Summa Teologica - II-II

Indice

Articolo 2 - Se il digiuno sia un atto di astinenza

Supra, q. 3, a. 1; In 4 Sent., d. 15, q. 3, a. 1, sol. 3

Pare che il digiuno non sia un atto di astinenza.

Infatti:

1. Nel commentare quel passo evangelico [ Mt 17,21 ]: « Questa razza di demoni », ecc., S. Girolamo [ Glossa ord. ] afferma: « Il digiuno non consiste nell'astenersi dai soli cibi, ma da tutte le seduzioni ».

Ma ciò è comune a tutte le virtù.

Quindi il digiuno non è propriamente un atto di astinenza.

2. S. Gregorio [ In Evang. hom. 17 ] insegna che il digiuno quaresimale è la decima di tutto l'anno.

Ora, pagare le decime è un atto di religione, come si è detto [ q. 85, introd. ].

Perciò il digiuno è un atto di religione e non di astinenza.

3. L'astinenza è una virtù annessa alla temperanza, come si è detto sopra [ q. 143; q. 146, a. 1, ad 3 ].

Ma la temperanza è distinta dalla fortezza, a cui spetta il sopportare i disagi, che si presentano molto grandi nel digiuno.

Quindi il digiuno non è un atto di astinenza.

In contrario:

S. Isidoro [ Etym. 4,19 ] insegna che « il digiuno è parsimonia nel vitto e astinenza dai cibi ».

Dimostrazione:

È identica la materia di un abito e dei suoi atti.

Perciò ogni atto virtuoso che riguarda una determinata materia appartiene alla virtù che è specificata da quella materia.

Ora, il digiuno riguarda il vitto, in cui il giusto mezzo è determinato dall'astinenza.

Per cui risulta chiaro che il digiuno è un atto di astinenza.

Analisi delle obiezioni:

1. Il digiuno propriamente detto consiste nell'astenersi dal vitto, ma preso in senso metaforico può consistere nell'astenersi da qualsiasi cosa nociva, e quindi soprattutto dai peccati.

Oppure si può rispondere che il digiuno propriamente detto è l'astinenza da tutte le seduzioni: poiché con l'aggiunta di qualsiasi circostanza difettosa, come si è visto sopra [ a. prec., ad 1 ], il digiuno cessa di essere un atto virtuoso.

2. Nulla impedisce, come si è visto [ q. 32, a. 1, ad 2; q. 85, a. 3 ], che l'atto di una certa virtù appartenga anche a un'altra virtù, in quanto è ordinato al fine di quest'ultima.

E in questo senso nulla impedisce che il digiuno appartenga alla religione, alla castità o a qualsiasi altra virtù.

3. La fortezza in quanto virtù specifica non ha il compito di sopportare qualsiasi disagio, ma solo quelli relativi ai pericoli di morte.

Invece il sopportare i disagi dovuti alla carenza dei piaceri del tatto appartiene alla temperanza e alle sue parti.

E tali sono appunto i disagi del digiuno.

Indice