Evangelii gaudium  

Indice

Capitolo quinto

EVANGELIZZATORI CON SPIRITO

259. Evangelizzatori con Spirito vuol dire evangelizzatori che si aprono senza paura all'azione dello Spirito Santo.

A Pentecoste, lo Spirito fa uscire gli Apostoli da se stessi e li trasforma in annunciatori delle grandezze di Dio, che ciascuno incomincia a comprendere nella propria lingua.

Lo Spirito Santo, inoltre, infonde la forza per annunciare la novità del Vangelo con audacia ( parresia ), a voce alta e in ogni tempo e luogo, anche controcorrente.

Invochiamolo oggi, ben fondati sulla preghiera, senza la quale ogni azione corre il rischio di rimanere vuota e l'annuncio alla fine è privo di anima.

Gesù vuole evangelizzatori che annuncino la Buona Notizia non solo con le parole, ma soprattutto con una vita trasfigurata dalla presenza di Dio.

260. In quest'ultimo capitolo non offrirò una sintesi della spiritualità cristiana, né svilupperò grandi temi come la preghiera, l'adorazione eucaristica o la celebrazione della fede, sui quali disponiamo già di preziosi testi magisteriali e celebri scritti di grandi utori.

Non pretendo di rimpiazzare né di superare tanta ricchezza.

Semplicemente proporrò alcune riflessioni circa lo spirito della nuova evangelizzazione.

261. Quando si afferma che qualcosa ha "spirito", questo indicare di solito qualche movente interiore che dà impulso, motiva, incoraggia e dà senso all'azione personale e comunitaria.

Un'evangelizzazione con spirito è molto diversa da un insieme di compiti vissuti come un pesante obbligo che semplicemente si tollera, o si sopporta come qualcosa che contraddice le proprie inclinazioni e i propri desideri.

Come vorrei trovare le parole per incoraggiare una stagione evangelizzatrice più fervorosa, gioiosa, generosa, audace, piena d'amore fino in fondo e di vita contagiosa!

Ma so che nessuna motivazione sarà sufficiente se non arde nei cuori il fuoco dello Spirito.

In definitiva, un'evangelizzazione con spirito è un'evangelizzazione con Spirito Santo, dal momento che Egli è l'anima della Chiesa evangelizzatrice.

Prima di proporre alcune motivazioni e suggerimenti spirituali, invoco ancora una volta lo Spirito Santo, lo prego che venga a rinnovare, a scuotere, a dare impulso alla Chiesa in un'audace uscita fuori da sé per evangelizzare tutti i popoli.

I. Motivazioni per un rinnovato impulso missionario

262. Evangelizzatori con Spirito significa evangelizzatori che pregano e lavorano.

Dal punto di vista dell'evangelizzazione, non servono né le proposte mistiche senza un forte impegno sociale e missionario, né i discorsi e le prassi sociali e pastorali senza una spiritualità che trasformi il cuore.

Tali proposte parziali e disgreganti raggiungono solo piccoli gruppi e non hanno una forza di ampia penetrazione, perché mutilano il Vangelo.

Occorre sempre coltivare uno spazio interiore che conferisca senso cristiano all'impegno e all'attività.205

Senza momenti prolungati di adorazione, di incontro orante con la Parola, di dialogo sincero con il Signore, facilmente i compiti si svuotano di significato, ci indeboliamo per la stanchezza e le difficoltà, e il fervore si spegne.

La Chiesa non può fare a meno del polmone della preghiera, e mi rallegra immensamente che si moltiplichino in tutte le istituzioni ecclesiali i gruppi di preghiera, di intercessione, di lettura orante della Parola, le adorazioni perpetue dell'Eucaristia.

Nello stesso tempo « si deve respingere la tentazione di una spiritualità intimistica e individualistica, che mal si comporrebbe con le esigenze della carità, oltre che con la logica dell'Incarnazione ».206

C'è il rischio che alcuni momenti di preghiera diventino una scusa per evitare di donare la vita nella missione, perché la privatizzazione dello stile di vita può condurre i cristiani a rifugiarsi in qualche falsa spiritualità.

263. È salutare ricordarsi dei primi cristiani e di tanti fratelli lungo la storia che furono pieni di gioia, ricolmi di coraggio, instancabili nell'annuncio e capaci di una grande resistenza attiva.

Vi è chi si consola dicendo che oggi è più difficile; tuttavia dobbiamo riconoscere che il contesto dell'Impero romano non era favorevole all'annuncio del Vangelo, né alla lotta per la giustizia, né alla difesa della dignità umana.

In ogni momento della storia è presente la debolezza umana, la malsana ricerca di sé, l'egoismo comodo e, in definitiva, la concupiscenza che ci minaccia tutti.

Tale realtà è sempre presente, sotto l'una o l'altra veste; deriva dal limite umano più che dalle circostanze.

Dunque, non diciamo che oggi è più difficile; è diverso.

Impariamo piuttosto dai santi che ci hanno preceduto ed hanno affrontato le difficoltà proprie della loro epoca.

