Direttorio di pastorale familiare

Indice

Cap- IV - La celebrazione del Matrimonio

La celebrazione: realtà evangelizzante ed ecclesiale

69 - Realtà evangelizzante, ovvero annuncio della fede della Chiesa …

Per sua intima natura, la celebrazione liturgica del sacramento del matrimonio è realtà eminentemente evangelizzante ed ecclesiale.

È, innanzitutto, realtà evangelizzante, « proclamazione, nella Chiesa, della buona novella sull'amore coniugale ».1

In essa, infatti, « il matrimonio dei battezzati, diventando segno e fonte di salvezza, si fa annuncio della Parola che salva ed eleva l'amore umano, arricchisce il popolo di Dio di nuove chiese domestiche e costituisce la famiglia cristiana immagine dell'insondabile comunione di amore che esiste nel mistero trinitario della stessa vita divina ».2

Come tale, la celebrazione è annuncio della fede della Chiesa ed esige di essere vissuta nella fede.

… in quanto celebrazione sacramentale

È realtà evangelizzante perché celebrazione sacramentale, segno che costituisce anche nella sua realtà esteriore una proclamazione della parola di Dio e una professione di fede della comunità dei credenti:3 luogo nel quale appare manifesto che « i coniugi significano e partecipano al mistero di unione e di amore fecondo tra Cristo e la Chiesa ».4

Il normale inserimento della celebrazione del matrimonio nella liturgia eucaristica è un'ulteriore espressione di tutto ciò: viene messo in risalto, infatti, l'intimo legame che intercorre tra il matrimonio e l'eucaristia, sacrificio della nuova alleanza in cui « i coniugi cristiani trovano la radice dalla quale scaturisce, è interiormente plasmata e continuamente vivificata la loro alleanza coniugale ».5

70 - Realtà ecclesiale, che chiede la partecipazione di tutti i presenti

Proprio perché sacramento della Chiesa, la celebrazione del matrimonio si qualifica come realtà ecclesiale.

Essa coinvolge l'intera comunità ecclesiale nella quale gli sposi sono inseriti e alla cui vita e missione prendono parte, tanto da fare di tale comunità il luogo normale della celebrazione delle nozze.6

Essa richiede anche « la partecipazione piena, attiva e responsabile di tutti i presenti, secondo il posto e il compito di ciascuno:

degli sposi anzitutto come ministri e soggetti della grazia del sacramento;

del sacerdote in quanto presidente della assemblea liturgica e teste qualificato della Chiesa;

dei testimoni non solo garanti di un atto giuridico, ma rappresentanti qualificati della comunità cristiana;

dei parenti, amici e altri fedeli, membri di un'assemblea che manifesta e vive il mistero di Cristo e della Chiesa ».7

Attenzioni celebrative

71 - Il criterio fondamentale: realizzare una celebrazione evangelizzante ed ecclesiale

Primo e principale problema pastorale è, conseguentemente, quello di « dar vita ad una celebrazione del sacramento che risulti veramente evangelizzante ed ecclesiale »:8 è questo il criterio fondamentale per ogni attenzione e iniziativa pastorale e il contesto dal quale nascono e nel quale si collocano ogni orientamento e ogni normativa.

Si curi in modo intelligente e diligente la liturgia della parola,9 sia nella scelta e nella proclamazione delle letture bibliche, sia con una loro adeguata spiegazione nell'omelia.

Già durante le fasi finali della preparazione al matrimonio questa preoccupazione trovi il modo di manifestarsi: si invitino i fidanzati a leggere, personalmente e in coppia, le pagine scritturistiche proposte dal lezionario del Rito del matrimonio; li si aiuti nello scegliere, per la celebrazione del rito, le letture più consone alla loro situazione spirituale.

Con la spiegazione delle letture bibliche, si accompagni anche un'adeguata spiegazione e introduzione all'intera liturgia del matrimonio, « cosicché i segni sacramentali, adeguatamente preparati, manifestino in verità e siano annuncio pieno del mistero di salvezza che viene celebrato nel rito per essere poi testimoniato nella vita ».10

72 - Favorire un clima di festa, di raccoglimento e di partecipazione

Come è necessario per ciascuna azione liturgica, occorre porre ogni attenzione e compiere ogni sforzo perché, senza rinunciare alla gioia e alla festa che devono connotare questi momenti, sia garantito un clima di raccoglimento, di partecipazione e di corresponsabilità.

