La città di Dio
I | Le sventure umane e la Provvidenza |
|
Premessa | ||
Legge di guerra sospesa in onore a Cristo | ||
1 | Le chiese cristiane offrono scampo ai vinti | |
2 | I templi pagani non offrono alcun scampo | |
3 | Perfino gli dèi si trovano in difficoltà | |
4 | Confronto fra Cristo e Giunone | |
5 | Orrori della guerra civile | |
6 | La clemenza romana e una dura legge di guerra | |
7 | Spietata usanza sospesa in onore a Cristo | |
8 | 1 | Buoni e cattivi … |
2 | … nel disegno della bontà e giustizia divina | |
9 | 1 | Anche la sventura dei buoni … |
2 | … rientra nell'ordine … | |
3 | … per la loro tiepida testimonianza al bene | |
10 | 1 | Per i cristiani rientra nel bene qualsiasi sventura … |
2 | … la perdita delle ricchezze … | |
3 | … la tortura … | |
4 | … la soggezione della crudeltà … | |
5 | … l'inedia … | |
11 | Anche la morte non è l'irrazionale | |
12 | 1 | La privazione della tomba non è il male … |
2 | … come mostra anche una certa tradizione pagana | |
13 | Gli onori funebri come opera di umanità | |
14 | Libertà nella schiavitù | |
15 | 1 | L'esempio di Attilio Regolo … |
2 | … è per tutti un monito alla vera libertà | |
16 | La pudicizia non soccombe alla violenza | |
17 | Il suicidio è sempre colpevole | |
18 | 1 | La contaminazione e … |
2 | … la pudicizia è nello spirito | |
19 | 1 | Lucrezia uccidendosi … |
2 | … fu ingiusta contro se stessa … | |
3 | … seppure fu casta | |
20 | Il suicidio è omicidio | |
21 | Si considerano alcuni casi | |
22 | 1 | Anche il suicidio per grandezza d'animo … |
2 | … non è accettabile dal cristiano | |
23 | Non probante l'esempio di Catone l'Uticense | |
24 | Regolo superiore a Catone | |
25 | Il timore del peccato non deve indurre al suicidio | |
26 | Violenza e obbedienza a Dio e alle leggi | |
27 | Ineliminabile l'amore alla vita | |
28 | 1 | La violenza subita è stimolo all'umanità … |
2 | … e alla riflessione | |
29 | Dio e la sua città esule nella terrenità | |
30 | I mali dell'eccessivo benessere e potere | |
31 | Volontà di potere e immoralità | |
32 | Gli dèi vogliono gli spettacoli | |
33 | La sventura non corregge i Romani | |
34 | Scampo inusitato nella strage | |
35 | Commischianza delle due città | |
36 | Progetto della prima e seconda parte dell'opera | |
II | Immoralità del politeismo |
|
1 | Una irritante categoria di avversari | |
2 | Riassunto del primo libro | |
3 | Lega anticristiana di dotti e ignoranti | |
4 | I misteri cartaginesi di Celeste | |
5 | Nasica riceve Cibele a Roma | |
6 | Gli dèi e la moralità umana | |
7 | I filosofi e i riti pagani | |
8 | Riti e spettacoli incentivi all'edonismo | |
9 | La denigrazione nel teatro greco e romano | |
10 | È dovuta all'istigazione dei dèmoni | |
11 | Coerenza greca incoerenza romana | |
12 | Giustizia ed empietà della legge sul teatro | |
13 | Onore degli dèi e disonore degli attori | |
14 | 1 | Platone contro i poeti |
2 | Platone e la legge romana | |
15 | Romolo dio Quirino | |
16 | Gli dèi romani non danno leggi | |
17 | Ingiustizia romana contro i Sabini, Collatino e Camillo | |
18 | 1 | L'immoralità romana … |
2 | … denunziata da Sallustio … | |
3 | … è dovuta alla carenza di una norma morale | |
19 | La moralità e la tradizione cristiana | |
20 | Brillante codice di vita dissoluta | |
Politeismo e giustizia sociale | ||
21 | 1 | La società romana secondo Cicerone, non fu giusta … |
2 | … non fu società civile o cosa del popolo | |
3 | Deviò dall'antico costume … | |
4 | … quindi infondate le accuse dei pagani | |
22 | 1 | La depravazione civile mostra che … |
2 | … gli dèi non si curarono di Roma | |
23 | 1 | I successi e gli insuccessi della vita … |
2 | … non dipendono dai dèmoni ma da Dio | |
24 | 1 | I successi di Silla mostrano … |
2 | … l'istigazione demoniaca al male | |
25 | 1 | Gli dèi istigano alla violenza |
2 | … a differenza del Cristo | |
26 | 1 | castigano alla lussuria … |
2 | … come nei misteri di Celeste | |
27 | Sono propiziati con riti e spettacoli osceni | |
28 | Dignità del rito cristiano | |
29 | 1 | Protrettico ai Romani perché accettino il Cristianesimo … |
2 | … e rifiutino il politeismo | |
III | La storia di Roma in una visione critica |
|
Criteri di giudizio dei fatti storici | ||
1 | Una realistica visione della storia | |
2 | Il politeismo e la fine di Troia | |
3 | Aspetti della mitologia eticamente inspiegabile | |
4 | Interpretazione realistica del mito in Varrone | |
5 | Incompetenza degli dèi a giudicare la vicenda umana | |
6 | Comune eticità destino di Roma a Troia | |
7 | Ingiustificata la nuova distruzione di Troia | |
8 | Ingiustificato ricorso agli dèi per i fatti della storia | |
9 | Religione e pace sotto Numa | |
10 | La guerra come mezzo del potere in Roma | |
11 | Gli dèi soggiacciono alle passioni umane | |
12 | L'importazione di nuovi dèi non alleviano i mali | |
Dal ratto delle Sabine alle guerre puniche | ||
13 | Il ratto delle Sabine | |
14 | 1 | Distruzione di Alba |
2 | La guerra come l'irrazionale della storia | |
3 | La guerra è sempre fratricida | |
15 | 1 | Romolo nella storia e nella leggenda |
2 | La vicenda triste dei suoi successori | |
16 | L'implacabile Giunio Bruto | |
17 | 1 | Crisi della società romana secondo Sallustio |
2 | Sciagure militari e civili | |
3 | Dopo Pirro le pestilenze | |
18 | 1 | La prima guerra punica |
2 | Calamità in quel periodo | |
19 | I disastri della seconda guerra punica | |
20 | La fine di Sagunto | |
Dalle guerre civili all'impero | ||
21 | Ingratitudine contro Scipione e altri fatti disumani | |
22 | L'eccidio di Romani ordinato da Mitridate | |
23 | Conseguenze funeste delle guerre sociali | |
24 | Le sedizioni dei Gracchi | |
25 | Le dee Concordia e Discordia | |
26 | Le guerre civili, la guerra sociale e servile | |
27 | La guerra civile mariana | |
28 | La guerra civile sullana | |
29 | Confronti con le guerre esterne | |
30 | Le altre guerre civili e fine di Cicerone | |
31 | I cataclismi naturali | |
