Apostolorum successores
| Introduzione | |
Cap. I |
Identità e missione del Vescovo nel mistero di Cristo e della Chiesa |
| I. Il Vescovo nel Mistero di Cristo | |
| 1 | Identità e missione del Vescovo. |
| 2 | Immagini espressive del Vescovo. |
| II. Il Vescovo nel Mistero della Chiesa | |
| 3 | La Chiesa, Corpo mistico di Cristo e Popolo di Dio. |
| 4 | Sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale. |
| 5 | Le Chiese particolari. |
| 6 | La Chiesa Sacramento di salvezza. |
| 7 | La Chiesa comunione e missione. |
| 8 | Il Vescovo visibile principio di unità e di comunione. |
| III. Il Collegio dei Dodici e il Collegio dei Vescovi | |
| 9 | La missione pastorale dei Dodici. |
| 10 | Gli Apostoli fondamenti della Chiesa. |
| 11 | Continuità della missione dei Dodici nel Collegio episcopale. |
| 12 | Appartenenza e forme di azione del Vescovo nel Collegio episcopale. |
Cap. II |
La sollecitudine del Vescovo per la Chiesa universale e la collaborazione dei Vescovi tra loro |
| I. La sollecitudine del Vescovo per la Chiesa Universale | |
| 13 | Collaborazione per il bene della Chiesa Universale. |
| 14 | Collaborazione con la Sede Apostolica. |
| 15 | La visita "ad limina". |
| 16 | I Vescovi diocesani membri dei Dicasteri della Curia Romana. |
| 17 | L'opera missionaria. |
| 18 | L'impegno ecumenico. |
| 19 | Relazioni con l'Ebraismo. |
| 20 | Il dialogo interreligioso. |
| 21 | Appoggio alle iniziative della Santa Sede in ambito internazionale. |
| II. La Cooperazione Episcopale e gli Organi Sovradiocesani di Collaborazione | |
| A) La cooperazione episcopale | |
| 22 | L'esercizio congiunto del ministero episcopale. |
| B) Gli Organi Sovradiocesani e il Metropolita | |
| 23 | Le diverse assemblee episcopali sovradiocesane |
| C) I Concili Particolari | |
| 24 | L'esperienza storica conciliare. |
| 25 | Natura. |
| 26 | Membri. |
| 27 | Potestà legislativa. |
| D) La Conferenza Episcopale | |
| 28 | Finalità della Conferenza Episcopale. |
| 29 | I membri della Conferenza Episcopale. |
| 30 | Materie affidate concretamente alla Conferenza. |
| 31 | Le competenze giuridiche e dottrinali della Conferenza Episcopale. |
| 32 | Le Commissioni della Conferenza. |
Cap. III |
Spiritualità e formazione permanente del Vescovo |
| I. Gesù Cristo fonte della Spiritualità del Vescovo | |
| 33 | Gesù Cristo sorgente della spiritualità del Vescovo. |
| 34 | Spiritualità tipicamente ecclesiale. |
| 35 | Spiritualità mariana. |
| 36 | La preghiera. |
| II. Le virtù del Vescovo | |
| 37 | L'esercizio delle virtù teologali. |
| 38 | La carità pastorale. |
| 39 | La fede e lo spirito di fede. |
| 40 | La speranza in Dio, fedele alle sue promesse. |
| 41 | La prudenza pastorale. |
| 42 | La fortezza e l'umiltà. |
| 43 | L'obbedienza alla volontà di Dio. |
| 44 | Il celibato e la perfettaù continenza. |
| 45 | La povertà affettiva ed effettiva. |
| 46 | Esempio di santità. |
| 47 | Le doti umane. |
| 48 | L'esempio dei santi Vescovi. |
| III. La Formazione permanente del Vescovo | |
| 49 | Il dovere della formazione permanente. |
| 50 | Formazione umana. |
| 51 | Formazione spirituale. |
| 52 | Formazione intellettuale e dottrinale. |
| 53 | Formazione pastorale. |
| 54 | I mezzi della formazione permanente. |
Cap. IV |
Il ministero del Vescovo nella Chiesa particolare |
| I. Principi Generali sul Governo Pastorale del Vescovo | |
| 55 | Alcuni principi fondamentali. |
| 56 | Il principio Trinitario. |
| 57 | Il principio della verità. |
| 58 | Il principio della comunione. |
| 59 | Il principio della collaborazione. |
| 60 | Il principio del rispetto delle competenze. |
| 61 | Il principio della persona giusta al posto giusto. |
