Gerarchia

IndiceS

Complesso delle persone che sono titolati della potestà sacra in quanto hanno ricevuto il sacramento dell'ordine.

Dal greco hierarkhia, composto da hierós ( "ciò che appartiene agli dei o viene da loro", "ciò che manifesta una potenza soprannaturale" con sullo sfondo un'idea di "forza sacra" ) e arkhé ( "inizio"; "potere", "autorità": a partire dalla rappresentazione di "chi cammina per primo in capo alla fila" ), vorrebbe dire "principato sacro", da cui "persone che hanno un potere di guida nella Chiesa", la quale è stata fondata da Cristo come una società, e come tale richiede una struttura organizzata che comporta una pluralità di compiti, i quali debbono essere, insieme, distinti e armonizzati e perciò implicano una scala di autorità.

S. Paolo, paragonando la Chiesa ad un corpo, ne illustrò la diversità delle membra e la loro complementarità nella subordinazione ( Rm 12,4-8 ) e Gesù, confidando a Pietro ed agli Apostoli la missione di pascere i fedeli ( Gv 21,15-17 ), impose a questi di ascoltarli in docilità ( Lc 10,16 ).

La gerarchla, che in quanto concerne l'ordine ( la facoltà di amministrare i sacramenti ) è formata dal Papa, dai vescovi e dai sacerdoti, in quanto riguarda la giurisdizione ( governo ) si incentra sul Papa e sui vescovi.

Essa, per operare dev'essere investita di un potere, ma lo deve esercitare in quello spirito di servizio e d'umiltà di cui Gesù diede il precetto e l'esempio lavando i piedi agli Apostoli ( Lc 22,24-27; Gv 13,4-15 ).

In senso etimologico, la parola significa « sacra origine » o « sacra signoria ».

Dal IV-V secolo il termine fu usato per designare l'ordinamento ecclesiale voluto dal Signore.

« Gerarchia» sono coloro che, nell'organismo generale della Chiesa, sono chiamati ad essere ministri del Signore e suoi rappresentanti presso gli altri.

Il termine ha anche un uso profano: gerarchia dice ripartizione progressiva di realtà, da alcune di valore minore, ad altre di valore maggiore ( ad es. fra squadre sportive, fra città, ecc. ); in questo senso, è sinonimo di « scala ».

Magistero

Noi dobbiamo ricordare come l'Episcopato sia investito da un dovere primigenio: quello della testimonianza, quello della trasmissione rigorosa e fedele del messaggio originario di Cristo, cioè del complesso delle verità da Lui rivelate e affidate agli Apostoli, in ordine alla salvezza.

Catechesi Paolo VI
6-10-1971

In nome suo vi parlo e perciò vi prego di avere riguardo non tanto a me quanto alla mia parola e al mio annuncio, e di capire che cos'è questa chiesa gerarchica e costituita che ha la missione di annunciare con autorità e con sicurezza la parola del Signore.

Omelia Paolo VI
10-11-1973

Concilio Ecumenico Vaticano II

Doni gerarchici dello Spirito Santo Lumen gentium 4
La … fa parte della complessa realtà della Chiesa Lumen gentium 8
Origine apostolica Ad gentes 5
Costituzione gerarchica della Chiesa Lumen gentium 18-19
v. Chiesa
Insegna in nome e con la potestà di Cristo Lumen gentium 35
Pasce il Popolo di Dio Lumen gentium 45
Chiamata alla santità Lumen gentium 39
col suo impegno collegiale diffonde e promuove la santità della Chiesa Ad gentes 6
Natura gerarchica della Liturgia Sacrosanctum concilium 26
… propria per i vari Riti Christus Dominus 23
delle Chiese particolari nelle Missioni Ad gentes 6
  Ad gentes 16
… e azione missionaria Ad gentes 25
  Ad gentes 27
Affiancata dal laicato costituisce la Chiesa in maniera piena Ad gentes 21
relazioni tra laicato e … Lumen gentium 37
… e apostolato dei laici Apostolicam actuositatem 24-26
v. Apostolato dei laici
La … e il mantenimento dei sacerdoti Presbyterorum ordinis 21
v. Autorità ecclesiastica; Chiesa; Diaconato; Laici; Pontefice romano; Presbiteri; Vescovi

Catechismo della Chiesa Cattolica

Un popolo sacerdotale, profetico e regale 785
I fedeli - gerarchia, laici, vita consacrata 871ss
La loro partecipazione all'ufficio profetico di Cristo 904
L'ordinazione dei diaconi - « per il servizio » 1569
La preghiera di domanda 2632
Dei valori
La conversione e la società 1886
Doveri delle autorità civili 2236
La comunità politica e la Chiesa 2244
La dottrina sociale della Chiesa 2425
Delle verità
I dogmi della fede 90
« Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo » 234
Comp. 179; 180

Codice Diritto Canonico

lo stato dei fedeli consacrati non appartiene alla … 207 § 2

Summa Teologica

… degli angeli I, q. 108
… dei demoni I, q. 109