IV | Imperialismo romano e politeismo |
|
Giudizio storico sull'imperialismo | ||
1 | Riassunto su politeismo e moralità | |
2 | Riassunto sulle catastrofi storiche e naturali | |
3 | Misura e moderazione morale e politica | |
4 | Ingiustizia e violenza degli stati e dei briganti | |
5 | La sollevazione dei gladiatori | |
6 | L'imperialismo di Nino in Trogo e Giustino | |
7 | Le varie religioni e l'imperialismo | |
Politeismo monoteismo panteismo | ||
8 | Folla degli dèi della fertilità | |
9 | Giove | |
10 | Giove e gli dèi dello spazio e degli elementi | |
11 | Giove e gli dèi della cultura e dell'educazione | |
12 | Panteismo cosmico | |
13 | Immanentismo etico | |
Gli dèi tutelari e la grandezza di Roma | ||
14 | I favori della dea Vittoria | |
15 | La dea Vittoria e la guerra imperialistica | |
16 | La dea che opera pace e serenità | |
17 | Giove e Vittoria | |
18 | Felicità e Fortuna | |
19 | Fortuna muliebre | |
20 | Virtù e Fede | |
21 | Felicità dea sovrana | |
22 | Varrone e le mansioni degli dèi | |
23 | 1 | Tardo arrivo di Felicità nel pantheon |
2 | Felicità non rende felice Roma | |
3 | sarebbe stata onorata da tutti … | |
4 | … e unificato il culto | |
24 | Le divinità come mani | |
25 | Felicità come dono dell'unico Dio | |
26 | Gli dèi esigono gli spettacoli | |
27 | Idolatria e religione secondo Scevola | |
28 | Gli dèi non danno il dominio | |
29 | Fallito auspicio della imbattibilità di Roma | |
30 | Giudizio di Cicerone su idolatria e mitologia | |
31 | 1 | Opportunità della religione popolare secondo Varrone … |
2 | … e sua aspirazione al monoteismo | |
32 | Teogonie per una religione politicizzata | |
33 | Dio come assoluto è la vera felicità | |
34 | Popolo ebraico esempio di monoteismo | |
V | Visione irrazionalista e razionalista della storia |
|
Concetti di una visione irrazionalista e razionalista | ||
Premessa | ||
1 | Caso, fato, astri | |
2 | Astrologia, e genetica, oroscopo | |
3 | Nigidio Figulo e di falso oroscopo dei gemelli | |
4 | Diversità di Esaù e Giacobbe | |
5 | Oroscopo del concepimento e della nascita | |
6 | Gemelli si sesso diverso | |
7 | Pregiudizio dei giorni fausti e infausti | |
8 | La dottrina stoica del destino come nesso causale | |
9 | 1 | Cicerone per affermare la libertà contro il destino … |
2 | … nega la prescienza | |
3 | La fede cristiana afferma libertà e prescienza … | |
4 | … e l'influire delle cause disposte da Dio | |
10 | 1 | Coesistenza di necessità e libertà … |
2 | … di libertà e prescienza divina | |
11 | Dio è l'universale provvidenza | |
Confronto fra la visione irrazionalista e razionalista | ||
12 | 1 | Virtù civili dei Romani: amore alla libertà |
2 | L'ambizione al potere e alla gloria in Cesare … | |
3 | … e negli inetti | |
4 | Virtù e gloria in Catone l'Uticense | |
5 | Concetto di virtù civile in Catone | |
6 | La virtù e il valore dei pochi | |
13 | La gloria e l'eroe pagano | |
14 | La gloria e l'eroe cristiano | |
15 | Gloria ricompensa divina ai Romani | |
16 | Confronto con la città di Dio | |
17 | 1 | A parte la gloria eguaglianza fra vinti e vincitori |
2 | La virtù romana stimolo alla cristiana | |
18 | 1 | Confronto fra la città nell'abnegazione … |
2 | … nel compimento di nobili azioni … | |
3 | … e nelle rispettive ricompense | |
19 | Virtù civile e virtù cristiana | |
20 | Virtù strumentalizzata al piacere e alla gloria | |
21 | Storia e provvidenza divina nel domino | |
22 | … e nella varia durata delle guerre | |
23 | L'episodio del re goto Radagaiso | |
24 | Il principe ideale | |
25 | Costantino e gli imperatori cristiani fino a Teodosio | |
26 | 1 | Esempio di Teodosio |
2 | Fra la prima e la seconda parte dell'opera | |
VI | Il politeismo e il problema della salvezza |
|
Politeismo, terrenità e salvezza | ||
Premessa | ||
1 | 1 | Il politeismo, i filosofi e la salvezza |
2 | Particolari mansioni degli dèi e la salvezza | |
3 | Gli dèi il potere politico e la vita eterna | |
4 | Gli dèi inefficenti nei singoli ruoli | |
2 | Il dottissimo Varrone e la religione ufficiale | |
3 | Il contenuto delle Antichità Varrone | |
4 | 1 | Falso il politeismo |
2 | Varrone stesso fa capire che è invenzione umana | |
5 | 1 | La teologia mitica o poetica secondo Varrone |
2 | La teologia naturale o dei filosofi … | |
3 | … quella politica o degli stati | |
6 | 1 | La contraddizione di Varrone |
2 | Sconvenienza della teologia mitica e civile nei teatri … | |
3 | … e nei templi | |
7 | 1 | Miti e idoli nella poesia e nel culto |
2 | Il mito di Ercole e Laurentina | |
3 | Oscenità dei riti misterici | |
8 | 1 | Interpretazione naturalistica della madre degli dèi e Saturno |
2 | Eguaglianza della teologia mitica e politica | |
9 | 1 | Assurdità del culto a Libero … |
2 | … dei riti contro Silvano … | |
3 | … degli dèi della prima notte di nozze | |
4 | I pagani saggi rigettano teologia mitica e politica … | |
5 | … così pure Varrone | |
Il pensiero di Seneca sul politeismo | ||
10 | 1 | Seneca condanna l'evirazione sacrale … |
2 | … le pratiche superstiziose | |
3 | Sua incoerenza | |
11 | Giudizio di Seneca sul culto giudaico | |
12 | Vanità del politeismo nel problema della salvezza | |
VII | L'interpretazione naturalistica degli dèi eletti e la salvezza |
|
Criterio per una selezione degli dèi | ||
Premessa | ||
1 | Possibili criteri di selezione | |
2 | Non valido alla selezione l'incarico | |
3 | 1 | L'eccezione di Vitunno, Sentino e Mente … |
2 | … e della potente ma non eletta Fortuna | |
4 | Dèi eletti e infamanti | |
Interpretazione naturalistica degli dèi eletti | ||
5 | Simbolismo esoterico sul dio e l'anima | |
6 | Il mondo e la sua anima nell'interpretazione naturalistica di Varrone | |
7 | Giano principio e Termine fine del mondo | |
8 | Giano bifronte e quadrifonte e il mondo | |
9 | 1 | Secondo i naturalisti Giove come ragione ultima … |
2 | … e come il tutto | |
10 | Diversità o no di Giove e Giano | |
11 | Altri appellativi di Giove | |