| 62 | Il principio di giustizia e di legalità. |
| II. La potestà episcopale | |
| 63 | Il Vescovo centro di unità della Chiesa particolare. |
| 64 | La potestà episcopale. |
| 65 | Indole pastorale della potestà episcopale. |
| 66 | Dimensione ministeriale della potestà episcopale. |
| 67 | Criteri dell'esercizio della funzione legislativa. |
| 68 | Criteri dell'esercizio della funzione giudiziale. |
| 69 | Criteri di esercizio della funzione esecutiva. |
| III. Il Vescovo Ausiliare, il Coadiutore e l'Amministratore Apostolico | |
| 70 | Il Vescovo Ausiliare. |
| 71 | Criteri per la richiesta del Vescovo Ausiliare. |
| 72 | Il Vescovo Coadiutore. |
| 73 | L'Amministratore Apostolico "Sede plena". |
| 74 | Rinuncia all'ufficio. |
| IV. Il Presbiterio | |
| 75 | Il Vescovo e i sacerdoti della diocesi. |
| 76 | Il Vescovo, padre, fratello e amico dei sacerdoti diocesani. |
| 77 | Conoscenza personale dei sacerdoti. |
| 78 | Ordinamento delle attività. |
| 79 | Rapporti dei presbiteri fra loro. |
| 80 | Attenzione ai bisogni umani dei presbiteri. |
| 81 | Attenzione verso i sacerdoti in difficoltà. |
| 82 | Attenzione circa il celibato sacerdotale. |
| 83 | Attenzione alla formazione permanente del clero. |
| V. Il Seminario | |
| 84 | Istituzione primaria della diocesi. |
| 85 | Il seminario maggiore. |
| 86 | Il seminario minore o istituzioni analoghe. |
| 87 | Le vocazioni adulte. |
| 88 | Il Vescovo primo responsabile della formazione sacerdotale. |
| 89 | Il Vescovo e la comunità educativa del seminario. |
| 90 | La formazione dei seminaristi. |
| 91 | La pastorale vocazionale e l'opera diocesana per le vocazioni. |
| VI. I Diaconi permanenti | |
| 92 | Il ministero diaconale. |
| 93 | Funzioni e incarichi affidati al diacono permanente. |
| 94 | Rapporti dei diaconi tra loro. |
| 95 | I diaconi che esercitano una professione o un'occupazione secolare. |
| 96 | I diaconi coniugati. |
| 97 | La formazione dei diaconi permanenti. |
| VII. La Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica | |
| 98 | La vita consacrata e le Società di vita apostolica nella comunità diocesana. |
| 99 | Adeguato inserimento nella vita diocesana. |
| 100 | La potestà del Vescovo in relazione alla vita consacrata. |
| 101 | Diverse forme di cooperazione apostolica e pastorale dei consacrati con la diocesi. |
| 102 | Coordinamento degli Istituti. |
| 103 | La vita contemplativa. |
| 104 | Le donne consacrate. |
| 105 | I Monasteri autonomi e le case di Istituti religiosi di diritto diocesano. |
| 106 | Gli eremiti. |
| 107 | Nuovi carismi della vita consacrata. |
| VIII. I Fedeli Laici | |
| 108 | I fedeli laici nella Chiesa e nella diocesi. |
| 109 | La missione dei fedeli laici. |
| 110 | Il ruolo dei fedeli laici nell'evangelizzazione della cultura. |
| 111 | Collaborazione dei laici con la Gerarchia ecclesiale. |
| 112 | Le attività di supplenza. |
| 113 | I ministeri del lettore e dell'accolito. |
| 114 | Le aggregazioni laicali. |
| 115 | Assistenza ministeriale delle opere laicali. |
| 116 | La formazione dei fedeli laici. |
| 117 | Il Vescovo e le autorità pubbliche. |
Cap. V |
Il "Munus docenti" del Vescovo diocesano |
| I. Il Vescovo, Dottore autentico nella Chiesa | |
| 118 | Caratteristiche della Chiesa particolare |
| 119 | Il Vescovo, maestro della fede. |
| 120 | Oggetto della predicazione del Vescovo. |
| 121 | Stile della predicazione. |
| 122 | Modalità di predicazione. |
| II. Il Vescovo, Moderatore del ministero della Parola | |
| 123 | Il compito di vigilanza del Vescovo sull'integrità dottrinale. |
| 124 | I collaboratori del Vescovo nel ministero della Parola. |
| 125 | L'ordinamento generale del ministero della Parola. |
| 126 | L'opera dei teologi. |
