Documento finale

 

Introduzione

1 L'evento sinodale che abbiamo vissuto
2 Il processo di preparazione
3 Il Documento finale dell'Assemblea sinodale
 

Proemio

4 Gesù cammina con i discepoli di Emmaus
5

I Parte « Camminava con loro »

 

Cap. I - Una Chiesa in ascolto

Ascoltare e vedere con empatia
6 Il valore dell'ascolto
7 I giovani desiderano essere ascoltati
8 L'ascolto nella Chiesa
9 L'ascolto dei pastori e di laici qualificati
10 Un mondo al plurale
11 Cambiamenti in atto
12 Esclusione ed emarginazione
13 Uomini e donne
14 La colonizzazione culturale
Un primo sguardo alla Chiesa di oggi
15 L'impegno educativo della Chiesa
16 Le attività della pastorale giovanile
17 Il peso della gestione amministrativa
18 La situazione delle parrocchie
19 L'iniziazione alla vita cristiana
20 La formazione di seminaristi e consacrati
 

Capitolo II - Tre snodi cruciali

Le novità dell'ambiente digitale
21 Una realtà pervasiva
22 La rete delle opportunità
23 Il lato oscuro della rete
I migranti come paradigma del nostro tempo
25 Un fenomeno pluriforme
26 Violenza e vulnerabilità
27 Storie di separazione e di incontro
28 Il ruolo profetico della Chiesa
Riconoscere e reagire a tutti i tipi di abuso
29 Fare verità e chiedere perdono
30 Andare alla radice
31 Gratitudine e incoraggiamento
 

Capitolo III - Identità e relaioni

Famiglia e rapporti intergenerazionali
32 La famiglia punto di riferimento privilegiato
33 L'importanza della maternità e della paternità
34 I rapporti tra le generazioni
35 Giovani e radici culturali
36 Amicizia e rapporti tra pari
37 Corpo e affettività Cambiamenti in atto
38 La recezione degli insegnamenti morali della Chiesa
39 Le domande dei giovani
Forme di vulnerabilità
40 Il mondo del lavoro
41 Violenza e persecuzioni
42 Emarginazione e disagio sociale
43 L'esperienza della sofferenza
44 La risorsa della vulnerabilità
 

Capitolo IV - Essere giovani oggi

Aspetti della cultura giovanile odierna
45 Originalità e specificità
46 Impegno e partecipazione sociale
47 Arte, musica e sport
Spiritualità e religiosità
48 I contesti religiosi diversi
49 La ricerca religiosa
50 L'incontro con Gesù
51 Il desiderio di una liturgia viva
Partecipazione e protagonismo
52 I giovani desiderano protagonismo
53 Le ragioni di una distanza
54 I giovani nella Chiesa
55 Le donne nella Chiesa
56 La missione dei giovani verso i loro coetanei
57 Desiderio di una comunità ecclesiale più autentica e fraterna
58

II Parte - « Si aprirono loro gli occhi »

Una nuova Pentecoste
59 L'azione dello Spirito Santo
60 Lo Spirito ringiovanisce la Chiesa
61 Lo Spirito nella vita del credente
62 Un'autentica esperienza di Dio
 

Capitolo I - Il dono della giovinezza

Gesù giovane tra i giovani
63 La giovinezza di Gesù
64 Con lo sguardo del Signore
65 Caratteri dell'età giovanile
66 La sana inquietudine dei giovani
67 I giovani feriti
Diventare adulti
68 L'età delle scelte
69 L'esistenza sotto il segno della missione
70 Una pedagogia capace di interpellare
71 Il vero senso dell'autorità
72 Il legame con la famiglia
Chiamati alla libertà
73 Il Vangelo della libertà
74 Una libertà responsoriale
75 La libertà e la fede
76 La libertà ferita e redenta
 