12 | Considerazioni peregrine su Giove Pecunia | |
13 | Giove è tutto ma anche Saturno e Genio | |
14 | Simbolismo di Mercurio e di Marte | |
15 | Gli dèi e i pagani | |
16 | Spiegazioni naturalistiche di altri dèi eletti | |
17 | Riserve e incertezze di Varrone | |
18 | Interpretazione evemeristica | |
19 | Interpretazione naturalistica di Saturno | |
20 | Interpretazione naturalistica del mito di Cerere e Proserpina | |
21 | Il culto fallico di Libero | |
22 | Incongruenza di Salacia e Venilia | |
27 | 1 | Il politeismo negazione della salvezza nel confronto col cristianesimo |
30 | ||
31 | Da questo unico e vero Dio noi attendiamo la vita eterna | |
VIII | Confronto fra politeismo, cristianesimo e filosofia |
|
Metafisica e teismo nella sapienza dei platonici | ||
1 | Indispensabile confronto con i platonici | |
2 | La scuola ionica e italica | |
3 | Sommo bene e felicità in Socrate | |
4 | Esperienze ed insegnamento di Platone | |
5 | Platonismo più idoneo e un confronto col cristianesimo | |
6 | Teismo nella filosofia naturale del platonismo | |
7 | Possibilità della metafisica nella filosofia logica | |
8 | Dio bene sommo nell'etica | |
9 | Universalismo di certi principi filosofici | |
10 | 1 | Paolo e la sapienza umana |
2 | Le due sapienze umana e cristiana | |
11 | Incontro fra le due sapienze nella storia | |
12 | Platone e la tradizione filosofica | |
Il politeismo nella dottrina di Apuleio | ||
13 | Divinità buone e cattive | |
14 | 1 | Demonologia classica |
2 | Apuleio e il demone socratico | |
15 | 1 | La perfezione fisica in uomini viventi e … |
2 | … spirituale in dèmoni e uomimi | |
16 | Caratteri dei dèmoni in Apuleio | |
17 | 1 | Contro la demonologia dèmoni: soggetti alle passioni … |
2 | … da cui ci libera la religione | |
18 | Contro la demonologia: mediazione con arti magiche | |
19 | La magia condannata anche dal politeismo | |
20 | Assurdo etico-religioso della mediazione demoniaca | |
21 | 1 | Assurdo metafisico della mediazione demoniaca |
2 | … e assurdo teologico | |
22 | Il vero significato dei dèmoni | |
Demonologia ermetica e cristianesimo | ||
23 | 1 | Dèi creati dagli uomini secondo Ermes Trismegisto |
2 | Ermes prevede la fine dell'idolatria … | |
3 | … ma non si converte | |
24 | 1 | L'incoerente pensiero di Ermes sulla idolatria magica |
2 | La vera conversione | |
3 | I dèmoni di Ermes non sono intermediari | |
25 | Elevazione spirituale verso gli angeli | |
26 | 1 | Il culto dei martiri nel profetismo ermetico |
2 | Il culto dei morti della tradizione ermetica | |
3 | Iside e gli dèi epomini in Ermes | |
27 | 1 | Il culto dei santi nel cristianesimo … |
2 | … è soltanto sprone all'imitazione | |
IX | Politeismo, cristianesimo e mediazione |
|
Premessa e compendio | ||
1 | Riassunto delle opinioni su dèi buoni e cattivi | |
2 | Qual è l'argomento del libro | |
Demoni soggetti alla passione | ||
3 | Soggezione dei dèmoni alla passione | |
4 | 1 | Dottrina filosofica sulle passioni |
2 | Lo stoico in pericolo in Gellio | |
3 | I filosofi concordano sul concetto di serenità | |
5 | Dottrina cristiana sulla moderazione, e stoica sulla compassione | |
6 | Mente demoniaca adeguata alla passione | |
7 | Anche gli dèi soggetti alla passione | |
8 | L'idea di demone è contraria a sapienza e felicità | |
9 | Il demone sbilanciato fra dèi e uomini | |
10 | Nel demone immoralità contro felicità | |
11 | Aspetti demoniaci nell'uomo | |
Il demone non è mediatore | ||
12 | Tra caratteristiche opposte fra dèi e uomini | |
13 | 1 | Posizione di mezzo per immoralità e infelicità … |
2 | … caratterizzante il demone … | |
3 | … che quindi è di mezzo fra dèi e uomini | |
14 | L'uomo fra moralità e felicità | |
15 | 1 | Cristo mediatore come uomo-Dio … |
2 | … e come datore di salvezza | |
16 | 1 | Assurda teoria della incontaminabilità degli dèi … |
2 | … e dei dèmoni | |
17 | Cristo mediatore per somiglianza | |
18 | Via fra cielo e terra | |
19 | Angeli e dèmoni | |
20 | Scienza e superbia nei dèmoni | |
21 | Cristo si palesa ai dèmoni | |
22 | Conoscenza degli angeli e dei dèmoni | |
23 | 1 | Significato di dèi nella Scrittura |
2 | … appellativo più confacente all'uomo che all'angelo … | |
3 | … comunque non oggetto di culto | |
X | La religione della salvezza |
|
Concetti attinenti alla vera religione | ||
1 | 1 | Gli angeli e il culto religioso |
2 | Latria e culto | |
3 | Religione e pietà | |
2 | Partecipazione in Plotino e all'inizio del quarto Vangelo | |
3 | 1 | Platonici fra politeismo e monoteismo |
2 | Vera religione e salvezza | |
4 | Culto divino e culto umano | |
5 | Religione e sacrificio | |
6 | Sacrificio e spirito comunitario | |
7 | Gli angeli nel disegno della salvezza | |
8 | Prodigi nell'Antico Testamento | |
9 | 1 | Teurgia e magia |
2 | Teurgia catartica e le incertezze di Porfirio | |
10 | Teurgia che impedisce il favore degli dèi | |
11 | 1 | Porfirio denuncia ad Anebon gli aspetti deteriori … |
2 | … e le incoerenze della teurgia | |
Apologetica della vera religione | ||
12 | Immutabilmente Dio interviene con segni nel mondo … | |
13 | … e nei fatti umani | |
14 | … per educare alla fede nella provvidenza … | |
15 | … e all'ascolto della parola di Dio nella rivelazione | |
16 | 1 | Ministero angelico come manifestazione di Dio nel mondo |
2 | … di cui il politeismo è privo | |
17 | Prodigi nella storia del popolo ebraico … | |
18 | … ineccepibili per testimonianza storica e significato religioso | |
19 | Anche il sacrificio visibile è dovuto solo a Dio | |
20 | Cristo uomo, unico sacrificio anche nella prefigurazione | |
21 | Il martirio cristiano vero eroismo | |
22 | Mediazione del Cristo purificazione salvezza | |
23 | Ipostasi e purificazione in Porfirio | |
24 | Incarnazione umiltà purificazione | |
25 | Il salmista fra terrenità e salvezza | |
26 | Sprazzi di luce nell'angelologia porfiriana | |
27 | Incoerenze ed esoterismo di Porfirio sulla catarsi teurgica | |
