Amoris laetitia |
8. La Bibbia è popolata da famiglie, da generazioni, da storie di amore e di crisi familiari, fin dalla prima pagina, dove entra in scena la famiglia di Adamo ed Eva, con il suo carico di violenza ma anche con la forza della vita che continua ( cfr Gen 4 ), fino all'ultima pagina dove appaiono le nozze della Sposa e dell'Agnello ( cfr Ap 21,2.9 ).
Le due case che Gesù descrive, costruite sulla roccia o sulla sabbia ( cfr Mt 7,24-27 ), rappresentano tante situazioni familiari, create dalla libertà di quanti vi abitano, perché, come scrive il poeta, « ogni casa è un candelabro ».5
Entriamo ora in una di queste case, guidati dal Salmista, attraverso un canto che ancora oggi si proclama sia nella liturgia nuziale ebraica sia in quella cristiana: « Beato chi teme il Signore e cammina nelle sue vie.
Della fatica delle tue mani ti nutrirai, sarai felice e avrai ogni bene.
La tua sposa come vite feconda nell'intimità della tua casa; i tuoi figli come virgulti d'ulivo intorno alla tua mensa.
Ecco com'è benedetto l'uomo che teme il Signore.
Ti benedica il Signore da Sion.
Possa tu vedere il bene di Gerusalemme tutti i giorni della tua vita!
Possa tu vedere i figli dei tuoi figli! Pace su Israele! » ( Sal 128,1-6 ).
9. Varchiamo dunque la soglia di questa casa serena, con la sua famiglia seduta intorno alla mensa festiva.
Al centro troviamo la coppia del padre e della madre con tutta la loro storia d'amore.
In loro si realizza quel disegno primordiale che Cristo stesso evoca con intensità: « Non avete letto che il Creatore da principio li fece maschio e femmina? » ( Mt 19,4 ).
E riprende il mandato del Libro della Genesi: « Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e i due saranno un'unica carne » ( Gen 2,24 ).
10. I due grandiosi capitoli iniziali della Genesi ci offrono la rappresentazione della coppia umana nella sua realtà fondamentale.
In quel testo iniziale della Bibbia brillano alcune affermazioni decisive.
La prima, citata sinteticamente da Gesù, afferma: « Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò » ( Gen 1,27 ).
Sorprendentemente, l'"immagine di Dio" ha come parallelo esplicativo proprio la coppia "maschio e femmina".
Questo significa che Dio stesso è sessuato o che lo accompagna una compagna divina, come credevano alcune religioni antiche?
Ovviamente no, perché sappiamo con quanta chiarezza la Bibbia ha respinto come idolatriche queste credenze diffuse tra i cananei della Terra Santa.
Si preserva la trascendenza di Dio, ma, dato che è al tempo stesso il Creatore, la fecondità della coppia umana è "immagine" viva ed efficace, segno visibile dell'atto creatore.
11. La coppia che ama e genera la vita è la vera "scultura" vivente ( non quella di pietra o d'oro che il Decalogo proibisce ), capace di manifestare il Dio creatore e salvatore.
Perciò l'amore fecondo viene ad essere il simbolo delle realtà intime di Dio ( cfr Gen 1,28; Gen 9,7; Gen 17,2-5.16; Gen 28,3; Gen 35,11; Gen 48,3-4 ).
A questo si deve che la narrazione del Libro della Genesi, seguendo la cosiddetta "tradizione sacerdotale", sia attraversata da varie sequenze genealogiche ( cfr Gen 4,17-22.25-26; Gen 5; Gen 10; Gen 11,10-32; Gen 25,1-4.12-17.19-26; Gen 36 ): infatti la capacità di generare della coppia umana è la via attraverso la quale si sviluppa la storia della salvezza.
In questa luce, la relazione feconda della coppia diventa un'immagine per scoprire e descrivere il mistero di Dio, fondamentale nella visione cristiana della Trinità che contempla in Dio il Padre, il Figlio e lo Spirito d'amore.
Il Dio Trinità è comunione d'amore, e la famiglia è il suo riflesso vivente.
Ci illuminano le parole di san Giovanni Paolo II: « Il nostro Dio, nel suo mistero più intimo, non è solitudine, bensì una famiglia, dato che ha in sé paternità, filiazione e l'essenza della famiglia che è l'amore.
Questo amore, nella famiglia divina, è lo Spirito Santo ».6
La famiglia non è dunque qualcosa di estraneo alla stessa essenza divina.7
Questo aspetto trinitario della coppia ha una nuova rappresentazione nella teologia paolina quando l'Apostolo la mette in relazione con il "mistero" dell'unione tra Cristo e la Chiesa ( cfr Ef 5,21-33 ).
