Catechesi

… catechismo: sono parole attinte dal greco katéchesis ( "istruzione a viva voce" ), che deriva a sua volta da eché / echó ( "suono", "rimbombo" e, specificatamente , "eco" ).

"Catechèsi" è quindi l'insegnamento orale della religione cristiana ( come azione e più spesso come arte, stile, metodo ), "catechismo" ( come lezione e come libro ) è un compendio delle verità della fede e della morale cristiana esposte in modo breve, preciso e chiaro.

La preminenza della comunicazione orale su quella scritta, già proclamata da Platone, autenticata dall'esempio di Gesù, è confermata dall'esperienza e dalla didattica: la parola è per sua natura parlata: lo scritto è un ripiego: qualcuno ha definito la pagina il lenzuolo funebre del colloquio.

Il termine catechesi deriva dal verbo greco katechéo ( istruisco a viva voce ).

Indica la risonanza che la parola della fede ha nel cuore dell'uomo, dove viene accolta e approfondita, per diventare senso e norma di vita.

E stabilisce perciò la natura dialogica di tale comunicazione di fede.

Identità e compiti

Giovanni Paolo II ha individuato nella catechesi propriamente la "fase dell'insegnamento e della maturazione, cioè il tempo in cui il cristiano, avendo accettato mediante la fede la persona di Gesù Cristo come il solo Signore e avendogli dato un'adesione globale mediante una sincera conversione del cuore, si sforza di conoscere meglio questo Gesù, al quale si è abbandonato: conoscere il suo 'mistero', il Regno di Dio che egli annuncia, le esigenze e le promesse contenute nel suo messaggio evangelico, le vie che egli ha tracciato per chiunque lo voglia seguire" ( esortazione apostolica Catechesi tradendae, 1978, 20 ).

La catechesi è momento rilevante nell'ambito della formazione cristiana; è volta a formare la mentalità di fede: "Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come lui, a giudicare la vita come lui, a scegliere e ad amare come lui, a sperare come insegna lui, a vivere in lui la comunione con il Padre e lo Spirito Santo.

In una parola, nutrire e guidare la mentalità di fede: questa è la missione fondamentale di chi fa catechesi a nome della Chiesa" ( CEI, rinnovamento della catechesi, 38 ).

La comunità cristiana è il soggetto responsabile e attivo della catechesi; è il luogo della testimonianza vissuta; è l'ambiente congeniale alla formazione cristiana.

La catechesi soffre, soprattutto oggi, per carenza di contesto, di terreno adatto su cui porre radici e crescere.

Essa risente della situazione di disagio in cui è posta la cultura contemporanea nei confronti dei riferimenti di valore e progetti forti di vita.

Appare chiara, allora, l'esigenza di una fase che la preceda ( prima evangelizzazione ), garantita in passato ( sia pure con lacune ) dall'ambiente educativo familiare e sociale e oggi generalmente assente.

È necessaria, inoltre, un'organica correlazione tra le diverse funzioni educative e le molteplici realtà pastorali.

Quindi, progetti formativi organici, dentro una comunità viva e partecipe.

Figure della catechesi

Due sono le configurazioni o tipologie fondamentali.

Catechesi in contesto educativo

Nei paesi di tradizione cristiana la catechesi è posta in chiave educativa, in particolare nelle fasi di formazione della personalità.

Essa fa propria la finalità di tutta la formazione cristiana di "far maturare la fede iniziale e di educare il vero discepolo di Cristo" ( Catechesi tradendae, 19 ).

In questo contesto, la catechesi si articola normalmente secondo le età della vita: in senso stretto, fino al raggiungimento della maturità cristiana; in senso largo ( poiché tale maturità non può mai dirsi del tutto conseguita ) per tutta la vita ( catechesi permanente ).

Catechesi in contesto di formazione cristiana

Quando a chiedere di diventare cristiano è un adulto, la catechesi si colloca al centro di quel processo formativo che dall'antichità cristiana porta il nome di catecumenato ( v. ).

Nell'uno e nell'altro tipo di percorso la catechesi svolge il compito di approfondimento delle ragioni e dei contenuti della fede, secondo una sequenza ideale che schematicamente si articola in: conoscenza - convinzione - atteggiamento - comportamento.

Per questo è segnata da alcuni caratteri peculiari: integrità e organicità dei contenuti, esistenzialità ed esperienzialità della loro valenza di vita.

Suo obiettivo è condurre all'incontro personale e vitale con Cristo.

Il rinnovamento della catechesi

La svolta epocale del nostro tempo non sopporta adattamenti superficiali, ma esige modelli rispondenti alle nuove esigenze e per molti versi inediti.

Anche la catechesi e chiamata a ripensare se stessa, senza schematismi e nostalgie, con coraggio innovativo.

In Italia ciò è avvenuto con il documento-base di un ampio progetto catechistico Il rinnovamento della catechesi (2.II.1970), e l'elaborazione del Catechismo per la vita cristiana, scandito secondo le età.