A tale scopo vi propongo di soffermarci a recuperare alcune motivazioni che ci aiutino a imitarli nei nostri giorni.207

L'incontro personale con l'amore di Gesù che ci salva

264. La prima motivazione per evangelizzare è l'amore di Gesù che abbiamo ricevuto, l'esperienza di essere salvati da Lui che ci spinge ad amarlo sempre di più.

Però, che amore è quello che non sente la necessità di parlare della persona amata, di presentarla, di farla conoscere?

Se non proviamo l'intenso desiderio di comunicarlo, abbiamo bisogno di soffermarci in preghiera per chiedere a Lui che torni ad affascinarci.

Abbiamo bisogno d'implorare ogni giorno, di chiedere la sua grazia perché apra il nostro cuore freddo e scuota la nostra vita tiepida e superficiale.

Posti dinanzi a Lui con il cuore aperto, lasciando che Lui ci contempli, riconosciamo questo sguardo d'amore che scoprì Natanaele il giorno in cui Gesù si fece presente e gli disse: « Io ti ho visto quando eri sotto l'albero di fichi » ( Gv 1,48 ).

Che dolce è stare davanti a un crocifisso, o in ginocchio davanti al Santissimo, e semplicemente essere davanti ai suoi occhi!

Quanto bene ci fa lasciare che Egli torni a toccare la nostra esistenza e ci lanci a comunicare la sua nuova vita!

Dunque, ciò che succede è che, in definitiva, « quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo » ( 1 Gv 1,3 ).

La migliore motivazione per decidersi a comunicare il Vangelo è contemplarlo con amore, è sostare sulle sue pagine e leggerlo con il cuore.

Se lo accostiamo in questo modo, la sua bellezza ci stupisce, torna ogni volta ad affascinarci.

Perciò è urgente ricuperare uno spirito contemplativo, che ci permetta di riscoprire ogni giorno che siamo depositari di un bene che umanizza, che aiuta a condurre una vita nuova.

Non c'è niente di meglio da trasmettere agli altri.

265. Tutta la vita di Gesù, il suo modo di trattare i poveri, i suoi gesti, la sua coerenza, la sua generosità quotidiana e semplice, e infine la sua dedizione totale, tutto è prezioso e parla alla nostra vita personale.

Ogni volta che si torna a scoprirlo, ci si convince che proprio questo è ciò di cui gli altri hanno bisogno, anche se non lo riconoscano: « Colui che, senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio » ( At 17,23 ).

A volte perdiamo l'entusiasmo per la missione dimenticando che il Vangelo risponde alle necessità più profonde delle persone, perché tutti siamo stati creati per quello che il Vangelo ci propone: l'amicizia con Gesù e l'amore fraterno.

Quando si riesce ad esprimere adeguatamente e con bellezza il contenuto essenziale del Vangelo, sicuramente quel messaggio risponderà alle domande più profonde dei cuori: « Il missionario è convinto che esiste già nei singoli e nei popoli, per l'azione dello Spirito, un'attesa anche se inconscia di conoscere la verità su Dio, sull'uomo, sulla via che porta alla liberazione dal peccato e dalla morte.

L'entusiasmo nell'annunziare il Cristo deriva dalla convinzione di rispondere a tale attesa ».208

L'entusiasmo nell'evangelizzazione si fonda su questa convinzione.

Abbiamo a disposizione un tesoro di vita e di amore che non può ingannare, il messaggio che non può manipolare né illudere.

È una risposta che scende nel più profondo dell'essere umano e che può sostenerlo ed elevarlo.

È la verità che non passa di moda perché è in grado di penetrare là dove nient'altro può arrivare.

La nostra tristezza infinita si cura soltanto con un infinito amore.

266. Tale convinzione, tuttavia, si sostiene con l'esperienza personale, costantemente rinnovata, di gustare la sua amicizia e il suo messaggio.

Non si può perseverare in un'evangelizzazione piena di fervore se non si resta convinti, in virtù della propria esperienza, che non è la stessa cosa aver conosciuto Gesù o non conoscerlo, non è la stessa cosa camminare con Lui o camminare a tentoni, non è la stessa cosa poterlo ascoltare o ignorare la sua Parola, non è la stessa cosa poterlo contemplare, adorare, riposare in Lui, o non poterlo fare.

Non è la stessa cosa cercare di costruire il mondo con il suo Vangelo piuttosto che farlo unicamente con la propria ragione.

Sappiamo bene che la vita con Gesù diventa molto più piena e che con Lui è più facile trovare il senso di ogni cosa.

È per questo che evangelizziamo.

Il vero missionario, che non smette mai di essere discepolo, sa che Gesù cammina con lui, parla con lui, respira con lui, lavora con lui.

Sente Gesù vivo insieme con lui nel mezzo dell'impegno missionario.

Se uno non lo scopre presente nel cuore stesso dell'impresa missionaria, presto perde l'entusiasmo e smette di essere sicuro di ciò che trasmette, gli manca la forza e la passione.

