 |
Lo Spirito Santo nella Morale |
 |
E 30 |
Novissimi ( N. T. ) |
Rif. |
| Il parallelo fra l'A. T. |
|
| e il N. T. è sorprendente. |
| Lo scopo da ottenere resta lo stesso: lo stabilirsi del Regno di Dio. |
|
| Tuttavia, l'escatologia individuale è posta più in risalto nel N. T. |
| Il Regno di Dio ha un inizio terrestre; si stabilisce quaggiù nell'anima. |
| Questa vita consisterà nella conoscenza di Dio, ma anche di Gesù Cristo. |
| È impossibile andare al Padre senza passare per Gesù. |
| Inoltre, questa vita è messa in relazione con la carità fraterna. |
| Rifiutare di essere caritatevoli è rifiutare il Regno. |
| San Paolo ne elabora già la teologia: la conoscenza di fede diverrà una conoscenza di visione, un amore fatto di obbedienza diventerà un « Amen » eterno. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Il discorso escatologico di Cristo annuncia le tribolazioni che precederanno la fine dei tempi. |
| Due prospettive vi si mescolano volutamente: quella del giudizio del mondo e quella del giudizio di Gerusalemme. |
|
| Gv. parla di un giudizio apocalittico. |
|
|
|
Il giudizio è il giorno del Signore. |
|
| Dio vi giudica Gesù Cristo che associa a sé gli eletti. |
|
|
|
Un giudizio uguale per tutti determinerà la retribuzione corrispondente alle opere. |
|
|
|
|
La risurrezione di Cristo non è un fatto individuale, |
|
| le prerogative del capo diventano quelle dei membri del suo corpo. |
|
|
|
All'inverso, se non ci fosse la risurrezione dai morti, |
|
| non potremmo affermare che Cristo sia risorto. |
|
|
|
Paolo era certo di godere subito dopo la sua morte la comunione e la visione del Signore: ma a quando fissare il momento in cui Dio avrà sottomesso tutto a suo Figlio? |
| È impossibile credere nell'imminenza della parusia. |
|
|
|
|
La salvezza, noi la possediamo già attualmente, ma dobbiamo realizzarla e conquistarla fino al suo compimento nella gloria celeste. |
| Il regno di Dio è già qui. |
|
|
|
|
La risurrezione è seguita dal trionfo di Cristo, con la soppressione dei suoi nemici e la sottomissione di ogni cosa al Regno del Figlio. |