Guida delle scuole cristiane

Prefazione

Parte 1

Le attività che si svolgono nelle scuole cristiane e le norme per farle bene

Cap. 1 L'ingresso a scuola e l'inizio delle attività
1 A. 1 - L'ingresso degli alunni
18 A. 2 - L'ingresso del maestro e l'inizio delle attività
Cap. 2 La colazione e la merenda
27 A. 1 - A cosa deve badare il maestro durante la colazione e la merenda
37 A. 2 - Cosa si fa durante la colazione e la merenda
68 A. 3 - La raccolta e la distribuzione del pane
Cap. 3 I gruppi di apprendimento
A. 1 - I gruppi in generale
77 S. 1 - Al riguardo di tutti i gruppi di apprendimento
87 S. 2 - Il maestro e gli alunni durante le lezioni
98 S. 3 - L'avanzamento di gruppo
A. 2 - I cartelloni
106 S. 1 - Contenuto e posizione degli alunni che leggono i cartelloni
111 S. 2 - La lettura del primo cartellone
125 S. 3 - La lettura del secondo cartellone
131 A. 3 - Il Sillabario
137 A. 4 - Il primo libro
143 A. 5 - Il secondo libro
151 A. 6 - Il terzo e il quarto libro
157 A. 7 - I cartelloni delle vocali e delle consonanti. La punteggiatura e gli accenti. Il cartellone dei numeri
168 A. 8 - Il latino
175 A. 9 - La Civiltà
179 A. 10 - I manoscritti
Cap. 4 La scrittura
185 A. 1 - La scrittura in generale
A. 2 - Gli strumenti che si usano per scrivere
187 S. 1 - La carta
193 S. 2 - Le penne e i temperini
198 S. 3 - L'inchiostro
201 S. 4 - I modelli di scrittura
208 S. 5 - Le falserighe e le carte assorbenti
213 A. 3 - Il tempo riservato alla scrittura e ciò che un alunno deve scrivere ogni giorno
217 A. 4 - I gruppi di scrittura col carattere tondo
231 A. 5 - I gruppi di scrittura col carattere corsivo
244 A. 6 - Come insegnare la corretta posizione del corpo
247 A. 7 - Come insegnare a impugnare bene la penna e tenere il foglio
254 A. 8 - Come insegnare a scrivere bene
264 A. 9 - Le penne: quando temperarle e come insegnare agli alunni a farlo
273 A. 10 - Il controllo e la correzione della scrittura
Cap. 5 L'aritmetica
301
Cap. 6 L'ortografia
323
Cap. 7 Le preghiere
330 A. 1 - Le preghiere che si recitano in classe ogni giorno
337 A. 2 - La riflessione del mattino e l'esame di coscienza del pomeriggio
344 A. 3 - Le preghiere che non si recitano quotidianamente in classe
353 A. 4 - L'atteggiamento del maestro e degli alunni durante le preghiere e le modalità a cui attenersi
Cap. 8 La Santa Messa
366
369 A. 1 - L'uscita per recarsi a Messa. Il comportamento per la strada
381 A. 2 - L'ingresso in chiesa
392 A. 3 - Il comportamento degli alunni durante la Santa Messa
402 A. 4 - Il comportamento del maestro durante la Santa Messa
408 A. 5 - L'entrata in chiesa a Messa iniziata o già inoltrata
411 A. 6 - L'usata dalla chiesa
417 A. 7 - L'assistenza alla Messa parrocchiale e ai Vespri
Cap. 9 Il catechismo
428 A. 1 - Il tempo destinato al catechismo e gli argomenti da trattare
442 A. 2 - Come fare le interrogazioni durante il Catechismo
451 A. 3 - I doveri del maestro nella lezione di Catechismo
464 A. 4 - I doveri degli alunni nella lezione di Catechismo
475 A. 5 - Gli argomenti particolari dei catechismi domenicali e festivi
484 A. 6 - Gli esterni che assistono al catechismo nelle domeniche e feste
Cap. 10 L'uscita da scuola
493 A. 1 - Come gli alunni debbono uscire da scuola
498 A. 2 - Le preghiere che gli alunni debbono recitare uscendo da scuola
504 A. 3 - I doveri del maestro durante e dopo l'uscita degli alunni

