Vocazione/i

IndiceS

Lett. « chiamata »; il termine ha oggi un significato vario.

Prima e fondamentale vocazione è quella alla fede e alla vita cristiana, una chiamata avvenuta per noi nel momento del Battesimo.

Ogni cristiano, come anche tutta la Chiesa, è poi chiamato alla santità, ossia a ripetere nella propria vita i gesti del Dio santo per vivere da membro del popolo santo.

« Vocazione » è detta pure la chiamata alla vita eterna.

« Vocazione » in senso più specifico ( si dice talvolta « vocazione di speciale consacrazione » ) è quella alla vita consacrata, come monaco, frate o suora, oppure alla vita sacerdotale e missionaria.

Ma « vocazione » è anche la chiamata di Dio per i genitori, a formare una famiglia e a donare la vita ai figli.

La chiamata che Dio rivolge agli uomini in vista d'una missione o di un servizio da rendere.

Vocazione e Alleanza nell'Antico Testamento

Le scene di vocazione sono tra le pagine più forti della Bibbia.

La vocazione di Abramo ( Gen 12 ), la comunicazione a Mosè della sua missione al roveto ardente ( Es 3 ), la vocazione di Isaia nel Tempio ( Is 6 ), il dialogo tra JWHW e il giovane Geremia ( Ger 1 ) mettono a confronto il mistero di Dio e la verità più profonda dell'uomo, strappato ai suoi limiti e alle sue certezze e gettato nella grande epopea della storia della salvezza.

Talora il chiamato da una risposta prontissima ( Is 1,8 ), talora con molta esitazione, come Mosè ( Es 4,1-16 ); talora il chiamato prevede le enormi difficoltà connesse al compito e poi si arrende: "Mi hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre; mi hai fatto forza e hai prevalso.

Sono diventato oggetto di scherno ogni giorno …

La parola del Signore è diventata per me motivo di obbrobrio …" ( Ger 20,7s ).

All'origine di ogni vocazione c'è un'elezione divina per portare a termine il piano divino di salvezza.

Indispensabile è la libera adesione dell'uomo alla chiamata, per rispondere alla quale egli abbandona ogni altro suo disegno.

Talora Dio, per meglio significare questo cambiamento di esistenza, da un nome nuovo al suo eletto, indicativo della sua funzione.

"Non ti chiamerai più Abram, ma ti chiamerai Abraham, perché padre di una moltitudine di popoli ti renderò" ( Gen 17,5 ).

Vocazione per eccellenza è quella del popolo di Israele, conclusa con la stipulazione dell'Alleanza.

Mediante Mosè, Dio chiama: "Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa", e "tutto il popolo rispose assieme: 'Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo!' " ( Es 19,6-8 ).

La Parola biblica domanda a ogni credente di cogliere l'Alleanza come una chiamata rivolta al cuore di ciascuno.

La Torà e i Profeti sono pieni di questi appelli. "Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo.

Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze!" ( Dt 6,4 ).

La chiamata di Cristo

Nel Nuovo Testamento Gesù chiama alla propria sequela anzitutto i dodici apostoli.

La estende a tutti gli uomini, anche se prevede tanti rifiuti: "Molti sono chiamati, ma pochi eletti" ( Mt 22,14 ).

Nella Chiesa nascente l'argomento della vocazione è forte: "Considerate la vostra chiamata, fratelli!… Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti!" ( 1 Cor 1,26 ).

Come Israele, popolo di Dio, la Chiesa e "comunità di chiamati".

Essa invita a considerare vocazione l'inizio stesso della vita umana: "In Cristo il Padre ci ha scelti prima della creazione del inondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità" ( Ef 1,4 ).

Nel battesimo c'è la fondamentale e universale vocazione alla santità.

Possono poi essere individuate vocazioni specifiche: quelle al matrimonio, al sacerdozio ministeriale e in genere alla vita consacrata ( v. ), o anche, più genericamente, vocazioni a ministeri ( v. ) laicali legate ai carismi ( v. ) ricevuti.

Tutte le vocazioni sono tra loro complementari nella Chiesa "corpo ben compaginato e connesso, mediante la collaborazione di ogni giuntura, secondo l'energia propria di ogni membro" ( Ef 4,16 ).

v. Alleanza; Sequela

Chiamata rivolta da Dio ad un fedele cristiano per la scelta di uno stato di vita di speciale consacrazione ( si dice normalmente di vocazione sacerdotale o religiosa, oppure di vocazione alla vita coniugale ).

