Christus vivit |
179. A volte ho visto alberi giovani, belli, che alzavano i loro rami verso il cielo tendendo sempre più in alto, e sembravano un canto di speranza.
Successivamente, dopo una tempesta, li ho trovati caduti, senza vita.
Poiché avevano poche radici, avevano disteso i loro rami senza mettere radici profonde nel terreno, e così hanno ceduto agli assalti della natura.
Per questo mi fa male vedere che alcuni propongono ai giovani di costruire un futuro senza radici, come se il mondo iniziasse adesso.
Perché « è impossibile che uno cresca se non ha radici forti che aiutino a stare bene in piedi e attaccato alla terra.
È facile "volare via" quando non si ha dove attaccarsi, dove fissarsi ».98
Tale questione non è secondaria, e mi sembra opportuno dedicarvi un breve capitolo.
Comprenderla permette di distinguere la gioia della giovinezza da un falso culto di essa, che alcuni utilizzano per sedurre i giovani e usarli per i loro fini.
181. Pensate a questo: se una persona vi fa una proposta e vi dice di ignorare la storia, di non fare tesoro dell'esperienza degli anziani, di disprezzare tutto ciò che è passato e guardare solo al futuro che lui vi offre, non è forse questo un modo facile di attirarvi con la sua proposta per farvi fare solo quello che lui vi dice?
Quella persona ha bisogno che siate vuoti, sradicati, diffidenti di tutto, perché possiate fidarvi solo delle sue promesse e sottomettervi ai suoi piani.
È così che funzionano le ideologie di diversi colori, che distruggono ( o de-costruiscono ) tutto ciò che è diverso e in questo modo possono dominare senza opposizioni.
A tale scopo hanno bisogno di giovani che disprezzino la storia, che rifiutino la ricchezza spirituale e umana che è stata tramandata attraverso le generazioni, che ignorino tutto ciò che li ha preceduti.
182. Allo stesso tempo, i manipolatori usano un'altra risorsa: un'adorazione della giovinezza, come se tutto ciò che non è giovane risultasse detestabile e caduco.
Il corpo giovane diventa il simbolo di questo nuovo culto, quindi tutto ciò che ha a che fare con quel corpo è idolatrato e desiderato senza limiti, e ciò che non è giovane è guardato con disprezzo.
Questa però è un'arma che finisce per degradare prima di tutto i giovani, svuotandoli di valori reali, usandoli per ottenere vantaggi personali, economici o politici.
183. Cari giovani, non permettete che usino la vostra giovinezza per favorire una vita superficiale, che confonde la bellezza con l'apparenza.
Sappiate invece scoprire che c'è una bellezza nel lavoratore che torna a casa sporco e in disordine, ma con la gioia di aver guadagnato il pane per i suoi figli.
C'è una bellezza straordinaria nella comunione della famiglia riunita intorno alla tavola e nel pane condiviso con generosità, anche se la mensa è molto povera.
C'è una bellezza nella moglie spettinata e un po' anziana che continua a prendersi cura del marito malato al di là delle proprie forze e della propria salute.
Malgrado sia lontana la primavera del corteggiamento, c'è una bellezza nella fedeltà delle coppie che si amano nell'autunno della vita e in quei vecchietti che camminano tenendosi per mano.
C'è una bellezza che va al di là dell'apparenza o dell'estetica di moda in ogni uomo e ogni donna che vivono con amore la loro vocazione personale, nel servizio disinteressato per la comunità, per la patria, nel lavoro generoso per la felicità della famiglia, impegnati nell'arduo lavoro anonimo e gratuito di ripristinare l'amicizia sociale.
Scoprire, mostrare e mettere in risalto questa bellezza, che ricorda quella di Cristo sulla croce, significa mettere le basi della vera solidarietà sociale e della cultura dell'incontro.
184. Insieme alle strategie del falso culto della giovinezza e dell'apparenza, oggi si promuove una spiritualità senza Dio, un'affettività senza comunità e senza impegno verso chi soffre, una paura dei poveri visti come soggetti pericolosi, e una serie di offerte che pretendono di farvi credere in un futuro paradisiaco che sarà sempre rimandato più in là.