| III. Il Vescovo, primo responsabile della Catechesi | |
| 127 | Dimensioni della catechesi. |
| 128 | Il Vescovo, responsabile della catechesi diocesana. |
| 129 | Forme di catechesi. |
| 130 | Ambienti in cui si svolge la catechesi. |
| 131 | Insegnamento della dottrina sociale della Chiesa. |
| 132 | La formazione religiosa nella scuola. |
| 133 | La scuola cattolica. |
| 134 | La formazione dei docenti di religione. |
| 135 | Le università e i centri di studi superiori cattolici. |
| 136 | Le università e facoltà ecclesiastiche. |
| IV. Il Vescovo e gli strumenti della Comunicazione Sociale | |
| 137 | I moderni "areopaghi". |
| 138 | Trasmissione della dottrina cristiana mediante gli strumenti di comunicazione sociale. |
| 139 | Gli strumenti della comunicazione cattolici. |
| 140 | Vigilanza sui mezzi di comunicazione sociale. |
| 141 | Vigilanza sui libri e sulle riviste. |
Cap. VI |
Il "Munus sanctificandi" del Vescovo diocesano |
| I. Il Vescovo, Pontefice nella comunità di Culto | |
| 142 | L'esercizio della funzione santificante. |
| 143 | Il Vescovo, dispensatore dei misteri cristiani. |
| 144 | Le celebrazioni liturgiche presiedute dal Vescovo. |
| II. L'ordinamento della Sacra Liturgia | |
| 145 | Il Vescovo, moderatore della vita liturgica diocesana. |
| 146 | Dignità del culto divino. |
| 147 | Adattamenti in campo liturgico. |
| 148 | La santificazione della domenica. |
| 149 | Carattere comunitario della liturgia. |
| 150 | La celebrazione dei sacramenti e dei sacramentali. |
| III. Gli Esercizi di Pietà | |
| 151 | Importanza della pietà popolare. |
| 152 | Ordinamento delle forme di pietà. |
| 153 | Promozione di alcune pratiche di pietà. |
| IV. Le chiese e altri luoghi sacri | |
| 154 | Destinazione sacra delle chiese. |
| 155 | La chiesa Cattedrale. |
| 156 | Norme e orientamenti per l'edificazione e il restauro delle chiese. |
| 157 | Raffigurazioni e immagini sacre. |
Cap. VII |
Il "Munus regendi" del Vescovo diocesano |
| I. Il Governo Pastorale | |
| 158 | Il Vescovo padre e pastore della diocesi. |
| 159 | Il Vescovo, guida del suo popolo. |
| 160 | La responsabilità personale del Vescovo. |
| 161 | Il dovere della residenza. |
| II. La Missione evangelizzatrice del Vescovo | |
| 162 | Il Vescovo guida e coordinatore dell'evangelizzazione. |
| 163 | La conoscenza dell'ambiente culturale e sociale. |
| 164 | Il coordinamento dell'apostolato e il piano pastorale diocesano. |
| III. Gli Organismi di partecipazione alla funzione pastorale del Vescovo | |
| 165 | La partecipazione dei fedeli ai Consigli diocesani. |
| 166 | Atto di governo ed evento di comunione. |
| 167 | Natura del Sinodo. |
| 168 | Applicazione ed adattamento della disciplina universale. |
| 169 | Composizione a immagine della Chiesa particolare. |
| 170 | Presenza degli osservatori delle altre Chiese o comunità cristiane. |
| 171 | Diritti e doveri del Vescovo nel Sinodo. |
| 172 | Preparazione del Sinodo. |
| 173 | Suggerimenti, preghiera ed informazioni nella preparazione del Sinodo diocesano. |
| 174 | Celebrazione del Sinodo. |
| 175 | "Forum" e altre Assemblee ecclesiali similari. |
| 176 | La Curia diocesana, in generale. |
| 177 | Il coordinamento dei diversi uffici. |
| 178 | Il Vicario Generale e i Vicari episcopali. |
| 179 | Il Cancelliere della Curia e gli altri notai. |
| 180 | Il tribunale diocesano. |
| 181 | Gli organi pastorali diocesani. |
| 182 | Il Consiglio Presbiterale. |
| 183 | Il Collegio dei consultori. |
| 184 | Il Consiglio pastorale. |
| 185 | Compiti del Capitolo e nomina dei canonici. |
| 186 | Erezione, modifica e soppressione del Capitolo. |
| 187 | Uffici nel Capitolo. |