In particolare, non ci si stanchi di educare e di stimolare la partecipazione piena, attiva e responsabile da parte di tutti i presenti,11 a iniziare dagli sposi, che sono i ministri del sacramento.

Nello svolgimento del rito, nella scelta delle letture, nella preghiera dei fedeli, nei momenti di introduzione e di conclusione della celebrazione, si pensi il modo, intelligente e corretto, di favorire il loro intervento attivo.

Si studino anche i modi e si mettano in atto le condizioni necessarie per favorire l'intervento attivo e consapevole dell'intera comunità presente, perché essa partecipi davvero al silenzio, all'ascolto, al canto, alla preghiera e così la festa e la celebrazione siano di una intera comunità cristiana.

Tutto questo comporta anche la disponibilità di diversi ministeri e animatori.

73 - Celebrazioni comunitarie dei matrimoni

Proprio per favorire anche l'espressione visibile di queste dimensioni ecclesiali della celebrazione, realismo e concretezza pastorali possono suggerire l'opportunità di "celebrazioni comunitarie" dei matrimoni, soprattutto quando nella medesima giornata si prevedessero diverse celebrazioni nuziali nella stessa comunità parrocchiale.12

Celebrazioni domenicali o festive

74 - Criteri e direttive per la celebrazione dei matrimoni nelle Messe di orario delle domeniche

Nella stessa logica va affrontata la problematica della celebrazione dei matrimoni nel giorno di domenica.

In particolare, proprio per sottolineare la dimensione ecclesiale della celebrazione e il coinvolgimento dell'intera comunità parrocchiale, può essere talvolta opportuna una celebrazione del rito del matrimonio durante una delle messe di orario.

Per gli stessi motivi sono normalmente da sconsigliare celebrazioni nuziali nel giorno di domenica in momenti diversi da quelli delle messe di orario.

È comunque necessario che in ogni diocesi vengano precisati criteri e vengano offerte direttive al riguardo, onde favorire una prassi comune condivisa e osservata da tutti.

Celebrazioni durante la Messa

75 - La forma normale e ordinaria della celebrazione durante la Messa

Per l'intimo legame che esiste tra eucaristia e matrimonio, la celebrazione delle nozze durante la Messa è da ritenersi come la forma normale e ordinaria.13

Rientra perciò nella cura pastorale della Chiesa e innanzitutto dei presbiteri, sia sensibilizzare i fidanzati « perché celebrino il loro matrimonio partecipando al sacrificio eucaristico, ricevendo il Corpo e il Sangue del Signore, dopo aver ottenuto attraverso il sacramento della Penitenza un rinnovamento della loro vita nella riconciliazione con Dio e con i fratelli », sia educare i presenti alle nozze ad unirsi agli sposi nella comunione eucaristica.14

76 - Quando è consigliabile omettere la celebrazione dell'Eucaristia

Tuttavia, oltre ai casi in cui è espressamente previsto che la celebrazione del matrimonio avvenga senza la Messa,15 ci possono essere circostanze nelle quali è consigliabile omettere la celebrazione dell'Eucaristia.16

In questi casi, per i quali sembra opportuno che il diritto particolare delle Diocesi offra criteri e indicazioni, è comunque sempre necessario un dialogo attento con gli interessati perché sia evitato ogni fraintendimento e siano espresse le motivazioni obiettive che richiedono o suggeriscono tale scelta.

Svolgimento esteriore

77 - Esprimere il senso della gioia e della festa cristiana …

Il carattere religioso e sacramentale della celebrazione esige una celebrazione insieme solenne e semplice, in grado di esprimere la verità del mistero che viene celebrato.

Nel suo svolgimento esteriore, il rito sappia esprimere il senso della gioia e della festa cristiana.17

… senza distinzioni tra le persone …

Sia nelle cerimonie che nell'apparato esteriore, non si faccia nessuna distinzione di persone private e di condizione sociale: « il rito sia dignitoso e uguale per tutte le coppie di sposi, perché maggiormente appaia il carattere comunitario della celebrazione e sia affermata la medesima dignità di tutti i fedeli ».18

78 - … evitando lussi e sprechi …

La celebrazione delle nozze è giustamente anche un momento di festa, un incontro di famiglia e di amici.

