Esposizione dei Salmi |
Lodiamo il Signore con la voce, con la mente, con le opere buone; a lui cantiamo un cantico nuovo, come ci esorta il presente salmo che così comincia: Cantate al Signore un cantico nuovo.
Uomo vecchio, cantico vecchio; uomo nuovo, cantico nuovo.
Testamento vecchio, cantico vecchio; Testamento nuovo, cantico nuovo.
Nel vecchio Testamento c'erano delle promesse temporali e terrene: e chiunque ama le cose terrene canta il cantico vecchio.
Chi vuol cantare il cantico nuovo deve amare i beni eterni.
E lo stesso amore è nuovo ed eterno, e in tanto è sempre nuovo in quanto non invecchia mai.
In realtà, a considerar bene le cose, tutto questo è roba antica: come quindi può esser nuova?
Miei fratelli, forse che la vita eterna è nata adesso? La vita eterna è Cristo: il quale, secondo la divinità, non è certo nato adesso.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio.
Tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto. ( Gv 1,1-3 )
Se sono antiche le cose fatte per mezzo di lui, come sarà lui l'artefice di tutto? non sarà egli eterno, coeterno al Padre?
Ben diversa è la nostra sorte. Caduti in peccato, approdammo nella regione del vecchiume.
Nostra infatti è la voce che in quel salmo dice gemendo: Mi sono invecchiato in mezzo a tutti i miei nemici. ( Sal 6,8 )
Invecchiato per il peccato, l'uomo viene rinnovato dalla grazia.
Pertanto tutti coloro che in Cristo vengono rinnovati e cominciano ad essere partecipi della vita eterna, cantano il cantico nuovo.
E questo è un cantico di pace, un cantico d'amore.
Chiunque si separa dalla comunione dei santi non canta il cantico nuovo: segue infatti la via dell'animosità che è roba vecchia, non quella della carità, che è nuova.
E cosa c'è nella carità, virtù nuova? La pace, il vincolo di una società santa, la compattezza spirituale, l'edificio fatto di pietre vive.
E questo, dove? Non in un paese soltanto ma in tutto l'universo.
Ascoltalo da un altro salmo. Dice: Cantate al Signore un cantico nuovo, cantate al Signore da tutta la terra. ( Sal 96,1 )
Dal quale testo si ricava che chi non canta nell'unità con tutta la terra canta il cantico vecchio, qualunque siano le parole che pronunzi la sua bocca.
Che senso ha infatti registrare quel che dice, quando vedo i suoi pensieri?
Mi replicherai: Dunque tu vedi i suoi pensieri? Me li rivelano i fatti, poiché, naturalmente, il mio occhio non può penetrare nella coscienza.
Osservando però le sue azioni, da ciò che fa scopro i suoi pensieri. Eccovi degli esempi.
Quando uno sorprende un altro nel furto, nell'omicidio, nell'adulterio ne scopre certo i pensieri: non perché li veda nel cuore ma nelle opere.
Ci sono, è vero, pensieri che restano chiusi nel nostro intimo, ma ce ne sono altri, e molti, che si concretizzano in azioni e quindi sono palesi anche agli uomini.
Questo vale anche per coloro che si sono separati dall'unità, frutto della carità di Cristo, e dalla comunione con la santa Chiesa.
Finché erano cattivi in se stessi, nel loro interno, non li conosceva se non Dio; ma venne la prova e si separarono, e ciò che era noto [ solo ] a Dio fu conosciuto anche dagli uomini.
In effetti il frutto [ di ognuno ] non appare se non quando ci sono di mezzo i fatti; e per questo fu detto: Dai loro frutti li riconoscerete. ( Mt 7,16 )
Il Signore diceva queste parole a proposito di certuni che si coprono con vesti di pecora mentre interiormente sono lupi rapaci. ( Mt 20,28 )
Per fornire alla fragilità umana un indizio da cui riconoscere il lupo, anche se coperto di pelle di pecora, disse: Dai loro frutti li riconoscerete.
Cerchiamo in loro frutti di carità e vi troviamo spine di discordia.
Dai loro frutti li riconoscerete. Il loro cantico è, dunque, un cantico vecchio.
Vediamo noi di cantare il cantico nuovo. Ve l'abbiamo già detto, fratelli.
Tutta la terra canta il cantico nuovo.
Chi non canta questo cantico nuovo in unione con tutta la terra, dica pure quel che vuole, faccia risuonare con la lingua gli Alleluia e li ripeta di giorno e li ripeta di notte.
I miei orecchi non sono attratti un gran ché dagli accenti di chi canta; vado piuttosto a indagare la sua condotta e le opere che compie.
Lo interrogo e gli dico: Ma cos'è quel che canti? Mi risponde: L'Alleluia.
E Alleluia che significa? Lodate il Signore. Vieni dunque, lodiamo insieme il Signore.
Se tu lodi il Signore e io lodo il Signore, perché dovremmo essere in discordia?
La carità loda il Signore, la discordia lo bestemmia.
E volete ora sapere dove occorra cantare il cantico nuovo?
Le cose che il salmo dice, vedete in che modo e dove si attuino: se cioè si attuano in tutte le nazioni del mondo ovvero soltanto in una qualche sua parte.
Da ciò comprenderete più perfettamente a chi spetti cantare il cantico nuovo.