Non voglio proporvi questo, e con tutto il mio affetto voglio mettervi in guardia dal lasciarvi dominare da questa ideologia che non vi renderà più giovani ma vi trasformerà in schiavi.
Vi propongo un'altra strada, fatta di libertà, di entusiasmo, di creatività, di orizzonti nuovi, ma coltivando nello stesso tempo le radici che alimentano e sostengono.
185. In questa prospettiva, voglio sottolineare che « molti Padri sinodali provenienti da contesti non occidentali segnalano come nei loro Paesi la globalizzazione rechi con sé autentiche forme di colonizzazione culturale, che sradicano i giovani dalle appartenenze culturali e religiose da cui provengono.
È necessario un impegno della Chiesa per accompagnarli in questo passaggio senza che smarriscano i tratti più preziosi della propria identità ».99
186. Oggi assistiamo a una tendenza ad "omogeneizzare" i giovani, a dissolvere le differenze proprie del loro luogo di origine, a trasformarli in soggetti manipolabili fatti in serie.
Così si produce una distruzione culturale, che è tanto grave quanto l'estinzione delle specie animali e vegetali.100
Per questo, in un messaggio ai giovani indigeni riuniti a Panama, li ho esortati a « farsi carico delle radici, perché dalle radici viene la forza che vi farà crescere, fiorire e fruttificare ».101
Al Sinodo è stato affermato che « i giovani sono proiettati verso il futuro e affrontano la vita con energia e dinamismo.
Però [ … ] talora tendono a dare poca attenzione alla memoria del passato da cui provengono, in particolare dei tanti doni loro trasmessi dai genitori, dai nonni, dal bagaglio culturale della società in cui vivono.
Aiutare i giovani a scoprire la ricchezza viva del passato, facendone memoria e servendosene per le proprie scelte e possibilità, è un vero atto di amore nei loro confronti in vista della loro crescita e delle scelte che sono chiamati a compiere ».102
188. La Parola di Dio raccomanda di non perdere il contatto con gli anziani, per poter raccogliere la loro esperienza: « Frequenta le riunioni degli anziani, e se qualcuno è saggio unisciti a lui. [ … ]
Se vedi una persona saggia, va' di buon mattino da lei, i tuoi piedi logorino i gradini della sua porta »
( Sir 6,34.36 ).
In ogni caso, i lunghi anni che essi hanno vissuto e tutto ciò che è loro capitato nella vita devono portarci a guardarli con rispetto: « Alzati davanti a chi ha i capelli bianchi » ( Lv 19,32 ), perché « vanto dei giovani è la loro forza, ornamento dei vecchi è la canizie » ( Pr 20,29 ).
189. La Bibbia ci chiede: « Ascolta tuo padre che ti ha generato, non disprezzare tua madre quando è vecchia » ( Pr 23,22 ).
Il comandamento di onorare il padre e la madre « è il primo comandamento che è accompagnato da una promessa » ( Ef 6,2; cfr Es 20,12; Dt 5,16; Lv 19,3 ), e la promessa è: « perché tu sia felice e goda di una lunga vita sulla terra » ( Ef 6,3 ).
190. Questo non significa che tu debba essere d'accordo con tutto quello che dicono, né che tu debba approvare tutte le loro azioni.
Un giovane dovrebbe avere sempre uno spirito critico.
San Basilio Magno, riferendosi agli antichi autori greci, raccomandava ai giovani di stimarli, ma di accogliere solo ciò che di buono essi possono insegnare.103
Si tratta semplicemente di essere aperti a raccogliere una sapienza che viene comunicata di generazione in generazione, che può convivere con alcune miserie umane, e che non ha motivo di scomparire davanti alle novità del consumo e del mercato.
191. Al mondo non è mai servita né servirà mai la rottura tra generazioni.
Sono i canti di sirena di un futuro senza radici, senza radicamento.
È la menzogna che vuol farti credere che solo ciò che è nuovo è buono e bello.