Ma la festa non è il lusso e non si identifica con lo spreco.

In ogni caso, se vuole essere cristiana, non può mai diventare offensiva e umiliante per i poveri, né può essere scambiata in cerimonia folcloristica o trasformata in uno spettacolo profano.19

… vivendo gesti di attenzione ai più poveri

Gli sposi e i loro familiari siano, perciò, aiutati a valutare e a scegliere responsabilmente il modo per esprimere la loro gioia e insieme per limitare ciò che è solo esteriore e per rifiutare ciò che è spreco.

Siano pure educati a conoscere e ad andare incontro alle varie necessità della comunità cristiana e civile.

Siano invitati a fare delle loro nozze anche un'occasione di carità verso i più bisognosi, mediante gesti di attenzione e di condivisione per i fratelli più poveri, per qualche infermo o malato, per chi è più abbandonato.

79 - Criteri per musiche, canti, fotografie

In particolare - senza alcun atteggiamento discriminatorio o di condanna nei confronti delle persone, ma per evitare possibili confusioni e scandali nella comunità cristiana e per sottolineare come l'accoglienza della grazia passa anche attraverso un serio cammino penitenziale - si vigili attentamente perché siano evitati sfarzi ed esibizionismi nella celebrazione liturgica del matrimonio da parte di persone che si siano macchiate di gravi delitti o appaiano coinvolte in organizzazioni malavitose.

Analoga vigilanza venga messa in atto per il matrimonio di persone notoriamente lontane da un cammino di fede e di quanti giungono al matrimonio dopo lunghe e spesso ostentate convivenze o dopo precedenti rotture del matrimonio, anche se soltanto civile.

80 - Criteri per musiche, canti, fotografie

Le musiche e i canti siano di aiuto a vivere il mistero che viene celebrato e favoriscano la preghiera e la partecipazione di tutti.20

Non siano, invece, occasione di distrazione o di esibizionismo per singole persone.

Anche per le riprese di fotografi e cineoperatori, i presbiteri - meglio se sostenuti da più puntuali normative diocesane - offrano indicazioni precise e concordino con gli interessati le modalità degli interventi, perché la loro presenza e la loro azione siano discrete ed evitino di disturbare la celebrazione del rito e di diminuire l'attenzione e la partecipazione soprattutto degli sposi.

81 - Attenzione ai tempi liturgici

Nella celebrazione delle nozze, si faccia attenzione anche al tempo liturgico sia per quanto riguarda la scelta dei formulari e delle letture, sia per quanto concerne lo svolgimento esteriore.

In particolare, se per giusta causa il matrimonio viene celebrato in Avvento, in Quaresima o in altri giorni a carattere penitenziale, si tenga conto delle caratteristiche proprie di questi tempi liturgici.21

Il luogo della celebrazione

82 - Luogo normale: la chiesa parrocchiale di uno dei nubendi

Proprio in forza della dimensione propriamente ecclesiale del sacramento, ribadiamo che « il luogo normale delle nozze è la comunità della parrocchia nella quale i fidanzati sono inseriti e alla cui vita e missione prendono parte ».22

Di conseguenza, la celebrazione delle nozze avvenga normalmente nella chiesa parrocchiale di uno dei nubendi.23

Solo per validi « motivi di necessità o di convenienza pastorale » il matrimonio può essere celebrato in altre parrocchie.24

Solo con il permesso dell'Ordinario del luogo o del parroco potrà essere celebrato in altra chiesa o oratorio, e solo in presenza di « particolari ragioni pastorali » l'Ordinario del luogo può permettere che il matrimonio sia celebrato in una cappella privata o in un altro luogo conveniente.25

Si evitino quindi prassi contrarie a tali disposizioni:

ci si guardi dal permettere con facilità la celebrazione del matrimonio in una parrocchia diversa da quella di una dei nubendi;

si affronti con coraggio, saggezza e determinazione il problema della proliferazione di matrimoni in chiese non parrocchiali, nei santuari, in chiese con particolari richiami storici o artistici.

I Vescovi diocesani, in proposito, precisino ulteriormente i criteri a cui attenersi e, nel caso, determinino anche i luoghi diversi dalle chiese parrocchiali in cui i matrimoni possono essere celebrati e ne stabiliscano le condizioni.