Schedario biblico

Vocazione C 45
Seguire Gesù Cristo E 19
Nome F 18
v. Elezione

Magistero

Messaggi: giornata mondiale per le vocazioni

Le innumerevoli famiglie religiose, sparse nel mondo in esercizio di preghiera e di apostolato, offrono alla gioventù la pienezza di un ideale, per cui valga la pena di vivere e di morire: in esse la Chiesa presenta infatti alle anime generose varie forme di totale consacrazione a Dio, dall'antica segregazione monastica e contemplativa, agli Ordini e Congregazioni di vita attiva, che prolungano nel tempo un particolare aspetto della missione del Signore.

Discorso Giovanni XXIII
16-12-1961

La vocazione è una grazia che non è di tutti; ma può essere ancor oggi di molti.

Di molti giovani, forti e puri;

di molte anime che hanno l'ansia della bellezza superiore della vita, l'ansia della perfezione, la passione della salvezza dei fratelli;

di molti spiriti, che nella loro stessa timidità ed umiltà sentono scaturire la forza che rende tutto facile e tutto possibile: tutto posso in Colui che mi sostiene ( Fil 4,13 ).

Catechesi Paolo VI
5-5-1965

E la Chiesa è per ciò stesso la matrice delle vocazioni, l'ufficio di reclutamento, potremmo dire, per gli uomini in cerca d'uno scopo per cui valga la pena di vivere, di cercare, di amare, di operare, di soffrire, di morire.

Catechesi Paolo VI
17-11-1971

Rinasce forse nella nuova generazione giovanile un atteggiamento positivo verso la verità, la giustizia, l'amore; verso la preghiera e la fede; verso la ricerca innocente d'una Chiesa umile e buona, capace di ridare senso e valore della vita, e di pianificare una pace virile e laboriosa, dai confini universali?

Catechesi Paolo VI
11-7-1973

La vocazione cristiana è sempre il rinnovarsi di questa amicizia personale con Gesù Cristo, che dona senso pieno alla propria esistenza e la rende disponibile per il Regno di Dio.

Angelus Benedetto XVI
7-5-2006

Nella Chiesa ci sono però alcune vocazioni specialmente dedicate al servizio della comunione.

Angelus Benedetto XVI
29-4-2007

Non va infine dimenticato che anche quella al matrimonio cristiano è una vocazione missionaria: gli sposi, infatti, sono chiamati a vivere il Vangelo nelle famiglie, negli ambienti di lavoro, nelle comunità parrocchiali e civili.

Angelus Benedetto XVI
13-4-2008

Occorre anche pregare perché ci siano altrettanti sposi santi, capaci di indicare ai figli, soprattutto con l'esempio, gli orizzonti alti a cui tendere con la loro libertà.

Angelus Benedetto XVI
3-5-2009

Chi fissa lo sguardo su quel Cuore trafitto e sempre aperto per amore nostro, sente la verità di questa invocazione: "Sei tu, Signore, l'unico mio bene" ( Salmo resp. ), ed è pronto a lasciare tutto per seguire il Signore.

Angelus Benedetto XVI
27-6-2010

L'importanza della figura che svolge il ruolo di mediatore, aiutando le persone chiamate a riconoscere la voce di Dio e a seguirla.

Angelus Benedetto XVI
15-1-2012

L'uomo non è autore della propria vocazione, ma dà risposta alla proposta divina; e la debolezza umana non deve far paura se Dio chiama.

Bisogna avere fiducia nella sua forza che agisce proprio nella nostra povertà; bisogna confidare sempre più nella potenza della sua misericordia, che trasforma e rinnova.

Angelus Benedetto XVI
10-2-2013

Ecco la vera, grande « preghiera per le vocazioni: Signore, mandaci suore, mandaci preti; difendili dall'idolatria della vanità, dall'idolatria della superbia, dall'idolatria del potere, dall'idolatria del denaro ».

