21 novembre 2020

"The Economy of Francesco - I giovani, un patto, il futuro"

[ Basilica di San Francesco d'Assisi, 19-21 novembre 2020 ]

Cari giovani, buon pomeriggio!

Grazie per essere lì, per tutto il lavoro che avete fatto, per l'impegno di questi mesi, malgrado i cambi di programma.

Non vi siete scoraggiati, anzi, ho conosciuto il livello di riflessione, la qualità, la serietà e la responsabilità con cui avete lavorato: non avete tralasciato nulla di ciò che vi dà gioia, vi preoccupa, vi indigna e vi spinge a cambiare.

L'idea originaria era di incontrarci ad Assisi per ispirarci sulle orme di San Francesco.

Dal Crocifisso di San Damiano e da altri volti – come quello del lebbroso – il Signore gli è andato incontro, lo ha chiamato e gli ha affidato una missione; lo ha spogliato degli idoli che lo isolavano, delle perplessità che lo paralizzavano e lo chiudevano nella solita debolezza del "si è sempre fatto così" – questa è una debolezza! – o della tristezza dolciastra e insoddisfatta di quelli che vivono solo per sé stessi e gli ha regalato la capacità di intonare un canto di lode, espressione di gioia, libertà e dono di sé.

Perciò, questo incontro virtuale ad Assisi per me non è un punto di arrivo ma la spinta iniziale di un processo che siamo invitati a vivere come vocazione, come cultura e come patto.

La vocazione di Assisi "Francesco va', ripara la mia casa che, come vedi, è in rovina".

Queste furono le parole che smossero il giovane Francesco e che diventano un appello speciale per ognuno di noi.

Quando vi sentite chiamati, coinvolti e protagonisti della "normalità" da costruire, voi sapete dire "sì", e questo dà speranza.

So che avete accettato immediatamente questa convocazione, perché siete in grado di vedere, analizzare e sperimentare che non possiamo andare avanti in questo modo: lo ha mostrato chiaramente il livello di adesione, di iscrizione e di partecipazione a questo patto, che è andato oltre le capacità.

Voi manifestate una sensibilità e una preoccupazione speciali per identificare le questioni cruciali che ci interpellano.

L'avete fatto da una prospettiva particolare: l'economia, che è il vostro ambito di ricerca, di studio e di lavoro.

Sapete che urge una diversa narrazione economica, urge prendere atto responsabilmente del fatto che « l'attuale sistema mondiale è insostenibile da diversi punti di vista »1 e colpisce nostra sorella terra, tanto gravemente maltrattata e spogliata, e insieme i più poveri e gli esclusi.

Vanno insieme: tu spogli la terra e ci sono tanti poveri esclusi.

Essi sono i primi danneggiati … e anche i primi dimenticati.

Attenzione però a non lasciarsi convincere che questo sia solo un ricorrente luogo comune.

Voi siete molto più di un "rumore" superficiale e passeggero che si può addormentare e narcotizzare con il tempo.

Se non vogliamo che questo succeda, siete chiamati a incidere concretamente

nelle vostre città e università,

nel lavoro e nel sindacato,

nelle imprese e nei movimenti,

negli uffici pubblici e privati

con intelligenza, impegno e convinzione, per arrivare al nucleo e al cuore dove si elaborano e si decidono i temi e i paradigmi.2

Tutto ciò mi ha spinto a invitarvi a realizzare questo patto.

La gravità della situazione attuale, che la pandemia del Covid ha fatto risaltare ancora di più, esige una responsabile presa di coscienza di tutti gli attori sociali, di tutti noi, tra i quali voi avete un ruolo primario: le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona, pertanto non potete rimanere fuori dai luoghi in cui si genera, non dico il vostro futuro, ma il vostro presente.

Voi non potete restare fuori da dove si genera il presente e il futuro.

O siete coinvolti o la storia vi passerà sopra.

Una nuova cultura

Abbiamo bisogno di un cambiamento, vogliamo un cambiamento, cerchiamo un cambiamento.3

Il problema nasce quando ci accorgiamo che, per molte delle difficoltà che ci assillano, non possediamo risposte adeguate e inclusive; anzi, risentiamo di una frammentazione nelle analisi e nelle diagnosi che finisce per bloccare ogni possibile soluzione.