È una cosa a voi nota, in quanto ve l'ho ricordato trattando quell'altro salmo: Cantate al Signore un cantico nuovo. ( Sal 96,1 )
Per mostrarvi che per " cantico nuovo " è da intendere il frutto della carità e dell'unità, aggiungeva: Cantate al Signore da tutta la terra. ( Sal 96,1 )
Nessuno si separi, nessuno si stanchi. Se sei frumento, tollera la paglia finché non venga l'ora della vagliatura.
Vuoi essere cacciato dall'aia? Fuori dell'aia anche se fossi frumento, ti troverebbero gli uccelli e ti beccherebbero. ( Mt 13,12 )
Ma in più c'è da notare che, per il fatto stesso che ti allontani dall'aia volando, ti qualifichi per paglia.
Essendo infatti cosa leggera, si levò il vento e ti sottraesti ai piedi dei buoi.
Viceversa coloro che sono frumento soffrono la macerazione della trebbiatura: godono per essere buon grano e, finché gemono frammisti alla paglia, lo fanno aspettando colui che li vaglierà, colui che già sanno essere loro redentore.
Cantate al Signore un cantico nuovo, la sua lode nella Chiesa dei santi.
Questa è la Chiesa dei santi: la Chiesa del buon frumento sparso in tutto l'universo.
È seminata nel campo del Signore, cioè nel mondo, come ebbe a spiegare lo stesso Signore allorché, parlando del seminatore, diceva: Un uomo seminò del buon seme nel suo campo, e venne il nemico e seminò sopra la zizzania.
Allora i servi dissero al padrone: Non hai seminato del buon seme sul tuo campo?
Perché vi è nata la zizzania? Quegli rispose: L'uomo nemico ha fatto questo. ( Mt 13,24-28 )
Volevano raccogliere la zizzania ma egli li trattenne dicendo: Lasciate che ambedue crescano fino alla mietitura.
Al tempo della mietitura dirò ai mietitori: "Raccogliete per prima la zizzania, legatela in fascetti per bruciarla; ma il mio frumento riponetelo nel granaio". ( Mt 13,30 )
In un secondo momento i discepoli lo interrogarono: Spiegaci la parabola della zizzania. ( Mt 13,36 )
Ed egli espose tutti i particolari, per cui il significato di questa parabola nessuno può attribuirlo alla propria volontà ma al Maestro celeste che l'ha esposto.
Nessuno dica: Ma lui l'ha spiegata a suo talento!
Se il Signore avesse spiegato la parabola di un profeta, essendo vero che qualunque cosa dicevano i profeti era lui a dirlo per loro mezzo, chi avrebbe osato obiettargli che non era quella la giusta interpretazione?
A maggior ragione, quando espone un racconto composto da lui stesso.
Chi oserebbe contraddire alla verità manifesta? Esponendo dunque la citata parabola, diceva il Signore: Chi semina il buon seme è il Figlio dell'uomo, ( Mt 13,37 ) indicando evidentemente se stesso.
I figli del regno sono il buon seme, ( Mt 13,37 ) cioè la Chiesa dei santi.
I figli del maligno sono la zizzania. Il campo è questo mondo. ( Mt 13,38 )
Notate pertanto, o fratelli, come il buon seme è seminato nel mondo e vi è seminata anche la zizzania.
Forse che da una parte è seminato il buon grano e da un'altra parte la zizzania?
No, dovunque il grano e dovunque la zizzania.
Campo del Signore è il mondo, non l'Africa.
Né le cose vanno come in queste nostre regioni: la Getulia produce il sessanta o il cento per uno, mentre la Numidia il dieci per uno.
Non così vanno le cose nel campo di Dio.
Ogni regione gli rende il frutto: ora del cento, ora del sessanta, ora del trenta per uno.
Quanto a te, vedi cosa ti piaccia essere, se pensi di rientrare tra i proventi del Signore.
Concludo dicendo che la Chiesa dei santi è la Chiesa cattolica; non è Chiesa dei santi la chiesa degli eretici.
È Chiesa dei santi quella che Dio prefigurò con simboli prima che fosse visibile in se stessa, e poi mostrò a tutti perché tutti la vedessero.
La Chiesa dei santi fu prima racchiusa in codici scritti, ora è diffusa fra le genti.
La Chiesa dei santi fu un tempo solo oggetto di lettura; ora la si legge e la si vede.
Quando era solo un oggetto di lettura, la si credeva; oggi la si vede e le si muovono contraddizioni! La sua lode nella Chiesa dei santi.
Israele si allieti in colui che l'ha creato.
Che significa Israele? " Colui che vede Dio ".
Tale il significato del nome Israele. Colui che vede Dio si allieti in colui dal quale è stato creato.
Ma cosa diremo, fratelli? Per il fatto che apparteniamo alla Chiesa dei santi, forse che già vediamo Dio?
E se non lo vediamo, in che senso siamo Israele?
C'è una visione che si attua nel tempo presente, e ce n'è un'altra che si attuerà nel futuro.
La visione del tempo presente si attua mediante la fede, la visione futura sarà visione faciale.
Se crediamo vediamo, se amiamo vediamo. Cosa vediamo? Dio. Dove è Dio? Interroga Giovanni. Dio è carità. ( 1 Gv 4,16 )
Benediciamo il suo santo nome, e godiamo in Dio, se godiamo nella carità.
Quando uno ha la carità, perché inviarlo lontano per fargli vedere Dio? Penetri nella sua coscienza e lì vedrà Dio.
Se lì non alberga la carità, non vi abita nemmeno Dio; se invece vi alberga la carità, Dio certamente vi abita.
Ma l'uomo forse vorrebbe vederlo come quando siede nel cielo.
