La Genesi alla lettera - Incompiuto
| 1.1 | Regole per l'esegesi della Sacra Scrittura |
| 1.2 | Compendio della fede |
| 1.3 | Il male è peccato o castigo del peccato |
| 1.4 | Incarnazione, nascita, passione di Cristo: fondazione della Chiesa |
| 2.5 | Sensi secondo i quali interpretare la Sacra Scrittura: storico, allegorico, analogico, etiologico |
| 3.6 | Si espone Gen 1,1 |
| 3.7 | Significato di: Nel principio |
| 3.8 | Il tempo, come ogni creatura, ha avuto inizio |
| 3.9 | Che significa: cielo e terra in Gen 1,1 |
| 3.10 | La materia informe |
| 4.11 | La terra invisibile |
| 4.12 | Le tenebre sopra l'abisso |
| 4.13 | Lo Spirito sopra le acque |
| 4.14 | Perché con acqua è denotata la materia informe |
| 4.15 | Le varie denominazioni della materia informe |
| 4.16 | Come lo Spirito si portava sulle acque: prima ipotesi |
| 4.17 | Come lo Spirito si portava sulle acque: seconda ipotesi |
| 4.18 | Spirito può significare il vento: terza ipotesi |
| 5.19 | La parola di Dio è ineffabile |
| 5.20 | Luce creata e luce increata |
| 5.21 | Luce creata: forse denota gli angeli |
| 5.22 | Che significa: vide ch'è cosa buona ( Gen 1,4 ) |
| 5.23 | Creazione della luce: è la divisione tra la luce e le tenebre |
| 5.24 | Le varie specie di luce |
| 5.25 | Dio ha creato le nature, non le loro deficienze ch'egli ha ordinato |
| 6.26 | Il nome giorno dato alla luce notte dato alle tenebre |
| 6.27 | Di che giorno e di che notte qui si tratta |
| 7.28 | Il giorno inteso come la durata da un mattino al successivo ( Gen 1,5 ) |
| 8.29 | Il firmamento e le acque al di sopra e al di sotto di esso |
| 8.30 | Il firmamento e la sua forma specifica |
| 9.31 | Prima e poi nel compiersi delle opere, non però nella creazione |
| 10.32 | La forma specifica dell'acqua e della terra |
| 10.33 | Dio chiamò, ecc. ( Gen 1,10 ) cioè distinse e formò |
| 11.34 | Perché è detto: che portino seme secondo la propria specie |
| 11.35 | La creazione delle piante |
| 12.36 | I luminari, i giorni e le notti in Gen 1,14 |
| 12.37 | Il firmamento con i suoi luminari |
| 13.38 | I tempi, i giorni, gli anni, i mesi ( Gen 1,14 ) |
| 13.39 | Si spiega il versetto 15 di Gen 1 |
| 13.40 | Il versetto 16: la luna e le sue fasi |
| 13.41 | Dio fa e contemporaneamente colloca le creature |
| 13.42 | La preminenza del sole nel giorno e della luna nella notte |
| 13.43 | Si spiega Gen 1,19 |
| 14.44 | I rettili dell'acqua: forse dell'atmosfera più bassa ( Gen 1,20 ) |
| 14.45 | Che cosa denotano i termini acqua e firmamento |
| 14.46 | Come interpretare: Si raccolgano le acque, ecc. |
| 14.47 | Perché la Genesi tace la creazione delle sorgenti e dei fiumi |
| 15.48 | Si spiega ancora il versetto 20 |
| 15.49 | Perché a volatile è stato aggiunto alato |
| 15.50 | La benedizione di Dio agli animali ( Gen 1,22 ) |
| 15.51 | Sera e mattina, ossia materia informe e materia formata |
| 15.52 | Si spiega il versetto 23 |
| 15.53 | Distinzione tra bestie, quadrupedi e serpenti |
| 16.54 | Si spiega il versetto 25 |
| 16.55 | Si parla dell'uomo separatamente dagli altri esseri viventi ( Gen 1,26 ) |
| 16.56 | Perché Dio nel creare l'uomo dice: Facciamo, non: Sia fatto |
| 16.57 | Perché è detto che l'uomo è stato fatto ad immagine di Dio |
| 16.58 | Perché all'espressione: a immagine, è aggiunta l'altra: a somiglianza |
| 16.59 | Come il Verbo, somiglianza del Padre, imprime la forma alle cose |
| 16.60 | In che cosa l'uomo è simile a Dio |
| 16.61 | L'uomo, immagine di Dio in senso analogico, non assoluto |
| 16.62 | Si confuta l'opinione di Origene circa la frase: a immagine e somiglianza di Dio |