Annotazioni sulla Casa di Carità
| Introduzione | |
| Premessa necessaria a leggersi | |
| 1 | Autenticità dei "detti" soprannaturali sulla Casa di Carità Arti e Mestieri |
| 2 | Testimonianza del ven. fr. Teodoreto in attesa del giudizio della Chiesa |
| 3 | Altre testimonianze |
| 4 | Veridicità intrinseca ai testi |
| Avvertenze sulle caratteristiche del libro | |
| 1 | Raccolta dei "detti" e commento, non cronistoria |
| 2 | Criteri adottati nel riportare i "detti" |
| 3 | Terminologia seguita |
Parte prima - Antefatto |
|
| "Detti" premonitori dell'Opera relativi alle opposizioni a fra Leopoldo per il nome "carità" | |
Parte seconda - L'annuncio dell'opera |
|
| 1 | L'annuncio della Casa di Carità |
| 2 | Esortazione |
| 3 | Sollecitazione a rivelare l'Opera |
| 4 | Nuova richiesta del Signore |
| 5 | Carattere cristiano della Casa di Carità |
Parte terza - Gli inizi |
|
| 6 | Sollecitazioni ad operare – Prime riserve sul nome "carità" |
| 7 | Maria SS.ma protettrice dell'Opera |
| 8 | Gesù protettore della "grande Opera" |
| 9 | Moniti e incoraggiamenti per l'Opera; |
| 10 | Costante aiuto di Dio |
| 11 | Sostegno economico dei ricchi |
| 12 | Esortazione anche al sacrificio |
| 13 | Preannunciato lo sviluppo |
| 14 | Incoraggiamento |
| 15 | L'inserimento dell'ing. Dematteis |
| 16 | Fedeltà ai detti e prospettive di sviluppo |
| 17 | Esortazione a perseverare e ad attenersi ai "detti" |
| 18 | Preghiera assidua per la Casa di Carità |
| 19 | Prudenza nell'operare |
| 20 | Gradualità nell'operare |
| 21 | Fede nella Provvidenza per un'Opera grandiosa |
| 22 | Per rigenerare l'Italia |
| 23 | Protezione mariana |
| 24 | Preghiera di fra Leopoldo per l'Opera |
| 25 | "Figli benevoli di Santa Croce" |
| 26 | Sulla designazione del Presidente della Casa di Carità |
| 27 | "La via del Paradiso" |
| 28 | Altri collaboratori e invocazione al Crocifisso |
| 29 | Implorazione alla Consolata per la Casa di Carità |
| 30 | Difficoltà |
| 31 | Contro le insidie diaboliche |
| 32 | Incoraggiamenti |
| 33 | Altra proposta alla Presidenza della Casa di Carità |
| 34 | Ancora sulla missione della Casa di Carità |
| 35 | Diffondere la conoscenza della Casa di Carità |
| 36 | Proposte operative e benedizione divina |
| 37 | Accontentarsi di quanto Dio manda |
| 38 | Lume per altre opere |
| 39 | Cominciare dal poco |
| 40 | Deciso l'inizio dei corsi |
| 41 | Prudenza e previdenza nelle strutture |
| 42 | Scelta dei soci |
| 43 | Locali per i primi corsi |
| 44 | Pellegrinaggio mariano |
| 45 | Struttura e impostazione amministrativa |
| 46 | Prodigiosità di vari avvenimenti |
| 47 | Bandire scoraggiamenti |
| 48 | Presenza di Gesù |
| 49 | Andamento della scuola secondo la volontà di Dio e scelta dei locali |
| 50 | Perseverare nella fiducia e nell'abbandono in Dio |
| 51 | Benedizione per chi collabora |
| 52 | Legame con l'Unione Catechisti |
| 53 | Predilezione per l'ing. Dematteis |
| 54 | Fedeltà al disegno di Dio e "domandare la carità" |
| 55 | Altri detti per l'ing. Dematteis |
| 56 | Sviluppo ed esaltazione dell'Opera, pur tra difficoltà |
| 57 | Generosità per l'Opera e gratitudine anche per i familiari degli operatori |
| 58 | Lavori per sistemare la Casa di Carità |
| 59 | Attenersi alle intenzioni degli offerenti |
| 60 | Costante fiducia. I benefattori |
| 61 | Origine soprannaturale della Casa di Carità |
| 62 | Lettera ai Sigg.ri Dematteis |
| 63 | Rinnovata benedizione |
Parte quarta - I primi corsi |
|
| 64 | Assistenza e beneplacito del Signore sui collaboratori |
| 65 | Una visione - Collaborazione dei Vescovi |
| 66 | Deliberazioni autonome |
| 67 | Collaboratori laici |
| 68 | Risposta al Conte Mella |
| 69 | Grazie divine ai collaboratori |
| 70 | Progetti per iniziative promozionali |
| 71 | I "detti" confermati dalle opere |
| 72 | Fecondità delle offerte e vigilanza contro le deviazioni |
| 73 | Affidamento a Gesù della documentazione concernente la scuola |
| 74 | Primi disegni di sviluppo |
| 75 | Diffondere la conoscenza del carisma della Casa di Carità sul bollettino dell'Unione |
| 76 | Approvazione del regolamento e ancora sentimenti di predilezione per i collaboratori |
| 77 | Per la conversione del mondo |
| 78 | Rapporto con l'Unione |
| 79 | Riserve sulla denominazione |
| 80 | Augurio natalizio di riforma dei costumi |
| 81 | Prudenza nella formazione degli allievi |
| 82 | Supplica di una benedizione speciale |
| 83 | Solenne benedizione |
| 84 | La denominazione è "Casa di Carità Arti e Mestieri" |
| 85 | Portare la croce e fedeltà ai "detti" |
| 86 | Confidenze di Maria SS.ma sulla Casa di Carità – Menzione di Benefattrici |
| 87 | "Beniamino di Dio", chi collabora con cuore per l'Opera |
| 88 | Rinnovato appello alla fiducia e a domandare la carità |
| 89 | La santità, sostegno dell'Opera |
| 90 | Monito all'ing. Dematteis |
| 91 | Presenza dei Fratelli nella Casa di Carità |
| 92 | Controversie sul nome "Casa di Carità" |
| 93 | La SS.ma Vergine sul nome Carità |
| 94 | Altri contatti per la denominazione |
| 95 | Fedeltà al divino volere |
| 96 | "Le opere di Dio non fanno rumore" |
| 97 | Lettera al Fratello Visitatore |
| 98 | Protezione di Gesù sull'Opera |
| 99 | La Casa di Carità cosa divina |
| 100 | Liberazione dal male |
| 101 | Rassicurazioni di Maria Santissima |
| 102 | Origine divina della Casa di Carità |
| 103 | Opposizione al nome "carità" |
| 104 | Gratuità dei corsi e coinvolgimento degli allievi |
| 105 | Ancora sulla gratuità |
| 106 | Conformità al volere di Dio nell'andamento della scuola |
| 107 | Eccellenza del termine "Carità" |
| 108 | Non turbarsi per mormorazioni |
| 109 | L'opera è grande ed è di Dio |
| 110 | Monito per la mancanza di riflessione |
| 111 | Dimissioni del Fr. Direttore |
| 112 | La Casa di Carità dono di Dio |
| 113 | Benefattrici della Casa di Carità |
| 114 | Obbedienza di fra Leopoldo |
| 115 | Omissione del nome "carità" |
| 116 | Benevolenza e protezione divina |
| 117 | Altra esortazione per l'ing. Dematteis |
| Indice analitico | |