Abbia la carità e abiterà in lui come nel cielo. Siamo dunque Israele e allietiamoci in colui che ci ha creati.
Israele si allieti in colui che l'ha creato.
Si rallegri in colui che l'ha creato, non in Ario, non in Donato, non in Ceciliano e nemmeno in Proculiano o in Agostino.
Si allieti in colui che l'ha creato.
A voi, fratelli, non raccomandiamo noi stessi, ma Dio, in quanto affidiamo voi a Dio.
In che senso vi raccomandiamo Dio? Insegnandovi ad amarlo; e ciò nel vostro interesse, non perché a lui ne derivi qualche vantaggio.
Se infatti non lo amerete, sarà a vostro danno, non suo.
Non diminuirà infatti a Dio la divinità, se l'uomo non avrà carità per lui.
Tu cresci possedendo Dio, non Dio cresce per un qualche tuo apporto.
Eppure lui per primo, prima che noi lo amassimo, ci ha amati ( 1 Gv 4,19 ) a tal segno da mandare il suo unico Figlio e da farlo morire per noi. ( Gv 3,16 )
Colui che ci aveva creati è venuto in mezzo a noi. In che senso egli ci aveva creati?
Tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui niente è stato fatto. ( Gv 1,3 )
In che senso è venuto fra noi? E il Verbo si è fatto carne e ha dimorato in mezzo a noi. ( Gv 1,14 )
È dunque lui l'essere nel quale dobbiamo allietarci.
Nessun uomo pretenda di attribuirsi le parti che spettano a Dio.
Da lui ci viene la letizia che ci rende felici. Israele si allieti in colui che l'ha creato.
E i figli di Sion esultino nel loro re. Israele sono i figli della Chiesa.
Quanto a Sion, fu una città [ storica ], ma questa fu abbattuta, anche se sopra le sue rovine seguitarono ad abitarci materialmente i santi.
La Sion vera e la Gerusalemme vera ( Sion infatti è lo stesso che Gerusalemme ) è, al contrario, eterna e si trova nei cieli: è la nostra madre, in quanto ci ha generati; ( Gal 4,26 ) è la comunità dei santi, che ci ha allevati, e di lei una parte è pellegrina ma la parte maggiore ha già stanza nel cielo.
Per quella porzione che risiede nel cielo è la beatitudine degli angeli; per quella porzione che peregrina in questo mondo è la speranza dei giusti.
Della prima fu detto: Gloria a Dio nell'alto dei cieli, dell'altra: E pace in terra agli uomini di buona volontà. ( Lc 2,14 )
Coloro pertanto che gemono in questa vita e desiderano quella patria corrano per forza di amore, non muovendo i piedi del corpo: non vadano in cerca di navi ma di penne, si muniscano cioè delle due ali della carità.
Quali sono le due ali della carità? L'amore di Dio e l'amore del prossimo.
Siamo infatti pellegrini, e sospiriamo e gemiamo. Dalla nostra patria ci sono pervenute delle lettere, e queste noi vi leggiamo.
Israele si allieti in colui che l'ha fatto, e i figli di Sion esultino nel suo re.
Ciò che aveva detto con Colui che lo ha fatto, questo ripete con Nel suo re.
La parola Israele, che voi ascoltate, dice lo stesso che I figli di Sion; e le altre: In colui che lo ha fatto dicono lo stesso che Nel suo re.
Il Figlio di Dio, che ci ha creati, è venuto in mezzo a noi, e in qualità di nostro re ci governa, dopo che, come creatore, ci aveva fatti esistere.
Lo stesso nostro Creatore è, comunque, colui che ci governa; e noi in tanto siamo cristiani in quanto il nostro Creatore e Re è Cristo.
Ora, il nome Cristo deriva da crisma, cioè unzione.
E, se venivano unti i re e i sacerdoti ( 1 Re 10,1; 1 Re 16,13 ), Cristo è stato unto proprio perché re e sacerdote. ( Es 30,30 )
Come re, combatté per noi; come sacerdote offrì se stesso per noi. Quando combatté per noi sembrò quasi che fosse vinto, in realtà però fu vincitore.
Fu sì crocifisso, però dalla croce in cui era confitto uccise il diavolo, e per questo è nostro re.
Perché poi è sacerdote? Per aver offerto se stesso per noi.
Date a lui sacerdote la vittima da offrire.
Cosa troverà l'uomo da presentargli come vittima senza macchia? Quale vittima troverà?
Che cosa di puro potrà elevare [ a Dio ] il peccatore? O iniquo, o empio!
Qualunque cosa offrirai, sarà immonda, mentre per te dev'essere offerta una vittima monda.
Cerca intorno a te qualcosa di puro, da offrire [ a Dio ]: non lo troverai.
Cerca fra le cose tue qualche vittima da offrirgli, [ ricordando però che ] egli non sì compiace di arieti, né di capri, né di tori.
Anche se non gliele offri sono roba sua tutte le cose.
Offrigli dunque un sacrificio mondo! Tu però sei un peccatore, un empio, hai la coscienza insozzata.
Una volta purificato, forse potrai offrirgli un sacrificio puro; ma per diventare puro bisogna che qualcosa sia immolato per te.
Ma cosa offrirai per te, per diventare puro? Se sarai stato purificato, potrai offrire ciò che ormai è mondo.
Offra dunque se stesso quel sacerdote che è puro e purifichi [ gli altri ].
È ciò che fece Cristo. Negli uomini non trovò nulla di mondo da poter offrire in pro' degli stessi uomini; allora offrì se stesso come vittima pura.
Vittima felice, vittima vera, sacrificio immacolato!