Le istanze di rinnovamento possono essere raccolte attorno ad alcuni indicatori di carenze da superare.

1. Il nozionismo

Il movimento catechistico ha prodotto, nell'arco di un secolo, sforzi poderosi e strumenti di grande pregio.

In esso è diventata chiara la convinzione che la catechesi è fatto ben più ampio e articolato che non il semplice apprendimento di alcune formule sintetiche della fede.

La Rivelazione cristiana è incontro di persone.

2. L'empirismo

Di fronte ai disagi del nostro tempo, alcuni ( autori e operatori ) hanno imboccato la via delle sperimentazioni azzardate.

È una strada senza uscita.

L'educazione nella fede è percorso pedagogico caratterizzato ed esigente, che richiede competenza assodata e specifica, ed esperienza.

3. L'infantilismo

È uno dei tratti che maggiormente penalizzano la catechesi, considerata faccenda da bambini.

Solo una catechesi adulta può formare cristiani adulti.

4. L'isolamento

La catechesi si presenta ancor oggi come l'unico luogo educativo organizzato con una certa ampiezza nella comunità cristiana: sola, di fatto, sulla breccia e gravata, non di rado, da insuccessi che non sono suoi.

La mancanza di contesto tocca i meccanismi più fondamentali dell'apprendimento, blocca i processi di adesione convinta, indebolisce gli atteggiamenti di fede e i comportamenti conseguenti.

5. L'insignificanza

La catechesi è stata accusata di essere l'isola ( non ) felice dove non giungono i problemi della vita.

Giudizio senz'altro eccessivo, ma non senza qualche riscontro.

Lo sforzo di rinnovamento è volto a realizzare una profonda integrazione fede-vita, dove appaia tutta la capacità di rinnovamento degli uomini propria della parola del Vangelo.

6. L'individualismo

La catechesi soffre della mentalità che vede negli eventi sacramentali ( per esempio, prima comunione ) un fatto privato di famiglia e non della comunità cristiana.

Ancor più essa fatica a far percepire le esigenze che la parola della fede pone per la trasformazione della società degli uomini.

7. Superare il sovraccarico

Primo annuncio della fede, alfabetizzazione religiosa e cristiana fondamentale, educazione liturgica, inserimento nella vita della comunità cristiana e civile… tutto sembra appartenere immediatamente alla catechesi.

Essendosi fatta carico di compiti che la superano, la catechesi si attiva nel tentativo di soddisfare le istanze molteplici e impervie che le vengono poste

 Ma rischia di perdere la propria specifica funzione di apprendimento e di crescita.

Il linguaggio della catechesi

La parola catechistica ha una fisionomia propria, che risulta dalla simultanea presenza di alcuni fattori costitutivi.

È linguaggio comunicativo: la catechesi è una relazione educativa personale di valenza e spessore incisivo, volta alla comunicazione di fede e all'inserimento maturo e responsabile nella comunità.

È linguaggio simbolico: la catechesi apre l'orizzonte dell'assoluto, di ciò che sta oltre; per questo il mondo dei simboli le appartiene, con la sua capacità evocativa e il suo arricchimento culturale.

È narrativo: la fede cristiana e legata alle grandi opere di Dio nella storia, in particolare alla vicenda di Gesù, di cui l'antico Israele è inizio, promessa e figura; non si nutre di astratte speculazioni, ma di esperienze vissute.

È dottrinale ed esistenziale: dotato, nello stesso tempo, di capacità veritativa e vitale, illumina il sentiero della vita e vive l'esperienza della luce.

È parola di vita.

v. Catechismo; Catecumenato; Evangelizzazione; Missione

In greco « insegnamento ».

Nella Chiesa antica, era la preparazione dottrinale al Battesimo.

Oggi, col nome di catechesi si intende sia l'istruzione cristiana in un cammino di Iniziazione ai Sacramenti, sia anche un insegnamento cristiano più approfondito per quanto riguarda la dottrina.

Magistero

Acerbo nimis

Nobiltà dell'ufficio di catechista

Noi senza dubbio ammettiamo che siano degni di lode quei sacri oratori, che si dedicano con sincero zelo della gloria di Dio sia alla difesa ed al mantenimento della fede, sia all'encomio degli eroi del cristianesimo.

Enciclica Pio X
15-4-1905

L'insegnamento esclusivamente fondato sul metodo critico, oltre che sollevare esigenze di un'apologetica corrispondente, a cui altre questioni ampie e vitali possono aver tolto qualcosa del suo mordente, un tale insegnamento, diciamo, richiede molti accorgimenti, informazioni, maturità, aggiornamento continuo, metodo universitario, e conoscenza di problemi, che l'alunno di solito non conosce o non sente.

Discorso Paolo VI
8-7-1967

La catechesi si può considerare come una testimonianza della fede; ora, ogni credente è tenuto a dare questa testimonianza, professando la propria fede, con gli atti, con l'esempio, con la parola.