L'esistenza delle relazioni intergenerazionali implica che nelle comunità si possieda una memoria collettiva, poiché ogni generazione riprende gli insegnamenti dei predecessori, lasciando così un'eredità ai successori.
Questo costituisce dei quadri di riferimento per cementare saldamente una società nuova.
Come dice l'adagio: "Se il giovane sapesse e il vecchio potesse, non vi sarebbe cosa che non si farebbe".
Nella profezia di Gioele troviamo un annuncio che ci permette di capire questo in un modo molto bello.
Dice così: « Dopo questo, io effonderò il mio spirito sopra ogni uomo e diverranno profeti i vostri figli e le vostre figlie; i vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni » ( Gl 3,1; cfr At 2,17 ).
Se i giovani e gli anziani si aprono allo Spirito Santo, insieme producono una combinazione meravigliosa.
Gli anziani sognano e i giovani hanno visioni.
In che modo le due cose si completano a vicenda?
193. Gli anziani hanno sogni intessuti di ricordi, delle immagini di tante cose vissute, segnati dall'esperienza e dagli anni.
Se i giovani si radicano nei sogni degli anziani riescono a vedere il futuro, possono avere visioni che aprono loro l'orizzonte e mostrano loro nuovi cammini.
Ma se gli anziani non sognano, i giovani non possono più vedere chiaramente l'orizzonte.
194. È bello trovare, tra le cose che i nostri genitori hanno conservato, qualche ricordo che ci permette di immaginare ciò che hanno sognato per noi i nostri nonni e le nostre nonne.
Ogni essere umano, prima ancora di nascere, ha ricevuto dai suoi nonni, come regalo, la benedizione di un sogno pieno d'amore e di speranza: quello di una vita migliore.
E se non l'avesse avuto da alcuno dei suoi nonni, sicuramente un bisnonno lo ha sognato e ha gioito per lui, contemplando nella culla i suoi figli e poi i suoi nipoti.
Il sogno primordiale, il sogno creatore di Dio nostro Padre, precede e accompagna la vita di tutti i suoi figli.
Fare memoria di questa benedizione, che si estende di generazione in generazione, è una preziosa eredità che dobbiamo saper mantenere viva per poterla trasmettere a nostra volta.
195. Per questo è bene lasciare che gli anziani facciano lunghe narrazioni, che a volte sembrano mitologiche, fantasiose – sono sogni di anziani – ma molte volte sono piene di preziosa esperienza, di simboli eloquenti, di messaggi nascosti.
Queste narrazioni richiedono tempo, e che ci disponiamo gratuitamente ad ascoltare e interpretare con pazienza, perché non entrano in un messaggio delle reti sociali.
Dobbiamo accettare che tutta la saggezza di cui abbiamo bisogno per la vita non può essere racchiusa entro i limiti imposti dalle attuali risorse della comunicazione.
196. Nel libro La saggezza del tempo104 ho espresso alcuni desideri sotto forma di richieste.
« Che cosa chiedo agli anziani, tra i quali annovero anche me stesso?
Chiedo che siamo custodi della memoria.
Noi nonni e nonne abbiamo bisogno di formare un coro.
Immagino gli anziani come il coro permanente di un importante santuario spirituale, in cui le preghiere di supplica e i canti di lode sostengono l'intera comunità che lavora e lotta nel campo della vita ».105
È bello che « i giovani e le ragazze, i vecchi insieme ai bambini, lodino il nome del Signore » ( Sal 148,12-13 ).
197. Che cosa possiamo dare ai giovani noi anziani?
« Ai giovani di oggi che vivono la loro miscela di ambizioni eroiche e di insicurezze, possiamo ricordare che una vita senza amore è una vita sterile ».106
Cosa possiamo dire loro?
« Ai giovani timorosi possiamo dire che l'ansia per il futuro può essere superata ».107
Cosa possiamo insegnare loro?
« Ai giovani eccessivamente preoccupati di sé stessi possiamo insegnare che si sperimenta una gioia più grande nel dare che nel ricevere, e che l'amore non si dimostra solo con le parole, ma anche con le opere ».108
L'amore che si dà e che opera, tante volte sbaglia.