12. Ma Gesù, nella sua riflessione sul matrimonio, ci rimanda a un'altra pagina del Libro della Genesi, il capitolo 2, dove appare un mirabile ritratto della coppia con dettagli luminosi.
Ne scegliamo solo due.
Il primo è l'inquietudine dell'uomo che cerca « un aiuto che gli corrisponda » ( Gen 2,18.20 ), capace di risolvere quella solitudine che lo disturba e che non è placata dalla vicinanza degli animali e di tutto il creato.
L'espressione originale ebraica ci rimanda a una relazione diretta, quasi "frontale" – gli occhi negli occhi – in un dialogo anche tacito, perché nell'amore i silenzi sono spesso più eloquenti delle parole.
È l'incontro con un volto, un "tu" che riflette l'amore divino ed è « il primo dei beni, un aiuto adatto a lui e una colonna d'appoggio » ( Sir 36,26 ), come dice un saggio biblico.
O anche come esclamerà la sposa del Cantico dei Cantici in una stupenda professione d'amore e di donazione nella reciprocità: « Il mio amato è mio e io sono sua [ … ]
Io sono del mio amato e il mio amato è mio » ( Ct 2,16; Ct 6,3 ).
13. Da questo incontro che guarisce la solitudine sorgono la generazione e la famiglia.
Questo è il secondo dettaglio che possiamo rilevare: Adamo, che è anche l'uomo di tutti i tempi e di tutte le regioni del nostro pianeta, insieme con sua moglie dà origine a una nuova famiglia, come ripete Gesù citando la Genesi: « Si unirà a sua moglie e i due saranno un'unica carne » ( Mt 19,5; cfr Gen 2,24 ).
Il verbo "unirsi" nell'originale ebraico indica una stretta sintonia, un'adesione fisica e interiore, fino al punto che si utilizza per descrivere l'unione con Dio: « A te si stringe l'anima mia » ( Sal 63,9 ), canta l'orante.
Si evoca così l'unione matrimoniale non solamente nella sua dimensione sessuale e corporea, ma anche nella sua donazione volontaria d'amore.
Il frutto di questa unione è "diventare un'unica carne", sia nell'abbraccio fisico, sia nell'unione dei due cuori e della vita e, forse, nel figlio che nascerà dai due, il quale porterà in sé, unendole sia geneticamente sia spiritualmente, le due "carni".
14. Riprendiamo il canto del Salmista.
In esso compaiono, dentro la casa dove l'uomo e la sua sposa sono seduti a mensa, i figli, che li accompagnano « come virgulti d'ulivo » ( Sal 128,3 ), ossia pieni di energia e di vitalità.
Se i genitori sono come le fondamenta della casa, i figli sono come le "pietre vive" della famiglia ( cfr 1 Pt 2,5 ).
È significativo che nell'Antico Testamento la parola che compare più volte dopo quella divina ( YHWH, il "Signore" ) è "figlio" ( ben ), un vocabolo che rimanda al verbo ebraico che significa "costruire" ( banah ).
Per questo nel Salmo 127 si esalta il dono dei figli con immagini che si riferiscono sia all'edificazione di una casa, sia alla vita sociale e commerciale che si svolgeva presso la porta della città: « Se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori.
[…] Ecco, eredità del Signore sono i figli, è sua ricompensa il frutto del grembo.
Come frecce in mano a un guerriero sono i figli avuti in giovinezza.
Beato l'uomo che ne ha piena la faretra: non dovrà vergognarsi quando verrà alla porta a trattare con i propri nemici » ( Sal 127,1.3-5 ).
È vero che queste immagini riflettono la cultura di una società antica, però la presenza dei figli è in ogni caso un segno di pienezza della famiglia nella continuità della medesima storia della salvezza, di generazione in generazione.
15. In questa prospettiva possiamo porre un'altra dimensione della famiglia.
Sappiamo che nel Nuovo Testamento si parla della "Chiesa che si riunisce nella casa" ( cfr 1 Cor 16,19; Rm 16,5; Col 4,15; Fm 2 ).
Lo spazio vitale di una famiglia si poteva trasformare in chiesa domestica, in sede dell'Eucaristia, della presenza di Cristo seduto alla stessa mensa.
Indimenticabile è la scena dipinta nell'Apocalisse: « Sto alla porta e busso.
Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me » ( Ap 3,20 ).
Così si delinea una casa che porta al proprio interno la presenza di Dio, la preghiera comune e perciò la benedizione del Signore.