28 | Universale messaggio di Cristo alla salvezza … | |
29 | 1 | … e alla grazia rifiutate dai neoplatonici … |
2 | … perché rifiutano incarnazione e resurrezione … | |
30 | … malgrado la platonica metempsicosi respinta peraltro da Porfirio | |
31 | Infondatezza del platonismo sulla preesistenza delle anime | |
32 | 1 | Porfirio e la via universale della salvezza |
2 | … che è il cristianesimo per conferma di profezie e miracoli | |
3 | Predizioni teurgiche e profezia della salvezza | |
4 | Uno sguardo di retrospezione e di anticipo | |
XI | Origine del mondo nel tempo e creazione degli angeli |
|
La Città di Dio nella Scrittura | ||
1 | L'argomento della seconda parte | |
2 | La parola di Dio … | |
3 | … e la sacra Scrittura | |
L'atto creativo di Dio fuori del tempo | ||
4 | 1 | Dio ha creato il mondo … |
2 | … e l'anima ponendoli nel tempo | |
5 | Dio creatore fuori dello spazio e del tempo | |
6 | Il mondo ha inizio col tempo | |
7 | Tempo e creazione | |
8 | Il riposo di Dio | |
Creazione, fedeltà e caduta degli angeli | ||
9 | La creazione degli angeli nel tempo | |
10 | 1 | Unità e Trinità di Dio |
2 | Immutabilità e semplicità di Dio | |
3 | Creazione esemplare | |
11 | Condizione iniziale degli angeli | |
12 | Felicità e certezza che ne abbiamo | |
13 | Caduta e pena del diavolo … | |
14 | … perché si alienò dalla verità | |
15 | La Bibbia sull'angelo ribelle | |
16 | Valutazione dell'essere | |
17 | L'ordinamento divino e il diavolo | |
18 | La Provvidenza e le antitesi | |
19 | Luce e tenebre negli angeli | |
20 | Tenebre cosmiche e angeliche | |
21 | Immediatezza dell'atto creativo | |
Errori sull'atto e sull'essenza trinitaria di Dio | ||
22 | Contro i manichei bene e male nel creato | |
23 | 1 | Errore di Origene sulla creazione … |
2 | … e sulla caduta e pena | |
24 | La Trinità e la città di Dio | |
25 | La Trinità e le parti della filosofia | |
26 | La Trinità e le tre dimensioni dell'essere | |
27 | 1 | Universale desiderio dell'esistenza |
2 | Gli esseri e il conoscere | |
28 | L'amore amato conduce a Dio | |
29 | La visione degli angeli | |
30 | La perfezione del sei | |
31 | Simbolismo del sette e del riposo di Dio | |
32 | Prima del mondo gli angeli | |
33 | Angeli buoni e angeli cattivi nel Genesi | |
34 | Falsa interpretazione delle acque | |
XII | Dio ha creato buoni gli angeli e una sola volta l'uomo nel tempo |
|
Bene e male negli angeli e nel mondo | ||
1 | 1 | Comune società di angeli e uomini |
2 | Essere o non essere con Dio uno vero buono | |
3 | Vero bene essere con Dio | |
2 | Contro i sostenitori dei due principi | |
3 | L'essere e la sua imperfezione | |
4 | Perfezione e imperfezione nel tutto | |
5 | Tutto rientra nell'ordine | |
6 | Non c'è essere essenzialmente cattivo | |
7 | Oggetto e sua privazione nel conoscere | |
8 | Bene e sua privazione nel volere | |
9 | 1 | Dio ha creato negli angeli la buona volontà … |
2 | … non priva della libertà di scelta | |
Teorie sui tempi della creazione dell'uomo | ||
10 | 1 | Opinioni sulle antichissime condizioni dell'uomo |
2 | Confronto fra cronologia greca ed egiziana | |
11 | Ipotesi dei fautori della generazione spontanea | |
12 | Confronto in termini di cronologia fra tempo ed eternità | |
13 | 1 | Falsa teoria dei cicli e delle palingenesi |
2 | Il Qoèlet non è a favore dei cicli | |
Contro i ritorni ciclari unità e bontà originaria dell'uomo | ||
14 | Ineffabile l'opera di Dio | |
15 | 1 | Dio è Signore in ogni tempo |
2 | Gli angeli sempre esistiti ma nel tempo | |
3 | Limite della ragione di fronte al mistero | |
16 | I tempi eterni non sono l'eternità | |
17 | 1 | Sofismi dei sostenitori del ritorno dell'identico |
2 | Vengono confutati | |
18 | Dottrina su trascendenza e creazione nel tempo | |
19 | Vita eterna nelle successioni dei tempi | |
20 | 1 | Dio nell'insipiente teoria ciclare |
2 | Il destino dell'uomo | |
3 | Novità contro il ritorno dell'identico | |
4 | Inizio e aumento contro l'identico | |
21 | Motivi provvidenziali della monogenesi | |
22 | Confronto fra genesi umana e belluina | |
23 | Provvidenza nella creazione dell'uomo | |
24 | L'atto creativo è soltanto di Dio | |
25 | Atto creativo e provvidenza nel mondo | |
26 | I Platonici sul mondo perfetto | |
27 | 1 | Motivi sociali nella monogenesi |
2 | Creazione dell'uomo proemio alle due città | |
XIII | L'uomo fra vita, peccato, morte e vita |
|
Il mistero della morte | ||
1 | Peccato e morte | |
2 | Le due morti | |
3 | Peccato e pena nella discendenza | |
4 | Morte nei bambini e nei martiri | |
5 | Legge e peccato | |
6 | Esperienza ed accettazione della morte | |
7 | La morte per martirio e il battesimo | |
8 | Bene e male nella morte | |
9 | La morte e l'attesa della morte | |
10 | L'uomo fra vita e morte | |
11 | 1 | Se si può esser morenti … |
2 | … cioè esser nella morte | |
Implicanze di peccato e morte | ||
12 | Prima e seconda morte | |
13 | Peccato e ribellione | |
14 | La trasmissione del peccato | |
15 | Gli effetti della seconda morte | |
16 | 1 | Teoria platonica sull'anima … |
2 | … e sul corpo e l'anima | |
17 | 1 | I platonici si contraddicono sulla teoria del corpo … |
2 | … e sul cielo e immortalità | |
18 | Condizione dei corpi nella risurrezione | |
Riscatto dalla morte e dal peccato | ||
19 | Il corpo dopo morte e la metemsomatosi | |
20 | Anima e corpo nella risurrezione | |
21 | Allegorie del paradiso terrestre | |
22 | Proprietà del corpo spirituale | |
23 | 1 | Confronto fra corpo celeste e terrestre |
2 | Corpo spirituale e animale in Paolo | |
3 | L'uomo terreno e celeste in Paolo | |
24 | 1 | Condizione originaria dell'uomo |
2 | Rapporto di anima e corpo nell'uomo | |
3 | Vari significati di spirito | |
4 | Significato di spirito di vita e anima vivente | |
5 | Un soffio non necessariamente divino | |
6 | Condizione ultraterrena dell'uomo | |
7 | Al seguente libro l'ipotesi se Adamo non peccava | |
XIV | Etica umana dopo il peccato e le due città |
|
Il mondo delle inclinazioni | ||
