Veritatis splendor

Indice

Beato l'uomo che si compiace della legge del Signore

42 Modellata su quella di Dio, la libertà dell'uomo non solo non è negata dalla sua obbedienza alla legge divina, ma soltanto mediante questa obbedienza essa permane nella verità ed è conforme alla dignità dell'uomo, come scrive apertamente il Concilio:

« La dignità dell'uomo richiede che egli agisca secondo scelte consapevoli e libere, mosso cioè e indotto da convinzioni personali e non per un cieco impulso interno e per mera coazione esterna.

Ma tale dignità l'uomo la ottiene quando, liberandosi da ogni schiavitù di passioni, tende al suo fine con scelta libera del bene, e si procura da sé e con la sua diligente iniziativa i mezzi convenienti ».75

Nel suo tendere a Dio, a Colui che « solo è buono », l'uomo deve liberamente compiere il bene ed evitare il male.

Ma per questo l'uomo deve poter distinguere il bene dal male.

Ed è quanto avviene, anzitutto, grazie alla luce della ragione naturale, riflesso nell'uomo dello splendore del volto di Dio.

In questo senso, commentando un versetto del Salmo 4, san Tommaso scrive: « Dopo aver detto: Offrite sacrifici di giustizia ( Sal 4,6 ), come se alcuni gli chiedessero quali sono le opere della giustizia, il Salmista soggiunge:

Molti dicono: Chi ci farà vedere il bene? E, rispondendo alla domanda, dice: La luce del tuo volto, Signore, è stata impressa su di noi.

Come se volesse dire che la luce della ragione naturale con la quale distinguiamo il bene dal male - il che è di competenza della legge naturale - non è altro che un'impronta in noi della luce divina ».76

Da ciò segue anche per quale motivo questa legge è chiamata legge naturale: viene detta così non in rapporto alla natura degli esseri irrazionali, ma perché la ragione che la promulga è propria della natura umana.77

43 Il Concilio Vaticano II ricorda che « norma suprema della vita umana è la legge divina, eterna, oggettiva e universale, per mezzo della quale Dio con un disegno di sapienza e di amore ordina, dirige e governa tutto il mondo e le vie della comunità umana.

E Dio rende partecipe l'uomo della sua legge, cosicché l'uomo, per soave disposizione della provvidenza divina, possa sempre più conoscere l'immutabile verità ».78

Il Concilio rimanda alla dottrina classica sulla legge eterna di Dio.

Sant'Agostino la definisce come « la ragione o la volontà di Dio che comanda di conservare l'ordine naturale e proibisce di turbarlo »;79 san Tommaso la identifica con « la ragione della divina sapienza che muove tutto al fine dovuto ».80

E la sapienza di Dio è provvidenza, amore che si prende cura.

È Dio stesso, dunque, ad amare e a prendersi cura, nel senso più letterale e fondamentale, di tutta la creazione ( Sap 7,22; Sap 8,11 ).

Ma Dio provvede agli uomini in modo diverso rispetto agli esseri che non sono persone: non « dall'esterno », attraverso le leggi della natura fisica, ma « dal di dentro », mediante la ragione che, conoscendo col lume naturale la legge eterna di Dio, è perciò stesso in grado di indicare all'uomo la giusta direzione del suo libero agire.81

In questo modo Dio chiama l'uomo a partecipare alla sua provvidenza, volendo per mezzo dell'uomo stesso, ossia attraverso la sua ragionevole e responsabile cura, guidare il mondo: non soltanto il mondo della natura, ma anche quello delle persone umane.

In questo contesto, come espressione umana della legge eterna di Dio, si pone la legge naturale: « Rispetto alle altre creature - scrive san Tommaso - la creatura razionale è soggetta in un modo più eccellente alla divina provvidenza, in quanto anche essa diventa partecipe della provvidenza, provvedendo a se stessa e agli altri: perciò si ha in essa una partecipazione della ragione eterna, grazie alla quale ha una naturale inclinazione all'atto ed al fine dovuti: tale partecipazione della legge eterna nella creatura razionale è chiamata legge naturale ».82

44 La Chiesa ha fatto spesso riferimento alla dottrina tomistica di legge naturale, assumendola nel proprio insegnamento morale.

Così il mio venerato predecessore Leone XIII ha sottolineato l'essenziale subordinazione della ragione e della legge umana alla Sapienza di Dio e alla sua legge.

Dopo aver detto che « la legge naturale è scritta e scolpita nell'animo di tutti e di ciascun uomo, poiché essa non è altro che la stessa ragione umana che ci comanda di fare il bene e ci intima di non peccare », Leone XIII rimanda alla « ragione più alta » del Legislatore divino: « Ma tale prescrizione della ragione umana non potrebbe aver forza di legge, se non fosse la voce e l'interprete di una ragione più alta, a cui il nostro spirito e la nostra libertà devono essere sottomessi ».

