni vani?
Si sono sollevati i re della terra e i principi si sono raccolti contro il Signore e contro il Cristo suo.
Infatti si sono trovati insieme in questa città contro il santo tuo servo Gesù che tu hai unto, Erode e Pilato e il popolo di Israele a fare tutto ciò che la tua mano e il tuo consiglio avevano predestinato che si facesse. ( At 4,24-28 )
Ecco, che significa la frase: Secondo il Vangelo sono nemici [ di Dio ] a causa di voi?
Certamente la mano e il disegno di Dio predestinarono che i Giudei suoi nemici facessero tutto quanto era necessario per noi di fronte alla prospettiva del Vangelo.
Ma che vuol dire quello che segue: Secondo l'elezione però sono amati a causa dei padri?
Forse quei nemici che andarono in perdizione nelle loro inimicizie e che tra quella gente ancora oggi vanno in perdizione perché sono ostili a Cristo, questi stessi sarebbero gli eletti e gli amati?
Assurdo: chi mai, anche il più stolto, potrebbe affermarlo?
Ma entrambe le cose, per quanto tra loro contrarie, cioè essere nemici ed essere amati, se non si adattano ai medesimi individui, si adattano però alla medesima nazione dei Giudei e alla medesima discendenza carnale di Israele, perché alcuni appartengono allo zoppicamento, altri alla benedizione dello stesso Israele. ( Gen 32,25-32 )
E infatti ha chiarito questo significato più apertamente in precedenza, quando ha detto: Quello che Israele cercava non l'ottenne; invece la parte eletta l'ha ottenuto, mentre gli altri sono stati accecati. ( Rm 11,7 )
Ma tanto i primi quanto i secondi sono sempre Israele.
Dunque quando ascoltiamo: Israele non l'ottenne, oppure: gli altri sono stati accecati, bisogna intendere che questi siano i nemici a causa di voi; e quando udiamo: Invece la parte eletta l'ha ottenuto, bisogna intendere che questi sono gli amati a causa dei padri, quei padri cioè ai quali erano state fatte le promesse.
Appunto ad Abramo furono rivolte le promesse e alla sua discendenza. ( Gal 3,16 )
E poi in questo olivo fu innestato l'oleastro delle Genti. ( Rm 11,17 )
Ma l'elezione di cui parla l'Apostolo ci deve subito venire in mente che è secondo la grazia, non secondo il debito; difatti un residuo fu salvato per elezione della grazia. ( Rm 11,5 )
Questa è l'elezione che ottenne quello che cercava, mentre gli altri furono accecati.
È secondo questa elezione che gli Israeliti sono amati a causa dei padri.
Infatti non furono chiamati secondo quella vocazione della quale è detto: Molti sono i chiamati, ( Mt 20,16 ) ma secondo quella che si rivolge agli eletti.
Per cui anche in quel passo, dopo aver detto: Secondo l'elezione però sono amati a causa dei padri, subito l'Apostolo aggiunge le parole di cui trattiamo: I doni e la chiamata di Dio sono senza ripensamenti, cioè fissati stabilmente senza possibilità di mutazione.
Quelli che fanno parte di questa chiamata ricevono tutti il loro insegnamento da Dio e nessuno di essi può dire: Ho creduto affinché fossi chiamato in questa maniera; no, è stata la misericordia di Dio che lo ha prevenuto; egli è stato chiamato perché credesse.
Infatti tutti quelli che ricevono l'insegnamento da Dio vengono al Figlio, perché hanno udito ed appreso dal Padre per mezzo del Figlio, che dice con tanta evidenza: Chiunque ha udito dal Padre ed ha appreso, viene a me. ( Gv 6,45 )
Di questi nessuno si perde, perché di tutto ciò che il Padre gli diede nulla perderà. ( Gv 6,39 )
Chiunque fa parte di quel numero, assolutamente non si perde; e chi si perde non ne faceva parte.
Perciò è detto: Sono usciti di fra noi, ma non erano dei nostri, perché se fossero stati dei nostri, sarebbero restati senz'altro con noi. ( 1 Gv 2,19 )
Cerchiamo di capire dunque in che consista la chiamata che crea gli eletti, i quali non sono eletti perché hanno creduto, ma sono eletti perché credano.
