Catechismo della Chiesa Cattolica |
2574 Mosè e la preghiera del mediatore |
||||
Quando incomincia a realizzarsi la Promessa ( la Pasqua, l'Esodo, il dono della Legge e la |
|
|||
stipulazione dell'Alleanza ), la preghiera di Mosè è la
toccante figura della preghiera di intercessione, che raggiungerà il
pieno
compimento nell'unico « Mediatore tra Dio e gli uomini, l'Uomo Cristo
Gesù » |
||||
2575 Anche qui l'iniziativa è di Dio. Egli chiama Mosè dal roveto ardente. ( Es 3,1-10 ) |
|
|||
Questo avvenimento rimarrà una delle figure fondamentali della preghiera nella tradizione spirituale ebraica e cristiana. In realtà, se « il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe » chiama il suo servo Mosè, è perché egli è il Dio Vivente che vuole la vita degli uomini. Egli si rivela per salvarli, ma non da solo, né loro malgrado: chiama Mosè per inviarlo, per associarlo alla sua compassione, alla sua opera di salvezza. C'è come un'implorazione divina in questa missione, e Mosè, dopo un lungo dibattito, adeguerà la sua volontà a quella del Dio Salvatore. Ma in quel dialogo in cui Dio si confida, Mosè impara anche a pregare: cerca di tirarsi indietro, muove obiezioni, soprattutto pone interrogativi, ed è in risposta alla sua domanda che il Signore gli confida il proprio Nome indicibile, che si rivelerà nelle sue grandi gesta. |
||||
2576
Ora, «
il Signore parlava con Mosè faccia a faccia, come un uomo
parla con un altro » |
|
|||
La preghiera di Mosè è tipica della preghiera contemplativa, grazie alla quale il servo di Dio è fedele alla propria missione. Mosè « s'intrattiene » spesso e a lungo con il Signore, salendo la montagna per ascoltarlo e implorarlo, discendendo verso il popolo per riferirgli le parole del suo Dio e guidarlo. « Egli è l'uomo di fiducia in tutta la mia casa. Bocca a bocca parlo con lui, in visione » ( Nm 12,7-8 ); infatti « Mosè era molto più mansueto di ogni uomo che è sulla terra » ( Nm 12,3 ). |
||||
2577 In questa intimità con il Dio fedele, lento all'ira e ricco di grazia, ( Es 34,6 ) Mosè ha attinto la forza e la tenacia della sua intercessione. Non prega per sé, ma per il popolo che Dio si è acquistato. |
|
|||
Già durante il
combattimento contro gli Amaleciti ( Es 17,8-13 ) o per ottenere la
guarigione
di Maria, Ma è soprattutto dopo l'apostasia del popolo che egli sta « sulla breccia » di fronte a Dio ( Sal 106,23 ) per salvare il popolo. ( Es 32,1-34,9 ) Gli argomenti della sua preghiera (l'intercessione è anch'essa un misterioso combattimento) ispireranno l'audacia dei grandi oranti del popolo ebreo come della Chiesa: Dio è amore; dunque, è giusto e fedele; non può contraddirsi, deve ricordarsi delle sue meravigliose gesta; è in gioco la sua Gloria, non può abbandonare questo popolo che porta il suo Nome. |
Indice |