In fondo, ci manca la cultura necessaria per consentire e stimolare l'apertura di visioni diverse, improntate a un tipo di pensiero, di politica, di programmi educativi, e anche di spiritualità che non si lasci rinchiudere da un'unica logica dominante.4

Se è urgente trovare risposte, è indispensabile far crescere e sostenere gruppi dirigenti capaci di elaborare cultura, avviare processi – non dimenticatevi questa parola: avviare processi – tracciare percorsi, allargare orizzonti, creare appartenenze …

Ogni sforzo per amministrare, curare e migliorare la nostra casa comune, se vuole essere significativo, richiede di cambiare « gli stili di vita, i modelli di produzione e di consumo, le strutture consolidate di potere che oggi reggono le società ».5

Senza fare questo, non farete nulla.

Abbiamo bisogno di gruppi dirigenti comunitari e istituzionali che possano farsi carico dei problemi senza restare prigionieri di essi e delle proprie insoddisfazioni, e così sfidare la sottomissione – spesso inconsapevole – a certe logiche ( ideologiche ) che finiscono per giustificare e paralizzare ogni azione di fronte alle ingiustizie.

Ricordiamo, ad esempio, come bene osservò Benedetto XVI, che la fame « non dipende tanto da scarsità materiale, quanto piuttosto da scarsità di risorse sociali, la più importante delle quali è di natura istituzionale ».6

Se voi sarete capaci di risolvere questo, avrete la via aperta per il futuro.

Ripeto il pensiero di Papa Benedetto: la fame non dipende tanto da scarsità materiale, quanto piuttosto da scarsità di risorse sociali, la più importante delle quali è di natura istituzionale.

La crisi sociale ed economica, che molti patiscono nella propria carne e che sta ipotecando il presente e il futuro nell'abbandono e nell'esclusione di tanti bambini e adolescenti e di intere famiglie, non tollera che privilegiamo gli interessi settoriali a scapito del bene comune.

Dobbiamo ritornare un po' alla mistica [ allo spirito ] del bene comune.

In questo senso, permettetemi di rilevare un esercizio che avete sperimentato come metodologia per una sana e rivoluzionaria risoluzione dei conflitti.

Durante questi mesi avete condiviso varie riflessioni e importanti quadri teorici.

Siete stati capaci di incontrarvi su 12 tematiche ( i "villaggi", voi li avete chiamati ): 12 tematiche per dibattere, discutere e individuare vie praticabili.

Avete vissuto la tanto necessaria cultura dell'incontro, che è l'opposto della cultura dello scarto, che è alla moda.

E questa cultura dell'incontro permette a molte voci di stare intorno a uno stesso tavolo per dialogare, pensare, discutere e creare, secondo una prospettiva poliedrica, le diverse dimensioni e risposte ai problemi globali che riguardano i nostri popoli e le nostre democrazie.7

Com'è difficile progredire verso soluzioni reali quando si è screditato, calunniato e decontestualizzato l'interlocutore che non la pensa come noi!

Questo screditare, calunniare o decontestualizzare l'interlocutore che non la pensa come noi è un modo di difendersi codardamente dalle decisioni che io dovrei assumere per risolvere tanti problemi.

Non dimentichiamo mai che « il tutto è più delle parti, ed è anche più della loro semplice somma »,8 e che « la mera somma degli interessi individuali non è in grado di generare un mondo migliore per tutta l'umanità ».9

Questo esercizio di incontrarsi al di là di tutte le legittime differenze è il passo fondamentale per qualsiasi trasformazione che aiuti a dar vita a una nuova mentalità culturale e, quindi, economica, politica e sociale; perché non sarà possibile impegnarsi in grandi cose solo secondo una prospettiva teorica o individuale

senza uno spirito che vi animi,

senza alcune motivazioni interiori che diano senso,

senza un'appartenenza e un radicamento che diano respiro all'azione personale e comunitaria.10

Così il futuro sarà un tempo speciale, in cui ci sentiamo chiamati a riconoscere l'urgenza e la bellezza della sfida che ci si presenta.

Un tempo che ci ricorda che non siamo condannati a modelli economici che concentrino il loro interesse immediato sui profitti come unità di misura e sulla ricerca di politiche pubbliche simili che ignorano il proprio costo umano, sociale e ambientale.11

Come se potessimo contare su una disponibilità assoluta, illimitata o neutra delle risorse.

No, non siamo costretti a continuare ad ammettere e tollerare in silenzio nei nostri comportamenti « che alcuni si sentano più umani di altri, come se fossero nati con maggiori diritti »12 o privilegi per il godimento garantito di determinati beni o servizi essenziali.13

Non basta neppure puntare sulla ricerca di palliativi nel terzo settore o in modelli filantropici.

