Evangelii gaudium

Indice

Capitolo primo

LA TRASFORMAZIONE MISSIONARIA DELLA CHIESA

19. L'evangelizzazione obbedisce al mandato missionario di Gesù: « Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato » ( Mt 28,19-20 ).

In questi versetti si presenta il momento in cui il Risorto invia i suoi a predicare il Vangelo in ogni tempo e in ogni luogo, in modo che la fede in Lui si diffonda in ogni angolo della terra.

I. Una Chiesa in uscita

20. Nella Parola di Dio appare costantemente questo dinamismo di "uscita" che Dio vuole provocare nei credenti.

Abramo accettò la chiamata a partire verso una terra nuova ( cfr Gen 12,1-3 ).

Mosè ascoltò la chiamata di Dio: « Va', io ti mando » ( Es 3,10 ) e fece uscire il popolo verso la terra promessa ( cfr Es 3,17 ).

A Geremia disse: « Andrai da tutti coloro a cui ti manderò » ( Ger 1,7 ).

Oggi, in questo "andate" di Gesù, sono presenti gli scenari e le sfide sempre nuovi della missione evangelizzatrice della Chiesa, e tutti siamo chiamati a questa nuova "uscita" missionaria.

Ogni cristiano e ogni comunità discernerà quale sia il cammino che il Signore chiede, però tutti siamo invitati ad accettare questa chiamata: uscire dalla propria comodità e avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo.

21. La gioia del Vangelo che riempie la vita della comunità dei discepoli è una gioia missionaria.

La sperimentano i settantadue discepoli, che tornano dalla missione pieni di gioia ( cfr Lc 10,17 ).

La vive Gesù, che esulta di gioia nello Spirito Santo e loda il Padre perché la sua rivelazione raggiunge i poveri e i più piccoli ( cfr Lc 10,21 ).

La sentono pieni di ammirazione i primi che si convertono nell'ascoltare la predicazione degli Apostoli « ciascuno nella propria lingua » ( At 2,6 ) a Pentecoste.

Questa gioia è un segno che il Vangelo è stato annunciato e sta dando frutto.

Ma ha sempre la dinamica dell'esodo e del dono, dell'uscire da sé, del camminare e del seminare sempre di nuovo, sempre oltre.

Il Signore dice: « Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto! » ( Mc 1,38 ).

Quando la semente è stata seminata in un luogo, non si trattiene più là per spiegare meglio o per fare segni ulteriori, bensì lo Spirito lo conduce a partire verso altri villaggi.

22. La Parola ha in sé una potenzialità che non possiamo prevedere.

Il Vangelo parla di un seme che, una volta seminato, cresce da sé anche quando l'agricoltore dorme ( cfr Mc 4,26-29 ).

La Chiesa deve accettare questa libertà inafferrabile della Parola, che è efficace a suo modo, e in forme molto diverse, tali da sfuggire spesso le nostre previsioni e rompere i nostri schemi.

23. L'intimità della Chiesa con Gesù è un'intimità itinerante, e la comunione « si configura essenzialmente come comunione missionaria ».20

Fedele al modello del Maestro, è vitale che oggi la Chiesa esca ad annunciare il Vangelo a tutti, in tutti i luoghi, in tutte le occasioni, senza indugio, senza repulsioni e senza paura.

La gioia del Vangelo è per tutto il popolo, non può escludere nessuno.

Così l'annuncia l'angelo ai pastori di Betlemme: « Non temete, ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo » ( Lc 2,10 ).

L'Apocalisse parla di « un vangelo eterno da annunciare agli abitanti della terra e a ogni nazione, tribù, lingua e popolo » ( Ap 14,6 ).

Prendere l'iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare

24. La Chiesa "in uscita" è la comunità di discepoli missionari che prendono l'iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano.

"Primerear - prendere l'iniziativa": vogliate scusarmi per questo neologismo.

La comunità evangelizzatrice sperimenta che il Signore ha preso l'iniziativa, l'ha preceduta nell'amore ( cfr 1 Gv 4,10 ), e per questo essa sa fare il primo passo, sa prendere l'iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi.

Vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell'aver sperimentato l'infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva.

Osiamo un po' di più di prendere l'iniziativa!

Come conseguenza, la Chiesa sa "coinvolgersi".

Gesù ha lavato i piedi ai suoi discepoli.

Il Signore si coinvolge e coinvolge i suoi, mettendosi in ginocchio davanti agli altri per lavarli.

Ma subito dopo dice ai discepoli: « Sarete beati se farete questo » ( Gv 13,17 ).