Non offrì cose che noi gli avevamo date; o meglio, offrì cose prese da noi ma che lui stesso aveva purificate [ per l'offerta ].
Offrì infatti la carne che aveva preso da noi. E da chi la prese? Dal seno della vergine Maria.
Essendo pura, la offrì per chi era impuro. Egli dunque è re e sacerdote. Rallegriamoci in lui.
Lodino il suo nome in coro. Che cosa rappresenta il coro?
Molti sanno cosa sia un coro, anzi, dal momento che parliamo in [ questa ] città, lo sanno quasi tutti.
Il coro è un complesso di cantori che cantano insieme.
Se cantiamo in coro dobbiamo cantare d'accordo.
Quando si canta in coro, anche una sola voce stonata ferisce l'uditore e mette confusione nel coro stesso.
Se la voce di uno che canta in maniera inopportuna disturba l'accordo dei cantanti, non disturberà l'eresia con le sue stonature l'accordo delle voci che lodano Dio?
Ormai tutto il mondo è un coro di Cristo: e questo coro di Cristo canta in perfetta armonia dall'oriente all'occidente.
Vediamo se tale sia l'estensione del coro di Cristo.
Lo dice un altro salmo: Dal sorgere del sole fino al tramonto lodate il nome del Signore. ( Sal 113,3 )
Salmeggino a lui sul timpano e sul salterio. Perché prende in mano il timpano e il salterio?
Affinché non soltanto la voce [ lo ] lodi, ma anche le opere.
Quando si prendono il timpano e il salterio, le mani s'accordano alla voce. Così per te.
Quando canti l'Alleluia, devi porgere il pane all'affamato, vestire il nudo, ospitare il pellegrino.
Se fai questo, non è solo la voce che canta ma alla voce si armonizzano le mani, in quanto alle parole concordano le opere.
Hai preso in mano lo strumento e le tue dita sono in armonia con la lingua.
In effetti, non bisogna passar sotto silenzio il senso misterioso del timpano e del salterio.
Nel timpano si stira il cuoio, nel salterio si stirano le corde: nell'uno e nell'altro strumento si crocifigge la carne.
Quanto salmeggiava bene sul timpano e sul salterio colui che diceva: Il mondo per me fu crocifisso e io per il mondo! ( Gal 6,14 )
Questo salterio, e analogamente il timpano, vuole che tu prenda colui che ama il cantico nuovo, colui che per ammaestrarti ti rivolge le parole: Chi vuol essere mio discepolo, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. ( Mt 16,24 )
Non abbandoni il suo salterio, non abbandoni il timpano! Si stenda sul legno e lasci seccare le concupiscenze della carne.
Più i nervi sono tirati più acuti sono i suoni che emettono.
Suonando dunque delle note assai acute il salterio dell'apostolo Paolo, cosa diceva?
Dimentico delle cose passate, proteso verso quelle che [ mi ] sono davanti, corro verso la palma della superna vocazione. ( Fil 3,13-14 )
Egli stirava se stesso, Cristo lo toccò e la dolcezza della verità emise dei suoni. Salmeggino a lui sul timpano e sul salterio.
9 - [v 4.] Poiché il Signore ha beneficato il suo popolo. Qual beneficio più grande che morire per gli empi?
Qual beneficio più grande che distruggere col sangue giusto il rescritto [ di condanna ] del peccatore?
Qual beneficio più grande che dire: Non m'interessa ciò che siete stati finora; siate ciò che finora non siete stati?
Il Signore ha beneficato il suo popolo, rimettendo i peccati, promettendo la vita eterna.
È benefico convertendo chi gli ha voltato le spalle, aiutando chi combatte, incoronando chi vince.
Il Signore ha beneficato il suo popolo, ed ha elevato i mansueti a salvezza.
Anche i superbi, in effetti, vengono elevati ma non a salvezza.
I mansueti a loro salvezza, i superbi a loro perdizione.
Cioè: i superbi si innalzano e il Signore li umilia, i mansueti si umiliano e Dio li esalta.
Ed ha elevato i mansueti a salvezza.
Esulteranno i santi nella gloria. Voglio dire qualcosa sulla gloria dei santi.
Ascoltatemi con molta attenzione. Non c'è nessuno che non ami la gloria.
Gli stolti però amano una gloria ( la cosidetta gloria popolare ), la quale contiene un'attrattiva ingannevole.
L'uomo, invogliato delle lodi di uomini vuoti [ di senno ], vorrebbe vivere in modo da andare sulla bocca di tutti, non importa come.
Per questo diventano anche dissennati, e, tronfi d'orgoglio, vacui dentro e gonfi fuori, concepiscono propositi come quello di disfarsi del proprio patrimonio, donandolo ai commedianti agli istrioni, ai gladiatori e agli aurighi.
Che somme regalano! che somme spendono! Sperperano le risorse non solo del loro patrimonio ma anche del loro animo.
Gente di tal fatta ha in uggia il povero, perché il popolo non acclama quando si dà qualcosa al povero, mentre grida quando lo si dà al gladiatore.
Loro pertanto, se non li si applaude, non dànno; mentre, se li si applaude da gente dissennata, perdono la testa, di modo che diventano tutti una congrega di matti: e chi dà spettacolo e chi vi assiste e chi lo paga.
Questa gloria insensata viene biasimata dal Signore, merita disapprovazione agli occhi dell'Onnipotente.
Eppure, miei fratelli, Cristo rimprovera i suoi dicendo: Io da voi non ho ricevuto quanto ricevono i gladiatori.
