Evang. e sacr. della Penitenza e dell'Unzione degli infermi

1

Introduzione

Parte I - Evangelizzazione e sacramento della Penitenza

9

I - Rilievo di situazione

12 L'attuale contesto culturale e religioso
13 Perdita del « senso di Dio »
15 Il peccato nella mentalità moderna
19 Crisi della Penitenza e sue cause
21 Carenza di evangelizzazione
25 I problemi pastorali da risolvere
32

II. Indicazioni dottrinali

34 Iniziazione cristiana e penitenza
39 Rivelazione biblica del peccato
43 Rapporto fra peccato personale e peccato collettivo
44 Il peccato grave
48 La coscienza
50 Itinerario penitenziale
51 L'annunzio della penitenza nel disegno misericordioso di Dio
54 Penitenza e gesti penitenziali
56 La contrizione espressione vera della conversione
58 Eucaristia e Penitenza
59 Il sacramento della Penitenza o Riconciliazione
62 La riconciliazione dono del Signore risorto mediante lo Spirito Santo
64 I protagonisti della Penitenza
66 Riconciliazione con Dio e con la Chiesa
67 Compito del ministro e del penitente
69 Il sacramento della Penitenza e le sue parti
70 Contrizione e attrizione
71 Confessione
72 Soddisfazione
73 Assoluzione
74 Esistenza cristiana e Penitenza
 

III. Orientamenti pastorali

76 Evangelizzazione e penitenza
78 I segni che esprimono la penitenza
80 Necessità della catechesi
81 Il Battesimo
83 La penitenza quaresimale
85 L'Avvento
87 La penitenza del venerdì
89 Gli elementi penitenziali della Messa
90 Le celebrazioni penitenziali
92 La catechesi del rito sacramentale
93 Il tempo, il luogo e il modo della celebrazione del sacramento
95 Le tre forme in cui si esprime il rito
101 I celebranti del sacramento
102 I fanciulli
103 Gli adolescenti
104 I giovani
106 I fidanzati e gli sposi
108 I malati e gli anziani
109 I ministri di Dio e le anime consacrate
110 La confessione « pasquale »
111 In occasione delle grandi feste
113 Nei santuari e in alcune chiese
114 Confessione frequente e direzione spirituale
116 Preparazione al ministero della Riconciliazione

Parte II - Evangelizzazione e sacramento dell'Unzione degli infermi

 

I. Rilievo di situazione

118 La speranza cristiana nel contesto della secolarizzazione
125 Urgenza dell'evangelizzazione
129

II. Indicazioni dottrinali

130 Significato cristiano della malattia
136 Il sacramento degli infermi
141 Destinatari del sacramento
142 La grazia sacramentale
148 Sacramento della fede
 

III. Orientamenti pastorali

151 Urgenza di una catechesi
153 Catechesi comunitaria, settoriale e individuale
159 Celebrazione ben preparata e vera del sacramento
161 Unzione, Eucaristia e contesto di carità
163 Celebrazione comunitaria dell'Unzione
165 La cura pastorale degli infermi
170

Conclusione