In ogni caso, si metta in atto ogni cura perché sia garantita l'effettiva preparazione dei nubendi, la celebrazione avvenga secondo i criteri di sobrietà e di ecclesialità sopra richiamati, vengano rispettate tutte le norme per una celebrazione valida e per una corretta trascrizione del matrimonio canonico per gli effetti civili.26

Il matrimonio di battezzati non credenti

83 - La celebrazione di un sacramento della fede e il problema della fede dei nubendi

La celebrazione del matrimonio cristiano è celebrazione di un sacramento della fede.

È necessario, quindi, che gli sposi siano aiutati, innanzitutto, a celebrarlo nella fede della Chiesa: una fede che si manifesta nella vita morale di carità secondo lo Spirito.

Tutto questo, ancora una volta, esige che il cammino di preparazione al matrimonio e alla famiglia sia stato proposto e condotto in modo adeguato.

Insieme questo criterio illumina alcuni casi particolari dove il problema della fede dei nubendi è direttamente chiamato in causa.

84 - I battezzati non credenti e i doveri della Chiesa e dei pastori

Grande attenzione va riservata ai cosiddetti "battezzati non credenti", cioè a coloro che, pur chiedendo il matrimonio canonico, dimostrano di non essere pienamente disposti a celebrarlo con fede, o perché vi accedono per motivi che non sono propriamente di fede o perché si tratta di nubendi totalmente indifferenti alla fede o che dichiarano esplicitamente di non credere o che si trovano in uno stato di notorio abbandono della fede.

Pur sapendo che « nessuno, all'infuori di Dio che scruta il cuore, può misurare la fede di un battezzato e quindi può esprimere un giudizio definitivo sulla sua presenza e autenticità », la Chiesa, e in essa innanzitutto i pastori, non può esimersi dal « dare un giudizio sulle condizioni di fede di quanti sono chiamati a celebrare con frutto i gesti sacramentali ».27

Non si può, infatti, negare che « la fede di chi domanda alla Chiesa di sposarsi può esistere in gradi diversi ed è dovere primario dei pastori di farla riscoprire, di nutrirla e di renderla matura ».28

85 - Attenta opera di catechesi

La stessa richiesta del sacramento deve trasformarsi in questi casi in occasione particolarmente preziosa di catechesi: « il parroco aiuti questi nubendi a riflettere sul significato della loro scelta e accerti, in ogni caso, che siano sinceramente disposti ad accettare la natura, i fini e le proprietà essenziali del matrimonio cristiano ».29

Tutto questo esige un fraterno e spesso faticoso e difficile impegno di comprensione, di dialogo, di evangelizzazione, in cui, pur non dimenticando che questi fidanzati in forza del loro battesimo sono già inseriti in un vero e proprio cammino di salvezza,30 le esigenze della carità siano sempre tenute presenti senza che questo sia a scapito delle esigenze della verità.31

86 - La decisione di non ammettere al sacramento …

Quando tutti i tentativi per ottenere un segno di fede, sia pure germinale, risultassero vani e i nubendi mostrassero di « rifiutare in modo esplicito e formale ciò che la Chiesa intende compiere quando celebra il matrimonio dei battezzati »,32 la doverosa decisione di non ammettere al sacramento - che in una società secolarizzata come la nostra può essere anche una dolorosa ma stimolante scelta pastorale33 - costituisce sempre « un gesto di rispetto di chi si dichiara non credente, un gesto di attesa e di speranza, un rinnovato e più grave appello a tutta la comunità cristiana perché continui ad essere vicina a questi suoi fratelli, impegnandosi maggiormente nella testimonianza di fede dei valori sacramentali del matrimonio e della famiglia ».34

87 - … in autentico spirito di discernimento e di comunione ecclesiale

In ogni caso, è importante che queste decisioni siano prese con autentico spirito di discernimento, secondo criteri condivisi con gli altri presbiteri, nella comunione ecclesiale con il Vescovo e, soprattutto nei casi di dubbio, dopo aver consultato l'Ordinario di luogo, nel rispetto delle normative per i casi specifici.35

Matrimoni misti

88 - Criteri per un serio discernimento pastorale

In una società caratterizzata da ricorrenti spostamenti di popolazione e dalla presenza di diverse etnie, culture e religioni, tendono a diventare sempre più frequenti i matrimoni tra cattolici e battezzati di altre comunioni cristiane.