Infatti, la forza della legge risiede nella sua autorità di imporre dei doveri, di conferire dei diritti e di dare la sanzione a certi comportamenti: « Ora tutto ciò non potrebbe esistere nell'uomo, se fosse egli stesso a darsi, quale legislatore supremo, la norma delle sue azioni ».

E conclude: « Ne consegue che la legge naturale è la stessa legge eterna, insita negli esseri dotati di ragione, che li inclina all'atto e al fine che loro convengono; essa è la stessa ragione eterna del Creatore e governatore dell'universo ».83

L'uomo può riconoscere il bene e il male grazie a quel discernimento del bene dal male che egli stesso opera mediante la sua ragione, in particolare mediante la sua ragione illuminata dalla rivelazione divina e dalla fede, in forza della legge che Dio ha donato al popolo eletto, a cominciare dai comandamenti del Sinai.

Israele è stato chiamato a ricevere e a vivere la legge di Dio come particolare dono e segno dell'elezione e dell'Alleanza divina, ed insieme come garanzia della benedizione di Dio.

Così Mosè poteva rivolgersi ai figli di Israele e chiedere loro: « Quale grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore nostro Dio è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo?

E quale grande nazione ha leggi e norme giuste, come è tutta questa legislazione che io oggi vi espongo? » ( Dt 4,7-8 ).

È nei Salmi che incontriamo i sentimenti di lode, gratitudine e venerazione che il popolo eletto è chiamato a nutrire verso la legge di Dio, insieme all'esortazione a conoscerla, meditarla e tradurla nella vita:

« Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via dei peccatori e non siede in compagnia degli stolti; ma si compiace della legge del Signore, la sua legge medita giorno e notte » ( Sal 1,1-2 );

« La legge del Signore è perfetta, rinfranca l'anima; la testimonianza del Signore è verace, rende saggio il semplice.

Gli ordini del Signore sono giusti, fanno gioire il cuore; i comandi del Signore sono limpidi, danno luce agli occhi » ( Sal 18,8-9 ).

45 La Chiesa accoglie con riconoscenza e custodisce con amore l'intero deposito della Rivelazione, trattandolo con religioso rispetto e adempiendo alla sua missione di interpretare la legge di Dio in modo autentico alla luce del Vangelo.

La Chiesa, inoltre, riceve in dono la Legge nuova, che è il « compimento » della legge di Dio in Gesù Cristo e nel suo Spirito: è una legge « interiore » ( Ger 31,31-33 ), « scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma sulle tavole di carne dei vostri cuori » ( 2 Cor 3,3 ); una legge di perfezione e di libertà ( 2 Cor 3,17 ); è « la legge dello Spirito che dà vita in Cristo Gesù » ( Rm 8,2 ).

Di questa legge scrive san Tommaso: « Questa può essere detta legge in un duplice senso.

In un primo senso, legge dello spirito è lo Spirito Santo … che, inabitante nell'anima, non solo insegna che cosa è necessario compiere illuminando l'intelletto sulle cose da farsi, ma anche inclina ad agire con rettitudine…

In un secondo senso, legge dello spirito può dirsi l'effetto proprio dello Spirito Santo, e cioè la fede che opera per mezzo della carità ( Gal 5,6 ), la quale pertanto ammaestra interiormente circa le cose da farsi … e inclina l'affetto ad agire ».84

Anche se nella riflessione teologico-morale si è soliti distinguere la legge di Dio positiva o rivelata da quella naturale, e nell'economia della salvezza la legge « antica » da quella « nuova », non si può dimenticare che queste e altre utili distinzioni si riferiscono sempre alla legge il cui autore è lo stesso unico Dio, e il cui destinatario è l'uomo.

I diversi modi secondo cui nella storia Dio ha cura del mondo e dell'uomo, non solo non si escludono tra loro, ma al contrario si sostengono e si compenetrano a vicenda.

Tutti scaturiscono e concludono all'eterno disegno sapiente e amoroso con il quale Dio predestina gli uomini « ad essere conformi all'immagine del Figlio suo » ( Rm 8,29 ).

In questo disegno non c'è nessuna minaccia per la vera libertà dell'uomo; al contrario l'accoglienza di questo disegno è l'unica via per l'affermazione della libertà.

Indice

75 Gaudium et spes 17
76 Summa Theologiae, I-II, q. 91, a. 2
77 Cat. Chiesa Cat. 1955
78 Dignitatis humanae 3
79 Contra Faustum, lib. 22, cap. 27
80 Summa Theologiae, I-II, q. 93, a. 1
81 Summa Theologiae, I-II, q. 90, a. 4, ad 1 um
82 Summa Theologiae, I-II, q. 91, a. 2
83 Leone XIII, Libertas praestantissimum
84 In Epistulam ad Romanos, c. VII, lect. 1.