La comunità evangelizzatrice si mette mediante opere e gesti nella vita quotidiana degli altri, accorcia le distanze, si abbassa fino all'umiliazione se è necessario, e assume la vita umana, toccando la carne sofferente di Cristo nel popolo.

Gli evangelizzatori hanno così "odore di pecore" e queste ascoltano la loro voce.

Quindi, la comunità evangelizzatrice si dispone ad "accompagnare".

Accompagna l'umanità in tutti i suoi processi, per quanto duri e prolungati possano essere.

Conosce le lunghe attese e la sopportazione apostolica.

L'evangelizzazione usa molta pazienza, ed evita di non tenere conto dei limiti.

Fedele al dono del Signore, sa anche "fruttificare".

La comunità evangelizzatrice è sempre attenta ai frutti, perché il Signore la vuole feconda.

Si prende cura del grano e non perde la pace a causa della zizzania.

Il seminatore, quando vede spuntare la zizzania in mezzo al grano, non ha reazioni lamentose né allarmiste.

Trova il modo per far sì che la Parola si incarni in una situazione concreta e dia frutti di vita nuova, benché apparentemente siano imperfetti o incompiuti.

Il discepolo sa offrire la vita intera e giocarla fino al martirio come testimonianza di Gesù Cristo, però il suo sogno non è riempirsi di nemici, ma piuttosto che la Parola venga accolta e manifesti la sua potenza liberatrice e rinnovatrice.

Infine, la comunità evangelizzatrice gioiosa sa sempre "festeggiare".

Celebra e festeggia ogni piccola vittoria, ogni passo avanti nell'evangelizzazione.

L'evangelizzazione gioiosa si fa bellezza nella Liturgia in mezzo all'esigenza quotidiana di far progredire il bene.

La Chiesa evangelizza e si evangelizza con la bellezza della Liturgia, la quale è anche celebrazione dell'attività evangelizzatrice e fonte di un rinnovato impulso a donarsi.

II. Pastorale in conversione

25. Non ignoro che oggi i documenti non destano lo stesso interesse che in altre epoche, e sono rapidamente dimenticati.

Ciononostante, sottolineo che ciò che intendo qui esprimere ha un significato programmatico e dalle conseguenze importanti.

Spero che tutte le comunità facciano in modo di porre in atto i mezzi necessari per avanzare nel cammino di una conversione pastorale e missionaria, che non può lasciare le cose come stanno.

Ora non ci serve una « semplice amministrazione ».21

Costituiamoci in tutte le regioni della terra in un « stato permanente di missione ».22

26. Paolo VI invitò ad ampliare l'appello al rinnovamento, per esprimere con forza che non si rivolgeva solo ai singoli individui, ma alla Chiesa intera.

Ricordiamo questo testo memorabile che non ha perso la sua forza interpellante: « La Chiesa deve approfondire la coscienza di se stessa, meditare sul mistero che le è proprio […]

Deriva da questa illuminata ed operante coscienza uno spontaneo desiderio di confrontare l'immagine ideale della Chiesa, quale Cristo vide, volle ed amò, come sua Sposa santa ed immacolata ( Ef 5,27 ), e il volto reale, quale oggi la Chiesa presenta […]

Deriva perciò un bisogno generoso e quasi impaziente di rinnovamento, di emendamento cioè dei difetti, che quella coscienza, quasi un esame interiore allo specchio del modello che Cristo di sé ci lasciò, denuncia e rigetta ».23

Il Concilio Vaticano II ha presentato la conversione ecclesiale come l'apertura a una permanente riforma di sé per fedeltà a Gesù Cristo: « Ogni rinnovamento della Chiesa consiste essenzialmente in un'accresciuta fedeltà alla sua vocazione […]

La Chiesa peregrinante verso la meta è chiamata da Cristo a questa continua riforma, di cui essa, in quanto istituzione umana e terrena, ha sempre bisogno ».24

Ci sono strutture ecclesiali che possono arrivare a condizionare un dinamismo evangelizzatore; ugualmente, le buone strutture servono quando c'è una vita che le anima, le sostiene e le giudica.

Senza vita nuova e autentico spirito evangelico, senza "fedeltà della Chiesa alla propria vocazione", qualsiasi nuova struttura si corrompe in poco tempo.

Un improrogabile rinnovamento ecclesiale

27. Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l'evangelizzazione del mondo attuale, più che per l'autopreservazione.