1 | Nella storia si profilano le due città | |
2 | 1 | Vivere secondo la carne |
2 | Le opere della carne secondo Paolo | |
3 | 1 | Il corpo può rivestirsi d'immortalità |
2 | Non tutta l'immoralità è dalla carne | |
4 | 1 | Peccato e menzogna |
2 | Vivere secondo spirito e secondo carne | |
5 | Le passioni nell'aldilà secondo i Platonici | |
6 | La volontà e le inclinazioni | |
7 | 1 | Voler bene e amare |
2 | Le quattro passioni e l'amore | |
8 | 1 | Le inclinazioni negli Stoici … |
2 | … secondo le varie interpretazioni … | |
3 | … particolarmente la tristezza | |
9 | 1 | Le inclinazioni nei fedeli … |
2 | … in Paolo … | |
3 | … in Gesù | |
4 | Analisi dell'apatia stoica | |
5 | Funzione del casto timore | |
6 | Le passioni e le due città | |
Passione e libidine dopo la caduta | ||
10 | Primitivo stato di felicità | |
11 | 1 | Peccato, prescienza e salvezza |
2 | Diversità del peccato nei progenitori | |
12 | Gravità della disobbedienza | |
13 | 1 | La superbia e il volto delle due città |
2 | Superbia che sovverte i fini | |
14 | Orgoglio e pretesto | |
15 | 1 | Gravità del primo peccato e pena adeguata |
2 | Disobbedienza e soggezione alla passione | |
16 | La libidine e i suoi impulsi | |
17 | Libidine e nudità | |
18 | Vergogna nel lecito e nell'illecito piacere | |
19 | Ira, concupiscenza e ragione | |
20 | I Cinici e la concupiscenza | |
21 | Libidine e prolificazione | |
22 | La prima coppia e l'incremento della specie | |
23 | 1 | Procreazione anche senza il peccato |
2 | Libidine e coscienza | |
3 | Discorso sulla libidine e oscenità | |
24 | 1 | Libidine e volontà |
2 | Eccezionale dominio sul corpo | |
25 | Felicità tra volere e potere | |
26 | Felicità senza libidine nel paradiso terrestre | |
27 | Uomo e tentatore nella prescienza di Dio | |
28 | Prerogative delle due città | |
XV | Le due città da Caino a Abele al diluvio |
|
Le due città all'inizio | ||
1 | 1 | Argomento del libro |
2 | Le due città in Caino e Abele | |
2 | Allegoria in Sara e Agar | |
3 | Simbolismo in Ismaele e Isacco | |
4 | Guerra vittoria e pace nella città terrena | |
5 | Fratricidi e gloria terrena | |
6 | La pace sommo bene | |
7 | 1 | L'offerta e il peccato di Caino |
2 | L'invito divino alla riflessione | |
8 | 1 | Caino e la prima città |
2 | Il nome della prima città | |
Le due genealogie e le due città da Set e Caino al diluvio | ||
9 | Gigantismo e longevità | |
10 | Calcoli d'età nella genealogia dei patriarchi | |
11 | Matusalem non ha visto il diluvio | |
12 | 1 | Anni di trentasei giorni |
2 | Incongruenze della ipotesi | |
13 | 1 | Confronto fra il testo ebraico e i Settanta |
2 | Possibili spiegazioni delle divergenze | |
14 | 1 | Insignificanza dell'anno breve |
2 | L'autorità dei Settanta | |
15 | 1 | Primogeniti genealogie e le due città |
2 | Confronto con la genealogia di Matteo | |
16 | 1 | L'ampliarsi delle parentele |
2 | Incompatibilità di matrimonio e parentela | |
3 | Generazione e rigenerazione | |
17 | Simbolismo delle due discendenze | |
18 | Enos e la speranza | |
19 | Enoch il differimento alla fine | |
20 | 1 | La città terrena è del tempo |
2 | Ripensamenti sulla genealogia di Caino | |
3 | Soluzioni possibili | |
4 | Undici numero infausto | |
21 | Due città due discendenze | |
Il diluvio: fatti e allegorie | ||
22 | Amore bellezza virtù | |
23 | 1 | I figli di Dio e le donne belle |
2 | Giganti prima e dopo il diluvio | |
3 | Uomini angeli di Dio | |
4 | I giganti negli apocrifi | |
24 | Il diluvio e l'ira di Dio | |
25 | Discorso anagogico della Scrittura | |
26 | 1 | Dimensioni dell'arca e del corpo umano |
2 | Forma dell'arca e la città di Dio | |
27 | 1 | Il diluvio fra storia e simbolismo |
2 | Il diluvio e la legge di gravità | |
3 | L'ampiezza dell'arca | |
4 | Varie specie di animali | |
5 | L'alimentazione nell'arca | |
XVI | La città di Dio si profila nella storia da Noè a Davide |
|
Fanciullezza della Città di Dio da Noè ad Abramo | ||
1 | Benedizione di Sem e Iafet | |
2 | 1 | Simbolismo in Sem, Iafet e Cam |
2 | La nudità di Noè e la passione di Gesù | |
3 | Storia e allegoria | |
3 | 1 | Discendenti di Sem e Cam |
2 | Eber e tutti i Noàchidi | |
3 | Babilonia e il variare dei dialetti | |
4 | Il discendere di Dio e il ministero degli angeli | |
5 | Modo di parlare di Dio | |
6 | 1 | Dialetti e popolazioni |
2 | Emigrazione dei mammiferi? | |
7 | Anche gli individui anormali sono adamiti | |
8 | 1 | Così i popoli se vi sono |
2 | Inattendibilità degli antipodi | |
9 | I Semiti e gli Ebrei | |
10 | 1 | Elenco cronologico delle discendenze |
2 | Da Noè ad Abramo problematica della città di Dio | |
3 | Eber e la lingua ebraica | |
11 | 1 | La lingua primigenia e l'ebraico |
2 | Cronologia e glottologia | |
3 | Da Sem ad Abramo | |
Adolescenza della Città di Dio in Abramo | ||
12 | Gli Ebrei dalla Caldea in Mesopotamia | |
13 | Importanza dell'elemento cronologico | |
14 | La vocazione e problemi cronologici su Abramo | |
15 | 1 | Gli spostamenti di Abramo nella relazione di Stefano |
2 | Cronologia della manifestazione di Dio ad Abramo | |
16 | Tre imperi e tre continenti | |
17 | Abramo verso il paese di Canaan | |
18 | Abramo in Egitto | |
19 | Abramo si separa da Lot | |
20 | Nuova promessa ad Abramo | |
21 | Abramo e Melchisedec | |
22 | I discendenti numerosi come le stelle | |
23 | La grande promessa ad Abramo | |
24 | 1 | Simboli e allegorie nel fatto |
2 | Precisazioni cronologiche | |
3 | L'angoscia di Abramo e la fine del mondo | |
4 | Apologia di Abramo con Agar | |
25 | Alleanza e circoncisione | |
26 | 1 | Fatti e loro simbologia nel tempo |
2 | Significato redentivo della circoncisione | |
27 | Promessa e cambiamento di nomi | |
28 | L'esperienza del divino in Abramo e Lot | |
29 | Fine di Sodoma | |
30 | Isacco e il sorriso di Sara | |
31 | Fede di Abramo nel sacrificio di Isacco | |
32 | 1 | Fede premiata con giuramento divino |
2 | Morte di Sara | |
33 | Allegorie profetiche nel matrimonio d'Isacco | |