Si tenga presente che tali matrimoni offrono, « pur nella loro particolare fisionomia, numerosi elementi che è bene valorizzare e sviluppare, sia per il loro intrinseco valore, che per l'apporto che possono dare al movimento ecumenico ».36

Nello stesso tempo, considerato che l'unione perfetta delle persone e il coinvolgimento di tutta la loro vita nell'esperienza matrimoniale sono più facilmente assicurati quando gli sposi appartengono alla stessa comunità di fede, attenendosi a quanto stabilito a livello canonico, è necessario che con particolare cura pastorale i contraenti siano resi consapevoli delle difficoltà che potranno sorgere in una vita coniugale tra persone che non vivono in perfetta comunione ecclesiale.37

In particolare, i contraenti vengano messi a conoscenza sia delle differenze esistenti nei contenuti di fede delle rispettive confessioni sia di ciò che esse hanno in comune specialmente circa il matrimonio, così da essere stimolati a celebrare le nozze nella fede in Cristo e ad edificare cristianamente l'unità coniugale e familiare, inserendosi con frutto nel cammino ecumenico.

Gli stessi contraenti siano informati di quanto è stabilito a livello canonico e sollecitati al rispetto degli impegni e doveri religiosi di ciascuno.

Tutto ciò avvenga d'accordo con le rispettive comunità, secondo le eventuali intese tra loro intercorse.38

Matrimoni interreligiosi

89 - … con particolare attenzione al matrimonio con i non cristiani e con gli appartenenti all'Islam

Lo sviluppo della società verso situazioni plurietniche, pluriculturali e plurireligiose comporta anche l'aumento dei matrimoni tra cattolici e appartenenti a religioni non cristiane.

Anche in questi casi, pur nel riconoscimento del valore della fede in Dio e dei principi religiosi professati, sempre nel rispetto di quanto stabilito a livello canonico, è doveroso richiamare i nubendi cattolici sulle difficoltà cui potrebbero andare incontro in ordine all'espressione della loro fede, al rispetto delle reciproche convinzioni, all'educazione dei figli.

Particolare attenzione va riservata ai matrimoni tra cattolici e persone appartenenti alla religione islamica: tali matrimoni, infatti, oltre ad aumentare numericamente, presentano difficoltà connesse con gli usi, i costumi, la mentalità e le leggi islamiche circa la posizione della donna nei confronti dell'uomo e la stessa natura del matrimonio.

È necessario, quindi, considerare attentamente che i nubendi abbiano una giusta concezione del matrimonio, in particolare della sua natura monogamica e indissolubile.

Si abbia certezza documentata della non sussistenza di altri vincoli matrimoniali e siano chiari il ruolo attribuito alla donna e i diritti che essa può esercitare sui figli.

È bene esaminare al riguardo anche la legislazione matrimoniale dello Stato da cui proviene la parte islamica e accertare il luogo dove i nubendi fisseranno la loro permanente dimora.

Nella richiesta di dispensa per la celebrazione del matrimonio, che dovrà essere inoltrata per tempo all'Ordinario del luogo,39 si tenga conto di tutti questi elementi problematici, offrendo ogni elemento utile al discernimento e alla decisione.

Il matrimonio dei minorenni

90 - Le problematiche emergenti

Tra i casi particolarmente problematici di celebrazione del sacramento del matrimonio, va annoverato quello riguardante i minorenni.

Nell'attuale contesto socio-culturale, infatti, come l'esperienza ha troppe volte dimostrato, la loro ammissione al matrimonio comporta rischi molto gravi per la stabilità e la pienezza della vita coniugale e familiare, attesa la fragilità o addirittura l'immaturità che spesso caratterizza questi nubendi sul piano umano e religioso, nonché la mancanza di validi punti di riferimento e di sostegno educativi che possono accompagnare il cammino di queste giovani coppie.

91 - Criteri per l'azione pastorale

I pastori d'anime, perciò, si mostrino fermi, anche se sempre rispettosi e sereni, nel dissuadere i richiedenti dal contrarre matrimonio, mettendo in luce i gravi rischi che una così impegnativa decisione presa a tale età normalmente comporta.

