Christus vivit |
134. Come si vive la giovinezza quando ci lasciamo illuminare e trasformare dal grande annuncio del Vangelo?
È importante porsi questa domanda, perché la giovinezza, più che un vanto, è un dono di Dio: « Essere giovani è una grazia, una fortuna ».71
È un dono che possiamo sprecare inutilmente, oppure possiamo riceverlo con gratitudine e viverlo in pienezza.
135. Dio è l'autore della giovinezza e opera in ogni giovane.
La giovinezza è un tempo benedetto per il giovane e una benedizione per la Chiesa e per il mondo.
È una gioia, un canto di speranza e una beatitudine.
Apprezzare la giovinezza significa vedere questo periodo della vita come un momento prezioso e non come una fase di passaggio in cui i giovani si sentono spinti verso l'età adulta.
Al tempo di Gesù l'uscita dall'infanzia era un passaggio della vita quanto mai atteso, molto celebrato e festeggiato.
Perciò, quando Gesù restituì la vita a una « bambina » ( Mc 5,39 ), le fece fare un passo in più, la fece crescere e diventare « fanciulla » ( Mc 5,41 ).
Quando le disse: « Fanciulla, alzati! » ( talitá kum ), al tempo stesso la rese più responsabile della sua vita, aprendole le porte della giovinezza.
137. « La giovinezza, fase dello sviluppo della personalità, è marcata da sogni che vanno prendendo corpo, da relazioni che acquistano sempre più consistenza ed equilibrio, da tentativi e sperimentazioni, da scelte che costruiscono gradualmente un progetto di vita.
In questa stagione della vita i giovani sono chiamati a proiettarsi in avanti senza tagliare le radici, a costruire autonomia, ma non in solitudine ».72
138. L'amore di Dio e il nostro rapporto con Cristo vivo non ci impediscono di sognare, non ci chiedono di restringere i nostri orizzonti.
Al contrario, questo amore ci sprona, ci stimola, ci proietta verso una vita migliore e più bella.
La parola "inquietudine" riassume molte delle aspirazioni dei cuori dei giovani.
Come diceva san Paolo VI, « proprio nell'insoddisfazione che vi tormenta [ … ] c'è un elemento di luce ».73
L'inquietudine insoddisfatta, insieme allo stupore per le novità che si presentano all'orizzonte, apre la strada all'audacia che li spinge a prendere la propria vita tra le mani e a diventare responsabili di una missione.
Questa sana inquietudine, che si risveglia soprattutto nella giovinezza, rimane la caratteristica di ogni cuore che si mantiene giovane, disponibile, aperto.
La vera pace interiore convive con questa insoddisfazione profonda.
Sant'Agostino diceva: « Signore, ci hai fatti per te e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te ».74
139. Qualche tempo fa un amico mi ha chiesto che cosa vedo io quando penso a un giovane.
La mia risposta è stata: « Vedo un ragazzo o una ragazza che cerca la propria strada, che vuole volare con i piedi, che si affaccia sul mondo e guarda l'orizzonte con occhi colmi di speranza, pieni di futuro e anche di illusioni.
Il giovane va con due piedi come gli adulti, ma a differenza degli adulti, che li tengono paralleli, ne ha sempre uno davanti all'altro, pronto per partire, per scattare.
Sempre lanciato in avanti.
Parlare dei giovani significa parlare di promesse, e significa parlare di gioia.
Hanno tanta forza i giovani, sono capaci di guardare con speranza.
Un giovane è una promessa di vita che ha insito un certo grado di tenacia; ha abbastanza follia per potersi illudere e la sufficiente capacità per poter guarire dalla delusione che ne può derivare ».75
140. Alcuni giovani forse rifiutano questa tappa della vita perché vorrebbero rimanere bambini, o desiderano « un prolungamento indefinito dell'adolescenza e il rimando delle decisioni; la paura del definitivo genera così una sorta di paralisi decisionale.
La giovinezza però non può restare un tempo sospeso: essa è l'età delle scelte e proprio in questo consiste il suo fascino e il suo compito più grande.
I giovani prendono decisioni in ambito professionale, sociale, politico, e altre più radicali che daranno alla loro esistenza una configurazione determinante ».76
Prendono decisioni anche per quanto riguarda l'amore, la scelta del partner o quella di avere i primi figli.
Approfondiremo questi temi negli ultimi capitoli, dedicati alla vocazione personale e al suo discernimento.
141. Ma contro i sogni che ispirano le decisioni, sempre « c'è la minaccia del lamento, della rassegnazione.
Questi li lasciamo a quelli che seguono la "dea lamentela"! [ … ] è un inganno: ti fa prendere la strada sbagliata.
