Cattolici

È adattamento di kath' hólon, "secondo il tutto", "universale", ed è qualifica della Chiesa fondata da Gesù, in opposizione alle sette locali: indica tecnicamente la Chiesa che riconosce come suo capo visibile il Papa, vescovo di Roma, in quanto successore di Pietro, a cui Gesù conferì la missione perenne di guidare pastori e fedeli ( Gv 21,15-17 ) e di fungere da centro della loro unità vivente.

La Chiesa cattolica è universale perché inviata in missione alla totalità del genere umano, perché congiunge come in un solo corpo tutti i fedeli vivi e defunti, perché è capace di assumere tutte le culture purificandole, perché è abilitata a rispondere a tutte le esigenze di tutto l'uomo.

L'aggettivo della lingua greca è sinonimo di « universale, raccolto da ogni parte della terra ».

La Chiesa è così « cattolica » prima di tutto perché annuncia il Vangelo ad ogni creatura e accoglie popoli, nazioni e culture dentro di sé in un pluralismo vivo di espressioni dell'unica fede.

Nel corso del secolo XVI, nelle discussioni con i Riformatori protestanti, l'aggettivo « cattolico » venne ad essere contrapposto a quello di « protestante » ( v. Protestantesimo; Riforma ) e quindi venne ad indicare coloro che aderivano alla dottrina universale e tradizionale della Chiesa senza accettare le innovazioni dei Riformatori.

In questo senso si parla oggi di « Chiesa cattolica » come di una Confessione cristiana, universale nel tempo e nello spazio. ( v. Ortodosso ).

Concilio Ecumenico Vaticano II

Chi sono Lumen gentium 14
sono pienamente inseriti nel Corpo di Cristo mediante l'eucaristia Presbyterorum ordinis 5
devono concordare coi Pastori nella fede Lumen gentium 25
  Dei verbum 10
Come devono essere istruiti per la vita sacramentale e comunitaria Presbyterorum ordinis 5
  Presbyterorum ordinis 6
Loro doveri verso la Chiesa: manifestare il mistero di Cristo e la natura della Chiesa Sacrosanctum concilium 2
tendere alla perfezione Unitatis redintegratio 4
Partecipare alla vita liturgica v. Liturgia
spirito di unità Gaudium et spes 92
La loro vera devozione mariana Lumen gentium 67
Hanno i loro carismi v. Carismi
e una propria vocazione v. Vocazione Presbyterorum ordinis 6
Doveri verso le vocazioni Presbyterorum ordinis 11
verso i sacerdoti Presbyterorum ordinis 9
  Presbyterorum ordinis 20
Doveri verso la Bibbia Dei verbum 15
  Dei verbum 22
  Dei verbum 25
Loro responsabilità per le missioni Ad gentes 35-36
loro educazione missionaria da parte dei presbiteri Ad gentes 39
doveri dei … nelle Missioni Ad gentes 11-12
  Ad gentes 15
  Ad gentes 19
Doveri e comportamento nell'azione ecumenica Unitatis redintegratio 4
  Unitatis redintegratio 9
  Unitatis redintegratio 10
  Unitati sredintegratio 24
E Chiese orientali separate Unitatis redintegratio 18
Doveri verso il creato Gaudium et spes 62
  Gaudium et spes 87
  Gaudium et spes 89
  Gaudium et spes 90
  Gaudium et spes 91
  Nostra aetate 5
Doveri verso la patria Ad gentes 15
Doveri verso l'educazione e la scuola Gravissimum educationis 1
  Gravissimum educationis 6
  Gravissimum educationis 9
Doveri verso la cultura Gaudium et spes 87
Doveri verso gli strumenti della comunicazione sociale Inter mirifica 3
  Inter mirifica 13

Catechismo della Chiesa Cattolica

« Credo la santa Chiesa Cattolica » 748ss
La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica 811ss
Che cosa vuol dire « cattolica »? 830ss
La comunione dei santi 946
Tradizioni liturgiche e cattolicità della Chiesa 1202
Il vincolo sacramentale dell'unità dei cristiani 1271ss
I frutti della Comunione 1401
Il dovere sociale della religione e il diritto alla libertà religiosa 2105