Il Signore stesso ne svela assai bene la natura con le parole: Non siete voi che avete scelto me, ma io ho scelto voi. ( Gv 15,16 )
Infatti se fossero stati scelti perché avevano creduto, evidentemente sarebbero stati loro per primi a sceglierlo con il credere in lui, e così avrebbero meritato di essere scelti.
Ma esclude completamente questa ipotesi chi dice: Non siete stati voi che avete scelto me, ma io ho scelto voi.
Fuor d'ogni dubbio anch'essi lo hanno scelto, quando hanno creduto in lui.
Quando dice: Non siete stati voi che avete scelto me, ma io ho scelto voi, questo solo ne è il significato: non sono stati loro a sceglierlo in modo da farsi scegliere da lui, ma fu lui che li scelse in maniera da farsi scegliere da loro.
La sua misericordia infatti li prevenne, ( Sal 59,11 ) secondo la grazia, non secondo il debito.
Egli li scelse dal mondo quando quaggiù viveva nella carne, ma già erano stati eletti in lui stesso prima della creazione del mondo.
Questa è l'immutabile verità della predestinazione e della grazia.
Infatti che significa quello che dice l'Apostolo: Ci elesse in lui prima della creazione del mondo? ( Ef 1,4 )
Se fosse stato detto perché Dio aveva prescienza che avrebbero creduto, non perché Egli stesso li voleva rendere credenti, contro questa prescienza parlerebbe il Figlio, dicendo: Non siete voi che avete scelto me, ma io ho scelto voi.
Sarebbe come dire: Dio ha avuto prescienza che essi stessi avrebbero scelto Cristo, meritando così di essere scelti da lui.
In realtà essi furono scelti prima della creazione del mondo attraverso quella predestinazione per cui Dio ha prescienza di ciò che farà in futuro, e furono scelti dal mondo con quella chiamata con la quale Dio dà compimento a ciò che ha predestinato.
Infatti quelli che ha predestinato, li ha anche chiamati: s'intende, con quella chiamata che è secondo il decreto; dunque non altri, ma quelli che ha predestinato, Egli ha anche chiamato; né altri, ma quelli che ha chiamato così, ha anche giustificato; né altri, ma quelli che ha predestinato, chiamato, giustificato, ha anche glorificato, ( Rm 8,30 ) con quella finalità che non ha fine.
Dunque Dio ha scelto i fedeli, ma affinché lo siano, non perché già lo erano.
L'apostolo Giacomo dice: Dio non ha scelto forse i poveri in questo mondo per farli ricchi nella fede ed eredi del regno che Dio ha promesso a coloro che lo amano? ( Gc 2,5 )
Con lo sceglierli dunque li fa ricchi nella fede, come pure eredi del regno.
Giustamente si può dire che sceglie in essi la fede, perché li ha scelti per farla nascere in essi.
Scusate, nessuno potrebbe udire Dio che dice: Non siete voi che avete scelto me, ma io ho scelto voi, e avere il coraggio di affermare che gli uomini credono per essere scelti, quando al contrario sono scelti per credere.
Altrimenti contro le parole della verità risulterebbe che essi hanno scelto Cristo per primi, mentre ad essi Cristo dice: Non siete voi che mi avete scelto, ma io ho scelto voi.
Mettiamo che uno ascolti le parole dell'Apostolo: Benedetto sia Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale dall'alto dei cieli in Cristo, così come ci ha eletti in lui prima della creazione del mondo, perché fossimo santi e immacolati al suo cospetto in carità.
Egli ci ha predestinati ad essere figli adottivi con la mediazione di Gesù Cristo, per lui stesso, secondo quanto piacque alla sua volontà, attraverso la quale ci ha gratificati nel Figlio suo diletto.
In lui abbiamo la redenzione grazie al suo sangue stesso, la remissione dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia, che fece ricadere in abbondanza su di noi con ogni sapienza e prudenza, per mostrarci il mistero della sua volontà, secondo la bontà del suo volere, per cui aveva prestabilito in lui, quando si fosse realizzata la pienezza dei tempi, di riunire tutte le cose in Cristo, quelle che sono nei cieli e quelle che sono sulla terra.
