Linee comuni per la vita dei nostri seminari

Presentazione
Introduzione - La questione formativa e il suo orizzonte
1 Dentro l'orizzonte di un vivo interesse
2 Ai seminari e a tutte le comunità cristiane
3 Il riferimento sostanziale all'evangelizzazione, alla carità pastorale, al presbiterio
4 Le molte attese nei confronti dell'opera formativa dei seminari
5 La qualità dei formatori e il lavoro d'équipe
6 Il volto nuovo della ministerialità e i riflessi sulla vita e il ministero del presbitero
7 La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana - Orientamenti e norme per i seminari: il cammino continua
8 Obiettivi e struttura del presente documento

Cap. I

L'esigenza di favorire nella persona le condizioni per una vera e fruttosa formazione
9 Vocazione: psicologia e grazia
10 Né pura oggettività né pura soggettività
11 Il punto di partenza da dichiarare: quale autonomia?
12 I segni rimandano all'intero
13 Gli orizzonti del desiderio umano e le "lotte" per la crescita
14 Una certa maturità non è ovvia
15 Individuare i problemi al loro livello proprio
16 Patologie rilevanti che possono pregiudicare un fruttuoso cammino seminaristico
17 Segni o sintomi di lievi patologie che possono e devono essere trattate
18 Criteri promettenti di crescita
19 Una pedagogia adeguata
20 La dimensione psicologica nella formazione
21 Il corretto inserimento dell'apporto psicopedagogico nell'itinerario formativo
22 Verso la realizzazione di un'autentica vita spirituale

Cap. II

L'esigenza propedeutica: Tra percorsi tradizionali e nuove risposte
23 Le nuove condizioni dell'esigenza propedeutica
24 Lo specifico valore propedeutico del seminario minore
25 Il seminario minore integra l'opera della famiglia e della parrocchia
26 Il seminario minore e la sua attenzione pedagogica
27 Altri possibili percorsi vocazionali
28 L'esigenza propedeutica e gli itinerari giovanili verso il seminario maggiore
29 Un possibile itinerario propedeutico
30 La ricerca di una sapiente fusione: vetera et nova
31 Casi di vocazioni in età adulta

Cap. III

L'esigenza di un progetto di formazione per ogni seminario: Aspetti fondamentali
32 Un aggiornato profilo e criteri adeguati per la formazione
33 Il progetto educativo del seminario: un progetto dinamico ed ecclesialmente connotato
34 I diversi contesti pedagogici
35 Il linguaggio spirituale
36 Richiamo e strumento di unità
37 I ritmi di vita del seminario
38 La sintesi personale

Cap. IV

L'esigenza formativa di dare spessore esistenziale alla figura teologica del Presbitero
39 Le ragioni di eventuali astrattezze
40 La grazia del sacramento dell'Ordine
41 La tensione tra il momento della formazione e il momento del ministero esercitato
42 Le sfide culturali del ministero
43 Sottolineature pedagogiche nel momento della formazione
44 Mistero, comunione e carità pastorale "in persona Christi"
45 La carità pastorale sa stare di fronte alle povertà e ne illumina la lettura
46 Fratelli nel presbiterio al servizio della Chiesa in missione

Cap. V

L'esigenza formativa di elaborare e trasmettere la proposta teologica per il Pastore d'oggi
47 Un compito di sempre
48 La riflessione teologica e le sue diverse dimensioni
49 Un interesse permanente
50 Il nucleo dell'introduzione a una visione d'insieme
51 Il nucleo della formazione biblica
52 Il nucleo della formazione liturgica
53 La riflessione sistematica
54 Il nucleo della spiritualità e della mistica cristiana
55 Il nucleo delle "relazioni" nel corpo ecclesiale
56 Il nucleo della formazione all'accompagnamento spirituale
57 Il nucleo della formazione all'ecumenismo e al dialogo interreligioso
58 Il nucleo della teologia pastorale
59 Una comune coscienza educativa

Cap. VI

L'esigenza formativa di preparare l'approdo alle dirette responsabilità di ministero
60 I passaggi verso una scelta definitiva
61 La delicata stagione del passaggio alle responsabilità pastorali
62 Forme di preparazione al passaggio
63 Un congruo apprendistato nella pratica amministrativa
64 La formazione alla cura dei beni culturali
65 L'opportunità dell'anno diaconale
66 Un tirocinio pastorale prima dell'ordinazione diaconale?
67 La prima destinazione
68 Formazione permanente
Conclusione
69 La consapevolezza dinanzi alla prova vocazionale di oggi
70 Necessità di una fruttuosa interazione tra seminario e Chiesa locale per un'efficace formazione
71 Incoraggiamento e appello