Meditazione Francesco
3-3-2014

Concilio ecumenico Vaticano II

… della Chiesa v. Chiesa fine
Umana: il Concilio proclama la grandezza somma della … umana Gaudium et spes 3
Cristo svela all'uomo la sua … Gaudium et spes 22
e gli dà di rispondervi Gaudium et spes 10
la fede svela le intenzioni di Dio sulla … umana integrale Gaudium et spes 11
la divina rivelazione aiuta a riconoscerla Gaudium et spes 12
la Chiesa rivela agli uomini la verità sulla vera … cristiana Gaudium et spes 21
La … umana alla comunione con Dio Gaudium et spes 18
  Gaudium et spes 19
  Gaudium et spes 21
  Gaudium et spes 22
  Gaudium et spes 29
all'unione in Cristo Lumen gentium 3
a formare il Popolo di Dio Lumen gentium 2
  Lumen gentium 13
l'uomo vivendo nella storia conserva la sua … eterna Gaudium et spes 76
Tutti sono obbligati ma non coartati a rispondere alla loro … Dignitatis humanae 11
La … umana e il dramma del peccato Gaudium et spes 13
… e condizioni di vita Gaudium et spes 31
Indole comunitaria della … umana Gaudium et spes 24
v. Comunità umana
… umana e vita sociale Gaudium et spes 25
Norma dell'attività umana è l'attuazione della … umana integrale Gaudium et spes 35
Posto della cultura nella … umana integrale Gaudium et spes 57
cristiana: ognuno ha la propria … secondo il Vangelo Presbyterorum ordinis 6
i fedeli e la loro condotta degna della … cristiana Ad gentes 15
consapevolezza della … cristiana Gravissimum educationis 2
e doveri terreni Gaudium et spes 43
  Gaudium et spes 75
la … cristiana è per sua natura … all'apostolato Apostolicam actuositatem 2
la teologia morale deve istruire sulla … cristiana dei fedeli Optatam totius 16
esempio dei religiosi per la … cristiana Lumen gentium 44
… dei laici per l'ordine temporale ( v. ) Lumen gentium 31
v. Animazione cristiana
all'apostolato Apostolicam actuositatem 2
v. Apostolato dei laici
… per le opere apostoliche Lumen gentium 41
per certe associazioni e Istituti Apostolicam actuositatem 4
i sacerdoti devono aiutare i laici a sviluppare la loro … propria Presbyterorum ordinis 6
coniugale per la testimonianza cristiana ( v. ) Lumen gentium 35
  Gaudium et spes 52
come va seguita Lumen gentium 41
  Gaudium et spes 48
v. Coniugi
I genitori devono assecondare la … dei figli Lumen gentium 11
e formarli a seguire la loro … Gaudium et spes 52
v. Famiglia
… degli educatori nelle scuole Gravissimum educationis 5
sacra: è per il ministero Lumen gentium 31
doveri delle famiglie Lumen gentium 11
  Optatam totius 2
  Apostolicam actuositatem 11
  Presbyterorum ordinis 11
  Gaudium et spes 52
degli educatori Optatam totius 2
  Presbyterorum ordinis 11
contributo della vita sociale Gaudium et spes 25
dovere di tutta la comunità cristiana Optatam totius 2
dei Vescovi Christus Dominus 15
  Optatam totius 2
dei sacerdoti Ad gentes 11
la predicazione, la stampa, la catechesi e la … sacra Presbyterorum ordinis 11
… sacra nelle Missioni Ad gentes 16
  Ad gentes 19
Come la … sacra va coltivata nei Seminari e negli Istituti similari Optatam totius 3
  Optatam totius 5
esame della … Optatam totius 6
  Presbyterorum ordinis 11
difesa della … Optatam totius 8
… e celibato ( v. ) Optatam totius 10
la … scelta libera e matura, tirocinio ( v. ) Optatam totius 12
studi e … Optatam totius 14
religiosa: per i consigli evangelici ( v. ) Lumen gentium 46
perseveranza Lumen gentium 47
doveri dei Vescovi, dei sacerdoti, delle famiglie, degli educatori, dei predicatori, propaganda per la … religiosa ed esempio Perfectae caritatis 24
le famiglie vivaio di … religiose Ad gentes 19
missionaria: Ad gentes 23-24
promozione ad opera della Sacra Congregazione di Propaganda Ad gentes 29
dovere speciale dei Vescovi Christus Dominus 15
  Ad gentes 38
azione dei sacerdoti Ad gentes 39
dei laici Ad gentes 41
Cattolici e fratelli separati, chiamati a una stessa … Gaudium et spes 92
L'uomo dotato di libera volontà Dignitatis humanae 2
i cui valori eccellono nella persona umana integrale Gaudium et spes 61