In lui abbiamo anche ottenuto l'eredità, predestinati secondo il divisamento di Colui che opera tutte le cose secondo il decreto della sua volontà, affinché serviamo di lode alla sua gloria. ( Ef 1,3-12 )
Potrebbe costui, io dico, udire con attenzione ed intelligenza queste parole e dubitare della verità tanto chiara che difendiamo?
Dio elesse in Cristo le sue membra prima della creazione del mondo; e come avrebbe potuto scegliere quelli che ancora non esistevano se non predestinandoli?
Dunque ci ha scelto attraverso la predestinazione. Forse avrebbe scelto degli empi e degli immondi?
Se si ponesse questo problema: Egli sceglie esseri simili o piuttosto i santi e immacolati?
Chi si soffermerebbe a cercare una risposta invece di esprimersi subito in favore dei santi e degli immacolati?
"Dunque egli aveva prescienza - dice il seguace di Pelagio - di quelli che sarebbero stati santi e immacolati attraverso l'arbitrio della libera volontà; per questo li scelse prima della creazione del mondo nella sua prescienza per la quale già sapeva che sarebbero stati tali.
Li scelse dunque - egli dice - prima che esistessero, predestinando ad essere figli quelli che prevedeva che sarebbero stati santi e immacolati; allora non fu lui a farli tali, né previde che li avrebbe fatti tali, ma che essi lo sarebbero stati".
Allora esaminiamo le parole dell'Apostolo e vediamo se Egli ci ha eletto prima della creazione del mondo perché saremmo stati santi e immacolati, oppure affinché lo diventassimo.
Benedetto sia Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale dall'alto dei cieli in Cristo, così come ci ha eletti in lui stesso prima della creazione del mondo, perché fossimo santi e immacolati. ( Ef 1,3-4 )
Dunque ci scelse non perché noi lo saremmo stati, ma perché lo fossimo.
Sì, è certo; sì, è manifesto: saremmo stati tali perché Egli ci aveva scelto, predestinando che fossimo santi e immacolati per la sua grazia.
Così dunque ci benedisse con ogni benedizione spirituale dall'alto dei cieli in Cristo Gesù, così come ci ha eletti in lui stesso prima della creazione del mondo, perché fossimo santi e immacolati al suo cospetto per la carità, predestinandoci ad essere figli adottivi per la mediazione di Gesù Cristo per lui stesso.
Fate bene attenzione a quello che aggiunge: secondo quanto piacque alla sua volontà: perché nell'immenso beneficio della grazia non ci gloriassimo come se ciò fosse piaciuto alla volontà nostra.
Nella quale ci ha gratificati, dice, nel Figlio suo diletto: ( Ef 1,5-6 ) dunque è nella sua volontà che ci ha gratificati.
"Ha gratificato" è parola che viene da grazia, così come "ha giustificato" viene da giustizia.
In lui abbiamo, dice, la redenzione grazie al suo sangue stesso, la remissione dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia, che fece ricadere in abbondanza su di noi con ogni sapienza e prudenza, per mostrarci il mistero della sua volontà, secondo il disegno della sua buona volontà. ( Ef 1,7-9 )
In questo mistero della sua volontà ha posto la ricchezza della sua grazia, secondo la buona volontà sua, non secondo la nostra, che non potrebbe essere buona, se Egli secondo la sua buona volontà non le prestasse il soccorso per farla diventare tale.
E dopo aver detto: Secondo il disegno della sua buona volontà, aggiunge: che Egli aveva prestabilito in lui, cioè nel suo diletto Figlio, e per cui aveva deciso, alla realizzazione della pienezza dei tempi, di riunire tutte le cose in Cristo, quelle che sono nei cieli e quelle che sono sulla terra.
In lui abbiamo anche ottenuto l'eredità, predestinati secondo il decreto di Colui che opera tutte le cose secondo il consiglio della sua volontà, affinché serviamo di lode alla sua gloria. ( Ef 1,11-12 )
Sarebbe troppo lungo discutere sulle singole espressioni.
