Apostolorum successores
Introduzione | |
Cap. I |
Identità e missione del Vescovo nel mistero di Cristo e della Chiesa |
I. Il Vescovo nel Mistero di Cristo | |
1 | Identità e missione del Vescovo. |
2 | Immagini espressive del Vescovo. |
II. Il Vescovo nel Mistero della Chiesa | |
3 | La Chiesa, Corpo mistico di Cristo e Popolo di Dio. |
4 | Sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale. |
5 | Le Chiese particolari. |
6 | La Chiesa Sacramento di salvezza. |
7 | La Chiesa comunione e missione. |
8 | Il Vescovo visibile principio di unità e di comunione. |
III. Il Collegio dei Dodici e il Collegio dei Vescovi | |
9 | La missione pastorale dei Dodici. |
10 | Gli Apostoli fondamenti della Chiesa. |
11 | Continuità della missione dei Dodici nel Collegio episcopale. |
12 | Appartenenza e forme di azione del Vescovo nel Collegio episcopale. |
Cap. II |
La sollecitudine del Vescovo per la Chiesa universale e la collaborazione dei Vescovi tra loro |
I. La sollecitudine del Vescovo per la Chiesa Universale | |
13 | Collaborazione per il bene della Chiesa Universale. |
14 | Collaborazione con la Sede Apostolica. |
15 | La visita "ad limina". |
16 | I Vescovi diocesani membri dei Dicasteri della Curia Romana. |
17 | L'opera missionaria. |
18 | L'impegno ecumenico. |
19 | Relazioni con l'Ebraismo. |
20 | Il dialogo interreligioso. |
21 | Appoggio alle iniziative della Santa Sede in ambito internazionale. |
II. La Cooperazione Episcopale e gli Organi Sovradiocesani di Collaborazione | |
A) La cooperazione episcopale | |
22 | L'esercizio congiunto del ministero episcopale. |
B) Gli Organi Sovradiocesani e il Metropolita | |
23 | Le diverse assemblee episcopali sovradiocesane |
C) I Concili Particolari | |
24 | L'esperienza storica conciliare. |
25 | Natura. |
26 | Membri. |
27 | Potestà legislativa. |
D) La Conferenza Episcopale | |
28 | Finalità della Conferenza Episcopale. |
29 | I membri della Conferenza Episcopale. |
30 | Materie affidate concretamente alla Conferenza. |
31 | Le competenze giuridiche e dottrinali della Conferenza Episcopale. |
32 | Le Commissioni della Conferenza. |
Cap. III |
Spiritualità e formazione permanente del Vescovo |
I. Gesù Cristo fonte della Spiritualità del Vescovo | |
33 | Gesù Cristo sorgente della spiritualità del Vescovo. |
34 | Spiritualità tipicamente ecclesiale. |
35 | Spiritualità mariana. |
36 | La preghiera. |
II. Le virtù del Vescovo | |
37 | L'esercizio delle virtù teologali. |
38 | La carità pastorale. |
39 | La fede e lo spirito di fede. |
40 | La speranza in Dio, fedele alle sue promesse. |
41 | La prudenza pastorale. |
42 | La fortezza e l'umiltà. |
43 | L'obbedienza alla volontà di Dio. |
44 | Il celibato e la perfettaù continenza. |
45 | La povertà affettiva ed effettiva. |
46 | Esempio di santità. |
47 | Le doti umane. |
48 | L'esempio dei santi Vescovi. |
III. La Formazione permanente del Vescovo | |
49 | Il dovere della formazione permanente. |
50 | Formazione umana. |
51 | Formazione spirituale. |
52 | Formazione intellettuale e dottrinale. |
53 | Formazione pastorale. |
54 | I mezzi della formazione permanente. |
Cap. IV |
Il ministero del Vescovo nella Chiesa particolare |
I. Principi Generali sul Governo Pastorale del Vescovo | |
55 | Alcuni principi fondamentali. |
56 | Il principio Trinitario. |
57 | Il principio della verità. |
58 | Il principio della comunione. |
59 | Il principio della collaborazione. |
60 | Il principio del rispetto delle competenze. |
61 | Il principio della persona giusta al posto giusto. |
