28 Luglio 1999
Lettura: Gv 3,17-19
1. Dio è Padre infinitamente buono e misericordioso.
Ma l’uomo, chiamato a rispondergli nella libertà, può purtroppo scegliere di respingere definitivamente il suo amore e il suo perdono, sottraendosi così per sempre alla comunione gioiosa con lui.
Proprio questa tragica situazione è additata dalla dottrina cristiana quando parla di dannazione o inferno.
Non si tratta di un castigo di Dio inflitto dall’esterno, ma dello sviluppo di premesse già poste dall’uomo in questa vita.
La stessa dimensione di infelicità che questa oscura condizione porta con sé può essere in qualche modo intuita alla luce di alcune nostre terribili esperienze, che rendono la vita, come si suol dire, un “inferno”.
In senso teologico, tuttavia, l’inferno è altra cosa: è l’ultima conseguenza dello stesso peccato, che si ritorce contro chi lo ha commesso.
È la situazione in cui definitivamente si colloca chi respinge la misericordia del Padre anche nell’ultimo istante della sua vita.
2. Per descrivere questa realtà, la Sacra Scrittura si avvale di un linguaggio simbolico, che si preciserà progressivamente.
Nell’Antico Testamento, la condizione dei morti non era ancora pienamente illuminata dalla Rivelazione.
Si pensava infatti per lo più che i morti fossero raccolti nello sheól, un luogo di tenebre ( cfr Ez 28,8; Ez 31,14; Gb 10,21s; Gb 38,17; Sal 30,10; Sal 88,7.13 ), una fossa dalla quale non si risale ( cfr Gb 7,9 ), un luogo in cui non è possibile dare lode a Dio ( cfr Is 38,18; Sal 6,6 ).
Il Nuovo Testamento proietta nuova luce sulla condizione dei morti, soprattutto annunciando che Cristo, con la sua risurrezione, ha vinto la morte e ha esteso la sua potenza liberatrice anche nel regno dei morti.
La redenzione rimane tuttavia un'offerta di salvezza che spetta all'uomo accogliere in libertà.
Per questo ciascuno verrà giudicato “secondo le sue opere” ( Ap 20,13 ).
Ricorrendo ad immagini, il Nuovo Testamento presenta il luogo destinato agli operatori di iniquità come una fornace ardente, dove è “pianto e stridore di denti” ( Mt 13,42; cfr Mt 5,30.41 ), oppure come la Geenna dal “fuoco inestinguibile” ( Mc 9,43 ).
Tutto ciò è espresso narrativamente nella parabola del ricco epulone, nella quale si precisa che gli inferi sono il luogo di pena definitiva, senza possibilità di ritorno o di mitigazione del dolore ( cfr Lc 16,19-31 ).
Anche l’Apocalisse raffigura plasticamente in uno “stagno di fuoco” coloro che si sottraggono al libro della vita, andando così incontro alla “seconda morte” ( Ap 20,13s ).
Chi dunque si ostina a non aprirsi al Vangelo si predispone a “una rovina eterna, lontano dalla faccia del Signore e dalla gloria della sua potenza” ( 2 Ts 1,9 ).
3. Le immagini con cui la Sacra Scrittura ci presenta l’inferno devono essere rettamente interpretate.
Esse indicano la completa frustrazione e vacuità di una vita senza Dio.
L’inferno sta ad indicare più che un luogo, la situazione in cui viene a trovarsi chi liberamente e definitivamente si allontana da Dio, sorgente di vita e di gioia.
Così riassume i dati della fede su questo tema il Catechismo della Chiesa Cattolica: « Morire in peccato mortale senza esserne pentiti e senza accogliere l’amore misericordioso di Dio, significa rimanere separati per sempre da lui per una nostra libera scelta.
Ed è questo stato di definitiva auto-esclusione dalla comunione con Dio e con i beati che viene designato con la parola ‘inferno’ » ( n. 1033 ).
La ‘dannazione’ non va perciò attribuita all’iniziativa di Dio, poiché nel suo amore misericordioso egli non può volere che la salvezza degli esseri da lui creati.
In realtà è la creatura che si chiude al suo amore.
La ‘dannazione’ consiste proprio nella definitiva lontananza da Dio liberamente scelta dall’uomo e confermata con la morte che sigilla per sempre quell’opzione.
La sentenza di Dio ratifica questo stato.
4. La fede cristiana insegna che, nel rischio del ‘sì’ e del ‘no’ che contraddistingue la libertà creaturale, qualcuno ha già detto no.
Si tratta delle creature spirituali che si sono ribellate all’amore di Dio e vengono chiamate demoni ( cfr Concilio Lateranense IV ).
Per noi esseri umani questa loro vicenda suona come ammonimento: è richiamo continuo ad evitare la tragedia in cui sfocia il peccato e a modellare la nostra esistenza su quella di Gesù che si è svolta nel segno del ‘sì’ a Dio.
La dannazione rimane una reale possibilità, ma non ci è dato di conoscere, senza speciale rivelazione divina, quali esseri umani vi siano effettivamente coinvolti.
Il pensiero dell’inferno – tanto meno l’utilizzazione impropria delle immagini bibliche - non deve creare psicosi o angoscia, ma rappresenta un necessario e salutare monito alla libertà, all’interno dell’annuncio che Gesù Risorto ha vinto Satana, donandoci lo Spirito di Dio, che ci fa invocare “Abbà, Padre” ( Rm 8,15; Gal 4,6 ).
Questa prospettiva ricca di speranza prevale nell’annuncio cristiano.
Essa viene efficacemente riflessa nella tradizione liturgica della Chiesa, come testimoniano ad esempio le parole del Canone Romano: “Accetta con benevolenza, o Signore, l’offerta che ti presentiamo noi tuoi ministri e tutta la tua famiglia … salvaci dalla dannazione eterna, e accoglici nel gregge degli eletti”.