Catechismo della Chiesa Cattolica

Il desiderio di Dio 27
In sintesi 44
L'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento 130
La catechesi sulla creazione 289
Cristo « con tutti i suoi angeli » 332
« L'uno per l'altro » - « una unità a due» 373
L'Immacolata Concezione 490
La maternità verginale di Maria nel disegno di Dio 505
I tratti comuni dei Misteri di Gesù 518
La tentazione di Gesù 539
I segni del Regno di Dio 549
La Chiesa - preparata nell'Antica Alleanza 762
Un popolo sacerdotale, profetico e regale 784
Verso l'unità 821
Ogni Chiesa particolare è « cattolica » 835
L'apostolato 863
La vocazione dei laici 898
La comunione della Chiesa del cielo e della terra 959
I sacramenti della Chiesa 1121
La necessità del Battesimo 1260
I Sacramenti del servizio della comunione 1533
Il carattere indelebile 1583
Il matrimonio nell'ordine della creazione 1603
La Chiesa domestica 1656
La vocazione dell'uomo: la vita nello Spirito 1699ss
La comunità umana 1877  
La conversione e la società 1886
Il bene comune 1907
La giustizia sociale 1928
La Legge antica 1962
La nuova Legge o Legge evangelica 1974
La grazia 1998
In sintesi 2021
La Chiesa, madre e maestra 2030
« Adorerai il Signore, Dio tuo, e lo servirai » 2085
Doveri dei genitori 2226
La famiglia e il Regno 2232
In sintesi 2253
« Maschio e femmina li creò… » 2331
La fecondità del matrimonio 2369
In sintesi 2392
La dottrina sociale della Chiesa 2419
Giustizia e solidarietà tra le nazioni 2442
In sintesi 2461
Verità, bellezza e arte sacra 2502
Luoghi favorevoli alla preghiera 2691
Venga il tuo Regno 2820
Comp. 188; 535  

Rinnovamento catechesi

… dell'uomo e del cristiano
L'appartenenza a Cristo nella Chiesa 43
Vocazione alla carità 47
I problemi umani debbono essere di continuo coinvolti nell'esposizione del messaggio cristiano 77
La catechesi sul peccato, alla luce della vocazione soprannaturale dell'uomo 93
La vita morale è un "sì" alla legge dello Spirito, nella fedeltà ai comandamenti di Dio 94
Un'attenzione particolare ai temi riguardanti la famiglia 98
Tutti i battezzati hanno bisogno di una catechesi adeguata 123
Mediatori tra Dio e gli uomini 133
La famiglia 151
La catechesi nei gruppi associati 153
La socializzazione 171
Il cristiano è un catechista 183
Il mandato 197
… e catechesi
Catechesi e testimonianza cristiana 33
La ratifica personale 41
L'appartenenza a Cristo nella Chiesa 43
Dall'adesione a Gesù Cristo, alla interezza del suo mistero 74
La dimensione "spirituale" del mistero cristiano: la continua azione dello Spirito Santo 79
La catechesi va da persona a persona 131
Iniziazione alla vita ecclesiale e all'apostolato 150
Il riferimento ultimo del metodo catechistico 162
Il cristiano è un catechista 183
Il catechista è un testimone 186
La preparazione dei catechisti 189
I religiosi e le religiose 194

Codice Diritto Canonico

ai diversi ministeri e alla vita consacrata: deve favorire il Vescovo diocesano 385
dovere di tutta la comunità cristiana 233 § 1
missionarie 791

Compendio della dottrina sociale

Chiesa, vocazione dell'uomo e comunione

3; 63
Compendio e vocazione dei carismi ecclesiali 10
Chiesa, mondo e propria vocazione 18
Vocazione del genere umano all'unità 19
Amore trinitario e vocazione 34
Rivelazione cristiana e vocazione 35; 36
Vocazione ultima dell'uomo, quella divina 41
Persona, vocazione e universo creato 47
Chiesa, comunità politica e vocazione 50; 425
Chiesa e definitiva vocazione dell'uomo 51
Uomo, vocazione e progetto divino 60

Dottrina sociale e vocazione dell'uomo

61
Convivenza sociale e vocazione 62
Dottrina sociale e vocazione terrena 72
Dialogo interdisciplinare e vocazione 78
Insegnamento sociale e vocazione 83
Laici, indole secolare e vocazione 83
Laborem exercens, lavoro e vocazione 101
Cristo e vocazione dell'uomo 105; 121
Uomo e donna e vocazione alla vita 113
Dimensione sociale dell'uomo e vocazione 149
Libertà e vocazione di ogni persona 200
Matrimonio, coniugi e vocazione 220
Lavoro e vocazione dell'uomo 270
Lavoro, famiglia e vocazione dell'uomo 294

Lavoro e vocazione della donna

295
Sindacato e vocazione 306
Bisogni e vocazione al trascendente 318
Umanesimo del lavoro e vocazione 322
Attività economica e vocazione 326
Vita economico-sociale e vocazione 331
Economia e vocazione dell'uomo 333
Modelli di sviluppo e vocazione 373
Bene dell'umanità e vocazione 522
Autorità e vocazione dell'uomo 534
Popolo di Dio ed esercizio di ogni vocazione 538
Ordine temporale e vocazione eterna 544

Associazioni, vocazione e missione

550
Uomini dei nostri tempi e vocazione 551