Quando tutto sembra fermo e stagnante, quando i problemi personali ci inquietano, i disagi sociali non trovano le dovute risposte, non è buono darsi per vinti.
La strada è Gesù: farlo salire sulla nostra "barca" e prendere il largo con Lui!
Lui è il Signore!
Lui cambia la prospettiva della vita.
La fede in Gesù conduce a una speranza che va oltre, a una certezza fondata non soltanto sulle nostre qualità e abilità, ma sulla Parola di Dio, sull'invito che viene da Lui.
Senza fare troppi calcoli umani e non preoccuparsi di verificare se la realtà che vi circonda coincide con le vostre sicurezze.
Prendete il largo, uscite da voi stessi ».77
142. Dobbiamo perseverare sulla strada dei sogni.
Per questo, bisogna stare attenti a una tentazione che spesso ci fa brutti scherzi: l'ansia.
Può diventare una grande nemica quando ci porta ad arrenderci perché scopriamo che i risultati non sono immediati.
I sogni più belli si conquistano con speranza, pazienza e impegno, rinunciando alla fretta.
Nello stesso tempo, non bisogna bloccarsi per insicurezza, non bisogna avere paura di rischiare e di commettere errori.
Piuttosto dobbiamo avere paura di vivere paralizzati, come morti viventi, ridotti a soggetti che non vivono perché non vogliono rischiare, perché non portano avanti i loro impegni o hanno paura di sbagliare.
Anche se sbagli, potrai sempre rialzare la testa e ricominciare, perché nessuno ha il diritto di rubarti la speranza.
143. Giovani, non rinunciate al meglio della vostra giovinezza, non osservate la vita dal balcone.
Non confondete la felicità con un divano e non passate tutta la vostra vita davanti a uno schermo.
Non riducetevi nemmeno al triste spettacolo di un veicolo abbandonato.
Non siate auto parcheggiate, lasciate piuttosto sbocciare i sogni e prendete decisioni.
Rischiate, anche se sbaglierete.
Non sopravvivete con l'anima anestetizzata e non guardate il mondo come se foste turisti.
Fatevi sentire!
Scacciate le paure che vi paralizzano, per non diventare giovani mummificati.
Vivete!
Datevi al meglio della vita!
Aprite le porte della gabbia e volate via!
Per favore, non andate in pensione prima del tempo.
Questa proiezione verso il futuro che si sogna, non significa che i giovani siano completamente proiettati in avanti, perché allo stesso tempo c'è in loro un forte desiderio di vivere il presente, di sfruttare al massimo le possibilità che questa vita dona loro.
Questo mondo è pieno di bellezza!
Come possiamo disprezzare i doni di Dio?
145. Contrariamente a quanto molti pensano, il Signore non vuole indebolire questa voglia di vivere.
Fa bene ricordare ciò che insegnava un sapiente dell'Antico Testamento: « Figlio, per quanto ti è possibile, trattati bene [ … ].
Non privarti di un giorno felice » ( Sir 14,11.14 ).
Il vero Dio, quello che ti ama, ti vuole felice.
Ecco perché nella Bibbia troviamo anche questo consiglio rivolto ai giovani: « Godi, o giovane, nella tua giovinezza, e si rallegri il tuo cuore nei giorni della tua gioventù. [ … ]
Caccia la malinconia dal tuo cuore » ( Qo 11,9-10 ).
Perché è Dio che « tutto ci dà con abbondanza perché possiamo goderne » ( 1 Tm 6,17 ).
146. Come potrà essere grato a Dio chi non è capace di godere dei suoi piccoli regali di ogni giorno, chi non sa soffermarsi davanti alle cose semplici e piacevoli che incontra ad ogni passo?
Perché « nessuno è peggiore di chi danneggia se stesso » ( Sir 14,6 ).
Non si tratta di essere insaziabili, sempre ossessionati da piaceri senza fine.
Al contrario, perché questo ti impedirà di vivere il presente.
Si tratta di saper aprire gli occhi e soffermarti per vivere pienamente e con gratitudine ogni piccolo dono della vita.
147. È chiaro che la Parola di Dio ti invita a vivere il presente, non solo a preparare il domani: « Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso.
A ciascun giorno basta la sua pena » ( Mt 6,34 ).
Questo però non significa lanciarsi in una dissolutezza irresponsabile che ci lascia vuoti e sempre insoddisfatti, bensì vivere pienamente il presente, usando le energie per cose buone, coltivando la fraternità, seguendo Gesù e apprezzando ogni piccola gioia della vita come un dono dell'amore di Dio.
