Contro la Lettera di Parmeniano
| Libro I | |
| 1.1 | Risposta alla lettera di Parmeniano a Ticonio | 
| 2.2 | Parmeniano non crede al testamento di Dio, ma ai colleghi | 
| 2.3 | Impudenza dei Donatisti: Noi soli siamo cristiani | 
| 3.4 | La prova che il mondo è stato contaminato dai crimini | 
| 3.5 | Condanna di Ceciliano per dei semplici sospetti | 
| 4.6 | Credere più alle promesse di Dio che ai Donatisti | 
| 4.7 | Ciò che dicono di Ossio va provato | 
| 4.8 | Perché i Donatisti sono inguaribili | 
| 4.9 | Se Parmeniano vivesse sarebbe più cauto nelle accuse | 
| 5.10 | I Donatisti non risparmiano nessuna regione del mondo | 
| 6.11 | Incontro ad Arles tra i giudici e le parti in causa | 
| 7.12 | Personificazione della Chiesa di Filadelfia | 
| 8.13 | Non ogni punizione data dagli Imperatori crea i martiri | 
| 8.14 | I Donatisti non ricevono le pene che meritano | 
| 9.15 | Diversamente, si potrebbero considerare martiri anche i demoni perseguitati | 
| 10.16 | Non spetta agli Imperatori reprimere gli scismi | 
| 11.17 | Le persecuzioni fatte dai Donatisti sono molto più dure | 
| 11.18 | È lecito punire scismi ed eresie | 
| 12.19 | Contro di essi vennero emanate alcune leggi severe | 
| 13.20 | Verso di loro si usa grande mansuetudine | 
| 14.21 | Invito a combattere e a tollerare la paglia o la zizzania nella Chiesa | 
| Libro II | |
| 1.1 | I Donatisti cambiano il bene in male e viceversa | 
| 1.2 | Chiamano luce la loro presunzione | 
| 1.3 | Prendono le Scritture in senso distorto | 
| 2.4 | Dicono: Dio non ha detto la verità | 
| 2.5 | Si vantano, mentendo, di aver salvato il Vangelo dalle fiamme | 
| 3.6 | Gli eretici non vedono una lampante realtà | 
| 3.7 | Sono molto indulgenti verso il partito di Donato | 
| 4.8 | La comunione dei sacramenti non contamina tutti | 
| 4.9 | La separazione si farà solo alla fine | 
| 5.10 | Offrire sacrifici è dannoso solo per i cattivi | 
| 6.11 | Se fossero stati buoni avrebbero dovuto tollerare i cattivi per la pace di Cristo | 
| 7.12 | Ciascuno porta il proprio peso | 
| 7.13 | Gli iniqui sono anche tra loro | 
| 7.14 | Nessun uomo, anche il migliore, è esente da peccato | 
| 8.15 | Ovunque si prega si può essere ascoltati da Dio | 
| 8.16 | Cristo è l'unico e vero mediatore | 
| 8.17 | Anche i vescovi cattivi possono essere esauditi, per la devozione dei fedeli | 
| 9.18 | La parola di Dio non giova al predicatore che non la pratica, ma può giovare all'uditore | 
| 9.19 | I peccati di altri non sono contagiosi; quindi non c'era motivo di scisma | 
| 10.20 | Sebbene peccatori i Donatisti hanno il vero battesimo | 
| 10.21 | Tra i Donatisti ci sono degli ipocriti nascosti | 
| 10.22 | Anche se il ministro è cattivo, è Cristo che battezza e non … | 
| 11.23 | … un angelo o lo Spirito Santo mediante le sue mani | 
| 11.24 | Paolo lascia che anche i peccatori predichino Cristo, anche senza retta intenzione | 
| 11.25 | Nessun bisogno di scisma, che è il peccato più grave | 
| 12.26 | La lode di Dio è bella alle orecchie degli ascoltatori e nel cuore dei credenti | 
| 13.27 | Gli scismatici non perdono il battesimo ricevuto nella Chiesa … | 
| 13.28 | … ma neppure il diritto di darlo | 
| 13.29 | Il battesimo è valido anche se battezza un laico cristiano | 
| 13.30 | Un non cristiano può battezzare? | 
| 13.31 | Nella Chiesa può dare la santità un criminale? | 
| 14.32 | È il Signore che dà la vita, la guarigione ecc | 
| 15.33 | Il battesimo viene dal cielo, ma tramite gli uomini | 
| 15.34 | Nel ricevere cose sante, non si badi alla santità delle persone | 
| 16.35 | Anche chi ha una fede difettosa può ricevere il battesimo | 
| 17.36 | Per ricevere il battesimo non bisogna cercare i santi | 
| 18.37 | Battezzare un peccatore non è giustificare il suo peccato | 
| 19.38 | I Donatisti non glorificano Dio | 
| 20.39 | Rimproverare nel rispetto della pace | 
| 21.40 | Non prendere parte ai peccati di altri è conservarsi casto | 
| 21.41 | Bisogna fuggire il male almeno con il cuore | 
| 22.42 | I Donatisti non sono poco lievito | 
| 23.43 | Devono crescere insieme il grano e la zizzania | 
| Libro III | |
| 1.1 | La medicina del castigo deve custodire l'unità | 
| 1.2 | Se i malvagi non si possono allontanare, si allontani il male da se stessi | 
| 1.3 | L'esempio di Paolo nel punire i peccatori | 
| 2.4 | La Chiesa deve punire con carità | 
| 2.5 | Cristo è il medico dei peccatori con la sua misericordia | 
| 2.6 | Non dobbiamo trascurare i peccati degli altri | 
| 2.7 | Parmeniano non cita la conclusione del testo di Paolo | 
| 2.8 | L'esempio di Cipriano, che restò tra alcuni vescovi cattivi | 
| 2.9 | I Donatisti aprano gli occhi del cuore! | 
| 2.10 | Come poté essere santa la Chiesa al tempo di Cipriano | 
| 2.11 | La Chiesa restò, resta e resterà nei buoni | 
| 2.12 | Agostino immagina una difficoltà | 
| 2.13 | Risponde adducendo la saggezza della Chiesa | 
| 2.14 | Esegesi del testo: Se un fratello ha fama | 
| 2.15 | Il peccatore va corretto con misericordia e tollerato con pazienza | 
| 2.16 | Esegesi della 1 Cor 5,11 | 
| 3.17 | Vengono spiegati altri testi addotti da Parmeniano | 
| 3.18 | Le tre punte del ventilabro donatista | 
| 3.19 | Il senso di Ger 23,28 | 
| 4.20 | Il vero senso di Is 52,11 | 
| 4.21 | Si citano degli esempi | 
| 4.22 | Contraddizioni dei Donatisti | 
| 4.23 | I Donatisti non vedono nel comportamento dei Profeti il senso delle loro parole | 
| 4.24 | I cristiani lontani dall'Africa non sono colpevoli di quanto vi fu commesso | 
| 4.25 | Paolo e Cipriano conservarono l'unità anche stando tra i peccatori | 
| 5.26 | Parmeniano interpreta male il Salmo 26 | 
| 5.27 | I giusti gemono e piangono in tutta la città, che è la Chiesa, per colpa dei peccati del popolo | 
| 5.28 | I buoni non si possono mai separare dalla Chiesa | 
| 6.29 | Quando i Donatisti subiscono dei castighi, non sono certamente martiri. Il caso di Salvio |