La riforma delle strutture, che esige la conversione pastorale, si può intendere solo in questo senso: fare in modo che esse diventino tutte più missionarie, che la pastorale ordinaria in tutte le sue istanze sia più espansiva e aperta, che ponga gli agenti pastorali in costante atteggiamento di "uscita" e favorisca così la risposta positiva di tutti coloro ai quali Gesù offre la sua amicizia.

Come diceva Giovanni Paolo II ai Vescovi dell'Oceania, « ogni rinnovamento nella Chiesa deve avere la missione come suo scopo per non cadere preda di una specie d'introversione ecclesiale ».25

28. La parrocchia non è una struttura caduca; proprio perché ha una grande plasticità, può assumere forme molto diverse che richiedono la docilità e la creatività missionaria del pastore e della comunità.

Sebbene certamente non sia l'unica istituzione evangelizzatrice, se è capace di riformarsi e adattarsi costantemente, continuerà ad essere « la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie ».26

Questo suppone che realmente stia in contatto con le famiglie e con la vita del popolo e non diventi una struttura prolissa separata dalla gente o un gruppo di eletti che guardano a se stessi.

La parrocchia è presenza ecclesiale nel territorio, ambito dell'ascolto della Parola, della crescita della vita cristiana, del dialogo, dell'annuncio, della carità generosa, dell'adorazione e della celebrazione.27

Attraverso tutte le sue attività, la parrocchia incoraggia e forma i suoi membri perché siano agenti dell'evangelizzazione.28

È comunità di comunità, santuario dove gli assetati vanno a bere per continuare a camminare, e centro di costante invio missionario.

Però dobbiamo riconoscere che l'appello alla revisione e al rinnovamento delle parrocchie non ha ancora dato sufficienti frutti perché siano ancora più vicine alla gente, e siano ambiti di comunione viva e di partecipazione, e si orientino completamente verso la missione.

29. Le altre istituzioni ecclesiali, comunità di base e piccole comunità, movimenti e altre forme di associazione, sono una ricchezza della Chiesa che lo Spirito suscita per evangelizzare tutti gli ambienti e settori.

Molte volte apportano un nuovo fervore evangelizzatore e una capacità di dialogo con il mondo che rinnovano la Chiesa.

Ma è molto salutare che non perdano il contatto con questa realtà tanto ricca della parrocchia del luogo, e che si integrino con piacere nella pastorale organica della Chiesa particolare.29

Questa integrazione eviterà che rimangano solo con una parte del Vangelo e della Chiesa, o che si trasformino in nomadi senza radici.

30. Ogni Chiesa particolare, porzione della Chiesa Cattolica sotto la guida del suo Vescovo, è anch'essa chiamata alla conversione missionaria.

Essa è il soggetto dell'evangelizzazione,30 in quanto è la manifestazione concreta dell'unica Chiesa in un luogo del mondo, e in essa « è veramente presente e opera la Chiesa di Cristo, una, santa, cattolica e apostolica ».31

È la Chiesa incarnata in uno spazio determinato, provvista di tutti i mezzi di salvezza donati da Cristo, però con un volto locale.

La sua gioia di comunicare Gesù Cristo si esprime tanto nella sua preoccupazione di annunciarlo in altri luoghi più bisognosi, quanto in una costante uscita verso le periferie del proprio territorio o verso i nuovi ambiti socio-culturali.32

Si impegna a stare sempre lì dove maggiormente mancano la luce e la vita del Risorto.33

Affinché questo impulso missionario sia sempre più intenso, generoso e fecondo, esorto anche ciascuna Chiesa particolare ad entrare in un deciso processo di discernimento, purificazione e riforma.

31. Il Vescovo deve sempre favorire la comunione missionaria nella sua Chiesa diocesana perseguendo l'ideale delle prime comunità cristiane, nelle quali i credenti avevano un cuore solo e un'anima sola ( cfr At 4,32 ).

Perciò, a volte si porrà davanti per indicare la strada e sostenere la speranza del popolo, altre volte starà semplicemente in mezzo a tutti con la sua vicinanza semplice e misericordiosa, e in alcune circostanze dovrà camminare dietro al popolo, per aiutare coloro che sono rimasti indietro e – soprattutto – perché il gregge stesso possiede un suo olfatto per individuare nuove strade.

Nella sua missione di favorire una comunione dinamica, aperta e missionaria, dovrà stimolare e ricercare la maturazione degli organismi di partecipazione proposti dal Codice di diritto canonico34 e di altre forme di dialogo pastorale, con il desiderio di ascoltare tutti e non solo alcuni, sempre pronti a fargli i complimenti.