Ma potete senza dubbio distinguere con quanta chiarezza le parole dell'Apostolo sostengano questa grazia contro la quale si vogliono esaltare i meriti umani, come se fosse l'uomo a dare qualcosa per primo perché gli sia dato qualcosa in ricompensa.
Dio ci ha eletti in Cristo prima della creazione del mondo, predestinandoci ad essere figli adottivi, non perché saremmo stati santi e immacolati per noi stessi, ma ci scelse e ci predestinò affinché lo fossimo.
E fece ciò secondo quanto piacque alla sua volontà, perché nessuno si glori della propria, ma della volontà di Dio nei suoi confronti.
Egli ha fatto ciò secondo la ricchezza della sua grazia, secondo il disegno della sua buona volontà, che Egli aveva prestabilito nel Figlio suo diletto, nel quale abbiamo ottenuto l'eredità, predestinati secondo il decreto, non nostro, ma suo, di Colui che opera tutte le cose a tal punto che Egli opera in noi anche il volere. ( Fil 2,13 )
E opera secondo il consiglio della sua volontà, affinché serviamo di lode alla sua gloria.
Ecco la ragione per cui proclamiamo: Nessuno si glori nell'uomo, ( 1 Cor 3,21 ) e quindi neppure in se stesso; ma chi si gloria, si glori nel Signore, ( 1 Cor 1,31 ) affinché serviamo di lode alla sua gloria.
Certo, Egli opera secondo il decreto suo, affinché serviamo di lode alla sua gloria con la nostra santità e purezza, ed è per questo che ci ha chiamati, predestinandoci prima della creazione del mondo.
Da questo decreto deriva la chiamata propria degli eletti, per i quali Egli coopera in ogni cosa al bene, dato che sono stati chiamati secondo il decreto, ( Rm 8,28 ) e i doni e la chiamata di Dio sono senza ripensamenti.
Ma forse questi nostri fratelli riguardo ai quali e per i quali discutiamo ora, dicono che i pelagiani sono confutati da questa testimonianza apostolica, dove si dice che noi siamo stati eletti in Cristo e predestinati prima della creazione del mondo perché fossimo santi e immacolati al suo cospetto per la carità.
Essi infatti pensano: "Accolti i comandamenti attraverso l'arbitrio della libera volontà, diveniamo santi e immacolati al suo cospetto per la carità; e poiché Dio ebbe prescienza che ciò sarebbe accaduto, ci elesse prima della creazione del mondo e ci predestinò in Cristo".
Ma non così dice l'Apostolo: Dio ci elesse non perché ebbe prescienza che noi saremmo stati tali, ma perché fossimo tali attraverso l'elezione della sua grazia, nella quale ci gratificò nel Figlio suo diletto.
Dunque quando ci predestinò, ebbe prescienza del suo operato con il quale ci fa santi e immacolati.
Per cui questa testimonianza mette giustamente sotto accusa l'errore dei pelagiani.
"Ma noi diciamo - continuano a replicare - che Dio non ebbe prescienza se non della nostra fede, con la quale cominciamo a credere, e perciò ci scelse prima della creazione del mondo e ci predestinò affinché fossimo anche santi e immacolati per grazia e opera di lui".
Ma prestino orecchio a loro volta a questa testimonianza, nel punto in cui dice: Abbiamo ottenuto l'eredità, predestinati secondo il decreto di Colui che opera tutte le cose.
Dunque è lui che opera affinché cominciamo a credere, lui che opera tutte le cose.
Infatti neanche la fede precede la chiamata della quale è detto: Senza ripensamenti sono i doni e la chiamata di Dio; ( Rm 11,29 ) ed anche: Non dalle opere, ma da Colui che chiama, ( Rm 9,12 ) dove avrebbe potuto dire: Da colui che crede.
Così pure la fede non precede la scelta che il Signore ha indicato con le parole: Non siete voi che avete scelto me, ma io ho scelto voi. ( Gv 15,16 )
Infatti non ci ha scelti perché abbiamo creduto, ma affinché crediamo; e non si dica che noi prima l'abbiamo scelto, altrimenti diventa falsa, e questo non sia mai, l'asserzione: Non siete stati voi a scegliere me, ma io ho scelto voi.