34 | Simbologia di Cetura e figli | |
35 | Simbolismo dei gemelli di Isacco | |
36 | Abramo e la promessa divina a Isacco | |
La Città di Dio verso la prima giovinezza da Israele a Davide | ||
37 | Allegoria della benedizione a Giacobbe | |
38 | 1 | Giacobbe e la sua discendenza … |
2 | … e la sua visione | |
3 | La famiglia di Giacobbe | |
39 | Simbolismo dell'appellativo Israele | |
40 | La famiglia di Giacobbe in Egitto | |
41 | In Giuda allegoria di Cristo | |
42 | Allegoria dei figli di Giuseppe | |
43 | 1 | La missione di Mosè … |
2 | … e di Giosuè | |
3 | Fino a Davide dalla fanciullezza alla prima giovinezza | |
XVII | La città di Dio nel profetismo ebraico |
|
Teorie sulle forme di profetismo | ||
1 | Epoca dei profeti da Samuele a Geremia | |
2 | Realizzazione della promessa alla razza | |
3 | 1 | Due o tre forme di profetismo |
2 | Profetismo storico simbolico e mistico | |
Il profetismo prima di Davide | ||
4 | 1 | Il cantico di Anna |
2 | Tono profetico del cantico | |
3 | Parafrasi del cantico su Dio | |
4 | Parafrasi del cantico sulla Chiesa | |
5 | Parafrasi su Cristo morto e risorto | |
6 | Sulla elevazione dei credenti | |
7 | Grazia e fortezza | |
8 | Onestà e giustizia in noi e non da noi | |
9 | Giudizio finale in Cristo | |
5 | 1 | La profezia ad Eli |
2 | Vecchio e nuovo sacerdozio | |
3 | Il sacerdozio di Cristo | |
4 | Superstiti e residui | |
5 | Sacerdozio e pane | |
6 | 1 | Il sacerdozio di Aronne è simbolo del futuro |
2 | Simbologia del regno di Saul | |
7 | 1 | Saul è rifiutato come re |
2 | Simbolismo della condanna di Saul | |
3 | I due popoli d'Israele | |
4 | I due ordini di credenti | |
Profetismo in Davide e nei Salmi | ||
8 | 1 | Promessa di un regno eterno a Davide … |
2 | … che non si realizza in Salomone … | |
3 | … ma in Cristo | |
9 | Nel Salmo 89 promessa a Davide di un regno eterno … | |
10 | … che simboleggia il Cristo … | |
11 | … Redentore dell'umanità | |
12 | Il suo popolo casa di Dio è ingiuriato | |
13 | La pace vera | |
14 | Davide e i Salmi | |
15 | Prolusione critica sui Salmi | |
16 | 1 | Salmo 45, prima parte: Cristo re |
2 | Salmo 45, seconda parte: la Chiesa regina | |
17 | Cristologia dei Sal 110 e Sal 22 | |
18 | 1 | I Salmi 3 e 41 sulla risurrezione |
2 | I Salmi 16 e 68 sulla morte redentrice | |
19 | Il Salmo 69 sulla impenitenza dei Giudei | |
Da Salomone all'ultimo profetismo | ||
20 | 1 | I nemici di Cristo e loro vocazione nei libri sapienziali |
2 | Cristo, la Chiesa e le due città nelle opere di Salomone | |
21 | Il regno di Giuda e d'Israele | |
22 | Elia e l'idolatria nel regno d'Israele | |
23 | Israele e Giuda nella storia | |
24 | Il profetismo fino a Giovanni | |
XVIII | Confronto delle due città nell'evoluzione storica |
|
Confronto sincronistico delle due città nell'evoluzione storica | ||
1 | Gli argomenti già trattati | |
2 | 1 | Economia della città terrena |
2 | Gli imperi e le due metropoli | |
3 | Abramo e i re d'Assiria e di Sicione | |
3 | Gli imperi pagani da Abramo a Giacobbe | |
4 | Giacobbe e Giuseppe in Egitto | |
5 | Culti pagani in Egitto | |
6 | Argo alla morte di Giacobbe | |
7 | I regni pagani e Israele dopo la morte di Giuseppe | |
8 | Mosè e i regni pagani | |
9 | Atene fra Minerva e Nettuno | |
10 | Marte, l'areopago e il diluvio di Deucalione | |
11 | Mosè, Giosuè e gli imperi pagani | |
12 | Mitologia ai tempi di Giosuè | |
13 | Mitologia nel periodo dei Giudici | |
14 | Sincretismo poetico-religioso | |
15 | Pico al tempo di Debora | |
16 | Il mito di Diomede e degli uccelli | |
17 | Varie metamorfosi | |
18 | 1 | Malefizi |
2 | Magia della doppia dimensione esistenziale | |
3 | Spiegazione | |
19 | Da Enea alla fine di Sicione | |
20 | Da Saul alla fondazione di Alba | |
21 | Dal tramonto dell'Assiria agli albori di Roma | |
22 | Roma fondata ai tempi di Ezechia | |
23 | 1 | La sibilla Eritrea e l'acrostico |
2 | Contenuto cristiano dei vaticini sibillini | |
24 | Romolo e Numa e fine del regno d'Israele. | |
25 | Sedecia, Tarquinio e i sette sapienti | |
26 | Dario e la fine della cattività giudaica | |
Cristo e la Chiesa nei Profeti | ||
27 | Inizio dell'epoca dei profeti | |
28 | Conversione dei popoli in Osea e Amos | |
29 | 1 | La passione di Cristo in Isaia |
2 | La Chiesa in Isaia | |
30 | 1 | Il Messia e Betlem in Michea |
2 | Giona: passione e risurrezione | |
3 | La pentecoste in Gioele | |
31 | 1 | Abdia: la Chiesa nella Giudea |
2 | Naum: contro l'idolatria | |
3 | Abacuc: l'attesa del Cristo | |
32 | Parafrasi del cantico messianico di Abacuc | |
33 | 1 | Messianismo e vocazione dei pagani in Geremia |
2 | Sofonia: vocazione dei pagani | |
34 | 1 | Regno eterno al Messia in Daniele |
2 | Il buon pastore in Ezechiele | |
35 | 1 | L'atteso dei popoli in Aggeo |
2 | Il Cristo in Zaccaria | |
3 | La Chiesa e il Cristo in Malachia | |
36 | Contributo dei libri di Esdra, Ester e Maccabei | |
37 | Anteriorità dei profeti sulla cultura classica | |
38 | Testi autentici e apocrifi | |
39 | L'acculturazione in Egitto e in Israele | |
40 | Confronto di culture | |
41 | 1 | L'autorità dei filosofi e della Bibbia |
2 | Dissenso nella sapienza classica | |
3 | Accordo nella sapienza rivelata | |
42 | La Bibbia in Egitto | |
43 | Ispirazione anche nei Settanta(?) | |
44 | Divergenze dei Settanta col testo ebraico | |
La Chiesa, città di Dio nella storia | ||
45 | 1 | La Chiesa tempio del Signore |
2 | Da Alessandro a Giuda Maccabeo | |
3 | Da Alcimo alla nascita di Gesù | |
46 | La diaspora ebraica e la Chiesa | |
47 | La Città di Dio nei pagani e in Giobbe | |
48 | La Chiesa e il tempio giudaico | |
49 | La Chiesa agli albori | |
50 | La Chiesa nei primi secoli | |
51 | 1 | La Chiesa e l'eresia |
2 | La Chiesa e i cattivi cristiani | |
52 | 1 | La Chiesa e le persecuzioni di Roma |
2 | La Chiesa e le altre persecuzioni | |
53 | 1 | Mistero sull'ultima persecuzione |
2 | Il mito di Pietro stregone | |