E una persona che non è convinta, entusiasta, sicura, innamorata, non convince nessuno.

267. Uniti a Gesù, cerchiamo quello che Lui cerca, amiamo quello che Lui ama.

In definitiva, quello che cerchiamo è la gloria del Padre, viviamo e agiamo « a lode dello splendore della sua grazia » ( Ef 1,6 ).

Se vogliamo donarci a fondo e con costanza, dobbiamo spingerci oltre ogni altra motivazione.

Questo è il movente definitivo, il più profondo, il più grande, la ragione e il senso ultimo di tutto il resto.

Si tratta della gloria del Padre, che Gesù ha cercato nel corso di tutta la sua esistenza.

Egli è il Figlio eternamente felice con tutto il suo essere « nel seno del Padre » ( Gv 1,18 ).

Se siamo missionari è anzitutto perché Gesù ci ha detto: « In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto » ( Gv 15,8 ).

Al di là del fatto che ci convenga o meno, che ci interessi o no, che ci serva oppure no, al di là dei piccoli limiti dei nostri desideri, della nostra comprensione e delle nostre motivazioni, noi evangelizziamo per la maggior gloria del Padre che ci ama.

Il piacere spirituale di essere popolo

268. La Parola di Dio ci invita anche a riconoscere che siamo popolo: « Un tempo voi eravate non-popolo, ora invece siete popolo di Dio » ( 1 Pt 2,10 ).

Per essere evangelizzatori autentici occorre anche sviluppare il gusto spirituale di rimanere vicini alla vita della gente, fino al punto di scoprire che ciò diventa fonte di una gioia superiore.

La missione è una passione per Gesù ma, al tempo stesso, è una passione per il suo popolo.

Quando sostiamo davanti a Gesù crocifisso, riconosciamo tutto il suo amore che ci dà dignità e ci sostiene, però, in quello stesso momento, se non siamo ciechi, incominciamo a percepire che quello sguardo di Gesù si allarga e si rivolge pieno di affetto e di ardore verso tutto il suo popolo.

Così riscopriamo che Lui vuole servirsi di noi per arrivare sempre più vicino al suo popolo amato.

Ci prende in mezzo al popolo e ci invia al popolo, in modo che la nostra identità non si comprende senza questa appartenenza.

269. Gesù stesso è il modello di questa scelta evangelizzatrice che ci introduce nel cuore del popolo.

Quanto bene ci fa vederlo vicino a tutti!

Se parlava con qualcuno, guardava i suoi occhi con una profonda attenzione piena d'amore: « Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò » ( Mc 10,21 ).

Lo vediamo aperto all'incontro quando si avvicina al cieco lungo la strada ( cfr Mc 10,46-52 ) e quando mangia e beve con i peccatori ( cfr Mc 2,16 ), senza curarsi che lo trattino da mangione e beone ( cfr Mt 11,19 ).

Lo vediamo disponibile quando lascia che una prostituta unga i suoi piedi ( cfr Lc 7,36-50 ) o quando riceve di notte Nicodemo ( cfr Gv 3,1-15 ).

Il donarsi di Gesù sulla croce non è altro che il culmine di questo stile che ha contrassegnato tutta la sua esistenza.

Affascinati da tale modello, vogliamo inserirci a fondo nella società, condividiamo la vita con tutti, ascoltiamo le loro preoccupazioni, collaboriamo materialmente e spiritualmente nelle loro necessità, ci rallegriamo con coloro che sono nella gioia, piangiamo con quelli che piangono e ci impegniamo nella costruzione di un mondo nuovo, gomito a gomito con gli altri.

Ma non come un obbligo, non come un peso che ci esaurisce, ma come una scelta personale che ci riempie di gioia e ci conferisce identità.

270. A volte sentiamo la tentazione di essere cristiani mantenendo una prudente distanza dalle piaghe del Signore.

Ma Gesù vuole che tocchiamo la miseria umana, che tocchiamo la carne sofferente degli altri.

Aspetta che rinunciamo a cercare quei ripari personali o comunitari che ci permettono di mantenerci a distanza dal nodo del dramma umano, affinché accettiamo veramente di entrare in contatto con l'esistenza concreta degli altri e conosciamo la forza della tenerezza.

Quando lo facciamo, la vita ci si complica sempre meravigliosamente e viviamo l'intensa esperienza di essere popolo, l'esperienza di appartenere a un popolo.

271. È vero che, nel nostro rapporto con il mondo, siamo invitati a dare ragione della nostra speranza, ma non come nemici che puntano il dito e condannano.

Siamo molto chiaramente avvertiti: « sia fatto con dolcezza e rispetto » ( 1 Pt 3,16 ), e « se possibile, per quanto dipende da voi, vivete in pace con tutti » ( Rm 12,18 ).

Siamo anche esortati a cercare di vincere « il male con il bene » ( Rm 12,21 ), senza stancarci di « fare il bene » ( Gal 6,9 ) e senza pretendere di apparire superiori ma considerando « gli altri superiori a se stesso » ( Fil 2,3 ).