È ciò che si afferma nel Salmo 128 che abbiamo preso come base: « Ecco com'è benedetto l'uomo che teme il Signore.
Ti benedica il Signore da Sion » ( Sal 128,4-5 ).
16. La Bibbia considera la famiglia anche come la sede della catechesi dei figli.
Questo brilla nella descrizione della celebrazione pasquale ( cfr Es 12,26-27; Dt 6,20-25 ), e in seguito fu esplicitato nella haggadah giudaica, ossia nella narrazione dialogica che accompagna il rito della cena pasquale.
Ancora di più, un Salmo esalta l'annuncio familiare della fede: « Ciò che abbiamo udito e conosciuto e i nostri padri ci hanno raccontato non lo terremo nascosto ai nostri figli, raccontando alla generazione futura le azioni gloriose e potenti del Signore e le meraviglie che egli ha compiuto.
Ha stabilito un insegnamento in Giacobbe, ha posto una legge in Israele, che ha comandato ai nostri padri di far conoscere ai loro figli, perché la conosca la generazione futura, i figli che nasceranno.
Essi poi si alzeranno a raccontarlo ai loro figli » ( Sal 78,3-6 ).
Pertanto, la famiglia è il luogo dove i genitori diventano i primi maestri della fede per i loro figli.
È un compito "artigianale", da persona a persona: « Quando tuo figlio un domani ti chiederà [ … ] tu gli risponderai … » ( Es 13,14 ).
Così le diverse generazioni intoneranno il loro canto al Signore, « i giovani e le ragazze, i vecchi insieme ai bambini » ( Sal 148,12 ).
17. I genitori hanno il dovere di compiere con serietà lo loro missione educativa, come insegnano spesso i sapienti della Bibbia ( cfr Pr 3,11-12; Pr 6,20-22; Pr 13,1; Pr 22,15; Pr 23,13-14; Pr 29,17 ).
I figli sono chiamati ad accogliere e praticare il comandamento: « Onora tuo padre e tua madre » ( Es 20,12 ), dove il verbo "onorare" indica l'adempimento degli impegni familiari e sociali nella loro pienezza, senza trascurarli con pretese scusanti religiose ( cfr Mc 7,11-13 ).
Infatti, « chi onora il padre espia i peccati, chi onora sua madre è come chi accumula tesori » ( Sir 3,3-4 ).
18. Il Vangelo ci ricorda anche che i figli non sono una proprietà della famiglia, ma hanno davanti il loro personale cammino di vita.
Se è vero che Gesù si presenta come modello di obbedienza ai suoi genitori terreni, stando loro sottomesso ( cfr Lc 2,51 ), è pure certo che Egli mostra che la scelta di vita del figlio e la sua stessa vocazione cristiana possono esigere un distacco per realizzare la propria dedizione al Regno di Dio ( cfr Mt 10,34-37; Lc 9,59-62 ).
Di più, Egli stesso, a dodici anni, risponde a Maria e a Giuseppe che ha una missione più alta da compiere al di là della sua famiglia storica ( cfr Lc 2,48-50 ).
Perciò esalta la necessità di altri legami più profondi anche dentro le relazioni familiari: « Mia madre e i miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica » ( Lc 8,21 ).
D'altra parte, nell'attenzione che Egli riserva ai bambini – considerati nella società del Vicino Oriente antico come soggetti privi di diritti particolari e come parte della proprietà familiare – Gesù arriva al punto di presentarli agli adulti quasi come maestri, per la loro fiducia semplice e spontanea verso gli altri: « In verità io vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli.
Perciò chiunque si farà piccolo come questo bambino, costui è il più grande nel regno dei cieli » ( Mt 18,3-4 ).
19. L'idillio presentato dal Salmo 128 non nega una realtà amara che segna tutte le Sacre Scritture.
È la presenza del dolore, del male, della violenza che lacerano la vita della famiglia e la sua intima comunione di vita e di amore.
Non per nulla il discorso di Cristo sul matrimonio ( cfr Mt 19,3-9 ) è inserito all'interno di una disputa sul divorzio.
La Parola di Dio è testimone costante di questa dimensione oscura che si apre già all'inizio quando, con il peccato, la relazione d'amore e di purezza tra l'uomo e la donna si trasforma in un dominio: « Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ed egli ti dominerà » ( Gen 3,16 ).
20. È un sentiero di sofferenza e di sangue che attraversa molte pagine della Bibbia, a partire dalla violenza fratricida di Caino su Abele e dai vari litigi tra i figli e tra le spose dei patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, per giungere poi alle tragedie che riempiono di sangue la famiglia di Davide, fino alle molteplici difficoltà familiari che solcano il racconto di Tobia o l'amara confessione di Giobbe abbandonato: « I miei fratelli si sono allontanati da me, persino i miei familiari mi sono diventati estranei.
