  | 
      Le realtà umane | 
        | 
    
      F 45 | 
      Famiglia | 
      Rif. | 
    
    
      | La famiglia israelita è patriarcale fin dai documenti più antichi, malgrado qualche passo di altro tipo. | 
      
    
      | Non si tratta qui della finalità biologica della famiglia, che si realizza in una discendenza numerosa. | 
      
    
      | Essa costituisce un'unità sociale che si manifesta anche sul piano religioso attraverso la funzione sacerdotale del padre. | 
      
    
      | Sotto l'influenza dello sviluppo dello stato, la famiglia perde la sua importanza sociologica, per guadagnare in profondità. | 
      
    
      | La donna diventa sempre più la compagna del marito, | 
       | 
    
    
      | e la famiglia ritrova, su un piano più elevato, il suo carattere primario di centro educativo. | 
      
    
      | Gesù la presuppone costantemente nel suo insegnamento e la pone, di scorcio rispetto alla proibizione del divorzio, sul fondamento spirituale che san Paolo svilupperà in relazione alla sua mistica della coppia. | 
       | 
    
      Testi | 
      Rilievi | 
      Rif. | 
    
    
       | 
      I figli sono segno della benedizione di una famiglia tutta rivolta verso la procreazione, al punto che la donna, anche se amata, non è che un mezzo. | 
        | 
    
    
      
  | 
    
    
       | 
      La felicità familiare è una delle più importanti beatitudini. | 
       | 
    
    
      
  | 
    
    
       | 
      La famiglia è la prima cellula sacerdotale, di cui il padre è il sacerdote, per le sue benedizioni, | 
       | 
    
    
      | per la cena pasquale, | 
       | 
    
    
      | e nell'offerta del primogenito. | 
       | 
    
    
      
  | 
    
    
       | 
      La solidarietà familiare è un fatto, e ne derivano doveri sacri. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Essa si prova facendosi seppellire nella tomba dei propri padri. | 
       | 
    
    
      
  | 
    
    
       | 
      Onorare i propri genitori assicura una vita lunga e felice, e disprezzarli merita la morte. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Solo tardivamente, dopo l'installazione in Palestina, la famiglia ha preso il sopravvento sul clan. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Tipi di famiglie ebraiche. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Da allora, marito e moglie sono maggiormente uguali. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Così, la famiglia diventa la cellula dell'amore e della fedeltà di Dio. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Di qui la severità del Dt. contro il divorzio. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      La proclamazione della responsabilità individuale limita un po' la solidarietà familiare: essa è solo un mezzo in vista dell'affermazione di ciascuno. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      La vita familiare sarà sempre il centro dell'educazione, | 
       | 
    
    
      | soprattutto agli occhi dei sapienti che trasmettono la loro sapienza come un padre ai figli. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      All'epoca in cui la santità di Dio prende maggior valore, la famiglia ne rende testimonianza col rifiuto delle donne straniere. | 
       | 
    
    
      
  | 
    
    
       | 
      Gesù prende certi atteggiamenti contro la propria famiglia carnale per far scoprire che solo l'amore di Dio può giustificare la sua missione. | 
      
    
      | La tradizione ha forse conservato questi racconti per scartare una concezione dinastica nella successione a Cristo. | 
       | 
    
    
      
  | 
    
    
       | 
      La sacra Famiglia, ambiente ideale di educazione. | 
      
    
      | Ma Lc. segnala che l'autorità è solo un riflesso della vera famiglia: la Trinità. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      Cristo proclama che alla sua famiglia appartengono tutti coloro che obbediscono al Padre. | 
      
    
      
  | 
    
    
       | 
      San Paolo afferma che le relazioni tra genitori e figli devono essere contrassegnate da sapienza da entrambe le parti, e soprattutto da una concezione teologale sui mutui rapporti. | 
       | 
    
    
      
  | 
    
    
       | 
      La disobbedienza dei figli caratterizza le epoche e i paesi dell'empietà. |