Dominus Iesus

IV. Unicità e unità della Chiesa

16. Il Signore Gesù, unico Salvatore, non stabilì una semplice comunità di discepoli, ma costituì la Chiesa come mistero salvifico: Egli stesso è nella Chiesa e la Chiesa è in Lui ( cf. Gv 15,1ss; Gal 3,28; Ef 4,15-16; At 9,5); perciò, la pienezza del mistero salvifico di Cristo appartiene anche alla Chiesa, inseparabilmente unita al suo Signore.

Gesù Cristo, infatti, continua la sua presenza e la sua opera di salvezza nella Chiesa ed attraverso la Chiesa ( cf. Col 1,24-27 ),47 che è suo Corpo ( cf. 1 Cor 12,12-13.27; Col 1,18 ).48

E così come il capo e le membra di un corpo vivo pur non identificandosi sono inseparabili, Cristo e la Chiesa non possono essere confusi ma neanche separati, e costituiscono un unico « Cristo totale ».49

Questa stessa inseparabilità viene espressa nel Nuovo Testamento anche mediante l'analogia della Chiesa come Sposa di Cristo ( cf. 2 Cor 11,2; Ef 5,25-29; Ap 21,2.9 ).50

Perciò, in connessione con l'unicità e l'universalità della mediazione salvifica di Gesù Cristo, deve essere fermamente creduta come verità di fede cattolica l'unicità della Chiesa da lui fondata.

Così come c'è un solo Cristo, esiste un solo suo Corpo, una sola sua Sposa: « una sola Chiesa cattolica e apostolica ».51

Inoltre, le promesse del Signore di non abbandonare mai la sua Chiesa ( cf. Mt 16,18; Mt 28,20 ) e di guidarla con il suo Spirito ( cf. Gv 16,13 ) comportano che, secondo la fede cattolica, l'unicità e l'unità, come tutto quanto appartiene all'integrità della Chiesa, non verranno mai a mancare.52

I fedeli sono tenuti a professare che esiste una continuità storica - radicata nella successione apostolica53 - tra la Chiesa fondata da Cristo e la Chiesa Cattolica: « È questa l'unica Chiesa di Cristo [ … ] che il Salvatore nostro, dopo la risurrezione ( cf. Gv 21,17 ), diede da pascere a Pietro, affidandone a lui e agli altri apostoli la diffusione e la guida ( cf. Mt 28,18ss ); egli l'ha eretta per sempre come colonna e fondamento della verità ( cf. 1 Tm 3,15 ).

Questa Chiesa, costituita e organizzata in questo mondo come società , sussiste [ subsistit in ] nella Chiesa Cattolica, governata dal Successore di Pietro e dai Vescovi in comunione con lui ».54

Con l'espressione « subsistit in », il Concilio Vaticano II volle armonizzare due affermazioni dottrinali: da un lato che la Chiesa di Cristo, malgrado le divisioni dei cristiani, continua ad esistere pienamente soltanto nella Chiesa Cattolica, e dall'altro lato « l'esistenza di numerosi elementi di santificazione e di verità al di fuori della sua compagine »,55 ovvero nelle Chiese e Comunità ecclesiali che non sono ancora in piena comunione con la Chiesa Cattolica.56

Ma riguardo a queste ultime, bisogna affermare che « il loro valore deriva dalla stessa pienezza della grazia e della verità che è stata affidata alla Chiesa Cattolica ».57

17. Esiste quindi un'unica Chiesa di Cristo, che sussiste nella Chiesa Cattolica, governata dal Successore di Pietro e dai Vescovi in comunione con lui.58

Le Chiese che, pur non essendo in perfetta comunione con la Chiesa Cattolica, restano unite ad essa per mezzo di strettissimi vincoli, quali la successione apostolica e la valida Eucaristia, sono vere Chiese particolari.59

Perciò anche in queste Chiese è presente e operante la Chiesa di Cristo, sebbene manchi la piena comunione con la Chiesa cattolica, in quanto non accettano la dottrina cattolica del Primato che, secondo il volere di Dio, il Vescovo di Roma oggettivamente ha ed esercita su tutta la Chiesa.60

Invece le comunità ecclesiali che non hanno conservato l'Episcopato valido e la genuina e integra sostanza del mistero eucaristico,61 non sono Chiese in senso proprio; tuttavia i battezzati in queste comunità sono dal Battesimo incorporati a Cristo e, perciò, sono in una certa comunione, sebbene imperfetta, con la Chiesa.62