Di fatto gli Apostoli del Signore godevano « il favore di tutto il popolo » ( At 2,47; cfr At 4,21.33; At 5,13 ).

Resta chiaro che Gesù Cristo non ci vuole come principi che guardano in modo sprezzante, ma come uomini e donne del popolo.

Questa non è l'opinione di un Papa né un'opzione pastorale tra altre possibili; sono indicazioni della Parola di Dio così chiare, dirette ed evidenti che non hanno bisogno di interpretazioni che toglierebbero ad esse forza interpellante.

Viviamole "sine glossa", senza commenti.

In tal modo sperimenteremo la gioia missionaria di condividere la vita con il popolo fedele a Dio cercando di accendere il fuoco nel cuore del mondo.

272. L'amore per la gente è una forza spirituale che favorisce l'incontro in pienezza con Dio fino al punto che chi non ama il fratello « cammina nelle tenebre » ( 1 Gv 2,11 ), « rimane nella morte » ( 1 Gv 3,14 ) e « non ha conosciuto Dio » ( 1 Gv 4,8 ).

Benedetto XVI ha detto che « chiudere gli occhi di fronte al prossimo rende ciechi anche di fronte a Dio »,209 e che l'amore è in fondo l'unica luce che « rischiara sempre di nuovo un mondo buio e ci dà il coraggio di vivere e di agire ».210

Pertanto, quando viviamo la mistica di avvicinarci agli altri con l'intento di cercare il loro bene, allarghiamo la nostra interiorità per ricevere i più bei regali del Signore.

Ogni volta che ci incontriamo con un essere umano nell'amore, ci mettiamo nella condizione di scoprire qualcosa di nuovo riguardo a Dio.

Ogni volta che apriamo gli occhi per riconoscere l'altro, viene maggiormente illuminata la fede per riconoscere Dio.

Come conseguenza di ciò, se vogliamo crescere nella vita spirituale, non possiamo rinunciare ad essere missionari.

L'impegno dell'evangelizzazione arricchisce la mente ed il cuore, ci apre orizzonti spirituali, ci rende più sensibili per riconoscere l'azione dello Spirito, ci fa uscire dai nostri schemi spirituali limitati.

Contemporaneamente, un missionario pienamente dedito al suo lavoro sperimenta il piacere di essere una sorgente, che tracima e rinfresca gli altri.

Può essere missionario solo chi si sente bene nel cercare il bene del prossimo, chi desidera la felicità degli altri.

Questa apertura del cuore è fonte di felicità, perché « si è più beati nel dare che nel ricevere » ( At 20,35 ).

Non si vive meglio fuggendo dagli altri, nascondendosi, negandosi alla condivisione, se si resiste a dare, se ci si rinchiude nella comodità.

Ciò non è altro che un lento suicidio.

273. La missione al cuore del popolo non è una parte della mia vita, o un ornamento che mi posso togliere, non è un'appendice, o un momento tra i tanti dell'esistenza.

È qualcosa che non posso sradicare dal mio essere se non voglio distruggermi.

Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo.

Bisogna riconoscere sé stessi come marcati a fuoco da tale missione di illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare.

Lì si rivela l'infermiera nell'animo, il maestro nell'animo, il politico nell'animo, quelli che hanno deciso nel profondo di essere con gli altri e per gli altri.

Tuttavia, se uno divide da una parte il suo dovere e dall'altra la propria vita privata, tutto diventa grigio e andrà continuamente cercando riconoscimenti o difendendo le proprie esigenze.

Smetterà di essere popolo.

274. Per condividere la vita con la gente e donarci generosamente, abbiamo bisogno di riconoscere anche che ogni persona è degna della nostra dedizione.

Non per il suo aspetto fisico, per le sue capacità, per il suo linguaggio, per la sua mentalità o per le soddisfazioni che ci può offrire, ma perché è opera di Dio, sua creatura.

Egli l'ha creata a sua immagine, e riflette qualcosa della sua gloria.

Ogni essere umano è oggetto dell'infinita tenerezza del Signore, ed Egli stesso abita nella sua vita.

Gesù Cristo ha donato il suo sangue prezioso sulla croce per quella persona.

Al di là di qualsiasi apparenza, ciascuno è immensamente sacro e merita il nostro affetto e la nostra dedizione.

Perciò, se riesco ad aiutare una sola persona a vivere meglio, questo è già sufficiente a giustificare il dono della mia vita.

È bello essere popolo fedele di Dio.

E acquistiamo pienezza quando rompiamo le pareti e il nostro cuore si riempie di volti e di nomi!

L'azione misteriosa del Risorto e del suo Spirito

275. Nel secondo capitolo abbiamo riflettuto su quella carenza di spiritualità profonda che si traduce nel pessimismo, nel fatalismo, nella sfiducia.

Alcune persone non si dedicano alla missione perché credono che nulla può cambiare e dunque per loro è inutile sforzarsi.