148. A questo proposito, vorrei ricordare che il Cardinale Francesco Saverio Nguyên Van Thuân, quando fu imprigionato in un campo di concentramento, non volle che i suoi giorni consistessero soltanto nell'attendere e sperare un futuro.
Scelse di « vivere il momento presente riempiendolo d'amore »; e il modo in cui lo realizzava era questo: « Afferro le occasioni che si presentano ogni giorno, per compiere azioni ordinarie in un modo straordinario ».78
Mentre lotti per realizzare i tuoi sogni, vivi pienamente l'oggi, donalo interamente e riempi d'amore ogni momento.
Perché è vero che questo giorno della tua giovinezza può essere l'ultimo, e allora vale la pena di viverlo con tutto il desiderio e con tutta la profondità possibili.
149. Questo vale anche per i momenti difficili, che devono essere vissuti a fondo per riuscire a imparare il loro messaggio.
Come insegnano i Vescovi svizzeri: « Egli è lì dove noi pensavamo che ci avesse abbandonato e che non ci fosse più alcuna possibilità di salvezza.
È un paradosso, ma la sofferenza, le tenebre, sono diventate, per molti cristiani [ … ] luoghi di incontro con Dio ».79
Inoltre, il desiderio di vivere e di fare esperienze nuove riguarda specialmente molti giovani in condizione di disabilità fisica, psichica e sensoriale.
Essi, anche se non possono fare sempre le stesse esperienze dei coetanei, hanno risorse sorprendenti, inimmaginabili, che talvolta superano quelle comuni.
Il Signore Gesù li ricolma di altri doni, che la comunità è chiamata a valorizzare, perché possano scoprire il suo progetto d'amore per ciascuno di loro.
Per quanto tu possa vivere e fare esperienze, non arriverai al fondo della giovinezza, non conoscerai la vera pienezza dell'essere giovane, se non incontri ogni giorno il grande Amico, se non vivi in amicizia con Gesù.
151. L'amicizia è un regalo della vita e un dono di Dio.
Attraverso gli amici, il Signore ci purifica e ci fa maturare.
Allo stesso tempo, gli amici fedeli, che sono al nostro fianco nei momenti difficili, sono un riflesso dell'affetto del Signore, della sua consolazione e della sua presenza amorevole.
Avere amici ci insegna ad aprirci, a capire, a prenderci cura degli altri, a uscire dalla nostra comodità e dall'isolamento, a condividere la vita.
Ecco perché « per un amico fedele non c'è prezzo » ( Sir 6,15 ).
152. L'amicizia non è una relazione fugace e passeggera, ma stabile, salda, fedele, che matura col passare del tempo.
È un rapporto di affetto che ci fa sentire uniti, e nello stesso tempo è un amore generoso che ci porta a cercare il bene dell'amico.
Anche se gli amici possono essere molto diversi tra loro, ci sono sempre alcune cose in comune che li portano a sentirsi vicini, c'è un'intimità che si condivide con sincerità e fiducia.
153. L'amicizia è così importante che Gesù stesso si presenta come amico: « Non vi chiamo più servi, ma vi ho chiamato amici » ( Gv 15,15 ).
Per la grazia che Egli ci dona, siamo elevati in modo tale che siamo veramente suoi amici.
Con lo stesso amore che Egli riversa in noi, possiamo amarlo, estendendo il suo amore agli altri, nella speranza che anch'essi troveranno il loro posto nella comunità di amicizia fondata da Gesù Cristo.80
E sebbene Egli sia già pienamente felice da risorto, è possibile essere generosi con Lui, aiutandolo a costruire il suo Regno in questo mondo, essendo suoi strumenti per portare il suo messaggio, la sua luce e soprattutto il suo amore agli altri ( cfr Gv 15,16 ).
I discepoli hanno ascoltato la chiamata di Gesù all'amicizia con Lui.
È stato un invito che non li ha costretti, ma si è proposto delicatamente alla loro libertà: « Venite e vedrete », disse loro, ed essi « andarono e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui » ( Gv 1,39 ).
Dopo quell'incontro, intimo e inaspettato, lasciarono tutto e andarono con Lui.
154. L'amicizia con Gesù è indissolubile.
Egli non ci abbandona mai, anche se a volte sembra stare in silenzio.
Quando abbiamo bisogno di Lui, si lascia trovare da noi ( cfr Ger 29,14 ) e sta al nostro fianco dovunque andiamo ( cfr Gs 1,9 ).
Perché Egli non rompe mai un'alleanza.
A noi chiede di non abbandonarlo: « Rimanete in me e io in voi » ( Gv 15,4 ).
Ma se ci allontaniamo, « Egli rimane fedele, perché non può rinnegare se stesso » ( 2 Tm 2,13 ).