Benché la loro opera sia cruciale, non sempre sono capaci di affrontare strutturalmente gli attuali squilibri che colpiscono i più esclusi e, senza volerlo, perpetuano le ingiustizie che intendono contrastare.

Infatti, non si tratta solo o esclusivamente di sovvenire alle necessità più essenziali dei nostri fratelli.

Occorre accettare strutturalmente che i poveri hanno la dignità sufficiente per sedersi ai nostri incontri, partecipare alle nostre discussioni e portare il pane alle loro case.

E questo è molto più che assistenzialismo: stiamo parlando di una conversione e trasformazione delle nostre priorità e del posto dell'altro nelle nostre politiche e nell'ordine sociale.

In pieno secolo XXI, « non si tratta più semplicemente del fenomeno dello sfruttamento e dell'oppressione, ma di qualcosa di nuovo: con l'esclusione resta colpita, nella sua stessa radice, l'appartenenza alla società in cui si vive, dal momento che in essa non si sta nei bassifondi, nella periferia, o senza potere, bensì si sta fuori ».14

State attenti a questo: con l'esclusione resta colpita, nella sua stessa radice, l'appartenenza alla società in cui si vive, dal momento che in essa non si sta nei bassifondi, nella periferia, o senza potere, bensì si sta fuori.

È la cultura dello scarto, che non solamente scarta, bensì obbliga a vivere nel proprio scarto, resi invisibili al di là del muro dell'indifferenza e del confort.

Io ricordo la prima volta che ho visto un quartiere chiuso: non sapevo che esistessero.

È stato nel 1970.

Sono dovuto andare a visitare dei noviziati della Compagnia, e sono arrivato in un Paese, e poi, andando per la città, mi hanno detto: "No, da quella parte non si può andare, perché quello è un quartiere chiuso".

Dentro c'erano dei muri, e dentro c'erano le case, le strade, ma chiuso: cioè un quartiere che viveva nell'indifferenza.

A me colpì tanto vedere questo.

Ma poi questo è cresciuto, cresciuto, cresciuto …, ed era dappertutto.

Ma io ti domando: il tuo cuore è come un quartiere chiuso?

Il patto di Assisi

Non possiamo permetterci di continuare a rimandare alcune questioni.

Questo enorme e improrogabile compito richiede un impegno generoso nell'ambito culturale, nella formazione accademica e nella ricerca scientifica, senza perdersi in mode intellettuali o pose ideologiche – che sono isole –, che ci isolino dalla vita e dalla sofferenza concreta della gente.15

È tempo, cari giovani economisti, imprenditori, lavoratori e dirigenti d'azienda, è tempo di osare il rischio di favorire e stimolare modelli di sviluppo, di progresso e di sostenibilità in cui le persone, e specialmente gli esclusi ( e tra questi anche sorella terra ), cessino di essere – nel migliore dei casi – una presenza meramente nominale, tecnica o funzionale per diventare protagonisti della loro vita come dell'intero tessuto sociale.

Questo non sia una cosa nominale: esistono i poveri, gli esclusi …

No, no, che quella presenza non sia nominale, non sia tecnica, non funzionale.

È tempo che diventino protagonisti della loro vita come dell'intero tessuto sociale.

Non pensiamo per loro, pensiamo con loro.

Ricordatevi l'eredità dell'illuminismo, delle élites illuminate.

Tutto per il popolo, niente con il popolo.

E questo non va.

Non pensiamo per loro, pensiamo con loro.

E da loro impariamo a far avanzare modelli economici che andranno a vantaggio di tutti, perché l'impostazione strutturale e decisionale sarà determinata dallo sviluppo umano integrale, così ben elaborato dalla dottrina sociale della Chiesa.

La politica e l'economia non devono « sottomettersi ai dettami e al paradigma efficientista della tecnocrazia.

Oggi, pensando al bene comune, abbiamo bisogno in modo ineludibile che la politica e l'economia, in dialogo, si pongano decisamente al servizio della vita, specialmente della vita umana ».16

Senza questa centralità e questo orientamento rimarremo prigionieri di una circolarità alienante che perpetuerà soltanto dinamiche di degrado, esclusione, violenza e polarizzazione: « Ogni programma, elaborato per aumentare la produzione, non ha in definitiva altra ragion d'essere che il servizio della persona.