Pensano così: "Perché mi dovrei privare delle mie comodità e piaceri se non vedo nessun risultato importante?".

Con questa mentalità diventa impossibile essere missionari.

Questo atteggiamento è precisamente una scusa maligna per rimanere chiusi nella comodità, nella pigrizia, nella tristezza insoddisfatta, nel vuoto egoista.

Si tratta di un atteggiamento autodistruttivo perché « l'uomo non può vivere senza speranza: la sua vita, condannata all'insignificanza, diventerebbe insopportabile ».211

Se pensiamo che le cose non cambieranno, ricordiamo che Gesù Cristo ha trionfato sul peccato e sulla morte ed è ricolmo di potenza.

Gesù Cristo vive veramente.

Altrimenti, « se Cristo non è risorto, vuota è la nostra predicazione » ( 1 Cor 15,14 ).

Il Vangelo ci racconta che quando i primi discepoli partirono per predicare, « il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola » ( Mc 16,20 ).

Questo accade anche oggi.

Siamo invitati a scoprirlo, a viverlo.

Cristo risorto e glorioso è la sorgente profonda della nostra speranza, e non ci mancherà il suo aiuto per compiere la missione che Egli ci affida.

276. La sua risurrezione non è una cosa del passato; contiene una forza di vita che ha penetrato il mondo.

Dove sembra che tutto sia morto, da ogni parte tornano ad apparire i germogli della risurrezione.

È una forza senza uguali.

È vero che molte volte sembra che Dio non esista: vediamo ingiustizie, cattiverie, indifferenze e crudeltà che non diminuiscono.

Però è altrettanto certo che nel mezzo dell'oscurità comincia sempre a sbocciare qualcosa di nuovo, che presto o tardi produce un frutto.

In un campo spianato torna ad apparire la vita, ostinata e invincibile.

Ci saranno molte cose brutte, tuttavia il bene tende sempre a ritornare a sbocciare ed a diffondersi.

Ogni giorno nel mondo rinasce la bellezza, che risuscita trasformata attraverso i drammi della storia.

I valori tendono sempre a riapparire in nuove forme, e di fatto l'essere umano è rinato molte volte da situazioni che sembravano irreversibili.

Questa è la forza della risurrezione e ogni evangelizzatore è uno strumento di tale dinamismo.

277. Continuamente appaiono anche nuove difficoltà, l'esperienza del fallimento, meschinità umane che fanno tanto male.

Tutti sappiamo per esperienza che a volte un compito non offre le soddisfazioni che avremmo desiderato, i frutti sono scarsi e i cambiamenti sono lenti e uno ha la tentazione di stancarsi.

Tuttavia non è la stessa cosa quando uno, per la stanchezza, abbassa momentaneamente le braccia rispetto a chi le abbassa definitivamente dominato da una cronica scontentezza, da un'accidia che gli inaridisce l'anima.

Può succedere che il cuore si stanchi di lottare perché in definitiva cerca se stesso in un carrierismo assetato di riconoscimenti, applausi, premi, posti; allora uno non abbassa le braccia, però non ha più grinta, gli manca la risurrezione.

Così, il Vangelo, che è il messaggio più bello che c'è in questo mondo, rimane sepolto sotto molte scuse.

278. La fede significa anche credere in Lui, credere che veramente ci ama, che è vivo, che è capace di intervenire misteriosamente, che non ci abbandona, che trae il bene dal male con la sua potenza e con la sua infinita creatività.

Significa credere che Egli avanza vittorioso nella storia insieme con « quelli che stanno con lui … i chiamati, gli eletti, i fedeli » ( Ap 17,14 ).

Crediamo al Vangelo che dice che il Regno di Dio è già presente nel mondo, e si sta sviluppando qui e là, in diversi modi: come il piccolo seme che può arrivare a trasformarsi in una grande pianta ( cfr Mt 13,31-32 ), come una manciata di lievito, che fermenta una grande massa ( cfr Mt 13,33 ) e come il buon seme che cresce in mezzo alla zizzania ( cfr Mt 13,24-30 ), e ci può sempre sorprendere in modo gradito.

È presente, viene di nuovo, combatte per fiorire nuovamente.

La risurrezione di Cristo produce in ogni luogo germi di questo mondo nuovo; e anche se vengono tagliati, ritornano a spuntare, perché la risurrezione del Signore ha già penetrato la trama nascosta di questa storia, perché Gesù non è risuscitato invano.

Non rimaniamo al margine di questo cammino della speranza viva!

279. Poiché non sempre vediamo questi germogli, abbiamo bisogno di una certezza interiore, cioè della convinzione che Dio può agire in qualsiasi circostanza, anche in mezzo ad apparenti fallimenti, perché « abbiamo questo tesoro in vasi di creta » ( 2 Cor 4,7 ).

Questa certezza è quello che si chiama "senso del mistero".

È sapere con certezza che chi si offre e si dona a Dio per amore, sicuramente sarà fecondo ( cfr Gv 15,5 ).