155. Con l'amico parliamo, condividiamo le cose più segrete.
Con Gesù pure conversiamo.
La preghiera è una sfida e un'avventura.
E che avventura!
Ci permette di conoscerlo sempre meglio, di entrare nel suo profondo e di crescere in un'unione sempre più forte.
La preghiera ci permette di raccontargli tutto ciò che ci accade e di stare fiduciosi tra le sue braccia, e nello stesso tempo ci regala momenti di preziosa intimità e affetto, nei quali Gesù riversa in noi la sua vita.
Pregando « facciamo il suo gioco », gli facciamo spazio « perché Egli possa agire e possa entrare e possa vincere ».81
156. Così è possibile arrivare a sperimentare un'unità costante con Lui, che supera tutto ciò che possiamo vivere con altre persone: « Non vivo più io, ma Cristo vive in me » ( Gal 2,20 ).
Non privare la tua giovinezza di questa amicizia.
Potrai sentirlo al tuo fianco non solo quando preghi.
Riconoscerai che cammina con te in ogni momento.
Cerca di scoprirlo e vivrai la bella esperienza di saperti sempre accompagnato.
È quello che hanno vissuto i discepoli di Emmaus quando, mentre camminavano e conversavano disorientati, Gesù si fece presente e « camminava con loro » ( Lc 24,15 ).
Un santo diceva che « il cristianesimo non è un insieme di verità in cui occorre credere, di leggi da osservare, di divieti.
Così risulta ripugnante.
Il cristianesimo è una Persona che mi ha amato così tanto da reclamare il mio amore.
Il cristianesimo è Cristo ».82
157. Gesù può unire tutti i giovani della Chiesa in un unico sogno, « un sogno grande e un sogno capace di coinvolgere tutti.
Il sogno per il quale Gesù ha dato la vita sulla croce e lo Spirito Santo si è riversato e ha marchiato a fuoco il giorno di Pentecoste nel cuore di ogni uomo e di ogni donna, nel cuore di ciascuno, [ … ] lo ha impresso nella speranza che trovi spazio per crescere e svilupparsi.
Un sogno, un sogno chiamato Gesù, seminato dal Padre: Dio come Lui, come il Padre, inviato dal Padre con la fiducia che crescerà e vivrà in ogni cuore.
Un sogno concreto, che è una Persona, che scorre nelle nostre vene, fa trasalire il cuore e lo fa sussultare ».83
Molti giovani si preoccupano del proprio corpo, cercando di sviluppare la forza fisica o l'aspetto.
Altri si danno da fare per potenziare le loro capacità e conoscenze, e in questo modo si sentono più sicuri.
Alcuni puntano più in alto, si sforzano di impegnarsi di più e cercano uno sviluppo spirituale.
San Giovanni diceva: « Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti, e la Parola di Dio rimane in voi »
( 1 Gv 2,14 ).
Cercare il Signore, custodire la sua Parola, cercare di rispondere ad essa con la propria vita, crescere nelle virtù, questo rende forti i cuori dei giovani.
Per questo occorre mantenere la "connessione" con Gesù, essere "in linea" con Lui, perché non crescerai nella felicità e nella santità solo con le tue forze e la tua mente.
Così come ti preoccupi di non perdere la connessione a Internet, assicurati che sia attiva la tua connessione con il Signore, e questo significa non interrompere il dialogo, ascoltarlo, raccontargli le tue cose, e quando non hai le idee chiare su cosa dovresti fare, domandagli: « Gesù, cosa faresti Tu al mio posto? ».84
159. Spero che tu possa stimare così tanto te stesso, prenderti così sul serio, da cercare la tua crescita spirituale.
Oltre all'entusiasmo tipico della giovinezza, c'è anche la bellezza di cercare « la giustizia, la fede, la carità, la pace » ( 2 Tm 2,22 ).
Questo non significa perdere la spontaneità, la freschezza, l'entusiasmo, la tenerezza.
Perché diventare adulti non significa abbandonare i migliori valori di questa fase della vita.
Altrimenti, il Signore potrebbe rimproverarti un giorno: « Mi ricordo di te, dell'affetto della tua giovinezza, dell'amore al tempo del tuo fidanzamento, quando mi seguivi nel deserto » ( Ger 2,2 ).
160. D'altra parte, anche un adulto deve maturare senza perdere i valori della gioventù.
Perché in realtà ogni fase della vita è una grazia permanente, contiene un valore che non deve passare.
Una giovinezza vissuta bene rimane come esperienza interiore, e nella vita adulta viene assimilata, viene approfondita e continua a dare i suoi frutti.