La sua funzione è di ridurre le disuguaglianze, combattere le discriminazioni, liberare l'uomo dalle sue servitù.

[…] Non basta accrescere la ricchezza comune perché sia equamente ripartita – no, non basta questo –, non basta promuovere la tecnica perché la terra diventi più umana da abitare ».17

Neppure questo basta.

La prospettiva dello sviluppo umano integrale è una buona notizia da profetizzare e da attuare – e questi non sono sogni: questa è la strada – una buona notizia da profetizzare e da attuare, perché ci propone di ritrovarci come umanità sulla base del meglio di noi stessi: il sogno di Dio che impariamo a farci carico del fratello, e del fratello più vulnerabile ( cfr Gen 4,9 ).

« La misura dell'umanità si determina essenzialmente nel rapporto con la sofferenza e col sofferente – la misura dell'umanità –.

Questo vale per il singolo come per la società »;18 misura che deve incarnarsi anche nelle nostre decisioni e nei modelli economici.

Come fa bene lasciar risuonare le parole di San Paolo VI, quando, nel desiderio che il messaggio evangelico permeasse e guidasse tutte le realtà umane, scriveva: « Lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica.

Per essere autentico sviluppo deve essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l'uomo.

[ … ] – ogni uomo e tutto l'uomo! –.

Noi non accettiamo di separare l'economico dall'umano, lo sviluppo dalla civiltà dove si inserisce.

Ciò che conta per noi è l'uomo, ogni uomo, ogni gruppo d'uomini, fino a comprendere l'umanità intera ».19

In questo senso, molti di voi avranno la possibilità di agire e di incidere su decisioni macroeconomiche, dove si gioca il destino di molte nazioni.

Anche questi scenari hanno bisogno di persone preparate, « prudenti come i serpenti e semplici come le colombe » ( Mt 10,16 ), capaci di « vigilare in ordine allo sviluppo sostenibile dei Paesi e per evitare l'asfissiante sottomissione di tali Paesi a sistemi creditizi che, ben lungi dal promuovere il progresso, sottomettono le popolazioni a meccanismi di maggiore povertà, esclusione e dipendenza ».20

I sistemi creditizi da soli sono una strada per la povertà e la dipendenza.

Questa legittima protesta chiede di suscitare e accompagnare un modello di solidarietà internazionale che riconosca e rispetti l'interdipendenza tra le nazioni e favorisca i meccanismi di controllo capaci di evitare ogni tipo di sottomissione, come pure vigilare sulla promozione dei Paesi più svantaggiati e in via di sviluppo; ogni popolo è chiamato a rendersi artefice del proprio destino e di quello del mondo intero.21

* * *

Cari giovani,

« oggi siamo di fronte alla grande occasione di esprimere il nostro essere fratelli, di essere altri buoni samaritani che prendono su di sé il dolore dei fallimenti, invece di fomentare odi e risentimenti ».22

Un futuro imprevedibile è già in gestazione; ciascuno di voi, a partire dal posto in cui opera e decide, può fare molto; non scegliete le scorciatoie, che seducono e vi impediscono di mescolarvi per essere lievito lì dove vi trovate ( cfr Lc 13,20-21 ).

Niente scorciatoie, lievito, sporcarsi le mani.

Passata la crisi sanitaria che stiamo attraversando, la peggiore reazione sarebbe di cadere ancora di più in un febbrile consumismo e in nuove forme di autoprotezione egoistica.

Non dimenticatevi, da una crisi mai si esce uguali: usciamo meglio o peggio.

Facciamo crescere ciò che è buono, cogliamo l'opportunità e mettiamoci tutti al servizio del bene comune.

Voglia il Cielo che alla fine non ci siano più "gli altri", ma che impariamo a maturare uno stile di vita in cui sappiamo dire "noi".23

Ma un "noi" grande, non un "noi" piccolino e poi "gli altri", no, questo non va.

La storia ci insegna che non ci sono sistemi né crisi in grado di annullare completamente la capacità, l'ingegno e la creatività che Dio non cessa di suscitare nei cuori.

Con dedizione e fedeltà ai vostri popoli, al vostro presente e al vostro futuro, voi potete unirvi ad altri per tessere un nuovo modo di fare la storia.

Non temete di coinvolgervi e di toccare l'anima delle città con lo sguardo di Gesù; non temete di abitare coraggiosamente i conflitti e i crocevia della storia per ungerli con l'aroma delle Beatitudini.