Tale fecondità molte volte è invisibile, inafferrabile, non può essere contabilizzata.

Uno è ben consapevole che la sua vita darà frutto, ma senza pretendere di sapere come, né dove, né quando.

Ha la sicurezza che non va perduta nessuna delle sue opere svolte con amore, non va perduta nessuna delle sue sincere preoccupazioni per gli altri, non va perduto nessun atto d'amore per Dio, non va perduta nessuna generosa fatica, non va perduta nessuna dolorosa pazienza.

Tutto ciò circola attraverso il mondo come una forza di vita.

A volte ci sembra di non aver ottenuto con i nostri sforzi alcun risultato, ma la missione non è un affare o un progetto aziendale, non è neppure un'organizzazione umanitaria, non è uno spettacolo per contare quanta gente vi ha partecipato grazie alla nostra propaganda; è qualcosa di molto più profondo, che sfugge ad ogni misura.

Forse il Signore si avvale del nostro impegno per riversare benedizioni in un altro luogo del mondo dove non andremo mai.

Lo Spirito Santo opera come vuole, quando vuole e dove vuole; noi ci spendiamo con dedizione ma senza pretendere di vedere risultati appariscenti.

Sappiamo soltanto che il dono di noi stessi è necessario.

Impariamo a riposare nella tenerezza delle braccia del Padre in mezzo alla nostra dedizione creativa e generosa.

Andiamo avanti, mettiamocela tutta, ma lasciamo che sia Lui a rendere fecondi i nostri sforzi come pare a Lui.

280. Per mantenere vivo l'ardore missionario occorre una decisa fiducia nello Spirito Santo, perché Egli « viene in aiuto alla nostra debolezza » ( Rm 8,26 ).

Ma tale fiducia generosa deve alimentarsi e perciò dobbiamo invocarlo costantemente.

Egli può guarirci da tutto ciò che ci debilita nell'impegno missionario.

È vero che questa fiducia nell'invisibile può procurarci una certa vertigine: è come immergersi in un mare dove non sappiamo che cosa incontreremo.

Io stesso l'ho sperimentato tante volte.

Tuttavia non c'è maggior libertà che quella di lasciarsi portare dallo Spirito, rinunciando a calcolare e a controllare tutto, e permettere che Egli ci illumini, ci guidi, ci orienti, ci spinga dove Lui desidera.

Egli sa bene ciò di cui c'è bisogno in ogni epoca e in ogni momento.

Questo si chiama essere misteriosamente fecondi!

La forza missionaria dell'intercessione

281. C'è una forma di preghiera che ci stimola particolarmente a spenderci nell'evangelizzazione e ci motiva a cercare il bene degli altri: è l'intercessione.

Osserviamo per un momento l'interiorità di un grande evangelizzatore come San Paolo, per cogliere come era la sua preghiera.

Tale preghiera era ricolma di persone: « Sempre, quando prego per tutti voi, lo faccio con gioia […] perché vi porto nel cuore » ( Fil 1,4.7 ).

Così scopriamo che intercedere non ci separa dalla vera contemplazione, perché la contemplazione che lascia fuori gli altri è un inganno.

282. Questo atteggiamento si trasforma anche in un ringraziamento a Dio per gli altri: « Anzitutto rendo grazie al mio Dio per mezzo di Gesù Cristo riguardo a tutti voi » ( Rm 1,8 ).

Si tratta di un ringraziamento costante: « Rendo grazie continuamente al mio Dio per voi, a motivo della grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù » ( 1 Cor 1,4 ); « Rendo grazie al mio Dio ogni volta che mi ricordo di voi » ( Fil 1,3 ).

Non è uno sguardo incredulo, negativo e senza speranza, ma uno sguardo spirituale, di profonda fede, che riconosce quello che Dio stesso opera in loro.

Al tempo stesso, è la gratitudine che sgorga da un cuore veramente attento agli altri.

In tale maniera, quando un evangelizzatore riemerge dalla preghiera, il suo cuore è diventato più generoso, si è liberato della coscienza isolata ed è desideroso di compiere il bene e di condividere la vita con gli altri.

283. I grandi uomini e donne di Dio sono stati grandi intercessori.

L'intercessione è come "lievito" nel seno della Trinità.

È un addentrarci nel Padre e scoprire nuove dimensioni che illuminano le situazioni concrete e le cambiano.

Possiamo dire che il cuore di Dio si commuove per l'intercessione, ma in realtà Egli sempre ci anticipa, e quello che possiamo fare con la nostra intercessione è che la sua potenza, il suo amore e la sua lealtà si manifestino con maggiore chiarezza nel popolo.

II. Maria, la Madre dell'evangelizzazione

284. Con lo Spirito Santo, in mezzo al popolo sta sempre Maria.

Lei radunava i discepoli per invocarlo ( At 1,14 ), e così ha reso possibile l'esplosione missionaria che avvenne a Pentecoste.

Lei è la Madre della Chiesa evangelizzatrice e senza di lei non possiamo comprendere pienamente lo spirito della nuova evangelizzazione.

