Apostolorum successores

Introduzione

Cap. I

Identità e missione del Vescovo nel mistero di Cristo e della Chiesa
  I. Il Vescovo nel Mistero di Cristo
1 Identità e missione del Vescovo.
2 Immagini espressive del Vescovo.
  II. Il Vescovo nel Mistero della Chiesa
3 La Chiesa, Corpo mistico di Cristo e Popolo di Dio.
4 Sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale.
5 Le Chiese particolari.
6 La Chiesa Sacramento di salvezza.
7 La Chiesa comunione e missione.
8 Il Vescovo visibile principio di unità e di comunione.
  III. Il Collegio dei Dodici e il Collegio dei Vescovi
9 La missione pastorale dei Dodici.
10 Gli Apostoli fondamenti della Chiesa.
11 Continuità della missione dei Dodici nel Collegio episcopale.
12 Appartenenza e forme di azione del Vescovo nel Collegio episcopale.

Cap. II

La sollecitudine del Vescovo per la Chiesa universale e la collaborazione dei Vescovi tra loro
  I. La sollecitudine del Vescovo per la Chiesa Universale
13 Collaborazione per il bene della Chiesa Universale.
14 Collaborazione con la Sede Apostolica.
15 La visita "ad limina".
16 I Vescovi diocesani membri dei Dicasteri della Curia Romana.
17 L'opera missionaria.
18 L'impegno ecumenico.
19 Relazioni con l'Ebraismo.
20 Il dialogo interreligioso.
21 Appoggio alle iniziative della Santa Sede in ambito internazionale.
  II. La Cooperazione Episcopale e gli Organi Sovradiocesani di Collaborazione
  A) La cooperazione episcopale
22 L'esercizio congiunto del ministero episcopale.
  B) Gli Organi Sovradiocesani e il Metropolita
23 Le diverse assemblee episcopali sovradiocesane
  C) I Concili Particolari
24 L'esperienza storica conciliare.
25 Natura.
26 Membri.
27 Potestà legislativa.
  D) La Conferenza Episcopale
28 Finalità della Conferenza Episcopale.
29 I membri della Conferenza Episcopale.
30 Materie affidate concretamente alla Conferenza.
31 Le competenze giuridiche e dottrinali della Conferenza Episcopale.
32 Le Commissioni della Conferenza.

Cap. III

Spiritualità e formazione permanente del Vescovo
  I. Gesù Cristo fonte della Spiritualità del Vescovo
33 Gesù Cristo sorgente della spiritualità del Vescovo.
34 Spiritualità tipicamente ecclesiale.
35 Spiritualità mariana.
36 La preghiera.
  II. Le virtù del Vescovo
37 L'esercizio delle virtù teologali.
38 La carità pastorale.
39 La fede e lo spirito di fede.
40 La speranza in Dio, fedele alle sue promesse.
41 La prudenza pastorale.
42 La fortezza e l'umiltà.
43 L'obbedienza alla volontà di Dio.
44 Il celibato e la perfettaù continenza.
45 La povertà affettiva ed effettiva.
46 Esempio di santità.
47 Le doti umane.
48 L'esempio dei santi Vescovi.
  III. La Formazione permanente del Vescovo
49 Il dovere della formazione permanente.
50 Formazione umana.
51 Formazione spirituale.
52 Formazione intellettuale e dottrinale.
53 Formazione pastorale.
54 I mezzi della formazione permanente.