[ … ] Il mio fiato è ripugnante per mia moglie e faccio ribrezzo ai figli del mio grembo » ( Gb 19,13.17 ).
21. Gesù stesso nasce in una famiglia modesta, che ben presto deve fuggire in una terra straniera.
Egli entra nella casa di Pietro dove la suocera di lui giace malata ( cfr Mc 1,30-31 ); si lascia coinvolgere nel dramma della morte nella casa di Giairo e in quella di Lazzaro ( cfr Mc 5,22-24.35-43; Gv 11,1-44 ); ascolta il grido disperato della vedova di Nain davanti a suo figlio morto ( cfr Lc 7,11-15 ); accoglie l'invocazione del padre dell'epilettico in un piccolo villaggio di campagna ( cfr Mc 9,17-27 ).
Incontra pubblicani come Matteo e Zaccheo nelle loro case ( cfr Mt 9,9-13; Lc 19,1-10 ), e anche peccatori, come la donna che irrompe nella casa del fariseo ( cfr Lc 7,36-50 ).
Conosce le ansie e le tensioni delle famiglie e le inserisce nelle sue parabole: dai figli che se ne vanno di casa in cerca di avventura ( cfr Lc 15,11-32 ) fino ai figli difficili con comportamenti inspiegabili ( cfr Mt 21,28-31 ) o vittime della violenza ( cfr Mc 12,1-9 ).
E ancora si preoccupa per le nozze che corrono il rischio di risultare imbarazzanti per la mancanza di vino ( cfr Gv 2,1-10 ) o per la latitanza degli invitati ( cfr Mt 22,1-10 ), come pure conosce l'incubo per la perdita di una moneta in una famiglia povera ( cfr Lc 15,8-10 ).
22. In questo breve percorso possiamo riscontrare che la Parola di Dio non si mostra come una sequenza di tesi astratte, bensì come una compagna di viaggio anche per le famiglie che sono in crisi o attraversano qualche dolore, e indica loro la meta del cammino, quando Dio « asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non vi sarà più la morte né lutto né lamento né affanno » ( Ap 21,4 ).
23. All'inizio del Salmo 128, si presenta il padre come un lavoratore, che con l'opera delle sue mani può sostenere il benessere fisico e la serenità della sua famiglia: « Della fatica delle tue mani ti nutrirai, sarai felice e avrai ogni bene »( Sal 128 1,2 ).
Che il lavoro sia una parte fondamentale della dignità della vita umana, lo si deduce dalle prime pagine della Bibbia, quando si dice che « il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse » ( Gen 2,15 ).
È la rappresentazione del lavoratore che trasforma la materia e sfrutta le energie del creato, producendo il « pane di fatica » ( Sal 127,2 ), oltre a coltivare sé stesso.
24. Il lavoro rende possibile nello stesso tempo lo sviluppo della società, il sostentamento della famiglia e anche la sua stabilità e la sua fecondità: « Possa tu vedere il bene di Gerusalemme tutti i giorni della tua vita!
Possa tu vedere i figli dei tuoi figli! » ( Sal 128,5-6) .
Nel Libro dei Proverbi si presenta anche il compito della madre di famiglia, il cui lavoro viene descritto in tutte le sue particolarità quotidiane, attirando la lode dello sposo e dei figli ( cfr Pr 31,10-31 ).
Lo stesso apostolo Paolo si mostrava orgoglioso di aver vissuto senza essere di peso per gli altri, perché lavorò con le sue mani assicurandosi così il sostentamento ( cfr At 18,3; 1 Cor 4,12; 1 Cor 9,12 ).
Era talmente convinto della necessità del lavoro, che stabilì una ferrea norma per le sue comunità: « Chi non vuole lavorare, neppure mangi » ( 2 Ts 3,10; cfr 1 Ts 4,11 ) .
25. Detto questo, si capisce come la disoccupazione e la precarietà lavorativa diventino sofferenza, come si registra nel piccolo Libro di Rut e come ricorda Gesù nella parabola dei lavoratori che stanno seduti, in un ozio forzato, nella piazza del paese ( cfr Mt 20,1-16 ), o come Egli sperimenta nel fatto stesso di essere tante volte circondato da bisognosi e affamati.
È ciò che la società sta vivendo tragicamente in molti paesi, e questa mancanza di lavoro colpisce in diversi modi la serenità delle famiglie.