Non temete, perché nessuno si salva da solo.

Nessuno si salva da solo.

A voi giovani, provenienti da 115 Paesi, rivolgo l'invito a riconoscere che abbiamo bisogno gli uni degli altri per dar vita a questa cultura economica, capace di « far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranze, stimolare fiducia, fasciare ferite, intrecciare relazioni, risuscitare un'alba di speranza, imparare l'uno dall'altro, e creare un immaginario positivo che illumini le menti, riscaldi i cuori, ridoni forza alle mani, e ispiri ai giovani – a tutti i giovani, nessuno escluso – la visione di un futuro ricolmo della gioia del Vangelo ».24

Grazie!


1 Lett. enc. Laudato si', 61 ( 24 maggio 2015 ). D'ora in poi LS.
2 Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 74 ( 24 novembre 2013 ). D'ora in poi EG.
3 Cfr Discorso all'Incontro mondiale dei Movimenti popolari,
Santa Cruz de la Sierra, 9 luglio 2015.
4 Cfr LS, 111.
5 S. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 58 ( 1 maggio 1991 ).
6 Lett. enc. Caritas in veritate, 27 ( 29 giugno 2009 ).
7 Cfr Discorso al Seminario "Nuove forme di fraternità solidale, di inclusione, integrazione e innovazione" organizzato dalla Pont. Accademia delle Scienze Sociali ( 5 febbraio 2020 ).
Ricordiamo che « la vera sapienza, frutto della riflessione, del dialogo e dell'incontro generoso fra le persone, non si acquisisce con una mera accumulazione di dati che finisce per saturare e confondere, in una specie di inquinamento mentale » ( LS, 47 ).
8 EG, 235.
9 Lett. enc. Fratelli tutti, 105 ( 3 ottobre 2020 ). D'ora in poi FT.
10 Cfr LS, 216.
11 Favorendo, all'occorrenza, l'evasione fiscale, il mancato rispetto dei diritti dei lavoratori, come pure « la possibilità di corruzione da parte di alcune delle imprese più grandi del mondo, non di rado in sintonia con il settore politico governante » ( Discorso al Seminario "Nuove forme di fraternità solidale, di inclusione, integrazione e innovazione", cit. ).
12 LS, 90.
Per esempio « incolpare l'incremento demografico e non il consumismo estremo e selettivo di alcuni, è un modo per non affrontare i problemi.
Si pretende così di legittimare l'attuale modello distributivo, in cui una minoranza si crede in diritto di consumare in una proporzione che sarebbe impossibile generalizzare, perché il pianeta non potrebbe nemmeno contenere i rifiuti di un simile consumo » ( LS, 50 ).
13 Benché tutti siamo dotati della medesima dignità, non tutti partono dalla stessa posizione e con le stesse possibilità allorché si considera l'ordine sociale.
Questo ci interroga e ci chiede di pensare delle strade affinché la libertà e l'uguaglianza non siano un dato meramente nominale che si presta a favorire l'ingiustizia
( cfr FT, 21-23 ).
Ci farà bene domandarci: « Che cosa accade senza la fraternità consapevolmente coltivata, senza una volontà politica di fraternità, tradotta in un'educazione alla fraternità, al dialogo, alla scoperta della reciprocità e del mutuo arricchimento come valori? »
( FT, 103 ).
14 EG, 53.
In un mondo di virtualità, cambiamenti e frammentazione, i diritti sociali non possono essere solamente esortazioni o appelli nominalistici, ma devono essere faro e bussola del cammino, perché « lo stato di salute delle istituzioni di una società comporta conseguenze per l'ambiente e per la qualità della vita umana » ( LS, 142 ).
15 Cfr Cost. ap. Veritatis gaudium, 3 ( 8 dicembre 2017 ).
16 LS, 189.
17 S. Paolo VI, Lett. enc. Populorum progressio, 34 ( 26 marzo 1967 ). D'ora in poi PP.
18 Benedetto XVI, Lett. enc. Spe salvi, 38 ( 30 novembre 2007 ).
19 PP, 14.
20 Discorso all'Assemblea Generale dell'ONU ( 25 settembre 2015 ).
21 Cfr PP, 65.
22 FT, 77.
23 Cfr ibid., 35.
24 Discorso all'inizio del Sinodo dedicato ai giovani ( 3 ottobre 2018 ).