Per far loro dei donativi avete preso del mio; quanto a me, invece, ero nudo e non mi avete vestito.
E quelli: Ma quando ti abbiamo visto nudo, e non ti abbiamo vestito?
E lui: Quando non l'avete fatto a uno dei miei fratelli più piccoli, non l'avete fatto a me. ( Mt 25,43-45 )
Ma tu vuoi vestire il tuo favorito. Se è così, Cristo per che cosa si è giocato il tuo favore?
Vuoi vestire il gladiatore, del quale, nell'ipotesi che sia sconfitto, devi arrossire; Cristo invece non è mai sconfitto.
Vinse anzi il diavolo, e lo vinse a posto tuo e a tuo favore e dentro di te.
Ma tu non te la senti di vestire un tal vincitore.
Perché? Perché attorno a lui si fa poco chiasso, c'è poco modo di perdere la testa.
Non per nulla quanti si deliziano di una gloria di questo tipo hanno la coscienza vuota.
Come svuotano le casseforti per acquistare vestiti, così svuotano la coscienza non lasciandovi dentro alcunché di prezioso.
Come viceversa esultino i santi ( che esultano nella gloria ), non c'è bisogno che lo descriviamo noi.
Ascoltate il seguente verso del nostro salmo: Esulteranno i santi nella gloria, si rallegreranno nei propri letti.
Non nei teatri, non negli anfiteatri, non nei circhi, non nelle bazzecole, non nelle piazze ma nei propri letti.
Che significa: Nei propri letti? Nei loro cuori.
Ascolta come esultasse nel suo letto l'apostolo Paolo.
La nostra gloria è questa: la testimonianza della nostra coscienza. ( 2 Cor 1,12 )
C'è però anche qui il pericolo che l'uomo ripieghi su se stesso in cerca di umana compiacenza e insuperbito si glori [ delle testimonianze ] della coscienza.
Si deve infatti gioire nel tremore, ( Sal 2,11 ) perché il motivo della nostra gioia è dono di Dio, non merito nostro.
Molta infatti è la gente che si compiace di se stessa, ritenendosi giusta; ma contro di loro interviene un'altra pagina [ scritturale ] ove è detto: Chi potrà gloriarsi d'avere il cuore casto, e chi potrà gloriarsi d'esser mondo da peccato? ( Pr 20,9 )
C'è, è vero, un modo di gloriarsi in base alla coscienza: quando cioè tu sai che la tua fede è sincera, la tua speranza è incrollabile, la tua carità senza finzione.
Ma siccome ci sono ancora molte altre cose che possono offendere lo sguardo di Dio, loda piuttosto Dio perché ti ha donato tutte queste cose.
Se così farai egli perfezionerà quel che ti ha donato.
In riferimento a ciò, dopo le parole: Si rallegreranno nei propri letti, subito aggiunge: Le glorificazioni di Dio sulla loro bocca.
Questo per evitare ogni impressione di vana compiacenza.
Se infatti si rallegrano nei loro letti, lo fanno non attribuendo a sé il merito di essere buoni, ma lodando colui dal quale hanno ricevuto ciò che sono.
Dal medesimo, inoltre, essi sono chiamati a giungere là dove ancora non sono pervenuti, e da lui ancora si attendono la perfezione.
In quanto lo ringraziano per aver iniziato [ l'opera ], le glorificazioni di Dio sulla loro bocca.
Osservate i santi, osservate la loro gloria; volgete lo sguardo a tutto il mondo e vedete come le glorificazioni di Dio sono sulla loro bocca.
E brandi due volte affilati nelle loro mani.
Viene chiamata brando quell'arma che comunemente si chiama sciabola.
Ci sono infatti spade affilate solo da una parte, e queste sono gli stocchi.
Ma i brandi li si chiama anche o daghe o sciabole.
Grande mistero racchiude questo tipo di arma per essere affilato da tutt'e due le parti.
Sono infatti due volte affilati i brandi che si trovano nelle loro mani.
Per brando affilato dalle due parti intendiamo la parola di Dio: la quale è una e in tanto sono molte in quanto molte sono le bocche e le lingue dei santi.
Orbene, spada due volte affilata è la parola di Dio. ( Eb 4,12 )
In che senso due volte affilata? Perché si pronuncia sulle realtà temporali e su quelle eterne.
Nell'uno e nell'altro caso dimostra quel che dice e, quando ferisce qualcuno, lo separa dal mondo.
Non è forse così la spada di cui diceva il Signore: Non sono venuto a portare la pace in terra ma la spada? ( Mt 10,34 )
Nota come sia venuto a dividere, a separare.
Divide i santi, divide gli empi, allontana da te ciò che ti ostacola.
Il figlio vuol servire Dio, il padre no. Viene la spada, viene la parola di Dio e divide il figlio dal padre.
La figlia vuole, la madre no. È la spada che le separa.
La nuora vuole, la suocera no. Venga la spada a due tagli, rechi la speranza della vita presente e di quella avvenire, rechi la consolazione delle cose temporali e il godimento dei beni eterni.
Ecco la spada affilata dalle due parti: ha in sé la promessa dei beni temporali e di quelli eterni.
C'è stato forse qualcosa in cui ci ha ingannati? Non è forse vero che tempo addietro la Chiesa non era in tutto il mondo? Oggi invece lo è.
Prima lo si leggeva ma non lo si vedeva; oggi come si legge così si constata.
Quanto di temporale è a noi stato promesso costituisce un filo della spada; l'altro filo è dato dalle promesse concernenti l'eternità.