Cap. IV

Il ministero del Vescovo nella Chiesa particolare
  I. Principi Generali sul Governo Pastorale del Vescovo
55 Alcuni principi fondamentali.
56 Il principio Trinitario.
57 Il principio della verità.
58 Il principio della comunione.
59 Il principio della collaborazione.
60 Il principio del rispetto delle competenze.
61 Il principio della persona giusta al posto giusto.
62 Il principio di giustizia e di legalità.
  II. La potestà episcopale
63 Il Vescovo centro di unità della Chiesa particolare.
64 La potestà episcopale.
65 Indole pastorale della potestà episcopale.
66 Dimensione ministeriale della potestà episcopale.
67 Criteri dell'esercizio della funzione legislativa.
68 Criteri dell'esercizio della funzione giudiziale.
69 Criteri di esercizio della funzione esecutiva.
  III. Il Vescovo Ausiliare, il Coadiutore e l'Amministratore Apostolico
70 Il Vescovo Ausiliare.
71 Criteri per la richiesta del Vescovo Ausiliare.
72 Il Vescovo Coadiutore.
73 L'Amministratore Apostolico "Sede plena".
74 Rinuncia all'ufficio.
  IV. Il Presbiterio
75 Il Vescovo e i sacerdoti della diocesi.
76 Il Vescovo, padre, fratello e amico dei sacerdoti diocesani.
77 Conoscenza personale dei sacerdoti.
78 Ordinamento delle attività.
79 Rapporti dei presbiteri fra loro.
80 Attenzione ai bisogni umani dei presbiteri.
81 Attenzione verso i sacerdoti in difficoltà.
82 Attenzione circa il celibato sacerdotale.
83 Attenzione alla formazione permanente del clero.
  V. Il Seminario
84 Istituzione primaria della diocesi.
85 Il seminario maggiore.
86 Il seminario minore o istituzioni analoghe.
87 Le vocazioni adulte.
88 Il Vescovo primo responsabile della formazione sacerdotale.
89 Il Vescovo e la comunità educativa del seminario.
90 La formazione dei seminaristi.
91 La pastorale vocazionale e l'opera diocesana per le vocazioni.
  VI. I Diaconi permanenti
92 Il ministero diaconale.
93 Funzioni e incarichi affidati al diacono permanente.
94 Rapporti dei diaconi tra loro.
95 I diaconi che esercitano una professione o un'occupazione secolare.
96 I diaconi coniugati.
97 La formazione dei diaconi permanenti.
  VII. La Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
98 La vita consacrata e le Società di vita apostolica nella comunità diocesana.
99 Adeguato inserimento nella vita diocesana.
100 La potestà del Vescovo in relazione alla vita consacrata.
101 Diverse forme di cooperazione apostolica e pastorale dei consacrati con la diocesi.
102 Coordinamento degli Istituti.
103 La vita contemplativa.
104 Le donne consacrate.
105 I Monasteri autonomi e le case di Istituti religiosi di diritto diocesano.
106 Gli eremiti.
107 Nuovi carismi della vita consacrata.
  VIII. I Fedeli Laici
108 I fedeli laici nella Chiesa e nella diocesi.
109 La missione dei fedeli laici.
110 Il ruolo dei fedeli laici nell'evangelizzazione della cultura.
111 Collaborazione dei laici con la Gerarchia ecclesiale.
112 Le attività di supplenza.
113 I ministeri del lettore e dell'accolito.
114 Le aggregazioni laicali.
115 Assistenza ministeriale delle opere laicali.
116 La formazione dei fedeli laici.
117 Il Vescovo e le autorità pubbliche.

Cap. V

Il "Munus docenti" del Vescovo diocesano
  I. Il Vescovo, Dottore autentico nella Chiesa
118 Caratteristiche della Chiesa particolare
119 Il Vescovo, maestro della fede.
120 Oggetto della predicazione del Vescovo.
121 Stile della predicazione.
122 Modalità di predicazione.
  II. Il Vescovo, Moderatore del ministero della Parola
123 Il compito di vigilanza del Vescovo sull'integrità dottrinale.
124 I collaboratori del Vescovo nel ministero della Parola.
125 L'ordinamento generale del ministero della Parola.
126 L'opera dei teologi.
  III. Il Vescovo, primo responsabile della Catechesi
127 Dimensioni della catechesi.
128 Il Vescovo, responsabile della catechesi diocesana.
129 Forme di catechesi.
130 Ambienti in cui si svolge la catechesi.
131 Insegnamento della dottrina sociale della Chiesa.
132 La formazione religiosa nella scuola.
133 La scuola cattolica.
134 La formazione dei docenti di religione.
135 Le università e i centri di studi superiori cattolici.
136 Le università e facoltà ecclesiastiche.
  IV. Il Vescovo e gli strumenti della Comunicazione Sociale
137 I moderni "areopaghi".
138 Trasmissione della dottrina cristiana mediante gli strumenti di comunicazione sociale.
139 Gli strumenti della comunicazione cattolici.
140 Vigilanza sui mezzi di comunicazione sociale.
141 Vigilanza sui libri e sulle riviste.

Cap. VI

Il "Munus sanctificandi" del Vescovo diocesano
  I. Il Vescovo, Pontefice nella comunità di Culto
142 L'esercizio della funzione santificante.
143 Il Vescovo, dispensatore dei misteri cristiani.
144 Le celebrazioni liturgiche presiedute dal Vescovo.
  II. L'ordinamento della Sacra Liturgia
145 Il Vescovo, moderatore della vita liturgica diocesana.
146 Dignità del culto divino.
147 Adattamenti in campo liturgico.
148 La santificazione della domenica.
149 Carattere comunitario della liturgia.
150 La celebrazione dei sacramenti e dei sacramentali.
  III. Gli Esercizi di Pietà
151 Importanza della pietà popolare.
152 Ordinamento delle forme di pietà.
153 Promozione di alcune pratiche di pietà.
  IV. Le chiese e altri luoghi sacri
154 Destinazione sacra delle chiese.
155 La chiesa Cattedrale.
156 Norme e orientamenti per l'edificazione e il restauro delle chiese.
157 Raffigurazioni e immagini sacre.