Catechesi Paolo VI
22-9-1971

Non si può isolare la catechesi - sarebbe questo allora un isolamento mortale - dalla vita di preghiera, e neppure dall'impegno cristiano delle Comunità, riunite insieme da una stessa fede in Cristo Salvatore.

Discorso Paolo VI
25-9-1971

È appunto l'insegnamento fondamentale delle verità religiose, quali Gesù Cristo ha insegnato con la sua predicazione, con il suo esempio, con il suo Vangelo, mediante l'« educazione alla Fede » della Chiesa responsabile ( Cfr. S. Augustini De Doctrina christiana, «Prologus» ).

Catechesi Paolo VI
5-10-1977

Impartita in forma organica e sistematica apporterà al credente gli elementi necessari per una vita cristiana integrale: il contenuto centrale e indispensabile della dottrina, il vivere religiosamente nella pratica, insieme a un impegno apostolico accompagnato da dinamismo sociale.

Discorso Giovanni Paolo II
30-8-1984

Gli adulti sentono di nuovo il bisogno di approfondire una fede rimasta troppo infantile, troppo sommaria, troppo debole per far fronte a ciò che oggi è messo in discussione

Discorso Giovanni Paolo II
20-3-1987

Concilio Ecumenico Vaticano II

Importanza, scopo e metodo di insegnamento Christus Dominus 13
  Christus Dominus 14
strumento principale dell'educazione cristiana Gravissimum educationis 4
deve essere conforme allo spirito di Cristo e del Vangelo Nostra aetate 4
si nutre della Bibbia Dei verbum 24
… e Vescovi Christus Dominus 13
  Christus Dominus 14
… e sacerdoti Presbyterorum ordinis 4
  Presbyterorum ordinis 11
… e diaconi Lumen gentium 29
Formazione dei chierici alla … Optatam totius 19
… liturgica Sacrosanctum concilium 35
  Sacrosanctum concilium 56
  Sacrosanctum concilium 109
… missionaria Ad gentes 31
  Ad gentes 39
… e formazione all'apostolato Apostolicam actuositatem 30
… e vocazioni Optatam totius 2
… e strumenti della comunicazione sociale Inter mirifica 16
Contributo delle famiglie Lumen gentium 41
  Apostolicam actuositatem 11
Contributo dei laici Christus Dominus 30
  Apostolicam actuositatem 10
  Apostolicam actuositatem 24
  Apostolicam actuositatem 26
Contributo dei religiosi Christus Dominus 30
  Christus Dominus 35
Contributo della … al movimento ecumenico Unitatis redintegratio 4
  Nostra aetate 5
Direttorio pastorale da preparare Christus Dominus 44

Catechismo della Chiesa Cattolica

Trasmettere la fede - la catechesi 4ss
La struttura di questo catechismo 13
La catechesi sulla creazione 282
Al centro della Catechesi: Cristo 426ss
Il potere delle chiavi 983
Catechesi e Liturgia 1074ss
Lo Spirito Santo prepara ad accogliere Cristo 1094
La vita di Cristo 1697
La beatitudine cristiana 1724
La nuova Legge o Legge evangelica 1971
Doveri dei genitori 2226
Servitori della preghiera 2688
Comp. 80; 190

Rinnovamento Catechesi

Natura
Le forme della predicazione pubblica 22
La catechesi 30
Il ministero della parola e uno 34
La predicazione è evento salvifico 35
La mentalità del cristiano 38
Conoscere la propria fede 39
Obiettivi  
Catechesi e testimonianza cristiana 33
Fede esplicita e operosa 37-55
Contenuti
La catechesi, come la fede, deve svolgersi attorno a un nucleo centrale 56-101
Fonti
Cristo Parola vivente di Dio 102-122
Soggetti
Tutti i battezzati hanno bisogno di una catechesi adeguata 123-141
Ambienti, istituzioni
Riconoscere le finalità proprie delle diverse istituzioni 144
Coordinamento dell'attività diocesana 147-157
Proposta spirituale e testo di studio per un rinnovato impegno comunitario 200
Metodi e spirito
La legge fondamentale del metodo catechistico 160-180
Umiltà e fiducia 185-189
… e liturgia
Catechesi e liturgia 32
L'iniziazione al culto della Chiesa 44-46
La liturgia, fonte di catechesi 113-117
… e bibbia
La Scrittura, vera parola di Dio, fonte eminente del mistero di Cristo 105-108
… e teologia
Nell'alveo della Tradizione: la teologia 111
Teologia e catechesi 176

Codice Diritto Canonico

dovere proprio e grave dei pastori d'anime 773
sollecitudine di tutti i membri della Chiesa per la … 774
ufficio del parroco 776
  777
doveri dei superiori religiosi 778
v. Istruzione catechistica; Ufficio catechistico
strumenti didattici per la … 779

Summa Teologica

… battesimale III, q. 71