Hai la speranza dei beni futuri, intanto ti consolano i beni presenti.
Non lasciarti distogliere da chiunque volesse distoglierti [ dalla retta via ].
Si tratti di tuo padre, di tua madre, di tua sorella, o di tua moglie, o del tuo amico.
Non ti distolga, e ti sarà stata utile la spada due volte affilata.
Questa ti separa a tutto tuo vantaggio, mentre tu vorresti immischiarti in dannosi miscugli.
Venendo pertanto il nostro Signore ha portato la spada a due tagli: ha promesso i beni eterni, ha adempiuto le promesse temporali.
Anzi, proprio per questo motivo si dice che due sono i Testamenti.
Quali erano dunque i brandi due volte affilati nelle loro mani? Rientrano in questo contesto i due Testamenti: il Vecchio Testamento che prometteva beni terreni, e il Nuovo testamento con le sue promesse eterne.
Nell'uno e nell'altro la parola di Dio è risultata verace, come spada a due tagli.
Ma perché porla non sulle lingue ma nelle mani? Dice: E brandi due volte affilati nelle loro mani.
Dicendo: Nelle mani, significa: In potere.
Ricevettero, nei riguardi della parola di Dio, il potere di dirla dove volessero e a chi volessero.
Non avrebbero dovuto temere le autorità né disprezzare [ chi fosse stato ] nella povertà.
Avevano questa spada nelle mani e così la vibravano dove credevano, si volgevano dove credevano e colpivano chi credevano.
Tutto questo era in potere dei predicatori. Né venga alcuno a dirmi: Ma come può essere, la parola [ di Dio ], una spada due volte affilata?, e ancora: Come può essere nelle mani?
Se la parola non è nelle mani, come può dire la Scrittura: La parola del Signore fu fatta nelle mani del profeta Aggeo? ( Ag 1,1 )
Forse che, fratelli, Dio ha suscitato la sua parola nelle dita del profeta?
Cosa vuol dire allora: Fu fatta nelle mani di lui? Gli fu conferito il potere di predicare il messaggio del Signore.
In fine poi potremo intendere anche in un'altra maniera queste " mani ".
Cioè: come i profeti che parlarono ebbero la parola di Dio nella lingua, così quelli che scrissero la ebbero nelle mani.
E brandi due volte affilati nelle loro mani.
Ormai, fratelli, v'è dato vedere i santi nella loro armatura. Osservatene le stragi, osservate le gloriose battaglie.
Dove infatti c'è il comando supremo [ d'un esercito ] là ci sono anche i soldati; dove sono i soldati, ci sono anche i nemici; e se c'è la guerra, c'è anche la vittoria.
Cosa fecero questi tali che avevano in mano brandi affilati da tutt'e due le parti? A compiere la vendetta fra le genti.
Osservate se fra le genti non sia stata compiuta effettivamente questa vendetta.
La si compie ogni giorno: è quello che facciamo anche noi col nostro parlare.
Osservate come siano state abbattute le popolazioni di Babilonia.
La si ripaga con doppia misura. Così infatti era stato scritto nei suoi riguardi: Rendetele il doppio di quel che ha fatto. ( Ap 18,6 )
In che senso la si ripaga rendendole il doppio? I santi muovono guerra, sguainano le spade a due tagli, e avvengono stragi, uccisioni, separazioni.
Ma come la si ripaga con doppia misura?
Quando essa poteva perseguitare i cristiani, uccideva il corpo, non annientava Dio; adesso al contrario la si paga con duplice vendetta: vengono sterminati i pagani e infranti gli idoli.
In che senso, chiederai, vengono uccisi i pagani? Nel senso che passano ad essere cristiani.
Cerco un pagano e non lo trovo: è diventato cristiano.
Quindi il pagano [ come pagano ] è morto.
Se infatti non si trattasse di una certa quale uccisione, come si poté dire a Pietro: Uccidi e mangia. ( At 10,13 )
Lo stesso nel caso di Paolo: fu ucciso Saulo persecutore e balzò fuori Paolo annunziatore del Vangelo.
Cerco il persecutore Saulo: non lo trovo, è stato ucciso.
Con che cosa? Con la spada affilata d'ambo le parti.
Ucciso però in se stesso e riacquistata in Cristo la vita, può dire con fiducia ardimentosa: Io vivo, ma non io, vive in me Cristo. ( Gal 2,20 )
Ciò che accadde in lui avviene anche ad opera di lui.
Diventato predicatore, ricevette a sua volta in mano la spada a due tagli per compiere la vendetta fra le genti.
Ma non devi credere trattarsi per davvero di uomini colpiti, di sangue versato, di ferite fatte nel corpo.
Per impedirti una tale supposizione, continuando espone [ le parole precedenti ]: Le ripassate sui popoli.
Cos'è una ripassata? Un rimprovero severo.
Esca dalla vostra bocca la spada due volte affilata; non vi stancate d'usarla.
Dio infatti ve l'ha data, a ciascuno in proporzione delle sue capacità.
Che uomo sei tu che ancora veneri gli idoli? Di' questo al tuo amico, se c'è rimasto qualcuno che meriti queste parole.
Digli: Che razza d'uomo sei, se trascuri colui che ti ha fatto e adori l'idolo fatto da te?
È meglio l'artigiano che non qualsiasi opera fatta dall'artigiano.
Se ti vergogni di adorare l'artefice, come non vergognarti di adorare ciò che l'artefice ha fatto?
Se comincerà a vergognarsi e a pentirsi, hai fatto una ferita con la tua spada.