Ma l'obiettivo di questi processi partecipativi non sarà principalmente l'organizzazione ecclesiale, bensì il sogno missionario di arrivare a tutti.

32. Dal momento che sono chiamato a vivere quanto chiedo agli altri, devo anche pensare a una conversione del papato.

A me spetta, come Vescovo di Roma, rimanere aperto ai suggerimenti orientati ad un esercizio del mio ministero che lo renda più fedele al significato che Gesù Cristo intese dargli e alle necessità attuali dell'evangelizzazione.

Il Papa Giovanni Paolo II chiese di essere aiutato a trovare « una forma di esercizio del primato che, pur non rinunciando in nessun modo all'essenziale della sua missione, si apra ad una situazione nuova ».35

Siamo avanzati poco in questo senso.

Anche il papato e le strutture centrali della Chiesa universale hanno bisogno di ascoltare l'appello ad una conversione pastorale.

Il Concilio Vaticano II ha affermato che, in modo analogo alle antiche Chiese patriarcali, le Conferenze episcopali possono « portare un molteplice e fecondo contributo, acciocché il senso di collegialità si realizzi concretamente ».36

Ma questo auspicio non si è pienamente realizzato, perché ancora non si è esplicitato sufficientemente uno statuto delle Conferenze episcopali che le concepisca come soggetti di attribuzioni concrete, includendo anche qualche autentica autorità dottrinale.37

Un'eccessiva centralizzazione, anziché aiutare, complica la vita della Chiesa e la sua dinamica missionaria.

33. La pastorale in chiave missionaria esige di abbandonare il comodo criterio pastorale del "si è fatto sempre così".

Invito tutti ad essere audaci e creativi in questo compito di ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi evangelizzatori delle proprie comunità.

Una individuazione dei fini senza un'adeguata ricerca comunitaria dei mezzi per raggiungerli è condannata a tradursi in mera fantasia.

Esorto tutti ad applicare con generosità e coraggio gli orientamenti di questo documento, senza divieti né paure.

L'importante è non camminare da soli, contare sempre sui fratelli e specialmente sulla guida dei Vescovi, in un saggio e realistico discernimento pastorale.

III. Dal cuore del Vangelo

34. Se intendiamo porre tutto in chiave missionaria, questo vale anche per il modo di comunicare il messaggio.

Nel mondo di oggi, con la velocità delle comunicazioni e la selezione interessata dei contenuti operata dai media, il messaggio che annunciamo corre più che mai il rischio di apparire mutilato e ridotto ad alcuni suoi aspetti secondari.

Ne deriva che alcune questioni che fanno parte dell'insegnamento morale della Chiesa rimangono fuori del contesto che dà loro senso.

Il problema maggiore si verifica quando il messaggio che annunciamo sembra allora identificato con tali aspetti secondari che, pur essendo rilevanti, per sé soli non manifestano il cuore del messaggio di Gesù Cristo.

Dunque, conviene essere realisti e non dare per scontato che i nostri interlocutori conoscano lo sfondo completo di ciò che diciamo o che possano collegare il nostro discorso con il nucleo essenziale del Vangelo che gli conferisce senso, bellezza e attrattiva.

35. Una pastorale in chiave missionaria non è ossessionata dalla trasmissione disarticolata di una moltitudine di dottrine che si tenta di imporre a forza di insistere.

Quando si assume un obiettivo pastorale e uno stile missionario, che realmente arrivi a tutti senza eccezioni né esclusioni, l'annuncio si concentra sull'essenziale, su ciò che è più bello, più grande, più attraente e allo stesso tempo più necessario.

La proposta si semplifica, senza perdere per questo profondità e verità, e così diventa più convincente e radiosa.

36. Tutte le verità rivelate procedono dalla stessa fonte divina e sono credute con la medesima fede, ma alcune di esse sono più importanti per esprimere più direttamente il cuore del Vangelo.

In questo nucleo fondamentale ciò che risplende è la bellezza dell'amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto.

In questo senso, il Concilio Vaticano II ha affermato che « esiste un ordine o piuttosto una "gerarchia" delle verità nella dottrina cattolica, essendo diverso il loro nesso col fondamento della fede cristiana ».38

Questo vale tanto per i dogmi di fede quanto per l'insieme degli insegnamenti della Chiesa, ivi compreso l'insegnamento morale.

37. San Tommaso d'Aquino insegnava che anche nel messaggio morale della Chiesa c'è una gerarchia, nelle virtù e negli atti che da esse procedono.39

Qui ciò che conta è anzitutto « la fede che si rende operosa per mezzo della carità » ( Gal 5,6 ).