54 | 1 | Confutazione del mito di Pietro stregone |
2 | Confronto fra le due città | |
XIX | Il fine del bene e la pace in Dio |
|
Il fine del bene e del male nel pensiero umano | ||
1 | 1 | Le filosofie e il problema del fine ultimo |
2 | In Varrone 4 obiettivi e 288 teorie possibili | |
3 | Il fine ultimo negli Accademici e nei Cinici | |
2 | Da 288 ipotesi a 3 come cominciamento | |
3 | 1 | Gli impulsi originari e le virtú |
2 | Noi e gli altri nel fine del bene e del male | |
4 | 1 | Il vero fine è in Dio mediante la fede |
2 | Vita irriflessa e controllo | |
3 | Conflitto fra la virtú della temperanza e gli impulsi, quindi non fine | |
4 | Il fine ultimo nel confronto a prudenza, giustizia, fortezza | |
5 | Incongruenza in proposito dell'Accademia e del Peripato | |
5 | Crisi dei rapporti familiari … | |
6 | … civili, soprattutto nei processi … | |
7 | … e nel mondo a causa delle diversità di lingua e delle guerre | |
8 | Il male degli amici e congiunti ci affligge | |
9 | Insicurezza con gli esseri dell'aldilà | |
Universalità e ineluttabilità della pace | ||
10 | La pace nell'eternità | |
11 | Pace e vita eterna come fine | |
12 | 1 | Tutti vogliono la pace |
2 | Pace anche in Caco e nelle fiere | |
3 | Pace nelle cose che sembrano negarla | |
13 | 1 | La pace e l'ordine |
2 | Relatività della pace e del bene nella vita | |
14 | La pace con se stessi e con gli altri | |
15 | Pace e ordine anche nella schiavitú | |
16 | Pace nella famiglia anche per gli schiavi | |
17 | Pace, ordine e religione nelle due città | |
18 | Teoresi contro gli Accademici per dubbio, certezza, opinione | |
19 | Prassi contro i Cinici nei tre tipi di vita | |
20 | Pace nell'eternità e pace nel tempo | |
Il vero Stato e lo Stato romano | ||
21 | 1 | Implicanza di popolo, Stato, diritto, giustizia |
2 | Sottomissione religiosa, politica, morale | |
22 | V'è un unico vero Dio | |
23 | 1 | Porfirio con Apollo oltraggia il Cristo … |
2 | … con Ecate lo onora … | |
3 | … ma l'uno e l'altra sono contro il Cristianesimo | |
4 | Incoerenza del politeista | |
5 | Ritorna l'assunto della sottomissione religiosa, politica, morale | |
24 | Roma e gli altri paesi della storia furono popolo e Stato | |
25 | Corrispondenza di vita religiosa e dignità morale | |
26 | Nel tempo pace tra le due città | |
27 | La vera pace terrena verso la pace celeste | |
28 | Per i reprobi dolore e guerra nell'eternità | |
XX | Aspetti dell'ultimo giudizio |
|
Impostazione del problema | ||
1 | 1 | Autorità della Scrittura sul giudizio finale |
2 | Giudizio finale argomento del libro | |
2 | Il giudizio di Dio e la vita umana | |
3 | Salomone sul giudizio di Dio e sulla vita umana | |
4 | Prima il Nuovo e poi il Vecchio Testamento | |
Il giudizio finale nel Nuovo Testamento | ||
5 | 1 | In Matteo Gesú annunzia il giudizio finale … |
2 | … nella separazione di buoni e cattivi | |
3 | Anche gli eletti giudicheranno | |
4 | Confronto fra le testimonianze scritturistiche | |
5 | Giudizio e discriminazione in Matteo e Giovanni | |
6 | 1 | Le due risurrezioni in Giovanni … |
2 | … e i due giudizi, uno di condanna | |
7 | 1 | Un passo dell'Apocalisse e i millenaristi |
2 | Simbologia del numero mille | |
3 | Il diavolo incatenato nell'abisso … | |
4 | … affinché non tragga in errore i popoli | |
8 | 1 | Il diavolo incatenato e la Chiesa |
2 | Dio e il diavolo slegato | |
3 | Il diavolo legato e slegato e i fedeli | |
9 | 1 | Doppio significato del regno dei cieli |
2 | Ministero sacerdotale per vivi e defunti | |
3 | La bestia simbolo del paganesimo | |
4 | Due vite e due morti | |
10 | Anche le anime risorgono | |
11 | Gog e Magog e l'ultima persecuzione | |
12 | Il fuoco dal cielo e la fermezza dei santi | |
13 | Computo dei mille anni e dei tre e mezzo | |
14 | Nel giudizio la coscienza e il libro della vita | |
15 | Significato di mare e aldilà nel giudizio finale | |
16 | Cielo e terra nuovi | |
17 | Nella Gerusalemme dell'alto non vi saranno pianto e dolore | |
18 | In Pietro cielo e terra nel cataclisma finale | |
19 | 1 | L'Anticristo in Paolo ai Tessalonicesi … |
2 | … con qualche difficoltà d'interpretazione … | |
3 | … in riferimento a Roma e ai falsi Cristiani … | |
4 | … ma tutto rientra nel giusto giudizio di Dio | |
20 | 1 | Paolo nella prima lettera ai Tessalonicesi sulla risurrezione |
2 | Il problema dei superstiti … | |
3 | … anche nella prima lettera ai Corinzi | |
Il giudizio finale nell'Antico Testamento | ||
21 | 1 | La felicità nella risurrezione secondo Isaia … |
2 | … e la pena per i dannati | |
3 | Il Signore e la grazia nel Nuovo Testamento | |
4 | Distinzione di buoni e cattivi | |
22 | Gli eletti e le pene dei dannati | |
23 | 1 | In Daniele le quattro bestie e i dieci re |
2 | Convergenza di Daniele e Matteo | |
24 | 1 | La fine del mondo nel Salmo 102 |
2 | Il giudizio nel Salmo 50 | |
25 | Malachia e le pene di purificazione | |
26 | 1 | Il sacrificio di giustizia nel giudizio … |
2 | … sarà veramente senza macchia | |
3 | Il giudizio e la coscienza dei reprobi in Malachia | |
27 | Separazione dei buoni e dei cattivi | |
28 | La vera felicità è solo dei giusti | |
29 | Il ritorno di Elia in Malachia | |
30 | 1 | Anche nei Profeti il Dio che verrà è Cristo |
2 | È considerato onnipotente … | |
3 | … sebbene sia annunziato nella sua passione | |
4 | Cristo sarà giudice perché fu giudicato | |
5 | Gli eventi del giudizio finale | |
6 | Quel che rimane da dire negli altri due libri | |
XXI | La finale pena eterna |
|
Non tutto è riducibile a un criterio razionale | ||
1 | Prima la pena poi il premio | |
2 | Esempi di animali nel fuoco | |
3 | 1 | Contro i pagani il dolore non necessariamente è morte |
2 | Anima e corpo nel dolore senza fine | |
4 | 1 | Confronto con stupefacenti fenomeni naturali … |
2 | … anche nel fuoco e accessori | |
3 | Calce viva e calce spenta | |
4 | Magnete e diamante | |
5 | 1 | Fenomeni singolari e prevenzioni dei pagani |
2 | Verità della parola di Dio | |