La lama è giunta al cuore: egli morrà per vivere veramente.
E brandi due volte affilati nelle loro mani, a compiere la vendetta fra le genti, le ripassate sui popoli.
Per legare i loro re in ceppi e i loro nobili in vincoli di ferro.
Per compiere su di essi il giudizio stabilito.
Ci è stato facile esporre come, colpiti dalla spada, cadano per risorgere, vengano separati per essere risanati, uccisi per rivivere.
Ma ora cosa faremo? come spiegheremo le parole: Per legare i loro re in ceppi?
I re delle genti hanno d'essere legati e posti in ceppi, e - aggiunge - i loro nobili in vincoli di ferro.
Siate vigili, in modo da riconoscere ciò che già conoscete.
I versi che abbiamo cominciato ad esporre sono oscuri, ma ciò che io vi dirò ricavandolo da loro non è nuovo: è già noto a voi, sicché non avete bisogno d'imparare ma di richiamare alla mente.
Dio ha voluto celare nell'oscurità certi suoi versi, non perché ne ricavassimo qualcosa di nuovo ma perché, attraverso l'esposizione di parole oscure, apparisse nuovo ciò che invece era familiare.
Sappiamo di re divenuti cristiani e di nobili del paganesimo divenuti anch'essi cristiani.
Ce ne sono oggi, ce ne sono stati in passato e ce ne saranno in avvenire: non hanno interrotto la loro opera le spade a due tagli maneggiate dai santi.
Come intenderemo, in questo caso, il fatto che sono legati a ceppi e catene di ferro?
La vostra Carità conosce, per esserne stata istruita, il passo seguente dell'Apostolo; voi siete infatti nutriti nella Chiesa e siete soliti ascoltare la sacra lettura.
Egli dice: Dio ha scelto le cose deboli del mondo per confondere le cose forti; e le cose stolte del mondo Dio ha scelto per confondere i sapienti; e le cose che non sono, come se fossero, per ridurre al nulla quelle che sono.
E così anche lo stesso Apostolo: Considerate, fratelli, la vostra vocazione: tra voi non ci sono molti sapienti secondo la carne, né molti potenti, né molti nobili, ma Dio ha scelto le cose stolte e deboli del mondo per confondere le cose forti; Dio ha scelto le cose umili e disprezzate, e le cose che non sono, come se fossero, per ridurre al nulla quelle che sono. ( 1 Cor 1,26-28 )
Cristo Dio venne a salvezza di tutti, ma preferì che la salvezza derivasse all'imperatore dal pescatore e non al pescatore dall'imperatore.
Per questo scelse cose che nel mondo non rappresentavano nulla.
A questa gente, riempita di Spirito Santo, diede in mano la spada a doppio taglio; comandò loro di predicare il Vangelo percorrendo l'intero universo. ( Mt 28,19 )
Il mondo ne gemette e il leone si drizzò contro l'agnello; ne risultò che quest'agnello era più forte del leone.
Il leone è vinto mentre infierisce e uccide, l'agnello riporta vittoria a forza di pazientare.
I cuori degli uomini si convertirono al timore di Cristo; e tanto i re quanto i nobili cominciarono a impressionarsi di fronte ai miracoli [ di Cristo ], si sentirono scossi per l'avveramento delle profezie e vedendo l'umanità intera muoversi verso l'unico nome.
E cosa avrebbero dovuto fare? Molti scelsero di spogliarsi della loro nobiltà: abbandonarono le loro case, distribuirono ai poveri le proprie sostanze e corsero verso la perfezione.
Era infatti ancora imperfetto quel tale a cui Cristo disse: Se vuoi essere perfetto, va', vendi tutto quello che hai e dallo ai poveri, e vieni e seguimi, e avrai un tesoro nei cieli. ( Mt 19,21 )
Molti nobili fecero questo, ma, ciò facendo, essi cessarono di essere nobili nel paganesimo: scelsero la povertà del mondo, la nobiltà in Cristo.
Ci sono tuttavia degli altri che conservano la loro nobiltà, conservano il potere regale, pur essendo cristiani.
Costoro si trovano come in ceppi, come legati con catene di ferro.
Perché questo? Affinché non succeda loro di avanzare verso comportamenti illeciti, hanno ricevuto dei ceppi: i ceppi della sapienza, i ceppi della parola di Dio. ( Sir 6,30 )
Ma perché chiamarli catene di ferro e non catene d'oro?
Finché temono, sono catene di ferro; amino, e diventeranno d'oro.
Presti attenzione la vostra Carità a quel che voglio dire.
Avete ascoltato or ora l'apostolo Giovanni. Dice: Nell'amore non c'è il timore, anzi la carità perfetta scaccia via il timore, perché il timore suppone il castigo. ( 1 Gv 4,18 )
Ecco la catena di ferro.
Eppure, se l'uomo intenzionato di servire Dio non comincia col timore, non raggiungerà l'amore.
Inizio della sapienza [ è infatti ] il timore del Signore. ( Sal 111,10 )
Si comincia quindi con le catene di ferro, si termina con la collana di oro.
Della Sapienza infatti è stato detto: E una collana d'oro attorno al tuo collo. ( Sir 6,25 )
Non t'imporrebbe la collana d'oro se prima non ti avesse legato con catene di ferro.
Cominci col timore, raggiungi la perfezione nella sapienza.
Quanta gente c'è che, se non si comporta male, lo fa per timore della geenna, per timore delle pene!
Non amano ancora la giustizia.