Le opere di amore al prossimo sono la manifestazione esterna più perfetta della grazia interiore dello Spirito: « L'elemento principale della nuova legge è la grazia dello Spirito Santo, che si manifesta nella fede che agisce per mezzo dell'amore ».40

Per questo afferma che, in quanto all'agire esteriore, la misericordia è la più grande di tutte le virtù: « La misericordia è in se stessa la più grande delle virtù, infatti spetta ad essa donare ad altri e, quello che più conta, sollevare le miserie altrui.

Ora questo è compito specialmente di chi è superiore, ecco perché si dice che è proprio di Dio usare misericordia, e in questo specialmente si manifesta la sua onnipotenza ».41

38. È importante trarre le conseguenze pastorali dall'insegnamento conciliare, che raccoglie un'antica convinzione della Chiesa.

Anzitutto bisogna dire che nell'annuncio del Vangelo è necessario che vi sia una adeguata proporzione.

Questa si riconosce nella frequenza con la quale si menzionano alcuni temi e negli accenti che si pongono nella predicazione.

Per esempio, se un parroco durante un anno liturgico parla dieci volte sulla temperanza e solo due o tre volte sulla carità o sulla giustizia, si produce una sproporzione, per cui quelle che vengono oscurate sono precisamente quelle virtù che dovrebbero essere più presenti nella predicazione e nella catechesi.

Lo stesso succede quando si parla più della legge che della grazia, più della Chiesa che di Gesù Cristo, più del Papa che della Parola di Dio.

39. Così come l'organicità tra le virtù impedisce di escludere qualcuna di esse dall'ideale cristiano, nessuna verità è negata.

Non bisogna mutilare l'integralità del messaggio del Vangelo.

Inoltre, ogni verità si comprende meglio se la si mette in relazione con l'armoniosa totalità del messaggio cristiano, e in questo contesto tutte le verità hanno la loro importanza e si illuminano reciprocamente.

Quando la predicazione è fedele al Vangelo, si manifesta con chiarezza la centralità di alcune verità e risulta chiaro che la predicazione morale cristiana non è un'etica stoica, è più che un'ascesi, non è una mera filosofia pratica né un catalogo di peccati ed errori.

Il Vangelo invita prima di tutto a rispondere al Dio che ci ama e che ci salva, riconoscendolo negli altri e uscendo da sé stessi per cercare il bene di tutti.

Quest'invito non va oscurato in nessuna circostanza!

Tutte le virtù sono al servizio di questa risposta di amore.

Se tale invito non risplende con forza e attrattiva, l'edificio morale della Chiesa corre il rischio di diventare un castello di carte, e questo è il nostro peggior pericolo.

Poiché allora non sarà propriamente il Vangelo ciò che si annuncia, ma alcuni accenti dottrinali o morali che procedono da determinate opzioni ideologiche.

Il messaggio correrà il rischio di perdere la sua freschezza e di non avere più "il profumo del Vangelo".

IV. La missione che si incarna nei limiti umani

40. La Chiesa, che è discepola missionaria, ha bisogno di crescere nella sua interpretazione della Parola rivelata e nella sua comprensione della verità.

Il compito degli esegeti e dei teologi aiuta a maturare « il giudizio della Chiesa ».42

In altro modo lo fanno anche le altre scienze.

Riferendosi alle scienze sociali, per esempio, Giovanni Paolo II ha detto che la Chiesa presta attenzione ai suoi contributi « per ricavare indicazioni concrete che la aiutino a svolgere la sua missione di Magistero ».43

Inoltre, in seno alla Chiesa vi sono innumerevoli questioni intorno alle quali si ricerca e si riflette con grande libertà.

Le diverse linee di pensiero filosofico, teologico e pastorale, se si lasciano armonizzare dallo Spirito nel rispetto e nell'amore, possono far crescere la Chiesa, in quanto aiutano ad esplicitare meglio il ricchissimo tesoro della Parola.

A quanti sognano una dottrina monolitica difesa da tutti senza sfumature, ciò può sembrare un'imperfetta dispersione.

Ma la realtà è che tale varietà aiuta a manifestare e a sviluppare meglio i diversi aspetti dell'inesauribile ricchezza del Vangelo.44

41. Allo stesso tempo, gli enormi e rapidi cambiamenti culturali richiedono che prestiamo una costante attenzione per cercare di esprimere le verità di sempre in un linguaggio che consenta di riconoscere la sua permanente novità.