62 | Il principio di giustizia e di legalità. |
II. La potestà episcopale | |
63 | Il Vescovo centro di unità della Chiesa particolare. |
64 | La potestà episcopale. |
65 | Indole pastorale della potestà episcopale. |
66 | Dimensione ministeriale della potestà episcopale. |
67 | Criteri dell'esercizio della funzione legislativa. |
68 | Criteri dell'esercizio della funzione giudiziale. |
69 | Criteri di esercizio della funzione esecutiva. |
III. Il Vescovo Ausiliare, il Coadiutore e l'Amministratore Apostolico | |
70 | Il Vescovo Ausiliare. |
71 | Criteri per la richiesta del Vescovo Ausiliare. |
72 | Il Vescovo Coadiutore. |
73 | L'Amministratore Apostolico "Sede plena". |
74 | Rinuncia all'ufficio. |
IV. Il Presbiterio | |
75 | Il Vescovo e i sacerdoti della diocesi. |
76 | Il Vescovo, padre, fratello e amico dei sacerdoti diocesani. |
77 | Conoscenza personale dei sacerdoti. |
78 | Ordinamento delle attività. |
79 | Rapporti dei presbiteri fra loro. |
80 | Attenzione ai bisogni umani dei presbiteri. |
81 | Attenzione verso i sacerdoti in difficoltà. |
82 | Attenzione circa il celibato sacerdotale. |
83 | Attenzione alla formazione permanente del clero. |
V. Il Seminario | |
84 | Istituzione primaria della diocesi. |
85 | Il seminario maggiore. |
86 | Il seminario minore o istituzioni analoghe. |
87 | Le vocazioni adulte. |
88 | Il Vescovo primo responsabile della formazione sacerdotale. |
89 | Il Vescovo e la comunità educativa del seminario. |
90 | La formazione dei seminaristi. |
91 | La pastorale vocazionale e l'opera diocesana per le vocazioni. |
VI. I Diaconi permanenti | |
92 | Il ministero diaconale. |
93 | Funzioni e incarichi affidati al diacono permanente. |
94 | Rapporti dei diaconi tra loro. |
95 | I diaconi che esercitano una professione o un'occupazione secolare. |
96 | I diaconi coniugati. |
97 | La formazione dei diaconi permanenti. |
VII. La Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica | |
98 | La vita consacrata e le Società di vita apostolica nella comunità diocesana. |
99 | Adeguato inserimento nella vita diocesana. |
100 | La potestà del Vescovo in relazione alla vita consacrata. |
101 | Diverse forme di cooperazione apostolica e pastorale dei consacrati con la diocesi. |
102 | Coordinamento degli Istituti. |
103 | La vita contemplativa. |
104 | Le donne consacrate. |
105 | I Monasteri autonomi e le case di Istituti religiosi di diritto diocesano. |
106 | Gli eremiti. |
107 | Nuovi carismi della vita consacrata. |
VIII. I Fedeli Laici | |
108 | I fedeli laici nella Chiesa e nella diocesi. |
109 | La missione dei fedeli laici. |
110 | Il ruolo dei fedeli laici nell'evangelizzazione della cultura. |
111 | Collaborazione dei laici con la Gerarchia ecclesiale. |
112 | Le attività di supplenza. |
113 | I ministeri del lettore e dell'accolito. |
114 | Le aggregazioni laicali. |
115 | Assistenza ministeriale delle opere laicali. |
116 | La formazione dei fedeli laici. |
117 | Il Vescovo e le autorità pubbliche. |
Cap. V |
Il "Munus docenti" del Vescovo diocesano |
I. Il Vescovo, Dottore autentico nella Chiesa | |
118 | Caratteristiche della Chiesa particolare |
119 | Il Vescovo, maestro della fede. |
120 | Oggetto della predicazione del Vescovo. |
121 | Stile della predicazione. |
122 | Modalità di predicazione. |
II. Il Vescovo, Moderatore del ministero della Parola | |
123 | Il compito di vigilanza del Vescovo sull'integrità dottrinale. |
124 | I collaboratori del Vescovo nel ministero della Parola. |
125 | L'ordinamento generale del ministero della Parola. |
126 | L'opera dei teologi. |
