La dimensione contemplativa della vita religiosa
Introduzione | ||
1 | I. Descrizione della dimensione contemplativa |
|
II. Orientamenti per gli Istituti di vita attiva |
||
A) Compenetrazione mutua tra azione e contemplazione. | ||
4 | Quale « azione »? | |
5 | La preghiera rinnovata | |
6 | La natura stessa dell'azione apostolica e caritativa | |
7 | La costante cura di mezzi appropriati | |
B) Cura rinnovata della vita nello Spirito Santo | ||
8 | La Parola di Dio | |
9 | La centralità dell'Eucaristia | |
10 | Celebrazione rinnovata del Sacramento della Penitenza | |
11 | La direzione spirituale | |
12 | Liturgia delle Ore | |
13 | La Vergine Maria | |
14 | Indispensabilità dell'ascesi personale e comunitaria | |
C) Animazione comunitaria | ||
15 | La comunità religiosa | |
16 | Il Superiore nella comunità | |
D) La dimensione contemplativa nella formazione | ||
17 | La formazione religiosa | |
18 | L'approfondimento dell'indole propria | |
19 | Una solida formazione intellettuale | |
20 | L'esigenza di adeguate qualità nei formatori | |
E) Promozione della dimensione contemplativa nelle Chiese locali | ||
21 | Il Vescovo come « perfezionatore del suo gregge » | |
22 | L'inserzione ecclesiale dei Religiosi | |
23 | La corresponsabilità e l'armonia della collaborazione | |
III. Orientamenti per gli Istituti specificamente contemplativi |
||
24 | Importanza di tali Istituti | |
25 | Attualità della vita specificamente contemplativa | |
26 | Il « mistero apostolico » di tali Istituti | |
27 | Necessità di un'appropriata formazione | |
28 | Stima e delicatezza nei rapporti | |
29 | La clausura papale | |
30 | Conclusione |