Se è tipico del giovane sentirsi attratto dall'infinito che si apre e che comincia,85 un rischio della vita adulta, con le sue sicurezze e comodità, consiste nel trascurare sempre più questo orizzonte e perdere quel valore proprio degli anni della gioventù.
Invece dovrebbe accadere il contrario: maturare, crescere e organizzare la propria vita senza perdere quell'attrazione, quell'apertura ampia, quel fascino per una realtà che è sempre qualcosa di più.
In ogni momento della vita potremo rinnovare e accrescere la nostra giovinezza.
Quando ho iniziato il mio ministero come Papa, il Signore ha allargato i miei orizzonti e mi ha dato una rinnovata giovinezza.
La stessa cosa può accadere a una coppia sposata da molti anni, o a un monaco nel suo monastero.
Ci sono cose che hanno bisogno di sedimentarsi negli anni, ma questa maturazione può convivere con un fuoco che si rinnova, con un cuore sempre giovane.
161. Crescere vuol dire conservare e alimentare le cose più preziose che ti regala la giovinezza, ma nello stesso tempo significa essere aperti a purificare ciò che non è buono e a ricevere nuovi doni da Dio che ti chiama a sviluppare ciò che vale.
A volte, i complessi di inferiorità possono portarti a non voler vedere i tuoi difetti e le tue debolezze, e in questo modo puoi chiuderti alla crescita e alla maturazione.
Lasciati piuttosto amare da Dio, che ti ama così come sei, ti apprezza e ti rispetta, ma ti offre anche sempre di più:
più amicizia con Lui,
più fervore nella preghiera,
più sete della sua Parola,
più desiderio di ricevere Cristo nell'Eucaristia,
più voglia di vivere il suo Vangelo,
più forza interiore,
più pace e gioia spirituale.
162. Ti ricordo però che non sarai santo e realizzato copiando gli altri.
E nemmeno imitare i santi significa copiare il loro modo di essere e di vivere la santità: « nCi sono testimonianze che sono utili per stimolarci e motivarci, ma non perché cerchiamo di copiarle, in quanto ciò potrebbe perfino allontanarci dalla via unica e specifica che il Signore ha in serbo per noi ».86
Tu devi scoprire chi sei e sviluppare il tuo modo personale di essere santo, indipendentemente da ciò che dicono e pensano gli altri.
Diventare santo vuol dire diventare più pienamente te stesso, quello che Dio ha voluto sognare e creare, non una fotocopia.
La tua vita dev'essere uno stimolo profetico, che sia d'ispirazione ad altri, che lasci un'impronta in questo mondo, quell'impronta unica che solo tu potrai lasciare.
Invece, se copi, priverai questa terra, e anche il cielo, di ciò che nessun altro potrà offrire al tuo posto.
Ricordo che San Giovanni della Croce, nel suo Cantico Spirituale, scriveva che ognuno doveva approfittare dei suoi consigli spirituali « a modo proprio »,87 perché Dio stesso ha voluto manifestare la sua grazia « ad alcuni in un modo e ad altri in un altro ».88
La tua crescita spirituale si esprime soprattutto nell'amore fraterno, generoso, misericordioso.
Lo diceva San Paolo: « Il Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nell'amore fra voi e verso tutti, come sovrabbonda il nostro per voi » ( 1 Ts 3,12 ).
Che tu possa vivere sempre più quella "estasi" che consiste nell'uscire da te stesso per cercare il bene degli altri, fino a dare la vita.
164. Quando un incontro con Dio si chiama "estasi", è perché ci tira fuori da noi stessi e ci eleva, catturati dall'amore e dalla bellezza di Dio.
Ma possiamo anche essere fatti uscire da noi stessi per riconoscere la bellezza nascosta in ogni essere umano, la sua dignità, la sua grandezza come immagine di Dio e figlio del Padre.
Lo Spirito Santo vuole spingerci ad uscire da noi stessi, ad abbracciare gli altri con l'amore e cercare il loro bene.
Per questo è sempre meglio vivere la fede insieme ed esprimere il nostro amore in una vita comunitaria, condividendo con altri giovani il nostro affetto, il nostro tempo, la nostra fede e le nostre inquietudini.
La Chiesa offre molti e diversi spazi per vivere la fede in comunità, perché insieme tutto è più facile.
165. Le ferite ricevute possono condurti alla tentazione dell'isolamento, a ripiegarti su te stesso, ad accumulare rancori, ma non smettere mai di ascoltare la chiamata di Dio al perdono.
Come hanno insegnato bene i Vescovi del Ruanda, « la riconciliazione con l'altro chiede prima di tutto di scoprire in lui lo splendore dell'immagine di Dio. [ … ]
In quest'ottica, è vitale distinguere il peccatore dal suo peccato e dalla sua offesa, per arrivare all'autentica riconciliazione.
