|
La Chiesa |
|
C 85 |
Pietro |
Rif. |
Pietro è la traduzione italiana della parola πέτρος, « pietra ». |
Il nome primitivo di Pietro era Simone; ma Gesù, fin dal primo incontro, gli impone il nome di Cefa, Pietro, |
|
parola aramaica, la cui traduzione è « roccia ». |
I vangeli testimoniano il compito eccezionale affidato a Pietro, come roccia sulla quale si appoggia l'autenticità della fede e della catechesi, come arbritro supremo nei conflitti che sorgeranno tra i giudei-cristiani e i pagano-cristiani. |
|
( Babilonia, simbolo di Roma ) porta una testimonianza positiva della presenza di Pietro a Roma. |
I capi della Chiesa, vivendo a contatto coi fatti quotidiani e sotto l'azione dello Spirito Santo, hanno capito che un'« unità gerarchizzata » era il modo di governo che corrispondeva alla volontà di Cristo. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
Simone cambia nome per esprimere il suo nuovo destino. |
In Gv. questo cambiamento è una chiamata di Dio; in Mt. è anche frutto della sua fede. |
|
|
La comunità primitiva aveva coscienza che Simon Pietro occupava il primo posto nel collegio dei Dodici. |
|
|
Egli era la roccia sulla quale sarà fondata la Chiesa |
|
e il pastore incaricato di pascolare tutto il gregge. |
Le recenti scoperte di Qumrâm chiamano il capo della comunità « pastore del gregge ». |
|
|
|
Contemporaneamente alla sua missione di pastore, Pietro riceve la chiamata al martirio contenuta nel « Seguimi ». |
|
|
|
« Legare e sciogliere » è un ebraismo che esprime la totalità del potere. |
Le chiavi |
|
rappresentano il potere del maggiordomo. |
|
|
Pietro è il primo fra i testimoni della risurrezione. |
|
|
Questi due schemi di catechesi sono presenti sotto forma di due discorsi di Pietro. |
|
|
|
Paolo vuol consultare Pietro ( Giacomo è solo « vescovo » di Gerusalemme ). |
Probabile traccia di una opposizione tra autorità carismatica e autorità dinastica. |
|
|
|
Pietro, cosciente della sua responsabilità di capo, si fa missionario. |
Il primato non è tanto una questione di precedenza quanto una funzione. |
|
|
Pietro ha capito, nel corso della sua missione, che i pagani dovevano essere ammessi nella Chiesa con gli stessi diritti degli Ebrei. |
|
|
|
Da allora, Pietro è arbitro a titolo di « gran visir del Signore » tra giudeo-cristiani e pagano-cristiani. |
|
|
Paolo non ammette alcuna transazione possibile. |
Di qui la sua severità a riguardo di Pietro la cui condotta è più arrendevole. |
|
|
Al concilio di Gerusalemme, Pietro adempie pienamente al suo compito di fattore di unità. |
|
|
Forse è da identificare con uno dei testimoni |
|
che annunciano l'avvento del Regno. |