| 188 | Compiti del Vescovo nell'amministrazione dei beni patrimoniali. |
| 189 | Principali criteri che debbono guidare l'amministrazione dei beni. |
| 190 | Enti patrimoniali per la copertura delle spese della diocesi. |
| 191 | Partecipazione dei fedeli al sostentamento della Chiesa. |
| 192 | Il Consiglio Diocesano per gli Affari Economici e l'Economo. |
| IV. L'esercizio della Carità | |
| 193 | Seguendo le orme di Cristo. |
| 194 | La Chiesa, comunità di carità. |
| 195 | Le opere assistenziali della diocesi. |
| 196 | Spirito genuino delle opere assistenziali della Chiesa. |
| 197 | Rapporti tra l'assistenza della Chiesa e l'assistenza pubblica e privata. |
| V. Importanza del "servizio sociale" e del volontariato | |
| 198 | Gli assistenti sociali ed i volontari. |
| 199 | Rapporti tra carità e liturgia. |
| 200 | Aiuto alle diocesi povere e alle opere cattoliche di carità e di apostolato. |
| VI. Alcuni settori in particolare | |
| 201 | Alcuni settori pastorali, secondo i luoghi e le diverse situazioni ecclesiali o sociali, richiedono una particolare attenzione dei Pastori. |
| 202 | La famiglia. |
| 203 | Gli adolescenti e i giovani. |
| 204 | Gli operai e i contadini. |
| 205 | I sofferenti. |
| 206 | Persone che richiedono una specifica attenzione pastorale. |
| 207 | La pastorale ecumenica. |
| 208 | La pastorale in ambito plurireligioso. |
| 209 | Il Vescovo operatore di giustizia e di pace. |
Cap. VIII |
La Parrocchia, i Vicariati foranei e la visita pastorale |
| I. La Parrocchia | |
| 210 | La parrocchia, comunità stabile della diocesi. |
| 211 | Il modello di parrocchia. |
| 212 | Il servizio del parroco e i vicari parrocchiali. |
| 213 | L'organizzazione parrocchiale nelle grandi città. |
| 214 | Pianificazione dell'erezione di parrocchie. |
| 215 | Adattamento dell'assistenza parrocchiale a particolari necessità. |
| 216 | Contributo economico dei fedeli. |
| II. Le Foranie | |
| 217 | I Vicariati foranei o Decanati o Arcipreture e simili. |
| 218 | La missione del Vicario foraneo, dell'Arciprete o Decano e simili. |
| 219 | Le zone pastorali e simili. |
| III. La Visita Pastorale | |
| 220 | Natura della visita pastorale. |
| 221 | Modo di effettuare la visita pastorale alle parrocchie. |
| 222 | Preparazione della visita pastorale. |
| 223 | Atteggiamento del Vescovo durante la visita. |
| 224 | Conclusione della visita. |
Cap. IX |
Il Vescovo emerito |
| 225 | Invito a presentare la rinuncia all'ufficio. |
| 226 | Relazione fraterna con il Vescovo diocesano. |
| 227 | Diritti del Vescovo emerito in relazione ai "munera" episcopali. |
| 228 | Diritti del Vescovo emerito in relazione alla Chiesa particolare. |
| 229 | Diritti del Vescovo emerito in relazione alla Chiesa universale. |
| 230 | Il Vescovo emerito e gli organi sovradiocesani. |
| 231 | Conclusione |
| Appendice | La sede vacante della diocesi |
| 232 | Le cause della vacanza della diocesi. |
| 233 | Il trasferimento del Vescovo diocesano. |
| 234 | Il Vescovo Coadiutore ed il Vescovo Ausiliare nella sede vacante. |
| 235 | Il Governo della diocesi ed il Collegio dei Consultori. |
| 236 | L'elezione dell'Amministratore diocesano. |
| 237 | Condizioni necessarie per la valida elezione dell'Amministratore diocesano. |
| 238 | La procedura da seguire per l'elezione dell'Amministratore diocesano. |
| 239 | Requisiti richiesti. |
| 240 | Facoltà dell'Amministratore diocesano. |
| 241 | Doveri dell'Amministratore diocesano. |
| 242 | Limiti alla potestà dell'Amministratore diocesano. |
| 243 | Cessazione dell'ufficio. |
| 244 | L'Amministratore Apostolico "sede vacante". |
| 245 | La morte e le esequie del Vescovo diocesano. |
| 246 | Preghiera per l'elezione del nuovo Vescovo. |