Catechismo degli Adulti

Indice

La risposta della fede

Cat. Chiesa Cat. 142-175

86 Adesione totale

830

Dio si rivela e si dona in una storia intessuta di parole e avvenimenti.

L'uomo lo accoglie liberamente, impegnando tutto se stesso, intelligenza, volontà e cuore,20 affidando a lui il proprio futuro, assentendo alla verità da lui comunicata.

Questa adesione così piena e coinvolgente trascende il comune senso religioso e si chiama fede.

87 Affidamento

La fede è atteggiamento esistenziale: ci dà la convinzione di essere amati, ci libera dalla solitudine e dall'angoscia del nulla, ci dispone ad accettare noi stessi e ad amare gli altri, ci dà il coraggio di sfidare l'ignoto.

Ecco come si presenta in alcune figure emblematiche.

Abramo, il padre dei credenti, "ebbe fede sperando contro ogni speranza" ( Rm 4,18 ); si fidò di Dio e delle sue promesse; lasciò la propria patria e la propria parentela; affrontò, ( Gen 12,1-4 ) lui vecchio e senza figli, un lungo viaggio "senza sapere dove andava" ( Eb 11,8 ), per poter ricevere dal Signore una nuova terra e una numerosa discendenza.

La sua figura esprime e sintetizza la fede del popolo di Dio: "Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia" ( Gen 15,6 ).

La Vergine Maria, colei che è beata perché ha creduto nel modo più puro e totale, ( Lc 1,45 ) all'annuncio dell'angelo uscì dal suo piccolo mondo di promessa sposa, aprendosi al progetto di Dio: "Eccomi, sono la serva del Signore" ( Lc 1,38 ).

Divenuta madre del Messia, avanzò nell'oscurità della fede fino al dramma angoscioso del Calvario.

I due discepoli di Giovanni Battista, che videro passare Gesù, gli andarono dietro, fecero amicizia con lui, corsero ad annunciarlo ad altri, iniziarono una nuova esistenza. ( Gv 1,35-42 )

88 Credere è aprirsi, uscire da se stessi, fidarsi, obbedire, rischiare, mettersi in cammino verso le cose "che non si vedono" ( Eb 11,1 ), andare dietro a Gesù "autore e perfezionatore della fede" ( Eb 12,2 ).

È assumere un atteggiamento di accoglienza operosa, che consente a Dio di fare storia insieme a noi, al di là delle umane possibilità.

89 Assenso

622-623

Allo stesso tempo la fede è assenso a un contenuto dottrinale.

È conforme alla nostra dignità dar credito alle dichiarazioni e alle promesse di persone oneste; a maggior ragione si deve dar credito a quelle di Dio, che è la veracità stessa.

Affidarsi a Dio significa aderire fermamente al suo messaggio, alla dottrina da lui rivelata e proposta autorevolmente in suo nome dalla Chiesa.

La fede non è vago sentimento, né solo un impegno pratico; ha un contenuto di verità, che il credente deve conoscere sempre meglio.21

90 Dono di Dio

811-813

La fede è un dono o una scelta? Quando Paolo venne a portare il vangelo in Europa, nella città di Filippi "c'era ad ascoltare anche una donna di nome Lidia … e il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo"
( At 16,14 ).

Non basta l'annuncio esteriore a suscitare la fede; occorre anche una illuminazione interiore.

Già l'Antico Testamento aveva chiara consapevolezza che la fede è frutto di una iniziativa di Dio: "Il Signore si è legato a voi e vi ha scelti … Riconoscete dunque che il Signore vostro Dio è Dio, il Dio fedele" ( Dt 7,7.9 ).

Gesù stesso ha dichiarato pubblicamente: "Nessuno può venire a me se non lo attira il Padre che mi ha mandato" ( Gv 6,44 ).

La fede è dono dello Spirito Santo, che la previene, la suscita, la sostiene, l'aiuta a crescere.