Cap. VII

Il "Munus regendi" del Vescovo diocesano
  I. Il Governo Pastorale
158 Il Vescovo padre e pastore della diocesi.
159 Il Vescovo, guida del suo popolo.
160 La responsabilità personale del Vescovo.
161 Il dovere della residenza.
  II. La Missione evangelizzatrice del Vescovo
162 Il Vescovo guida e coordinatore dell'evangelizzazione.
163 La conoscenza dell'ambiente culturale e sociale.
164 Il coordinamento dell'apostolato e il piano pastorale diocesano.
  III. Gli Organismi di partecipazione alla funzione pastorale del Vescovo
165 La partecipazione dei fedeli ai Consigli diocesani.
166 Atto di governo ed evento di comunione.
167 Natura del Sinodo.
168 Applicazione ed adattamento della disciplina universale.
169 Composizione a immagine della Chiesa particolare.
170 Presenza degli osservatori delle altre Chiese o comunità cristiane.
171 Diritti e doveri del Vescovo nel Sinodo.
172 Preparazione del Sinodo.
173 Suggerimenti, preghiera ed informazioni nella preparazione del Sinodo diocesano.
174 Celebrazione del Sinodo.
175 "Forum" e altre Assemblee ecclesiali similari.
176 La Curia diocesana, in generale.
177 Il coordinamento dei diversi uffici.
178 Il Vicario Generale e i Vicari episcopali.
179 Il Cancelliere della Curia e gli altri notai.
180 Il tribunale diocesano.
181 Gli organi pastorali diocesani.
182 Il Consiglio Presbiterale.
183 Il Collegio dei consultori.
184 Il Consiglio pastorale.
185 Compiti del Capitolo e nomina dei canonici.
186 Erezione, modifica e soppressione del Capitolo.
187 Uffici nel Capitolo.
188 Compiti del Vescovo nell'amministrazione dei beni patrimoniali.
189 Principali criteri che debbono guidare l'amministrazione dei beni.
190 Enti patrimoniali per la copertura delle spese della diocesi.
191 Partecipazione dei fedeli al sostentamento della Chiesa.
192 Il Consiglio Diocesano per gli Affari Economici e l'Economo.
  IV. L'esercizio della Carità
193 Seguendo le orme di Cristo.
194 La Chiesa, comunità di carità.
195 Le opere assistenziali della diocesi.
196 Spirito genuino delle opere assistenziali della Chiesa.
197 Rapporti tra l'assistenza della Chiesa e l'assistenza pubblica e privata.
  V. Importanza del "servizio sociale" e del volontariato
198 Gli assistenti sociali ed i volontari.
199 Rapporti tra carità e liturgia.
200 Aiuto alle diocesi povere e alle opere cattoliche di carità e di apostolato.
  VI. Alcuni settori in particolare
201 Alcuni settori pastorali, secondo i luoghi e le diverse situazioni ecclesiali o sociali, richiedono una particolare attenzione dei Pastori.
202 La famiglia.
203 Gli adolescenti e i giovani.
204 Gli operai e i contadini.
205 I sofferenti.
206 Persone che richiedono una specifica attenzione pastorale.
207 La pastorale ecumenica.
208 La pastorale in ambito plurireligioso.
209 Il Vescovo operatore di giustizia e di pace.

Cap. VIII

La Parrocchia, i Vicariati foranei e la visita pastorale
  I. La Parrocchia
210 La parrocchia, comunità stabile della diocesi.
211 Il modello di parrocchia.
212 Il servizio del parroco e i vicari parrocchiali.
213 L'organizzazione parrocchiale nelle grandi città.
214 Pianificazione dell'erezione di parrocchie.
215 Adattamento dell'assistenza parrocchiale a particolari necessità.
216 Contributo economico dei fedeli.
  II. Le Foranie
217 I Vicariati foranei o Decanati o Arcipreture e simili.
218 La missione del Vicario foraneo, dell'Arciprete o Decano e simili.
219 Le zone pastorali e simili.
  III. La Visita Pastorale
220 Natura della visita pastorale.
221 Modo di effettuare la visita pastorale alle parrocchie.
222 Preparazione della visita pastorale.
223 Atteggiamento del Vescovo durante la visita.
224 Conclusione della visita.

Cap. IX

Il Vescovo emerito
225 Invito a presentare la rinuncia all'ufficio.
226 Relazione fraterna con il Vescovo diocesano.
227 Diritti del Vescovo emerito in relazione ai "munera" episcopali.
228 Diritti del Vescovo emerito in relazione alla Chiesa particolare.
229 Diritti del Vescovo emerito in relazione alla Chiesa universale.
230 Il Vescovo emerito e gli organi sovradiocesani.
231 Conclusione
Appendice La sede vacante della diocesi
232 Le cause della vacanza della diocesi.
233 Il trasferimento del Vescovo diocesano.
234 Il Vescovo Coadiutore ed il Vescovo Ausiliare nella sede vacante.
235 Il Governo della diocesi ed il Collegio dei Consultori.
236 L'elezione dell'Amministratore diocesano.
237 Condizioni necessarie per la valida elezione dell'Amministratore diocesano.
238 La procedura da seguire per l'elezione dell'Amministratore diocesano.
239 Requisiti richiesti.
240 Facoltà dell'Amministratore diocesano.
241 Doveri dell'Amministratore diocesano.
242 Limiti alla potestà dell'Amministratore diocesano.
243 Cessazione dell'ufficio.
244 L'Amministratore Apostolico "sede vacante".
245 La morte e le esequie del Vescovo diocesano.
246 Preghiera per l'elezione del nuovo Vescovo.