Il Battesimo infatti di per sé tende al completo sviluppo della vita in Cristo mediante l'integra professione di fede, l'Eucaristia e la piena comunione nella Chiesa.63

« Non possono, quindi, i fedeli immaginarsi la Chiesa di Cristo come la somma - differenziata ed in qualche modo unitaria insieme - delle Chiese e Comunità ecclesiali; né hanno facoltà di pensare che la Chiesa di Cristo oggi non esista più in alcun luogo e che, perciò, debba esser soltanto oggetto di ricerca da parte di tutte le Chiese e comunità ».64

Infatti « gli elementi di questa Chiesa già data esistono, congiunti nella loro pienezza, nella Chiesa Cattolica e, senza tale pienezza, nelle altre Comunità ».65

« Perciò le stesse Chiese e comunità separate, quantunque crediamo che abbiano delle carenze, nel mistero della salvezza non sono affatto spoglie di significato e di peso.

Poiché lo Spirito di Cristo non recusa di servirsi di esse come strumenti di salvezza, il cui valore deriva dalla stessa pienezza della grazia e della verità che è stata affidata alla Chiesa Cattolica ».66

La mancanza di unità tra i cristiani è certamente una ferita per la Chiesa; non nel senso di essere privata della sua unità, ma « in quanto la divisione è ostacolo alla realizzazione piena della sua universalità nella storia ».67

Indice

47 Cf. Cost. dogm. Lumen gentium, n. 14
48 Cf. ibid., n. 7
49 Cf. S. Agostino, Enarrat. in Psalmos, Ps. 91, Sermo 2,1;
S. Gregorio Magno, Moralia in Iob, Praefatio, 6, 14: PL 75, 525;
S. Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, III, q. 48, a. 2 ad 1
50 Cf. Cost. dogm. Lumen gentium, n. 6
51 Symbolum fidei: Denz., n. 48.
Cf. Bonifacio VIII, Bolla Unam Sanctam: Denz., nn. 870872;
Cost. dogm. Lumen gentium, n. 8
52 Cf. Decr. Unitatis redintegratio, n. 4;
Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Ut unum sint, n. 11
53 Cf. Cost. dogm. Lumen gentium, n. 20;
cf. anche S. Ireneo, Adversus Haereses, III, 3, 13: SC 211, 2044;
S. Cipriano, Epist. 33, 1: CCL 3B, 164165;
S. Agostino, Contra advers. legis et prophet., 1, 20, 39
54 Cost. dogm. Lumen gentium, n. 8
55 Ibid.; cf. Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Ut unum sint, n. 13;
Cost. dogm. Lumen gentium, n. 15 e
Decr. Unitatis redintegratio, n. 3
56 È perciò contraria al significato autentico del testo conciliare l'interpretazione di coloro che dalla formula subsistit in ricavano la tesi secondo la quale l'unica Chiesa di Cristo potrebbe pure sussistere in Chiese e Comunità ecclesiali non cattoliche.
« Il Concilio aveva invece scelto la parola "subsistit" proprio per chiarire che esiste una sola "sussistenza" della vera Chiesa, mentre fuori della sua compagine visibile esistono solo "elementa Ecclesiae", che – essendo elementi della stessa Chiesa – tendono e conducono verso la Chiesa Cattolica » ( Congr. per la Dottrina della Fede, Notificazione sul volume « Chiesa: carisma e potere » del P. Leonardo Boff )
57 Decr. Unitatis redintegratio, n. 3
58 Cf. Congr. per la Dottrina della Fede, Dich. Mysterium ecclesiae, n. 1
59 Cf. Decr. Unitatis redintegratio, n. 14 e n. 15;
Congr. per la Dottrina della Fede, Lett. Communionis notio, n. 17
60 Cf. Conc. Vaticano I, Cost. dogm. Pastor aeternus;
Cost. dogm. Lumen gentium, n. 22
61 Cf. Decr. Unitatis redintegratio, n. 22
62 Cf. ibid., n. 3
63 Cf. ibid., n. 22
64 Congr. per la Dottrina della Fede, Dich. Mysterium ecclesiae, n. 1
65 Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Ut unum sint, n. 14
66 Decr. Unitatis redintegratio, n. 3
67 Congr. per la Dottrina della Fede, Lett. Communionis notio, n. 17;
cf. Decr. Unitatis redintegratio, n. 4