È lui che illumina l'intelligenza, attrae la volontà, rivolge il cuore a Dio, facendo accettare con gioia e comprendere sempre meglio la rivelazione storica di Cristo, senza aggiungere ad essa nulla di estraneo.
( Gv 16,14 )

91 Qualcuno potrebbe pensare: se la fede è un dono, forse io non l'ho ricevuto ed è per questo che non credo.

C'è da dire, anzitutto, che i confini tra fede e incredulità nel cuore delle persone non sono ben marcati, un po' come in quell'uomo che diceva a Gesù:
"Credo, aiutami nella mia incredulità" ( Mc 9,24 ).

354
812
828

I credenti sono tentati di non credere e i non credenti sono tentati di credere.

Qualcuno pensa di non credere e invece crede, almeno a livello di disponibilità e adesione implicita; altri pensano di credere e invece danno soltanto un'adesione teorica, senza vita.

Soprattutto, è da ricordare che viviamo tutti in un regime di grazia.

In modi diversi, secondo le situazioni personali e culturali, Dio offre a tutti il dono di credere, almeno implicitamente, come per tutti fa sorgere il sole.

Nessuno è escluso. Chi davvero è incredulo, vuol dire che rifiuta la sua cooperazione, come uno che chiude gli occhi alla luce del sole e rimane al buio.

La fede, infatti, è insieme dono di Dio e decisione libera dell'uomo.

Dio non si impone, ma si propone; non solo rispetta, ma suscita e sostiene la libertà.

92 Decisione responsabile

La fede è una scelta responsabile e ragionevole.

Da una parte prende avvio da un'adesione ragionevole alla rivelazione; dall'altra schiude alla ragione l'orizzonte di una comprensione più profonda della realtà, perché il mistero, anche se rimane in se stesso oscuro, illumina e dà significato e valore a tutto.

La fede va oltre la ragione; ma la conoscenza "genera, nutre, difende e fortifica" la fede.22

Non per nulla Gesù faceva spesso appello all'intelligenza dei suoi ascoltatori. ( Mc 4,13; Mc 7,14.18;
Mc 8,17-18 )

È opinione abbastanza diffusa che la fede sia un atteggiamento immaturo e una rinuncia a pensare: se si vuol credere - si dice -, non bisogna fare troppe domande.

Non si può negare che a volte il comportamento dei credenti possa dare adito a questa impressione.

Ma di per sé la fede cristiana è apertura coraggiosa e sottomissione incondizionata alla verità e pertanto costituisce lo spazio vitale più adatto per lo sviluppo della ricerca razionale e del senso critico.

Esige solo la rinuncia, anch'essa ragionevole, alla pretesa di capire tutto.

93 Esperienza nuova

953-954

Agli occhi del credente la vita si illumina di nuovo significato e appare pienamente degna di essere vissuta.

Cristo "rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione".23

Ogni persona acquista valore assoluto, in quanto è chiamata alla comunione con Dio nell'eternità.

Ogni dimensione della persona - spirito, corpo, famiglia, società, cultura, lavoro - si mostra nella sua autenticità, orientata allo sviluppo integrale.

La fede "opera per mezzo della carità" ( Gal 5,6 ); non solo manifesta il senso delle cose, ma dà la forza di attuarlo.

Il cristiano, mentre anela alla perfezione definitiva oltre la storia, sperimenta già nella vita presente un anticipo di essa, si sente risanato o almeno in via di guarigione, assapora la bellezza di vivere, anche nella fatica e nella sofferenza.

Mentre pregusta nella speranza la salvezza eterna, ne pone i segni nella città terrena: libertà, giustizia, solidarietà, sobrio benessere nel rispetto della natura, pace.

"Chiunque segue Cristo, l'uomo perfetto, si fa anche lui più uomo";24 scopre di essere infinitamente amato e di poter egli stesso amare sempre più.

94 La fede è adesione totale dell'uomo a Dio che si rivela nella storia, affidamento di sé e del proprio futuro a lui, assenso a tutta la verità da lui comunicata e che la Chiesa propone a credere.

La fede è dono di Dio, frutto dell'azione interiore dello Spirito Santo; nello stesso tempo è decisione libera e ragionevole dell'uomo.

Indice

20 Dei Verbum 5
21 Dei Verbum 5-6
22 San Agostino, La Trinità, 14,3
23 Gaudium et Spes 22
24 Gaudium et Spes 41