Non siamo chiamati perché abbiamo creduto, ma affinché crediamo: quella chiamata che è senza ripensamento suscita e completa la nostra fede.
E non è il caso di ripetere su questo argomento i tanti ragionamenti che abbiamo già sviluppato.
Anche nei passi che seguono di questa testimonianza, l'Apostolo rende grazie a Dio per quelli che hanno creduto; il suo ringraziamento non è rivolto al fatto che sia stato loro annunciato il Vangelo, ma al fatto che vi hanno creduto.
Infatti dice: In lui anche voi udendo il verbo della verità, il Vangelo della vostra salvezza, e credendovi, siete stati segnati con il sigillo dello Spirito della promessa, lo Spirito Santo che è pegno della nostra eredità, per la redenzione del popolo che si è acquistato a lode della sua gloria; per questo anch'io, udita la vostra fede in Cristo Gesù e [ la vostra carità ] verso tutti i santi, non cesso di rendere grazie per voi. ( Ef 1,13-16 )
Era nuova e recente la loro fede dopo che avevano udito la predicazione del Vangelo, ma avendo saputo di questa fede, l'Apostolo rende grazie a Dio per loro.
Se si ringraziasse una persona per una cosa che si pensa o si sa che costui non ha compiuto, si dovrebbe parlare di adulazione o irrisione più propriamente che di ringraziamento.
Non ingannatevi: Dio non si può dileggiare; ( Gal 6,7 ) è un dono suo anche l'inizio della fede, a meno che non si voglia giudicare falso o ingannatore il ringraziamento dell'Apostolo.
E ancora, non è chiaro forse che anche per i Tessalonicesi si tratta dell'inizio della fede?
E anche di ciò l'Apostolo rende grazie a Dio, dicendo: Noi rendiamo grazie a Dio senza intermissione, perché avendo udito da noi la parola di Dio, l'avete accettata non come parola di uomini, ma come è veramente, parola di Dio che opera in voi che vi avete creduto. ( 1 Ts 2,13 )
Che motivo c'è in tutto questo di rendere grazie a Dio?
È assolutamente vano ed inutile, se colui che si ringrazia non ha fatto nulla.
Ma poiché il ringraziamento non è né vano né inutile, fu certo Dio, a cui per questa opera egli rende grazie, a fare sì che, avendo essi udito dall'Apostolo la parola di Dio, l'accettassero non come parola di uomini, ma come è veramente, parola di Dio.
Dio dunque opera nei cuori degli uomini con quella chiamata secondo il suo decreto, della quale molto abbiamo parlato; e la sua chiamata fa sì che non odano inutilmente il Vangelo, ma dopo averlo udito si convertano e credano, ricevendolo non come parola di uomini, ma, com'è veramente, parola di Dio.
Che l'inizio della fede negli uomini sia anch'esso un dono di Dio ce lo ricorda l'Apostolo, facendolo capire con le parole dell'Epistola ai Colossesi: Insistete nella preghiera, vigilanti in essa e nel rendimento di grazie, pregando contemporaneamente anche per noi, perché Dio ci apra la porta della sua parola per annunziare il mistero di Cristo, per il quale io sono stato incatenato, perché io lo manifesti com'è mio dovere. ( Col 4,2-4 )
Quando si può aprire la porta della parola, se non quando l'intelletto di chi ode si apre per credere e per accogliere dopo l'inizio della fede la predicazione e la chiarificazione delle cose che servono ad edificare la dottrina della salvezza?
Chi ode non deve disapprovare e rifiutare quello che viene detto, serrando il cuore per la mancanza della fede.