26. Nemmeno possiamo dimenticare la degenerazione che il peccato introduce nella società, quando l'essere umano si comporta come tiranno nei confronti della natura, devastandola, usandola in modo egoistico e persino brutale.
Le conseguenze sono al tempo stesso la desertificazione del suolo ( cfr Gen 3,17-19 ) e gli squilibri economici e sociali, contro i quali si leva con chiarezza la voce dei profeti, da Elia ( cfr 1 Re 21 ) fino alle parole che Gesù stesso pronuncia contro l'ingiustizia ( cfr Lc 12,13-21; Lc 16,1-31 ).
27. Cristo ha introdotto come segno distintivo dei suoi discepoli soprattutto la legge dell'amore e del dono di sé agli altri ( cfr Mt 22,39; Gv 13,34 ), e l'ha fatto attraverso un principio che un padre e una madre sono soliti testimoniare nella propria esistenza: « Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici » ( Gv 15,13 ).
Frutto dell'amore sono anche la misericordia e il perdono.
In questa linea, è molto emblematica la scena che mostra un'adultera sulla spianata del tempio di Gerusalemme, circondata dai suoi accusatori, e poi sola con Gesù che non la condanna e la invita ad una vita più dignitosa ( cfr Gv 8,1-11 ).
28. Nell'orizzonte dell'amore, essenziale nell'esperienza cristiana del matrimonio e della famiglia, risalta anche un'altra virtù, piuttosto ignorata in questi tempi di relazioni frenetiche e superficiali: la tenerezza.
Ricorriamo al dolce e intenso Salmo 131.
Come si riscontra anche in altri testi ( cfr Es 4,22; Is 49,15; Sal 27,10 ), l'unione tra il fedele e il suo Signore si esprime con tratti dell'amore paterno e materno.
Qui appare la delicata e tenera intimità che esiste tra la madre e il suo bambino, un neonato che dorme in braccio a sua madre dopo essere stato allattato.
Si tratta – come indica la parola ebraica gamul – di un bambino già svezzato, che si afferra coscientemente alla madre che lo porta al suo petto.
È dunque un'intimità consapevole e non meramente biologica.
Perciò il salmista canta: « Io resto quieto e sereno: come un bimbo svezzato in braccio a sua madre » ( Sal 131,2 ).
Parallelamente, possiamo rifarci ad un'altra scena, là dove il profeta Osea pone in bocca a Dio come padre queste parole commoventi: « Quando Israele era fanciullo, io l'ho amato [ … ] ( gli ) insegnavo a camminare tenendolo per mano [ … ].
Io lo traevo con legami di bontà, con vincoli d'amore, ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare » ( Os 11,1.3-4 ).
29. Con questo sguardo, fatto di fede e di amore, di grazia e di impegno, di famiglia umana e di Trinità divina, contempliamo la famiglia che la Parola di Dio affida nelle mani dell'uomo, della donna e dei figli perché formino una comunione di persone che sia immagine dell'unione tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.
L'attività generativa ed educativa è, a sua volta, un riflesso dell'opera creatrice del Padre.
La famiglia è chiamata a condividere la preghiera quotidiana, la lettura della Parola di Dio e la comunione eucaristica per far crescere l'amore e convertirsi sempre più in tempio dove abita lo Spirito.
30. Davanti ad ogni famiglia si presenta l'icona della famiglia di Nazaret, con la sua quotidianità fatta di fatiche e persino di incubi, come quando dovette patire l'incomprensibile violenza di Erode, esperienza che si ripete tragicamente ancor oggi in tante famiglie di profughi rifiutati e inermi.
Come i magi, le famiglie sono invitate a contemplare il Bambino e la Madre, a prostrarsi e ad adorarlo ( cfr Mt 2,11 ).
Come Maria, sono esortate a vivere con coraggio e serenità le loro sfide familiari, tristi ed entusiasmanti, e a custodire e meditare nel cuore le meraviglie di Dio ( cfr Lc 2,19.51 ).
Nel tesoro del cuore di Maria ci sono anche tutti gli avvenimenti di ciascuna delle nostre famiglie, che ella conserva premurosamente.
Perciò può aiutarci a interpretarli per riconoscere nella storia familiare il messaggio di Dio.
Indice |
5 | Jorge Luis Borges, "Calle desconocida", in Fervor de Buenos Aires, Buenos Aires 2011, 23 (trad. it.: Fervore di Buenos Aires, Milano 2010, 29) |
6 | Omelia nella Messa a Puebla de los Ángeles, 2 ( 28 gennaio 1979 ): AAS 71 (1979), 184 |
7 | Cfr ibid. |