Capitolo II - Il mistero della vocazione

La ricerca della vocazione
77 Vocazione, viaggio e scoperta
78 Vocazione, grazia e libertà
79 Creazione e vocazione
80 Per una cultura vocazionale
La vocazione a seguire Gesù
81 Il fascino di Gesù
82 Fede, vocazione e discepolato
83 La Vergine Maria
Vocazione e vocazioni
84 Vocazione e missione della Chiesa
85 La varietà dei carismi
86 Professione e vocazione
87 La famiglia
88 La vita consacrata
89 Il ministero ordinato
90 La condizione dei "single"
 

Capitolo III - La missione di accompagnare

La Chiesa che accompagna
91 Di fronte alle scelte
92 Spezzare insieme il pane
93 Ambienti e ruoli
94 Accompagnare l'inserimento nella società
L'accompagnamento comunitario, di gruppo e personale
95 Una tensione feconda
96 L'accompagnamento comunitario e di gruppo
97 L'accompagnamento spirituale personale
98 Accompagnamento e sacramento della Riconciliazione
99 Un accompagnamento integrale
100 L'accompagnamento nella formazione al ministero ordinato e alla vita consacrata
Accompagnatori di qualità
101 Chiamati ad accompagnare
102 Il profilo dell'accompagnatore
103 L'importanza della formazione
 

Capitolo IV - L'arte di discernere

La Chiesa, ambiente per discernere
104 Una costellazione di significati nella varietà delle tradizioni spirituali
105 Il rimando costitutivo alla Parola e alla Chiesa
106 La coscienza in discernimento Dio parla al cuore
107 L'idea cristiana di coscienza
108 La formazione della coscienza
109 La coscienza ecclesiale
La pratica del discernimento
110 La familiarità con il Signore
111 Le disposizioni del cuore
112 Il dialogo di accompagnamento
113 La decisione e la conferma
114

III Parte - « Partirono senza indugio »

Una Chiesa giovane
115 Un'icona di risurrezione
116 Camminare con i giovani
117 Il desiderio di raggiungere tutti i giovani
118 Conversione spirituale, pastorale e missionaria
 

Capitolo I - La sinodalità missionaria della Chiesa

Un dinamismo costitutivo
119 I giovani ci chiedono di camminare insieme
120 Il processo sinodale continua
121 La forma sinodale della Chiesa
123 Una Chiesa partecipativa e corresponsabile
124 Processi di discernimento comunitario
Uno stile per la missione
125 La comunione missionaria
126 Una missione in dialogo
127 Verso le periferie del mondo
 

Capitolo II - Camminare insieme nel quotidiano

Dalle strutture alle relazioni
128 Dalla delega al coinvolgimento
129 Il rinnovamento della parrocchia
130 Strutture aperte e decifrabili
La vita della comunità
131 Un mosaico di volti
132 La comunità nel territorio
133 Kerygma e catechesi
134 La centralità della liturgia
137 La generosità della diakonia
Pastorale giovanile in chiave vocazionale
138 La Chiesa, una casa per i giovani
139 L'animazione vocazionale della pastorale
140 Una pastorale vocazionale per i giovani
141 Dalla frammentazione all'integrazione
142 Il rapporto fruttuoso tra eventi e vita quotidiana
143 Centri giovanili
 

Capitolo III - Un rinnovato slancio missionario

144 Alcune sfide urgenti
145 La missione nell'ambiente digitale
147 Migranti: abbattere muri e costruire ponti
148 Le donne nella Chiesa sinodale
149 Sessualità: una parola chiara, libera, autentica
151 Economia, politica, lavoro, casa comune
155 Nei contesti interculturali e interreligiosi
156 I giovani per il dialogo ecumenico
 

Capitolo IV - Formazione integrale

157 Concretezza, complessità e integralità
158 Educazione, scuola e università
159 Preparare nuovi formatori
160 Formare discepoli missionari
161 Un tempo per accompagnare al discernimento
162 Accompagnamento al matrimonio
163 La formazione dei seminaristi e di consacrati/e
164 Il Sinodo formula tre proposte per favorire il rinnovamento
 

Conclusione

165 Chiamati a diventare santi
166 Risvegliare il mondo con la santità
167 Trascinati dalla santità dei giovani