III. Il Vescovo, primo responsabile della Catechesi | |
127 | Dimensioni della catechesi. |
128 | Il Vescovo, responsabile della catechesi diocesana. |
129 | Forme di catechesi. |
130 | Ambienti in cui si svolge la catechesi. |
131 | Insegnamento della dottrina sociale della Chiesa. |
132 | La formazione religiosa nella scuola. |
133 | La scuola cattolica. |
134 | La formazione dei docenti di religione. |
135 | Le università e i centri di studi superiori cattolici. |
136 | Le università e facoltà ecclesiastiche. |
IV. Il Vescovo e gli strumenti della Comunicazione Sociale | |
137 | I moderni "areopaghi". |
138 | Trasmissione della dottrina cristiana mediante gli strumenti di comunicazione sociale. |
139 | Gli strumenti della comunicazione cattolici. |
140 | Vigilanza sui mezzi di comunicazione sociale. |
141 | Vigilanza sui libri e sulle riviste. |
Cap. VI |
Il "Munus sanctificandi" del Vescovo diocesano |
I. Il Vescovo, Pontefice nella comunità di Culto | |
142 | L'esercizio della funzione santificante. |
143 | Il Vescovo, dispensatore dei misteri cristiani. |
144 | Le celebrazioni liturgiche presiedute dal Vescovo. |
II. L'ordinamento della Sacra Liturgia | |
145 | Il Vescovo, moderatore della vita liturgica diocesana. |
146 | Dignità del culto divino. |
147 | Adattamenti in campo liturgico. |
148 | La santificazione della domenica. |
149 | Carattere comunitario della liturgia. |
150 | La celebrazione dei sacramenti e dei sacramentali. |
III. Gli Esercizi di Pietà | |
151 | Importanza della pietà popolare. |
152 | Ordinamento delle forme di pietà. |
153 | Promozione di alcune pratiche di pietà. |
IV. Le chiese e altri luoghi sacri | |
154 | Destinazione sacra delle chiese. |
155 | La chiesa Cattedrale. |
156 | Norme e orientamenti per l'edificazione e il restauro delle chiese. |
157 | Raffigurazioni e immagini sacre. |
Cap. VII |
Il "Munus regendi" del Vescovo diocesano |
I. Il Governo Pastorale | |
158 | Il Vescovo padre e pastore della diocesi. |
159 | Il Vescovo, guida del suo popolo. |
160 | La responsabilità personale del Vescovo. |
161 | Il dovere della residenza. |
II. La Missione evangelizzatrice del Vescovo | |
162 | Il Vescovo guida e coordinatore dell'evangelizzazione. |
163 | La conoscenza dell'ambiente culturale e sociale. |
164 | Il coordinamento dell'apostolato e il piano pastorale diocesano. |
III. Gli Organismi di partecipazione alla funzione pastorale del Vescovo | |
165 | La partecipazione dei fedeli ai Consigli diocesani. |
166 | Atto di governo ed evento di comunione. |
167 | Natura del Sinodo. |
168 | Applicazione ed adattamento della disciplina universale. |
169 | Composizione a immagine della Chiesa particolare. |
170 | Presenza degli osservatori delle altre Chiese o comunità cristiane. |
171 | Diritti e doveri del Vescovo nel Sinodo. |
172 | Preparazione del Sinodo. |
173 | Suggerimenti, preghiera ed informazioni nella preparazione del Sinodo diocesano. |
174 | Celebrazione del Sinodo. |
175 | "Forum" e altre Assemblee ecclesiali similari. |
176 | La Curia diocesana, in generale. |
177 | Il coordinamento dei diversi uffici. |
178 | Il Vicario Generale e i Vicari episcopali. |
179 | Il Cancelliere della Curia e gli altri notai. |
180 | Il tribunale diocesano. |
181 | Gli organi pastorali diocesani. |
182 | Il Consiglio Presbiterale. |
183 | Il Collegio dei consultori. |
184 | Il Consiglio pastorale. |
185 | Compiti del Capitolo e nomina dei canonici. |
186 | Erezione, modifica e soppressione del Capitolo. |
187 | Uffici nel Capitolo. |
