Supplemento alla III parte

Indice

Articolo 5 - Se tutti gli uomini dovranno comparire nel giudizio

Pare che non tutti gli uomini dovranno comparire nel giudizio.

Infatti:

1. Nel Vangelo [ Mt 19,28 ] si legge: « Siederete su dodici troni per giudicare le dodici tribù di Israele ».

Ma non tutti gli uomini appartengono a quelle dodici tribù.

Quindi non tutti gli uomini compariranno nel giudizio.

2. La stessa cosa va detta a proposito di quel testo dei Salmi [ Sal 1,5 ]: « Non risorgeranno gli empi nel giudizio ».

Ora, questi sono molti.

Quindi non tutti compariranno nel giudizio.

3. Uno è chiamato in giudizio per la discussione dei suoi meriti.

Ma ci sono alcuni che non hanno meriti di alcun genere: come i bambini morti prematuramente.

Perciò non è necessario che essi compaiano nel giudizio.

In contrario:

1. Nella Scrittura [ At 10,42 ] è detto che « Cristo fu costituito da Dio giudice dei vivi e dei morti ».

Ma sotto questi due termini, comunque essi vengano interpretati, sono compresi tutti gli uomini.

Perciò tutti gli uomini dovranno comparire nel giudizio.

2. L'Apocalisse [ Ap 1,7 ] afferma: « Ecco, viene sulle nubi e ognuno lo vedrà ».

Ora, ciò non avverrebbe se gli uomini non dovessero tutti comparire nel giudizio.

Quindi, ecc.

Dimostrazione:

A Cristo in quanto uomo il potere di giudicare fu conferito come premio dell'umiltà mostrata nella sua passione.

Ora, egli nella passione sparse efficacemente il proprio sangue per tutti, sebbene non in tutti esso abbia portato i suoi frutti, per l'ostacolo incontrato in alcuni.

È quindi giusto che tutti gli uomini siano presenti al giudizio, per vedere la sua esaltazione nella natura umana, secondo la quale egli « è stato costituito da Dio giudice dei vivi e dei morti ».

Analisi delle obiezioni:

1. Come dice S. Agostino [ De civ. Dei 20,5 ], « non perché fu detto: "Giudicherete le dodici tribù di Israele" la tribù di Levi, che è la tredicesima, resterà fuori del giudizio; oppure sarà giudicato solo quel popolo, e non anche tutte le altre nazioni ».

Perciò nelle dodici tribù sono state raffigurate tutte le genti, poiché da Cristo tutte le genti sono state chiamate a condividere la sorte delle dodici tribù.

2. L'espressione: « Non risorgeranno gli empi nel giudizio », se si riferisce a tutti i peccatori, va intesa nel senso che essi non risorgeranno per giudicare.

Se invece per empi si intendono gli increduli, allora essa va intesa nel senso che non risorgeranno per essere giudicati, poiché « sono già stati giudicati » [ Gv 3,18 ].

Tutti però risorgeranno per comparire nel giudizio, e così vedere la gloria del Giudice.

3. I bambini morti prematuramente compariranno nel giudizio non per essere giudicati, ma per vedere la gloria del Giudice.

Indice