Il dono di Gesù al suo popolo

285. Sulla croce, quando Cristo soffriva nella sua carne il drammatico incontro tra il peccato del mondo e la misericordia divina, poté vedere ai suoi piedi la presenza consolante della Madre e dell'amico.

In quel momento cruciale, prima di dichiarare compiuta l'opera che il Padre gli aveva affidato, Gesù disse a Maria: « Donna, ecco tuo figlio! ».

Poi disse all'amico amato: « Ecco tua madre! » ( Gv 19,26-27 ).

Queste parole di Gesù sulla soglia della morte non esprimono in primo luogo una preoccupazione compassionevole verso sua madre, ma sono piuttosto una formula di rivelazione che manifesta il mistero di una speciale missione salvifica.

Gesù ci lasciava sua madre come madre nostra.

Solo dopo aver fatto questo Gesù ha potuto sentire che « tutto era compiuto » ( Gv 19,28 ).

Ai piedi della croce, nell'ora suprema della nuova creazione, Cristo ci conduce a Maria.

Ci conduce a Lei perché non vuole che camminiamo senza una madre, e il popolo legge in quell'immagine materna tutti i misteri del Vangelo.

Al Signore non piace che manchi alla sua Chiesa l'icona femminile.

Ella, che lo generò con tanta fede, accompagna pure « il resto della sua discendenza, […] quelli che osservano i comandamenti di Dio e sono in possesso della testimonianza di Gesù » ( Ap 12,17 ).

L'intima connessione tra Maria, la Chiesa e ciascun fedele, in quanto, in modi diversi, generano Cristo, è stata magnificamente espressa dal Beato Isacco della Stella: « Nelle Scritture divinamente ispirate, quello che si intende in generale della Chiesa, vergine e madre, si intende in particolare della Vergine Maria […]

Si può parimenti dire che ciascuna anima fedele è sposa del Verbo di Dio, madre di Cristo, figlia e sorella, vergine e madre feconda […].

Cristo rimase nove mesi nel seno di Maria, rimarrà nel tabernacolo della fede della Chiesa fino alla consumazione dei secoli; e, nella conoscenza e nell'amore dell'anima fedele, per i secoli dei secoli ».212

286. Maria è colei che sa trasformare una grotta per animali nella casa di Gesù, con alcune povere fasce e una montagna di tenerezza.

Lei è la piccola serva del Padre che trasalisce di gioia nella lode.

È l'amica sempre attenta perché non venga a mancare il vino nella nostra vita.

È colei che ha il cuore trafitto dalla spada, che comprende tutte le pene.

Quale madre di tutti, è segno di speranza per i popoli che soffrono i dolori del parto finché non germogli la giustizia.

È la missionaria che si avvicina a noi per accompagnarci nella vita, aprendo i cuori alla fede con il suo affetto materno.

Come una vera madre, cammina con noi, combatte con noi, ed effonde incessantemente la vicinanza dell'amore di Dio.

Attraverso le varie devozioni mariane, legate generalmente ai santuari, condivide le vicende di ogni popolo che ha ricevuto il Vangelo, ed entra a far parte della sua identità storica.

Molti genitori cristiani chiedono il Battesimo per i loro figli in un santuario mariano, manifestando così la fede nell'azione materna di Maria che genera nuovi figli per Dio.

È lì, nei santuari, dove si può osservare come Maria riunisce attorno a sé i figli che con tante fatiche vengono pellegrini per vederla e lasciarsi guardare da Lei.

Lì trovano la forza di Dio per sopportare le sofferenze e le stanchezze della vita.

Come a san Juan Diego, Maria offre loro la carezza della sua consolazione materna e dice loro: « Non si turbi il tuo cuore […] Non ci sono qui io, che son tua Madre? ».213

La Stella della nuova evangelizzazione

287. Alla Madre del Vangelo vivente chiediamo che interceda affinché questo invito a una nuova tappa dell'evangelizzazione venga accolta da tutta la comunità ecclesiale.

Ella è la donna di fede, che cammina nella fede,214 e « la sua eccezionale peregrinazione della fede rappresenta un costante punto di riferimento per la Chiesa ».215

Ella si è lasciata condurre dallo Spirito, attraverso un itinerario di fede, verso un destino di servizio e fecondità.

Noi oggi fissiamo lo sguardo su di lei, perché ci aiuti ad annunciare a tutti il messaggio di salvezza, e perché i nuovi discepoli diventino operosi evangelizzatori.216

In questo pellegrinaggio di evangelizzazione non mancano le fasi di aridità, di nascondimento e persino di una certa fatica, come quella che visse Maria negli anni di Nazaret, mentre Gesù cresceva: « È questo l'inizio del Vangelo, ossia della buona, lieta novella.

Non è difficile, però, notare in questo inizio una particolare fatica del cuore, unita a una sorta di « notte della fede » - per usare le parole di san Giovanni della Croce - , quasi un « velo » attraverso il quale bisogna accostarsi all'Invisibile e vivere nell'intimità col mistero.

