Summa Teologica - I-II |
Infra, q. 74, a. 7; In 2 Sent., d. 24, q. 3, a. 1; De Verit., q. 15, a. 3
Pare che il consenso ad agire non appartenga esclusivamente alla parte superiore dell'anima.
1. Aristotele [ Ethic. 10,4 ] scrive che « il piacere accompagna l'operare e lo perfeziona, come la bellezza accompagna la giovinezza ».
Ma acconsentire al piacere, secondo S. Agostino [ De Trin. 12,12.17 ], spetta alla ragione inferiore.
Quindi acconsentire all'atto non è esclusivo della ragione superiore.
2. L'azione alla quale si acconsente è volontaria.
Ma sono molte le facoltà capaci di produrre azioni volontarie.
Quindi la ragione superiore non è la sola ad acconsentire all'atto.
3. La ragione superiore, secondo l'espressione di S. Agostino [ De Trin. 12,7.10 ], « tende verso le realtà eterne per contemplarle e per ispirarvisi ».
Invece l'uomo spesso acconsente all'atto non per motivi eterni, ma per motivi temporali, o per le passioni dell'anima.
Quindi l'acconsentire all'atto non è riservato alla ragione superiore.
Scrive S. Agostino [ De Trin. 12,12.17 ]: « Non è possibile che l'anima si decida efficacemente a compiere un peccato se l'intenzione dell'anima, avente il potere sovrano di fare agire le membra muovendole o ritraendole dall'azione, non cede all'attrattiva di un'azione malvagia e non se ne fa schiava ».
L'ultima sentenza spetta sempre a chi è superiore, il quale ha il compito di giudicare gli altri: finché infatti rimane da dare un giudizio sulla questione proposta non c'è ancora una sentenza definitiva.
Ora, è evidente che la ragione superiore ha il compito di giudicare ogni altra cosa: poiché mediante la ragione giudichiamo le realtà sensibili, mentre i fatti dipendenti dalla ragione umana li giudichiamo mediante le ragioni divine, che appartengono alla ragione superiore.
Quindi nessun giudizio della ragione, finché è incerto se resistere o no [ al peccato ] secondo le ragioni divine, si presenta come sentenza definitiva.
Ma la sentenza definitiva sull'azione da compiere è il consenso all'atto.
Quindi il consenso all'atto spetta alla ragione superiore: però in quanto la ragione include la volontà, come si è già spiegato [ a. 1, ad 1 ].
1. Acconsentire al godimento di un'azione appartiene alla ragione superiore, come acconsentire all'azione stessa; invece acconsentire al godimento del pensare spetta alla ragione inferiore, come spetta alla ragione inferiore la funzione del pensare.
Tuttavia sul pensare o non pensare in quanto azione distinta dà un giudizio la ragione superiore; e così pure sul godimento che la accompagna.
Preso invece come elemento ordinato a un'altra operazione, tale giudizio spetta alla ragione inferiore.
Infatti le funzioni subordinate spettano sempre ad arti o a facoltà inferiori a quelle che hanno per oggetto il fine: per cui l'arte che ha per oggetto il fine viene chiamata architettonica, o principale.
2. Essendo le azioni volontarie in quanto acconsentiamo ad esse, non basta il consenso delle altre potenze, ma si richiede quello della volontà, da cui deriva il termine "volontario"; e la volontà si trova nella ragione, come si è detto [ a. 1, ad 1 ].
3. Si dice che la ragione superiore acconsente non solo perché muove sempre ad agire secondo le ragioni eterne, ma anche perché in base alle ragioni eterne non dissente.
Indice |