Parte 2

Mezzi per stabilire e conservare l'ordine nelle scuole

515
Cap. 1 La vigilanza
516
517 A. 1 - L'impegno del maestro nel correggere chi sbaglia e il modo di farlo bene
527 A. 2 - L'impegno del maestro nel far seguire tutti gli alunni dello stesso livello
535 A. 3 - L'impegno del maestro nel far osservare il silenzio
Cap. 2 I segni
546
551 A. 1 - I segni durante i pasti
554 A. 2 - I segni durante la lettura
566 A. 3 - I segni riguardanti la scrittura
569 A. 4 - I segni durante il catechismo
574 A. 5 - I segni durante le preghiere
577 A. 6 - I segni per le correzioni
582 A. 7 - I segni da usare in particolari circostanze
Cap. 3 I registri
585
586 A. 1 - I registri delle iscrizioni
595 A. 2 - I registri delle promozioni
605 A. 3 - I registri dei gruppi di apprendimento
609 A. 4 - Il registro dei pregi e dei difetti degli alunni
613 A. 5 - Il registro dei primi dei banchi
617 A. 6 - Il registro delle visite agli assenti
Cap. 4 Le ricompense
620
Cap. 5 La correzione
634 Premessa
636 A. 1 - Tipi di correzione
637 S. 1 - La correzione con le parole
641 S. 2 - Lo scudiscio. Per quali motivi e come farne uso
650 S. 3 - Le verghe e lo staffile
654 S. 4 - L'espulsione dalla scuola
656 A. 2 - La frequenza dell'uso delle punizioni ed i mezzi per evitarle
665 A. 3 - Le condizioni che debbono avere le punizioni
666 A. 4 - I difetti da evitare nell'infliggere le punizioni
681 A. 5 - Chi deve impartire le punizioni
A. 6 - Quali alunni vanno puniti e quali no
685 S. 1 - I corrotti
696 S. 2 - I maleducati e i testardi; gli sfacciati e gli insolenti; gli sbadati e i superficiali
699 Gli insolenti e arroganti
700 Gli sventati e superficiali
702 S. 3 - I testardi
708 S. 4 - I viziati, i mansueti e timidi, gli incapaci, gli invalidi, i piccoli, i nuovi
711 I mansueti e timidi
712 Gli incapaci
713 Gli invalidi
714 I piccoli
715 I nuovi
716 S. 5 - Gli accusatori e gli accusati
721 A. 7 - Norme per tutti i casi di punizioni
734 A. 8 - Luogo e tempo delle punizioni
A. 9 - Le penitenze
742 S. 1 - Uso delle penitenze
753 S. 2 - Elenco delle penitenze che si impongono ordinariamente agli alunni in conseguenza delle loro mancanze
Cap. 6 Le assenze
A. 1 - Tipi di assenze
767 S. 1 - Le assenze giustificate e col permesso
771 S. 2 - Le assenze non giustificate
777 A. 2 - Le cause delle assenze e come rimuoverle
812 A. 3 - Chi deve accettare e giustificare gli assentì e come deve farlo
824 A. 4 - Le punizioni per le assenze senza permesso e per i ritardi
Cap. 7 Le vacanze
828
830 A. 1 - Le vacanze ordinarie
838 A. 2 - Le vacanze straordinarie
846 A. 3 - Le vacanze annuali
855 A. 4 - Modalità per comunicare i giorni di vacanza ai maestri e agli alunni
Cap. 8 Gli incarichi
859
861 A. 1 - Il presidente delle preghiere
865 A. 2 - Il "ministro" della S. Messa
870 A. 3 - Il raccoglitore delle elemosine
875 A. 4 - Il porta acqua benedetta
881 A. 5 - Il porta rosari e i suoi aiutanti
892 A. 6 - Il campanaro
897 A. 7 - L'ispettore e i sorveglianti
903 I sorveglianti
907 A. 8 - I primi dei banchi
911 A. 9 - I visitatori degli assenti
926 A. 10 - I distributori e raccoglitori dei fogli
932 A. 11 - I distributori e raccoglitori dei libri
935 A. 12 - Gli addetti alla pulizia delle classi
942 A. 13 - Il portinaio
953 A. 14 - Il custode della chiave della scuola

Parte 3

I doveri dell'ispettore delle scuole

965
Cap. 1 La vigilanza
968 A. 1 - La vigilanza che l'Ispettore deve esercitare sulle scuole
969 A. 2 - La vigilanza che rispettare deve esercitare sui maestri
978 A. 3 - La vigilanza che l'Ispettore deve avere sugli alunni
Cap. 2 L'iscrizione degli alunni
981 A. 1 - Chi deve accettare gli alunni nella scuola e le modalità per farlo
985 A. 2 - Le informazioni che bisogna richiedere all'atto dell'iscrizione
987 A. 3 - Cosa bisogna esigere dai genitori e dagli alunni all'atto dell'iscrizione
988 A. 4 - Chi può essere iscritto a scuola e chi no
989 S. 1 - Coloro che non hanno mai frequentato una scuola
998 S. 2 - Coloro che hanno frequentato altre scuole
1001 S. 3 - Coloro che si sono iscritti a scuola e l'hanno poi abbandonata
1002 S. 4 - Coloro che sono stati espulsi dalla scuola
Cap. 3 La ripartizione degli alunni e l'organizzazione delle lezioni
1003 A. 1 - La ripartizione degli alunni nelle classi e il posto da assegnare loro
1012 A. 2 - La ripartizione degli alunni nei diversi livelli delle classi di lettura
1021 A. 3 - La ripartizione nei diversi livelli degli alunni che imparano ad usare il carattere tondo
1030 A. 4 - La ripartizione nei diversi livelli degli alunni che imparano il carattere corsivo e l'aritmetica
1041 A. 5 - Come regolare la durata delle lezioni
Cap. 4 La promozione degli alunni
1049
1050 A. 1 - Quello che deve fare l'ispettore prima delle promozioni
1055 A. 2 - Requisiti e condizioni richieste agli alunni per essere promossi
1075 A. 3 - Le capacità che debbono dimostrare gli alunni per essere promossi nelle classi di lettura
A. 4 - Le capacità che debbono dimostrare gli alunni per essere promossi nelle classi di scrittura
1082 S. 1 - Le capacità per essere promossi dal primo al secondo e dal secondo al terzo livello
1088 S. 2 - Le capacità per essere promossi dal terzo al quarto livello
1112 S. 3 - Le capacità per essere promossi dal quarto livello ai successivi
1122 S. 4 - Le capacità per promuovere quelli che scrivono col carattere corsivo
1129 S. 5 - Le capacità che debbono dimostrare gli alunni per essere promossi in aritmetica
1133 A. 5 - Quando bisogna procedere alla promozione degli alunni e come farlo bene
Appendice A
Appendice B
Struttura, uniformità e mobilio nelle scuole
Le dodici virtù di un buon maestro
Appendice C
Formazione dei nuovi maestri
Guida del formatore dei nuovi maestri