Se si garantisse loro l'impunità, se qualcuno loro dicesse: Fate tranquillamente quel che vi pare tanto resterete impuniti, essi darebbero libero corso alle loro passioni e combinerebbero anche le cose più infami.
Questo, miei fratelli, farebbero particolarmente i re e i nobili, ai quali non è facile dire: Ma cos'è quel che hai combinato?
Il povero, al contrario, anche se non teme Dio, essendo privo di sostegni e di risorse, vuol evitare che venga portato in giudizio quando scivola in qualche errore; quindi se non si astiene [ dal male ] per timore di Dio, se ne astiene per timore dell'uomo.
Diametralmente opposta è la situazione dei potenti del mondo, dei re, dei nobili: i quali, se non temono Dio, chi temeranno?
Ma ecco giunge a loro la predicazione e vengono colpiti dalla spada a doppio taglio.
Si annunzia loro che c'è un tale che porrà gli uni alla destra e gli altri alla sinistra e a quelli che sono alla sinistra dirà: Andate al fuoco eterno, che è stato preparato per il diavolo e i suoi angeli. ( Mt 25,33 )
Non amano ancora la giustizia ma temono la pena: temendo la pena, hanno ricevuto dei ceppi e vengono sottoposti a disciplina in catene di ferro.
Viene da noi un potente del secolo: s'è urtato con sua moglie, o, mettiamo, s'è invaghito della moglie dell'altro perché più bella o più ricca.
Vorrebbe divorziare dalla moglie legittima, ma s'astiene dal farlo; ascolta [ la parola ] da un servo di Dio, da un profeta, da un apostolo e non attua il suo proposito.
Da colui nelle cui mani c'è la spada a due tagli si sente dire: Non devi farlo, non ti è lecito, Dio non ti permette di ripudiare la tua sposa eccetto il caso di fornicazione. ( Mt 5,32 )
Ascolta queste parole, ne concepisce timore e non fa [ il male che voleva ].
I piedi già avanzavano veloci verso la caduta, ma i ceppi li trattengono: egli è legato da catene di ferro in quanto teme Dio.
Gli si dice: Dio ti condannerà se farai [ il male ]; egli è giudice supremo e ascolterà il gemito della tua sposa; e tu porterai il peso della tua colpevolezza dinanzi a lui.
Da un lato la passione lo lusinga, dall'altro la pena lo trattiene.
Avrebbe consentito alla passione disordinata se non ci fossero state quelle catene di ferro a trattenerlo.
Ma c'è di più. Uno dice: D'ora innanzi voglio vivere in continenza, non voglio sapere nulla di mia moglie.
Non puoi! Che dire infatti se tu lo volessi e lei si rifiutasse?
O forse, che a causa della tua continenza, deve la donna darsi alla disonestà?
Se infatti, mentre tu vivi, lei prendesse un altro uomo sarebbe adultera.
Dio non vuole che un tal danno sia compensato da un guadagno come il tuo.
Rendi il debito coniugale; se non lo esigi, almeno rendilo.
Dio ti computerà per santità perfetta se non esigi quanto la tua sposa ti deve ma rendi a lei ciò che le è dovuto.
Sei nel timore e non lo fai. Le tue catene si squassano.
Ascolta come siano di ferro le catene da cui sei stretto: Sei tu legato ad una moglie?
Non cercare di rompere questo legame. ( 1 Cor 7,27 )
È duro, è ferreo. E anche il Signore, quando parlò di queste cose, mostrò che si trattava d'una catena di ferro.
Disse: Ciò che Dio congiunse l'uomo non separi. ( Mt 19,6 )
Ascoltatemi, o giovani! Sono catene di ferro, non ci cacciate dentro il piede, poiché quando ve l'avrete cacciato sarete stretti in maniera assai rigida da queste catene.
A rafforzare poi tali catene contribuiscono anche le mani del vescovo.
Non c'è infatti della gente incatenata che corre alla Chiesa? e noi forse che la sciogliamo?
Corrono da noi uomini intenzionati di divorziare dalle loro mogli, ma noi stringiamo ancor più i legami.
Tali catene non le scioglie nessuno. Ma allora, sono catene pesanti! Chi non lo sa?
Di tale pesantezza si rammaricarono anche gli Apostoli quando dissero: Se questa è la condizione di chi si sposa, è meglio non sposarsi. ( Mt 19,10 )
Se sono catene di ferro, nessuno ti costringe a cacciarvi [ dentro ] i piedi.
Così il Signore: Non tutti capiscono questo discorso, ma chi può capirlo capisca.
Sei tu legato ad una moglie? Non cercare di rompere questo legame, ( Mt 19,11-12 ) perché sei legato con catene di ferro.
Sei libero da donna? Non cercare moglie. ( 1 Cor 7,27 ) Cioè: non legarti con catene di ferro.
16 - [v 9.] Per eseguire su di essi il giudizio già scritto.
Questo è il giudizio che i santi esercitano su tutte le genti.
Perché: Già scritto? Perché tutte queste cose sono state descritte antecedentemente e ora si adempiono.
Ecco avvengono adesso, mentre prima le si leggeva ma non erano fatti accaduti.
E conclude: E questa è la gloria per tutti i suoi santi.
Questo fanno i santi in tutto il mondo, fra tutte le genti, e così vengono glorificati.
Così esaltano Dio con la loro voce, così godono nei loro giacigli, così esultano nella loro gloria, così vengono elevati e salvati, così cantano il cantico nuovo, così dicono l'Alleluia col cuore, con la bocca, con la vita. Amen.
Indice |