Perciò anche ai Corinzi l'Apostolo si rivolge così: Rimarrò ad Efeso fino alla Pentecoste; infatti mi si è spalancata una porta grande e promettente, e gli avversari sono molti. ( 1 Cor 16, 8.9 )
Cos'altro può voler dire qui se non che dopo aver predicato per la prima volta il Vangelo in quel luogo, molti credettero, ma si levarono anche molti avversari della fede, secondo la frase del Signore: Nessuno viene a me se non gli è stato concesso dal Padre mio; ( Gv 6,66 ) e l'altra: A voi è stato concesso di conoscere il mistero del regno dei cieli; ma a loro non è stato concesso? ( Mt 13,11 )
Dunque la porta si è aperta per quelli ai quali è stato concesso; ma molti tra coloro ai quali non è stato concesso sono diventati nemici.
E nella seconda Epistola ai Corinzi dice ancora l'Apostolo: Venuto a Troade per predicare il Vangelo di Cristo, pur essendomisi aperta una porta nel Signore, non ebbi requie nel mio spirito per il fatto che non vi trovai Tito, il fratello mio; perciò li salutai e mi recai in Macedonia. ( 2 Cor 2,12-13 )
Chi sono quelli che salutò se non quelli che avevano creduto, nel cuore dei quali evidentemente si era aperta una porta all'evangelizzazione?
E badate a quello che aggiunge: Si rendano grazie a Dio che sempre ci fa trionfare in Cristo, e in ogni luogo diffonde attraverso di noi la fragranza della sua conoscenza; perché noi siamo per Dio il soave odore di Cristo, sia in quelli che si salvano, sia in quelli che si perdono; per alcuni odore che conduce di morte in morte, ma per alcuni odore che conduce di vita in vita. ( 2 Cor 2,14-16 )
Ecco il motivo per cui rende grazie quel combattente fervidissimo e difensore invincibile della grazia; ecco il motivo per cui rende grazie, perché gli Apostoli sono per Dio il buon odore di Cristo, sia in quelli che si salvano per la sua grazia, sia in quelli che si perdono per il suo giudizio.
Ma per non provocare troppo risentimento in quelli che non capiscono bene queste parole, egli aggiunge l'avvertimento: E chi è all'altezza di simile compito? ( 2 Cor 2,16 )
Ma torniamo all'apertura della porta, immagine con la quale l'Apostolo vuole significare l'inizio della fede in chi ode.
Infatti una simile frase: Pregando contemporaneamente anche per noi, perché Dio ci apra la porta della sua parola, ( Col 4,3 ) che altro è se non la chiarissima dimostrazione che anche lo stesso inizio della fede è dono di Dio?
Infatti nelle preghiere non gli si rivolgerebbe quella richiesta se non si credesse che la concessione viene da lui.
Questo dono della grazia celeste era disceso in quella venditrice di porpora a cui, come dice la Scrittura negli Atti degli Apostoli: Dio aveva aperto il cuore, e prestava attenzione a ciò che Paolo diceva. ( At 16,14 )
Infatti ella era chiamata con quell'appello che ci rende credenti.
Dio compie nel cuore degli uomini ciò che vuole, sia soccorrendo, sia giudicando, affinché anche per mezzo loro si compia ciò che la sua mano e il suo consiglio ha predestinato. ( At 4,28 )
Abbiamo provato, traendo dai Libri dei Re e dai Paralipomeni le testimonianze scritturali, che quando Dio vuole far avvenire quello che necessariamente non avviene se non con la partecipazione della volontà umana, i cuori degli uomini si piegano a volerlo. ( 1 Sam 10,26; 1 Cr 12,18 )
Ma naturalmente è sempre lui a piegarli, lui che in modo mirabile ed ineffabile opera in noi anche il volere.
Hanno obiettato invano che questo non appartiene alla questione che qui interessa.17
Che cos'è questo se non voler contraddire pur non avendo nulla da dire?
A meno che non abbiano fornito a voi le ragioni del loro convincimento e voi nelle vostre lettere abbiate invece preferito tacerle.
Ma io non so quali esse possano essere.
Sarà forse perché abbiamo dimostrato che Dio ha influito sul cuore degli uomini e ha mosso la volontà di quelli che a lui piacque muovere, affinché fosse eletto re Saul oppure David.
Pensano perciò che questi esempi non si adattano all'argomento perché regnare temporalmente in questo mondo non è la stessa cosa che regnare in eterno con Dio; e perciò pensano che Dio si riserva di piegare la volontà di chi vuole per creare i regni terreni, ma non lo fa quando si deve ottenere il regno celeste.