È infatti in questo modo che Maria, per molti anni, rimase nell'intimità col mistero del suo Figlio, e avanzava nel suo itinerario di fede ».217

288. Vi è uno stile mariano nell'attività evangelizzatrice della Chiesa.

Perché ogni volta che guardiamo a Maria torniamo a credere nella forza rivoluzionaria della tenerezza e dell'affetto.

In lei vediamo che l'umiltà e la tenerezza non sono virtù dei deboli ma dei forti, che non hanno bisogno di maltrattare gli altri per sentirsi importanti.

Guardando a lei scopriamo che colei che lodava Dio perché « ha rovesciato i potenti dai troni » e « ha rimandato i ricchi a mani vuote » ( Lc 1,52.53 ) è la stessa che assicura calore domestico alla nostra ricerca di giustizia.

È anche colei che conserva premurosamente « tutte queste cose, meditandole nel suo cuore » ( Lc 2,19 ).

Maria sa riconoscere le orme dello Spirito di Dio nei grandi avvenimenti ed anche in quelli che sembrano impercettibili.

È contemplativa del mistero di Dio nel mondo, nella storia e nella vita quotidiana di ciascuno e di tutti.

È la donna orante e lavoratrice a Nazaret, ed è anche nostra Signora della premura, colei che parte dal suo villaggio per aiutare gli altri « senza indugio » ( Lc 1,39 ).

Questa dinamica di giustizia e di tenerezza, di contemplazione e di cammino verso gli altri, è ciò che fa di lei un modello ecclesiale per l'evangelizzazione.

Le chiediamo che con la sua preghiera materna ci aiuti affinché la Chiesa diventi una casa per molti, una madre per tutti i popoli e renda possibile la nascita di un mondo nuovo.

È il Risorto che ci dice, con una potenza che ci riempie di immensa fiducia e di fermissima speranza: « Io faccio nuove tutte le cose » ( Ap 21,5 ).

Con Maria avanziamo fiduciosi verso questa promessa, e diciamole:

Vergine e Madre Maria, tu che, mossa dallo Spirito, hai accolto il Verbo della vita nella profondità della tua umile fede, totalmente donata all'Eterno, aiutaci a dire il nostro "sì" nell'urgenza, più imperiosa che mai, di far risuonare la Buona Notizia di Gesù.

Tu, ricolma della presenza di Cristo, hai portato la gioia a Giovanni il Battista, facendolo esultare nel seno di sua madre.

Tu, trasalendo di giubilo, hai cantato le meraviglie del Signore.

Tu, che rimanesti ferma davanti alla Croce con una fede incrollabile, e ricevesti la gioiosa consolazione della risurrezione, hai radunato i discepoli nell'attesa dello Spirito perché nascesse la Chiesa evangelizzatrice.

Ottienici ora un nuovo ardore di risorti per portare a tutti il Vangelo della vita che vince la morte.

Dacci la santa audacia di cercare nuove strade perché giunga a tutti il dono della bellezza che non si spegne.

Tu, Vergine dell'ascolto e della contemplazione, madre dell'amore, sposa delle nozze eterne, intercedi per la Chiesa, della quale sei l'icona purissima, perché mai si rinchiuda e mai si fermi nella sua passione per instaurare il Regno.

Stella della nuova evangelizzazione, aiutaci a risplendere nella testimonianza della comunione, del servizio, della fede ardente e generosa, della giustizia e dell'amore verso i poveri, perché la gioia del Vangelo giunga sino ai confini della terra e nessuna periferia sia priva della sua luce.

Madre del Vangelo vivente, sorgente di gioia per i piccoli, prega per noi.

Amen. Alleluia.

Dato a Roma, presso San Pietro, alla chiusura dell'Anno della fede, il 24 novembre, Solennità di N. S. Gesù Cristo Re dell'Universo, dell'anno 2013, primo del mio Pontificato.

Franciscus

Indice  

205 Cfr Propositio 36
206 Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo Millennio ineunte, 52 ( 6 gennaio 2001 )
207 Cfr V. M. Fernández, « Espiritualidad para la esperanza activa ».
Acto de apertura del I Congreso Nacional de Doctrina social de la Iglesia, Rosario (Argentina), 2011: UCActualidad 142 (2011), 16
208 Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris missio, 45 ( 7 dicembre 1990 )
209 Benedetto XVI, Lett. enc. Deus caritas est, 16 ( 25 dicembre 2005 )
210 Deus caritas est, 39 ( 25 dicembre 2005 )
211 II Assemblea speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi, Messaggio finale, 1: L'Osservatore Romano, 5 ( 23 ottobre 1999 )
212 Isacco della Stella, Sermo 51: PL 194, 1863.1865
213 Nican Mopohua, 118-119
214 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Lumen gentium, cap. VIII, 52-69
215 Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris Mater, 6 ( 25 marzo 1987 )
216 Cfr Propositio 58
217 Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris Mater, 17 ( 25 marzo 1987 )