Nello scrupoloso rispetto della normativa vigente,40 facciano presente agli interessati, alle loro famiglie e anche ai fedeli che le ragioni di convenienza sociale o di prassi tradizionale non sono sufficienti da sé sole per giustificare il ricorso all'eventuale dispensa; ricordino loro che, anche in presenza di altri aspetti etici implicati nel caso, deve essere salvaguardata come valore primario la morale certezza circa la stabilità del matrimonio; si preoccupino di verificare la libertà del consenso e la maturità psicofisica dei minori; sappiano ricorrere alla competenza e all'aiuto dei consultori familiari di ispirazione cristiana o di esperti di fiducia.

Indice

1 Cf Familiaris consortio, n. 51
2 Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 83
3 Cf Familiaris consortio, n. 67
4 Codice di diritto canonico, can. 1063
5 Familiaris consortio, n. 57
6 Cf Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 84
7 Ivi, 85;
cf Rito della celebrazione del matrimonio, 2a ed., n. 28
8 Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 84
9 Cf Familiaris consortio, n. 67
10 Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 90;
cf Rito della celebrazione del matrimonio, 2a ed., n. 29
11 Cf Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 85
12 Cf Rito della celebrazione del matrimonio, 2a ed., n. 28
13 Cf Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 86;
Rituale romano del sacramento del matrimonio, Introduzione n. 8
14 Cf Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 87
15 In particolare si tratta dei matrimoni tra un cattolico e un battezzato non cattolico
e tra un cattolico e un non battezzato:
nel primo caso, il matrimonio può essere celebrato durante la Messa solo con il consenso dell'Ordinario del luogo;
nel secondo caso il matrimonio deve essere celebrato senza la Messa e seguendo l'apposito rito
( cf Rituale romano del sacramento del matrimonio, Introduzione n. 10 )
16 Cf Ivi, Introduzione n. 8;
Rito della celebrazione del matrimonio, 2a ed., n. 29
17 Cf Rito della celebrazione del matrimonio, 2a ed., n. 31
18 Cf Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 88;
Rituale romano del sacramento del matrimonio, Introduzione n. 12
19 Cf Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 89
20 Cf Rito della celebrazione del matrimonio, 2a ed., n. 30
21 Cf Rituale romano del sacramento del matrimonio, Introduzione n. 13;
Rito della celebrazione del matrimonio, 2a ed., n. 32
22 Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 84
23 Cf Decreto generale sul matrimonio canonico, n. 24
24 Cf Ivi, n. 23
Si eviti, in ogni caso, di addurre motivazioni che non hanno nulla a che fare con autentiche ragioni pastorali o di necessità
25 Cf Ivi, n. 24;
Codice di diritto canonico, can. 1118, par. 1 e par. 2; can. 1228
Né si dimentichi che « l'Ordinario del luogo può vietare la celebrazione di matrimoni in una chiesa non parrocchiale, qualora a suo giudizio essa nuoccia al ministero parrocchiale ( cf can. 1219; can. 558; can. 559 ) »
( Decreto generale sul matrimonio canonico, n. 24 )
26 Si vedano a quest'ultimo proposito le puntuali indicazioni del
Decreto generale sul matrimonio canonico, nn. 22-35
27 Cf Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 92
28 Familiaris consortio, n. 68
29 Decreto generale sul matrimonio canonico, n. 43
30 Cf Familiaris consortio, n. 68
31 Cf Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 93, n. 95
32 Familiaris consortio, n. 68
33 Cf Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, n. 95
34 Ivi, n. 96;
cf Rito della celebrazione del matrimonio, 2a ed., n. 21
35 Cf Decreto generale sul matrimonio canonico, nn. 43-44
Si noti, in particolare, che quando si tratta di nubendi che hanno notoriamente abbandonato la fede è necessaria la licenza dell'Ordinario
36 Familiaris consortio, n. 78
37 Cf Decreto generale sul matrimonio canonico, nn. 47-52
Per tutta questa materia si veda anche il Direttorio
per l'applicazione dei principi e delle norme sull'ecumenismo, nn. 143-160
38 Cf Decreto generale sul matrimonio canonico, n. 50
39 Cf Codice di diritto canonico, can. 1086;
Decreto generale sul matrimonio canonico, n. 48
40 Cf Codice di diritto canonico, can. 1083;
Decreto generale sul matrimonio canonico, nn. 36-37