Poiché, nel deposito della dottrina cristiana « una cosa è la sostanza […] e un'altra la maniera di formulare la sua espressione ».45

A volte, ascoltando un linguaggio completamente ortodosso, quello che i fedeli ricevono, a causa del linguaggio che essi utilizzano e comprendono, è qualcosa che non corrisponde al vero Vangelo di Gesù Cristo.

Con la santa intenzione di comunicare loro la verità su Dio e sull'essere umano, in alcune occasioni diamo loro un falso dio o un ideale umano che non è veramente cristiano.

In tal modo, siamo fedeli a una formulazione ma non trasmettiamo la sostanza.

Questo è il rischio più grave.

Ricordiamo che « l'espressione della verità può essere multiforme, e il rinnovamento delle forme di espressione si rende necessario per trasmettere all'uomo di oggi il messaggio evangelico nel suo immutabile significato ».46

42. Questo ha una grande rilevanza nell'annuncio del Vangelo, se veramente abbiamo a cuore di far percepire meglio la sua bellezza e di farla accogliere da tutti.

Ad ogni modo, non potremo mai rendere gli insegnamenti della Chiesa qualcosa di facilmente comprensibile e felicemente apprezzato da tutti.

La fede conserva sempre un aspetto di croce, qualche oscurità che non toglie fermezza alla sua adesione.

Vi sono cose che si comprendono e si apprezzano solo a partire da questa adesione che è sorella dell'amore, al di là della chiarezza con cui se ne possano cogliere le ragioni e gli argomenti.

Per questo occorre ricordare che ogni insegnamento della dottrina deve situarsi nell'atteggiamento evangelizzatore che risvegli l'adesione del cuore con la vicinanza, l'amore e la testimonianza.

43. Nel suo costante discernimento, la Chiesa può anche giungere a riconoscere consuetudini proprie non direttamente legate al nucleo del Vangelo, alcune molto radicate nel corso della storia, che oggi ormai non sono più interpretate allo stesso modo e il cui messaggio non è di solito percepito adeguatamente.

Possono essere belle, però ora non rendono lo stesso servizio in ordine alla trasmissione del Vangelo.

Non abbiamo paura di rivederle.

Allo stesso modo, ci sono norme o precetti ecclesiali che possono essere stati molto efficaci in altre epoche, ma che non hanno più la stessa forza educativa come canali di vita.

San Tommaso d'Aquino sottolineava che i precetti dati da Cristo e dagli Apostoli al popolo di Dio « sono pochissimi ».47

Citando sant'Agostino, notava che i precetti aggiunti dalla Chiesa posteriormente si devono esigere con moderazione « per non appesantire la vita ai fedeli » e trasformare la nostra religione in una schiavitù, quando « la misericordia di Dio ha voluto che fosse libera ».48

Questo avvertimento, fatto diversi secoli fa, ha una tremenda attualità.

Dovrebbe essere uno dei criteri da considerare al momento di pensare una riforma della Chiesa e della sua predicazione che permetta realmente di giungere a tutti.

44. D'altra parte, tanto i Pastori come tutti i fedeli che accompagnano i loro fratelli nella fede o in un cammino di apertura a Dio, non possono dimenticare ciò che con tanta chiarezza insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica: « L'imputabilità e la responsabilità di un'azione possono essere sminuite o annullate dall'ignoranza, dall'inavvertenza, dalla violenza, dal timore, dalle abitudini, dagli affetti smodati e da altri fattori psichici oppure sociali ».49

Pertanto, senza sminuire il valore dell'ideale evangelico, bisogna accompagnare con misericordia e pazienza le possibili tappe di crescita delle persone che si vanno costruendo giorno per giorno.50

Ai sacerdoti ricordo che il confessionale non dev'essere una sala di tortura bensì il luogo della misericordia del Signore che ci stimola a fare il bene possibile.

Un piccolo passo, in mezzo a grandi limiti umani, può essere più gradito a Dio della vita esteriormente corretta di chi trascorre i suoi giorni senza fronteggiare importanti difficoltà.

A tutti deve giungere la consolazione e lo stimolo dell'amore salvifico di Dio, che opera misteriosamente in ogni persona, al di là dei suoi difetti e delle sue cadute.

45. Vediamo così che l'impegno evangelizzatore si muove tra i limiti del linguaggio e delle circostanze.

Esso cerca sempre di comunicare meglio la verità del Vangelo in un contesto determinato, senza rinunciare alla verità, al bene e alla luce che può apportare quando la perfezione non è possibile.