Questo significa che odi il male che l'altro ti infligge, ma continui ad amarlo perché riconosci la sua debolezza e vedi l'immagine di Dio in lui ».89
166. A volte tutta l'energia, i sogni e l'entusiasmo della giovinezza si affievoliscono per la tentazione di chiuderci in noi stessi, nei nostri problemi, nei sentimenti feriti, nelle lamentele e nelle comodità.
Non lasciare che questo ti accada, perché diventerai vecchio dentro e prima del tempo.
Ogni età ha la sua bellezza, e alla giovinezza non possono mancare l'utopia comunitaria, la capacità di sognare insieme, i grandi orizzonti che guardiamo insieme.
167. Dio ama la gioia dei giovani e li invita soprattutto a quell'allegria che si vive nella comunione fraterna, a quel godimento superiore di chi sa condividere, perché « c'è più gioia nel dare che nel ricevere » ( At 20,35) e « Dio ama chi dona con gioia » ( 2 Cor 9,7 ).
L'amore fraterno moltiplica la nostra capacità di gioire, perché ci rende capaci di godere del bene degli altri: « Rallegratevi con quelli che sono nella gioia » ( Rm 12,15 ).
Che la spontaneità e l'impulso della tua giovinezza si trasformino sempre più nella spontaneità dell'amore fraterno, nella freschezza che ci fa reagire sempre con il perdono, con la generosità, con il desiderio di fare comunità.
Un proverbio africano dice: « Se vuoi andare veloce, cammina da solo.
Se vuoi arrivare lontano, cammina con gli altri ».
Non lasciamoci rubare la fraternità.
In effetti, di fronte ad una realtà così piena di violenza e di egoismo, i giovani possono a volte correre il rischio di chiudersi in piccoli gruppi, privandosi così delle sfide della vita in società, di un mondo vasto, stimolante e con tanti bisogni.
Sentono di vivere l'amore fraterno, ma forse il loro gruppo è diventato un semplice prolungamento del loro io.
Questo si aggrava se la vocazione del laico è concepita solo come un servizio all'interno della Chiesa ( lettori, accoliti, catechisti, … ), dimenticando che la vocazione laicale è prima di tutto la carità nella famiglia e la carità sociale o politica: è un impegno concreto a partire dalla fede per la costruzione di una società nuova, è vivere in mezzo al mondo e alla società per evangelizzarne le sue diverse istanze, per far crescere la pace, la convivenza, la giustizia, i diritti umani, la misericordia, e così estendere il Regno di Dio nel mondo.
169. Propongo ai giovani di andare oltre i gruppi di amici e costruire l'« amicizia sociale, cercare il bene comune.
L'inimicizia sociale distrugge.
E una famiglia si distrugge per l'inimicizia.
Un paese si distrugge per l'inimicizia.
Il mondo si distrugge per l'inimicizia.
E l'inimicizia più grande è la guerra.
Oggigiorno vediamo che il mondo si sta distruggendo per la guerra.
Perché sono incapaci di sedersi e parlare. [ … ]
Siate capaci di creare l'amicizia sociale ».90
Non è facile, occorre sempre rinunciare a qualcosa, occorre negoziare, ma se lo facciamo pensando al bene di tutti potremo realizzare la magnifica esperienza di mettere da parte le differenze per lottare insieme per uno scopo comune.
Se riusciamo a trovare dei punti di coincidenza in mezzo a tante divergenze, in questo impegno artigianale e a volte faticoso di gettare ponti, di costruire una pace che sia buona per tutti, questo è il miracolo della cultura dell'incontro che i giovani possono avere il coraggio di vivere con passione.
170. Il Sinodo ha riconosciuto che « anche se in forma differente rispetto alle generazioni passate, l'impegno sociale è un tratto specifico dei giovani d'oggi.
A fianco di alcuni indifferenti, ve ne sono molti altri disponibili a impegnarsi in iniziative di volontariato, cittadinanza attiva e solidarietà sociale, da accompagnare e incoraggiare per far emergere i talenti, le competenze e la creatività dei giovani e incentivare l'assunzione di responsabilità da parte loro.
L'impegno sociale e il contatto diretto con i poveri restano una occasione fondamentale di scoperta o approfondimento della fede e di discernimento della propria vocazione. [ … ]
È stata segnalata anche la disponibilità all'impegno in campo politico per la costruzione del bene comune ».91
171. Oggi, grazie a Dio, i gruppi di giovani di parrocchie, scuole, movimenti o gruppi universitari hanno l'abitudine di andare a fare compagnia agli anziani e agli ammalati, o di visitare quartieri poveri, oppure vanno insieme ad aiutare gli indigenti nelle cosiddette "notti della carità".