Ma io penso che siano dette per il regno dei cieli, non per il regno terreno tutte le espressioni che seguono:
Piega il mio cuore verso i tuoi precetti; ( Sal 119,36 )
I passi dell'uomo sono diretti dal Signore e le sue vie saranno approvate da lui ; ( Sal 37,23 )
La volontà è preparata dal Signore; ( Pr 8, 35 sec. LXX )
Sia con noi il nostro Signore, come era con i nostri padri; non ci abbandoni né ci allontani da sé; pieghi a sé i nostri cuori affinché avanziamo in tutte le sue vie; ( 1 Re 8,57-58 )
Darò ad essi un cuore per conoscermi e orecchie che intendano; ( Bar 2,31 )
Darò ad essi un cuore diverso e uno spirito nuovo darò ad essi. ( Ez 11,19 )
E ascoltino anche quest'altro passo: Metterò il mio spirito in voi e farò sì che camminiate nei miei giusti precetti e osserviate e applichiate le mie decisioni; ( Ez 36,27 ) e questo ancora: Dal Signore sono diretti i passi dell'uomo; un mortale come può intendere le sue vie? ( Pr 20,24 ) e ancora: Ogni uomo sembra giusto a se stesso, ma è il Signore che dirige i cuori; ( Pr 21,2 ) e ancora: Credettero tutti quelli che erano preordinati per la vita eterna. ( At 13,48 )
Facciano attenzione a queste testimonianze e a tutte le altre che non ho voluto citare, le quali dimostrano che Dio prepara e rivolge la volontà degli uomini anche quando il fine è il regno dei cieli e la vita eterna.
E riflettete che assurdità sarebbe, se credessimo che Dio opera la volontà degli uomini per stabilire i regni terreni, mentre per conquistare il regno dei cieli sarebbero gli uomini stessi a mettere in opera il proprio volere.
Abbiamo esposto molti argomenti e forse ormai da tempo siamo riusciti a persuadere di ciò che volevamo i nostri fratelli; pure insistiamo a parlare ad ingegni tanto pronti come se fossero intelletti ottusi per i quali non è sufficiente nemmeno ciò che è troppo.
Ma siano indulgenti: è la novità del problema che ci ha spinto a tanto.
Nei nostri opuscoli precedenti abbiamo esposto con testimonianze abbastanza adeguate che anche la fede è un dono di Dio, ma ci è stata escogitata un'obiezione: che quelle testimonianze sono valide per dimostrare che è un dono di Dio l'accrescimento della fede, ma l'inizio della fede, con cui in principio si crede in Cristo, parte dall'uomo stesso; non è quindi un dono di Dio, anzi Dio lo esige; quando l'inizio c'è stato, tutti gli altri beni, che sono effettivamente doni di Dio, seguono secondo loro per questo merito; e nessuno di essi è dato gratuitamente.
Eppure tra questi avversari si continua a sostenere la grazia, che non può essere se non gratuita.
Vedete bene quanto ciò sia assurdo; per questa ragione abbiamo preso il partito di dimostrare, per quanto potevamo, che anche l'inizio della fede è un dono di Dio.
Forse l'abbiamo fatto più prolissamente di quanto avrebbero voluto questi fratelli ai quali abbiamo dedicato la nostra opera; e su questo punto siamo pronti a ricevere i loro rimproveri, a una condizione però: benché ci siamo dilungati molto più di quanto avrebbero voluto, benché abbiamo inflitto fastidio e noia a chi comprende facilmente, noi abbiamo raggiunto il nostro scopo.
Lo ammettano. Abbiamo cioè dimostrato che è un dono di Dio anche l'inizio della fede, come la continenza, la pazienza, la giustizia, la pietà e tutte le altre virtù riguardo alle quali non abbiamo nessuna controversia con costoro.
E qui abbia termine questo volume, perché anche un libro solo finisce per urtare se è eccessivamente lungo.
Indice |
17 | Ilario, Ep. 226, 7; De corrept. et gr. 14, 15 |