Un cuore missionario è consapevole di questi limiti e si fa « debole con i deboli […] tutto per tutti » ( 1 Cor 9,22 ).

Mai si chiude, mai si ripiega sulle proprie sicurezze, mai opta per la rigidità autodifensiva.

Sa che egli stesso deve crescere nella comprensione del Vangelo e nel discernimento dei sentieri dello Spirito, e allora non rinuncia al bene possibile, benché corra il rischio di sporcarsi con il fango della strada.

V. Una madre dal cuore aperto

46. La Chiesa "in uscita" è una Chiesa con le porte aperte.

Uscire verso gli altri per giungere alle periferie umane non vuol dire correre verso il mondo senza una direzione e senza senso.

Molte volte è meglio rallentare il passo, mettere da parte l'ansietà per guardare negli occhi e ascoltare, o rinunciare alle urgenze per accompagnare chi è rimasto al bordo della strada.

A volte è come il padre del figlio prodigo, che rimane con le porte aperte perché quando ritornerà possa entrare senza difficoltà.

47. La Chiesa è chiamata ad essere sempre la casa aperta del Padre.

Uno dei segni concreti di questa apertura è avere dappertutto chiese con le porte aperte.

Così che, se qualcuno vuole seguire un mozione dello Spirito e si avvicina cercando Dio, non si incontrerà con la freddezza di una porta chiusa.

Ma ci sono altre porte che neppure si devono chiudere.

Tutti possono partecipare in qualche modo alla vita ecclesiale, tutti possono far parte della comunità, e nemmeno le porte dei Sacramenti si dovrebbero chiudere per una ragione qualsiasi.

Questo vale soprattutto quando si tratta di quel sacramento che è "la porta", il Battesimo.

L'Eucaristia, sebbene costituisca la pienezza della vita sacramentale, non è un premio per i perfetti ma un generoso rimedio e un alimento per i deboli.51

Queste convinzioni hanno anche conseguenze pastorali che siamo chiamati a considerare con prudenza e audacia.

Di frequente ci comportiamo come controllori della grazia e non come facilitatori.

Ma la Chiesa non è una dogana, è la casa paterna dove c'è posto per ciascuno con la sua vita faticosa.

48. Se la Chiesa intera assume questo dinamismo missionario deve arrivare a tutti, senza eccezioni.

Però chi dovrebbe privilegiare?

Quando uno legge il Vangelo incontra un orientamento molto chiaro: non tanto gli amici e vicini ricchi bensì soprattutto i poveri e gli infermi, coloro che spesso sono disprezzati e dimenticati, « coloro che non hanno da ricambiarti » ( Lc 14,14 ).

Non devono restare dubbi né sussistono spiegazioni che indeboliscano questo messaggio tanto chiaro.

Oggi e sempre, « i poveri sono i destinatari privilegiati del Vangelo »,52 e l'evangelizzazione rivolta gratuitamente ad essi è segno del Regno che Gesù è venuto a portare.

Occorre affermare senza giri di parole che esiste un vincolo inseparabile tra la nostra fede e i poveri.

Non lasciamoli mai soli.

49. Usciamo, usciamo ad offrire a tutti la vita di Gesù Cristo.

Ripeto qui per tutta la Chiesa ciò che molte volte ho detto ai sacerdoti e laici di Buenos Aires: preferisco una Chiesa accidentata, ferita e sporca per essere uscita per le strade, piuttosto che una Chiesa malata per la chiusura e la comodità di aggrapparsi alle proprie sicurezze.

Non voglio una Chiesa preoccupata di essere il centro e che finisce rinchiusa in un groviglio di ossessioni e procedimenti.

Se qualcosa deve santamente inquietarci e preoccupare la nostra coscienza è che tanti nostri fratelli vivono senza la forza, la luce e la consolazione dell'amicizia con Gesù Cristo, senza una comunità di fede che li accolga, senza un orizzonte di senso e di vita.

Più della paura di sbagliare spero che ci muova la paura di rinchiuderci nelle strutture che ci danno una falsa protezione, nelle norme che ci trasformano in giudici implacabili, nelle abitudini in cui ci sentiamo tranquilli, mentre fuori c'è una moltitudine affamata e Gesù ci ripete senza sosta: « Voi stessi date loro da mangiare » ( Mc 6,37 ).