Spesso riconoscono che in queste attività quello che ricevono è più di quello che danno, perché si impara e si matura molto quando si ha il coraggio di entrare in contatto con la sofferenza degli altri.
Inoltre, nei poveri c'è una saggezza nascosta, ed essi, con parole semplici, possono aiutarci a scoprire valori che non vediamo.
172. Altri giovani partecipano a programmi sociali finalizzati a costruire case per chi è senza un tetto, o a bonificare aree contaminate, o a raccogliere aiuti per i più bisognosi.
Sarebbe bene che questa energia comunitaria fosse applicata non solo ad azioni sporadiche ma in modo stabile, con obiettivi chiari e una buona organizzazione che aiuti a realizzare un'attività più continuativa ed efficiente.
Gli universitari possono unirsi in modalità interdisciplinare per applicare le loro conoscenze alla risoluzione di problemi sociali, e in questo compito possono lavorare fianco a fianco con giovani di altre Chiese o di altre religioni.
173. Come nel miracolo di Gesù, i pani e i pesci dei giovani possono moltiplicarsi ( cfr Gv 6,4-13 ).
Come avviene nella parabola, i piccoli semi dei giovani diventano alberi e frutti da raccogliere
( cfr Mt 13,23.31-32 ).
Tutto questo a partire dalla sorgente viva dell'Eucaristia, in cui il nostro pane e il nostro vino sono trasfigurati per darci la Vita eterna.
Ai giovani è affidato un compito immenso e difficile.
Con la fede nel Risorto, potranno affrontarlo con creatività e speranza, ponendosi sempre nella posizione del servizio, come i servitori di quella festa nuziale, stupefatti collaboratori del primo segno di Gesù, che seguirono soltanto la consegna di sua Madre: « Qualsiasi cosa vi dica, fatela » ( Gv 2,5 ).
Misericordia, creatività e speranza fanno crescere la vita.
174. Voglio incoraggiarti ad assumere questo impegno, perché so che « il tuo cuore, cuore giovane, vuole costruire un mondo migliore.
Seguo le notizie del mondo e vedo che tanti giovani in tante parti del mondo sono usciti per le strade per esprimere il desiderio di una civiltà più giusta e fraterna.
I giovani nelle strade.
Sono giovani che vogliono essere protagonisti del cambiamento.
Per favore, non lasciate che altri siano protagonisti del cambiamento!
Voi siete quelli che hanno il futuro!
Attraverso di voi entra il futuro nel mondo.
A voi chiedo anche di essere protagonisti di questo cambiamento.
Continuate a superare l'apatia, offrendo una risposta cristiana alle inquietudini sociali e politiche, che si stanno presentando in varie parti del mondo.
Vi chiedo di essere costruttori del mondo, di mettervi al lavoro per un mondo migliore.
Cari giovani, per favore, non guardate la vita "dal balcone", ponetevi dentro di essa.
Gesù non è rimasto sul balcone, si è messo dentro; non guardate la vita "dal balcone", entrate in essa come ha fatto Gesù ».92
Ma soprattutto, in un modo o nell'altro, lottate per il bene comune, siate servitori dei poveri, siate protagonisti della rivoluzione della carità e del servizio, capaci di resistere alle patologie dell'individualismo consumista e superficiale.
Innamorati di Cristo, i giovani sono chiamati a testimoniare il Vangelo ovunque con la propria vita.
Sant'Alberto Hurtado diceva che « essere apostoli non significa portare un distintivo all'occhiello della giacca; non significa parlare della verità, ma viverla, incarnarsi in essa, trasformarsi in Cristo.
Essere apostolo non consiste nel portare una torcia in mano, nel possedere la luce, ma nell'essere la luce [ … ].
Il Vangelo, [ … ] più che una lezione è un esempio.
Il messaggio trasformato in vita vissuta ».93
176. Il valore della testimonianza non significa che la parola debba essere messa a tacere.
Perché non parlare di Gesù, perché non raccontare agli altri che Lui ci dà la forza di vivere, che è bello conversare con Lui, che ci fa bene meditare le sue parole?
Giovani, non lasciate che il mondo vi trascini a condividere solo le cose negative o superficiali.
Siate capaci di andare controcorrente e sappiate condividere Gesù, comunicate la fede che Lui vi ha donato.
Vi auguro di sentire nel cuore lo stesso impulso irresistibile che muoveva San Paolo quando affermava: « Guai a me se non annuncio il Vangelo! » ( 1 Cor 9,16 ).
177. « Dove ci invia Gesù?
Non ci sono confini, non ci sono limiti: ci invia a tutti.