6 | 1 | La dialettica dei pagani e la magia … |
2 | … e le tecniche umane | |
7 | 1 | Differenti criteri nella spiegazione |
2 | Nostra base critica è il volere di Dio | |
8 | 1 | Si danno due diverse prospettive di credibilità |
2 | Varrone e le fasi del pianeta Venere | |
3 | Somiglianza e dissomiglianza delle fisionomie | |
4 | Il prodigio di Sodoma in atto | |
5 | Varia terminologia sull'ammirevole | |
Fuoco eterno per gli angeli ribelli e per i reprobi | ||
9 | 1 | Il fuoco e il verme che non cesseranno |
2 | Possibili interpretazioni del fuoco e del verme | |
10 | 1 | Il fuoco eterno per l'essere spirituale |
2 | Possibili interpretazioni | |
11 | Polemica sull'eternità delle pene | |
Pene purificatrici in vita e dopo morte | ||
13 | I Platonici per pene temporanee | |
14 | Espiazione in vita anche per i bambini | |
15 | In Cristo ci purifichiamo dal male | |
16 | Indispensabile la purificazione | |
Sei ipotesi degli origenisti misericordiosi | ||
17 | 1) Pene non eterne per angeli e uomini? | |
18 | 1 | Poiché i santi pregheranno per i fratelli … |
2 | 2) … salvezza per tutti gli uomini? | |
19 | 3) Salvezza per tutti i battezzati? | |
20 | 4) Per tutti i battezzati nella Chiesa cattolica? | |
21 | 5) Per chi rimane cattolico anche se pecca? | |
22 | 6) Per chi fa elemosine? | |
Risposta alle sei ipotesi degli origenisti misericordiosi | ||
23 | 1) Pena eterna per gli angeli ribelli | |
24 | 1 | 2) Pena per gli uomini dannati … |
2 | … perché i santi non pregheranno ed è contrario alla parola di Dio … | |
3 | … perché permane la sua ira … | |
4 | … né vale l'esempio di Ninive | |
5 | La misericordia per coloro che sperano … | |
6 | … e che meritano | |
25 | 1 | 3) Salvezza non per tutti i battezzati … |
2 | 4) … e non per tutti i cattolici … | |
3 | … soprattutto se hanno abiurato … | |
4 | … o vivono disonestamente | |
26 | 1 | 5) Non per i cattolici che hanno la fede ma non le opere |
2 | Per chi non fonda sul Cristo … | |
3 | … per lo meno legno, fieno e paglia … | |
4 | … che bruceranno in un fuoco che purifica | |
27 | 1 | 6) L'elemosina non sana i peccati d'ogni giorno |
2 | Incompossibili elemosina e volontà di peccato … | |
3 | … perché nel fratello bisognoso v'è il Cristo | |
4 | Il vero perdono proviene dal nostro perdono … | |
5 | … e s'inserisce nella comunione dei santi … | |
6 | … secondo la diversità dei meriti | |
XXII | La risurrezione della carne e la vita eterna |
|
1 | 1 | Argomento del libro e concetto di eternità |
2 | Provvidenza, essere spirituale e libero arbitrio | |
2 | 1 | Analogia dell'idea di provvidenza … |
2 | … e prescienza di Dio | |
3 | Predizione della felicità eterna | |
4 | I pagani contro la credibilità del corpo in cielo | |
5 | Il mondo crede alla Sacra Scrittura | |
6 | 1 | Confronti con Romolo e Roma |
2 | Fede e salvezza nelle due città | |
7 | Consenso dei credenti | |
8 | 1 | Funzione apologetica del miracolo |
2 | Il cieco di Milano | |
3 | Le emorroidi di Innocenzo … | |
4 | … e il tumore alla mammella di Innocenza | |
5 | La gotta di un neo-battezzato … | |
6 | … l'ernia scrotale di un attore a riposo | |
7 | Guarigione dall'ossessione del tribuno Esperio … | |
8 | … di un ragazzo vicino ad Ippona … | |
9 | … e di una ragazza a Ippona | |
10 | Fede rimunerata di Fiorenzo | |
11 | Per intercessione di santo Stefano guarigione di una cieca … | |
12 | … del vescovo Lucillo da fistola | |
13 | Santo Stefano e la risurrezione del sacerdote Eucario … | |
14 | … e la conversione del nobile Marziale | |
15 | Guarigione dalla gotta | |
16 | Santo Stefano e la risurrezione di un bimbo … | |
17 | … di una monaca morta di tumore … | |
18 | … di una giovinetta … | |
19 | … di un giovane … | |
20 | … e di un bimbo | |
21 | Diffusa e documentata devozione a santo Stefano a Calama … | |
22 | … e a Uzali nella casa della nobile Petronia | |
23 | Guarigione da crisi convulsiva | |
9 | I miracoli testimonianza della vita eterna | |
10 | Relativo il culto dei martiri | |
La risurrezione della carne | ||
11 | 1 | Obiezione dei pagani dalle sfere dei quattro elementi |
2 | Elevatezza dell'anima | |
3 | Un miracolo in Varrone | |
4 | Naturali eccezioni alla regola del peso … | |
5 | … fuoco e terra compresi | |
12 | 1 | Difficoltà della forma del corpo risorto … |
2 | … ed anche della deformazione e irreperibilità dei resti | |
13 | Soluzione per gli abortiti … | |
14 | … per i neonati … | |
15 | … sul modello della piena età del Cristo | |
16 | Prevalere dell'elemento spirituale | |
17 | Il sesso femminile nell'eternità | |
18 | Analogia col corpo reale e mistico del Cristo | |
19 | 1 | Il problema delle varie parti del corpo … |
2 | … e delle proporzioni … | |
3 | … e del corpo dei martiri | |
20 | 1 | Il pensiero dei filosofi su Dio |
2 | Soluzione per i casi di antropofagia | |
3 | Armonia del corpo dei beati | |
21 | Significato di corpo spirituale | |
La vita eterna | ||
22 | 1 | Abiezione della vita umana |
2 | Difficoltà dell'educazione | |
3 | Gli infiniti mali della vita … | |
4 | … dai quali ci libera il Signore | |
23 | Precario equilibrio fra il bene, il male e la grazia | |
24 | Beni e bellezze della terra: | |
1 | a) propagazione; | |
2 | b) conservazione della forma; | |
3 | c) meravigliosa dotazione dell'uomo; | |
4 | d) prestigio del corpo umano; | |
5 | e) bellezza della creazione | |
25 | Significato apologetico della fede dei credenti | |
26 | Validità del pensiero di Platone | |
27 | Accordo tra Platone e Porfirio | |
28 | Altre testimonianze quasi favorevoli | |
29 | 1 | Come vedremo Dio? |
2 | Il mistero della visione di Dio | |
3 | Visione di Dio nello spirito | |
4 | Dono sublime la visione di Dio | |
5 | I filosofi e la conoscenza | |
6 | Sublime visione spirituale di Dio | |
30 | 1 | Nella vita eterna somma serenità … |
2 | … pace e concordia … | |
3 | … somma libertà | |
4 | Immunità dal male nel sabato eterno | |
5 | La settima epoca e il sabato senza fine | |
6 | Commiato |