Indice

20 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Christifideles laici, 32 ( 30 dicembre 1988 )
21 V Conferenza Generale dell'Episcopato Latino-americano e dei Caraibi, Documento di Aparecida, 201 ( 31 maggio 2007 )
22 Ibid., 551
23 Paolo VI, Lett. enc. Ecclesiam suam, 10 ( 6 agosto 1964 )
24 Conc. Ecum. Vat. II, Decreto Unitatis redintegratio, 6
25 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Ecclesia in Oceania, 19 ( 22 novembre 2001 ): AAS 94 (2002), 390
26 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Christifideles laici, 26 ( 30 dicembre 1988 )
27 Cfr Propositio 26
28 Cfr Propositio 44
29 Cfr Propositio 26
30 Cfr Propositio 41
31 Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Christus Dominus, 11
32 Cfr Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti al Convegno Internazionale in occasione del 40º anniversario del Decreto Conciliare Ad gentes ( 11 marzo 2006 ): AAS 98 (2006), 337
33 Cfr Propositio 42
34 Cfr cc. 460-468; cc. 492-502; cc. 511-514; cc. 536-537
35 Lett. enc. Ut unum sint, 95 ( 25 maggio 1995 )
36 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Lumen gentium, 23
37 Cfr Giovanni Paolo II, Motu proprio Apostolos suos ( 21 maggio 1998 ): AAS 90 (1998), 641-658
38 Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Unitatis redintegratio, 11
39 Cfr Summa Theologiae, I-II, q. 66, art. 4-6
40 Summa Theologiae, I-II, q. 108, art. 1
41 Summa Theologiae, II-II, q. 30, art. 4. Cfr ibid., q. 30, art. 4, ad 1: « Non esercitiamo il culto verso Dio con sacrifici e con offerte esteriori a suo vantaggio, ma a vantaggio nostro e del prossimo.
Egli infatti non ha bisogno dei nostri sacrifici, ma vuole che essi gli vengano offerti per la nostra devozione e a vantaggio del prossimo.
Perciò la misericordia, con la quale si soccorre la miseria altrui, è un sacrificio a lui più accetto, assicurando esso più da vicino il bene del prossimo »
42 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Dei Verbum, 12
43 Motu proprio Socialium Scientiarum ( 1 gennaio 1994 ): AAS 86 (1994), 209
44 San Tommaso d'Aquino sottolineava che la molteplicità e distinzione « proviene dall'intenzione del primo agente », colui che volle che « ciò che mancava a ogni cosa per rappresentare la bontà divina, fosse compensato dalle altre », perché la sua bontà « non potrebbe essere rappresentata convenientemente da una sola creatura » ( Summa Theologiae I, q. 47, art. 1).
Perciò noi abbiamo bisogno di cogliere la varietà delle cose nella sue molteplici relazioni ( cfr Summa Theologiae. I, q. 47, art. 2, ad 1; q. 47, art. 3 ).
Per analoghe ragioni, abbiamo bisogno di ascoltarci gli uni gli altri e completarci nella nostra recezione parziale della realtà e del Vangelo
45 Giovanni XXIII, Discorso nella solenne apertura del Concilio Vaticano II ( 11 ottobre 1962 ): AAS 54 (1962), 786: « Est enim aliud ipsum depositum Fidei, seu veritates, quae veneranda doctrina nostra continentur, aliud modus, quo eaedem enuntiantur »
46 Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ut unum sint, 19 ( 25 maggio 1995 )
47 Summa Theologiae, I-II, q. 107, art. 4
48 Summa Theologiae, I-II, q. 107, art. 4
49 N. 1735
50 Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Familiaris consortio, 34 ( 22 novembre 1981 )
51 Cfr Sant'Ambrogio, De Sacramentis, IV, vi, 28: PL 16, 464: « Devo riceverlo sempre, perché sempre perdoni i miei peccati.
Se pecco continuamente, devo avere sempre un rimedio »;
ibid., IV, v, 24: PL 16, 463: « Colui che mangiò la manna, morì; colui che mangia di questo corpo, otterrà il perdono dei suoi peccati »;
San Cirillo di Alessandria, In Joh. Evang. IV, 2: PG 73, 584-585: « Mi sono esaminato e mi sono riconosciuto indegno.
A coloro che parlano così dico: e quando sarete degni? Quando vi presenterete allora davanti a Cristo? E se i vostri peccati vi impediscono di avvicinarvi e se non smettete mai di cadere - chi conosce i suoi delitti?, dice il salmo - voi rimarrete senza prender parte della santificazione che vivifica per l'eternità? »
52 Benedetto XVI, Discorso in occasione dell'incontro con i Vescovi del Brasile presso la Chiesa Cattedrale di San Paolo ( 11 maggio 2007 ), 3: AAS 99 (2007), 428