Il Vangelo è per tutti e non per alcuni.
Non è solo per quelli che ci sembrano più vicini, più ricettivi, più accoglienti.
È per tutti.
Non abbiate paura di andare e portare Cristo in ogni ambiente, fino alle periferie esistenziali, anche a chi sembra più lontano, più indifferente.
Il Signore cerca tutti, vuole che tutti sentano il calore della sua misericordia e del suo amore ».94
E ci invita ad andare senza paura con l'annuncio missionario, dovunque ci troviamo e con chiunque siamo, nel quartiere, nello studio, nello sport, quando usciamo con gli amici, facendo volontariato o al lavoro, è sempre bene e opportuno condividere la gioia del Vangelo.
Questo è il modo in cui il Signore si avvicina a tutti.
E vuole voi, giovani, come suoi strumenti per irradiare luce e speranza, perché vuole contare sul vostro coraggio, sulla vostra freschezza e sul vostro entusiasmo.
178. Non ci si può aspettare che la missione sia facile e comoda.
Alcuni giovani hanno dato la vita pur di non frenare il loro impulso missionario.
I Vescovi della Corea si sono espressi così: « Speriamo di poter essere chicchi di grano e strumenti per la salvezza dell'umanità, seguendo l'esempio dei martiri.
Anche se la nostra fede è piccola come un granello di senape, Dio la farà crescere e la utilizzerà come strumento per la sua opera di salvezza ».95
Amici, non aspettate fino a domani per collaborare alla trasformazione del mondo con la vostra energia, la vostra audacia e la vostra creatività.
La vostra vita non è un "nel frattempo".
Voi siete l'adesso di Dio, che vi vuole fecondi.96
Perché « è dando che si riceve »97 e il modo migliore di preparare un buon futuro è vivere bene il presente con dedizione e generosità.
Indice |
71 | S. Paolo VI, Discorso per la beatificazione di Nunzio Sulprizio ( 1 dicembre 1963 ) |
72 | DF 65 |
73 | Omelia nella Messa con i giovani a Sydney ( 2 dicembre 1970 ) |
74 | Confessioni, I, 1, 1 |
75 | Dio è giovane. Una conversazione con Thomas Leoncini, Milano 2018, 16 |
76 | DF 68 |
77 | Discorso ai giovani a Cagliari ( 22 settembre 2013 ) |
78 | Cinque pani e due pesci. Dalla sofferenza del carcere una gioiosa testimonianza di fede, Milano 2014, 20 |
79 | Conferenza Episcopale Svizzera, Prendre le temps: pour toi, pour moi, pour nous, 2 febbraio 2018 |
80 | Cfr San Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae II-II, q. 23, art. 1 |
81 | Discorso ai volontari della XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù a Panama ( 27 gennaio 2019 ) |
82 | S. Oscar A. Romero, Omelia ( 6 novembre 1977 ): Su pensamiento, I-II, San Salvador 2000, 312 |
83 | Discorso alla cerimonia di apertura della XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù a Panama ( 24 gennaio 2019 ) |
84 | Cfr Incontro con i giovani nel Santuario Nazionale di Maipú, Santiago del Cile ( 17 gennaio 2018 ) |
85 | Cfr Romano Guardini, Le età della vita: Opera omnia IV/ 1, Brescia 2015, 209 |
86 | Esort. ap. Gaudete et exsultate, 11 ( 19 marzo 2018 ) |
87 | Cantico Spirituale B, Prologo, 2 |
88 | Ibid., XIV-XV, 2 |
89 | Conferenza Episcopale del Ruanda, Lettera dei Vescovi cattolici ai fedeli durante l'anno speciale della riconciliazione in Ruanda, Kigali, 17 ( 18 gennaio 2018 ) |
90 | Saluto ai giovani del Centro Culturale Padre Félix Varela all'Avana ( 20 settembre 2015 ) |
91 | DF 46 |
92 | Discorso nella Veglia della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro ( 27 luglio 2013 ) |
93 | Ustedes son la luz del mundo, Discurso en el Cerro San Cristóbal, Chile, 1940: https://www.padrealbertohurtado.cl/escritos-2/ |
94 | Omelia nella Messa della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro ( 28 luglio 2013 ) |
95 | Conferenza Episcopale Cattolica di Corea, Lettera pastorale in occasione del 150° anniversario del martirio durante la persecuzione Byeong-in ( 30 marzo 2016 ) |
96 | Cfr Omelia nella Messa per la XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù a Panama ( 27 gennaio 2019 ) |
97 | Preghiera "Signore, fa' di me uno strumento della tua pace", ispirata a S. Francesco d'Assisi |