188 | Compiti del Vescovo nell'amministrazione dei beni patrimoniali. |
189 | Principali criteri che debbono guidare l'amministrazione dei beni. |
190 | Enti patrimoniali per la copertura delle spese della diocesi. |
191 | Partecipazione dei fedeli al sostentamento della Chiesa. |
192 | Il Consiglio Diocesano per gli Affari Economici e l'Economo. |
IV. L'esercizio della Carità | |
193 | Seguendo le orme di Cristo. |
194 | La Chiesa, comunità di carità. |
195 | Le opere assistenziali della diocesi. |
196 | Spirito genuino delle opere assistenziali della Chiesa. |
197 | Rapporti tra l'assistenza della Chiesa e l'assistenza pubblica e privata. |
V. Importanza del "servizio sociale" e del volontariato | |
198 | Gli assistenti sociali ed i volontari. |
199 | Rapporti tra carità e liturgia. |
200 | Aiuto alle diocesi povere e alle opere cattoliche di carità e di apostolato. |
VI. Alcuni settori in particolare | |
201 | Alcuni settori pastorali, secondo i luoghi e le diverse situazioni ecclesiali o sociali, richiedono una particolare attenzione dei Pastori. |
202 | La famiglia. |
203 | Gli adolescenti e i giovani. |
204 | Gli operai e i contadini. |
205 | I sofferenti. |
206 | Persone che richiedono una specifica attenzione pastorale. |
207 | La pastorale ecumenica. |
208 | La pastorale in ambito plurireligioso. |
209 | Il Vescovo operatore di giustizia e di pace. |
Cap. VIII |
La Parrocchia, i Vicariati foranei e la visita pastorale |
I. La Parrocchia | |
210 | La parrocchia, comunità stabile della diocesi. |
211 | Il modello di parrocchia. |
212 | Il servizio del parroco e i vicari parrocchiali. |
213 | L'organizzazione parrocchiale nelle grandi città. |
214 | Pianificazione dell'erezione di parrocchie. |
215 | Adattamento dell'assistenza parrocchiale a particolari necessità. |
216 | Contributo economico dei fedeli. |
II. Le Foranie | |
217 | I Vicariati foranei o Decanati o Arcipreture e simili. |
218 | La missione del Vicario foraneo, dell'Arciprete o Decano e simili. |
219 | Le zone pastorali e simili. |
III. La Visita Pastorale | |
220 | Natura della visita pastorale. |
221 | Modo di effettuare la visita pastorale alle parrocchie. |
222 | Preparazione della visita pastorale. |
223 | Atteggiamento del Vescovo durante la visita. |
224 | Conclusione della visita. |
Cap. IX |
Il Vescovo emerito |
225 | Invito a presentare la rinuncia all'ufficio. |
226 | Relazione fraterna con il Vescovo diocesano. |
227 | Diritti del Vescovo emerito in relazione ai "munera" episcopali. |
228 | Diritti del Vescovo emerito in relazione alla Chiesa particolare. |
229 | Diritti del Vescovo emerito in relazione alla Chiesa universale. |
230 | Il Vescovo emerito e gli organi sovradiocesani. |
231 | Conclusione |
Appendice | La sede vacante della diocesi |
232 | Le cause della vacanza della diocesi. |
233 | Il trasferimento del Vescovo diocesano. |
234 | Il Vescovo Coadiutore ed il Vescovo Ausiliare nella sede vacante. |
235 | Il Governo della diocesi ed il Collegio dei Consultori. |
236 | L'elezione dell'Amministratore diocesano. |
237 | Condizioni necessarie per la valida elezione dell'Amministratore diocesano. |
238 | La procedura da seguire per l'elezione dell'Amministratore diocesano. |
239 | Requisiti richiesti. |
240 | Facoltà dell'Amministratore diocesano. |
241 | Doveri dell'Amministratore diocesano. |
242 | Limiti alla potestà dell'Amministratore diocesano. |
243 | Cessazione dell'ufficio. |
244 | L'Amministratore Apostolico "sede vacante". |
245 | La morte e le esequie del Vescovo diocesano. |
246 | Preghiera per l'elezione del nuovo Vescovo. |