Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

II. La grazia

1996 La nostra giustificazione viene dalla grazia di Dio.

153

La grazia è il favore, il soccorso gratuito che Dio ci dà perché rispondiamo al suo invito: diventare figli di Dio,
( Gv 1,12-18 ) figli adottivi, ( Rm 8,14-17 ) partecipi della natura divina, ( 2 Pt 1,3-4 ) della vita eterna.
( Gv 17,3 )

1997 La grazia è una partecipazione alla vita di Dio; ci introduce nell'intimità della vita trinitaria.

375
260

Mediante il Battesimo il cristiano partecipa alla grazia di Cristo, Capo del suo Corpo.

Come « figlio adottivo », egli può ora chiamare Dio « Padre », in unione con il Figlio unigenito.

Riceve la vita dello Spirito che infonde in lui la carità e forma la Chiesa.

1998 Questa vocazione alla vita eterna è soprannaturale.

1719

Dipende interamente dall'iniziativa gratuita di Dio, poiché egli solo può rivelarsi e donare se stesso.

Supera le capacità dell'intelligenza e le forze della volontà dell'uomo, come di ogni creatura ( 1 Cor 2,7-9 )

1999 La grazia di Cristo è il dono gratuito che Dio ci fa della sua vita, infusa nella nostra anima dallo Spirito Santo per guarirla dal peccato e santificarla.

1966

È la grazia santificante o deificante, ricevuta nel Battesimo.

Essa è in noi la sorgente dell'opera di santificazione: ( Gv 4,14; Gv 7,38-39 )

Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove.

Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo. ( 2 Cor 5,17-18 )

2000 La grazia santificante è un dono abituale, una disposizione stabile e soprannaturale che perfeziona l'anima stessa per renderla capace di vivere con Dio, di agire per amor suo.

Si distingueranno la grazia abituale, disposizione permanente a vivere e ad agire secondo la chiamata divina, e le grazie attuali che designano gli interventi divini sia all'inizio della conversione, sia nel corso dell'opera di santificazione.

2001 La preparazione dell'uomo ad accogliere la grazia è già un'opera della grazia.

490

Questa è necessaria per suscitare e sostenere la nostra collaborazione alla giustificazione mediante la fede, e alla santificazione mediante la carità.

Dio porta a compimento in noi quello che ha incominciato: « Egli infatti incomincia facendo in modo, con il suo intervento, che noi vogliamo; egli porta a compimento, cooperando con i moti della nostra volontà già convertita ».54

Operiamo certamente anche noi, ma operiamo cooperando con Dio che opera prevenendoci con la sua misericordia.

Ci previene però per guarirci e anche ci seguirà perché da santi diventiamo pure vigorosi, ci previene per chiamarci e ci seguirà per glorificarci, ci previene perché viviamo piamente e ci seguirà perché viviamo con lui eternamente, essendo certo che senza di lui non possiamo far nulla.55

2002 La libera iniziativa di Dio richiede la libera risposta dell'uomo; infatti Dio ha creato l'uomo a propria immagine, dandogli, con la libertà, il potere di conoscerlo e di amarlo.

1742
2550

L'anima può entrare solo liberamente nella comunione dell'amore.

Dio tocca immediatamente e muove direttamente il cuore dell'uomo.

Egli ha posto nell'uomo un'aspirazione alla verità e al bene che soltanto lui può soddisfare.

Le promesse della « vita eterna » rispondono, al di là di ogni speranza, a tale aspirazione:

Il riposo che prendesti al settimo giorno, dopo aver compiuto le tue opere molto buone …, è una predizione che ci fa l'oracolo del tuo Libro: noi pure, compiute le nostre opere buone assai, certamente per tuo dono, nel sabato della vita eterna riposeremo in Te.56

2003 La grazia è innanzitutto e principalmente il dono dello Spirito che ci giustifica e ci santifica.

Ma la grazia comprende anche i doni che lo Spirito ci concede per associarci alla sua opera, per renderci capaci di cooperare alla salvezza degli altri e alla crescita del Corpo di Cristo, la Chiesa.

1108
1127
799-801

Sono le grazie sacramentali, doni propri ai diversi sacramenti.

Sono inoltre le grazie speciali chiamate anche « carismi » con il termine greco usato da san Paolo, che significa favore, dono gratuito, beneficio.57

Qualunque sia la loro natura a volte straordinaria, come il dono dei miracoli o delle lingue, i carismi sono ordinati alla grazia santificante e hanno come fine il bene comune della Chiesa.

Sono al servizio della carità che edifica la Chiesa. ( 1 Cor 12 )

2004 Tra le grazie speciali, è opportuno ricordare le grazie di stato che accompagnano l'esercizio delle responsabilità della vita cristiana e dei ministeri in seno alla Chiesa:

Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi.

Chi ha il dono della profezia la eserciti secondo la misura della fede; chi ha un ministero attenda al ministero; chi l'insegnamento all'insegnamento; chi l'esortazione all'esortazione.

Chi dà, lo faccia con semplicità; chi presiede, lo faccia con diligenza; chi fa opere di misericordia, le compia con gioia ( Rm 12,6-8 ).

2005 Appartenendo all'ordine soprannaturale, la grazia sfugge alla nostra esperienza e solo con la fede può essere conosciuta.

Pertanto non possiamo basarci sui nostri sentimenti o sulle nostre opere per dedurne che siamo giustificati e salvati.59

Tuttavia, secondo la parola del Signore: « Dai loro frutti li potrete riconoscere » ( Mt 7,20 ), la considerazione dei benefici di Dio nella nostra vita e nella vita dei santi, ci offre una garanzia che la grazia sta operando in noi e ci sprona ad una fede sempre più grande e ad un atteggiamento di povertà fiduciosa.

Si trova una delle più belle dimostrazioni di tale disposizione d'animo nella risposta di santa Giovanna d'Arco ad una domanda subdola dei suoi giudici ecclesiastici: « Interrogata se sappia d'essere nella grazia di Dio, risponde: "Se non vi sono, Dio mi vuole mettere; se vi sono, Dio mi vuole custodire in essa" ».60

Indice

54 Sant'Agostino, De gratia et libero arbitrio, 17
55 Sant'Agostino, De natura et gratia, 31
56 Sant'Agostino, Confessiones, 13,36,51
57 Lumen gentium 12
59 Concilio di Trento
60 Santa Giovanna d'Arco, in Actes du procès