Colui che agisce, che rischia, spesso commette errori.
A questo proposito, può risultare interessante la testimonianza di Maria Gabriela Perin, orfana di padre dalla nascita, che riflette sul modo in cui questo ha influenzato la sua vita, in una relazione che non è durata ma che ha fatto di lei una madre e ora una nonna: « Quello che so è che Dio crea storie.
Nel suo genio e nella sua misericordia, Egli prende i nostri trionfi e fallimenti e tesse bellissimi arazzi pieni di ironia.
Il rovescio del tessuto può sembrare disordinato con i suoi fili aggrovigliati – gli avvenimenti della nostra vita – e forse è quel lato che non ci lascia in pace quando abbiamo dei dubbi.
Tuttavia, il lato buono dell'arazzo mostra una storia magnifica, e questo è il lato che vede Dio ».109
Quando le persone anziane guardano con attenzione la vita, spesso capiscono istintivamente cosa c'è dietro i fili aggrovigliati e riconoscono ciò che Dio compie in modo creativo persino con i nostri errori.
199. Se camminiamo insieme, giovani e anziani, potremo essere ben radicati nel presente e, da questa posizione, frequentare il passato e il futuro:
frequentare il passato, per imparare dalla storia e per guarire le ferite che a volte ci condizionano;
frequentare il futuro, per alimentare l'entusiasmo, far germogliare i sogni, suscitare profezie, far fiorire le speranze.
In questo modo, uniti, potremo imparare gli uni dagli altri, riscaldare i cuori, ispirare le nostre menti con la luce del Vangelo e dare nuova forza alle nostre mani.
200. Le radici non sono ancore che ci legano ad altre epoche e ci impediscono di incarnarci nel mondo attuale per far nascere qualcosa di nuovo.
Sono, al contrario, un punto di radicamento che ci consente di crescere e di rispondere alle nuove sfide.
Quindi, non serve neanche « che ci sediamo a ricordare con nostalgia i tempi passati; dobbiamo prenderci a cuore la nostra cultura con realismo e amore e riempirla di Vangelo.
Siamo inviati oggi ad annunciare la Buona Novella di Gesù ai tempi nuovi.
Dobbiamo amare il nostro tempo con le sue possibilità e i suoi rischi, con le sue gioie e i suoi dolori, con le sue ricchezze e i suoi limiti, con i suoi successi e i suoi errori ».110
201. Nel Sinodo uno degli uditori, un giovane delle Isole Samoa, ha detto che la Chiesa è una canoa, in cui gli anziani aiutano a mantenere la rotta interpretando la posizione delle stelle e i giovani remano con forza immaginando ciò che li attende più in là.
Non lasciamoci portare fuori strada né dai giovani che pensano che gli adulti siano un passato che non conta più, che è già superato, né dagli adulti che credono di sapere sempre come dovrebbero comportarsi i giovani.
Piuttosto, saliamo tutti sulla stessa canoa e insieme cerchiamo un mondo migliore, sotto l'impulso sempre nuovo dello Spirito Santo.
Indice |
98 | Discorso nella Veglia della XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù a Panama ( 26 gennaio 2019 ) |
99 | DF 14 |
100 | Cfr Lett. enc. Laudato si', 145 ( 24 maggio 2015 ) |
101 | Video-messaggio per l'Incontro mondiale dei giovani indigeni a Panama ( 17-21 gennaio 2019 ) |
102 | DF 35 |
103 | Cfr Lettera ai giovani, I, 2 |
104 | Cfr La saggezza del tempo. In dialogo con Papa Francesco sulle grandi questioni della vita. A cura di Antonio Spadaro, Venezia 2018 |
105 | Ibid, 12 |
106 | Ibid, 13 |
107 | Ibid. |
108 | Ibid. |
109 | Ibid., 162-163 |
110 | Messaggio ai giovani argentini, 2 nell'incontro nazionale giovanile a Cordoba ( 12-15 settembre 1985 ) |