Dominus Iesus |
5. Per porre rimedio a questa mentalità relativistica, che si sta sempre più diffondendo, occorre ribadire anzitutto il carattere definitivo e completo della rivelazione di Gesù Cristo.
Deve essere, infatti, fermamente creduta l'affermazione che nel mistero di Gesù Cristo, Figlio di Dio incarnato, il quale è « la via, la verità e la vita » ( Gv 14,6 ), si dà la rivelazione della pienezza della verità divina:
« Nessuno conosce il Figlio se non il Padre e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare » ( Mt 11,27 );
« Dio nessuno l'ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato » ( Gv 1,18 );
« È in Cristo che abita corporalmente tutta la pienezza della divinità e voi avete in lui parte alla sua pienezza » ( Col 2,9-10 ).
Fedele alla parola di Dio, il Concilio Vaticano II insegna: « La profonda verità , poi, sia su Dio sia sulla salvezza dell'uomo, risplende a noi per mezzo di questa rivelazione nel Cristo, il quale è insieme il mediatore e la pienezza di tutta la rivelazione ».9
E ribadisce: « Gesù Cristo dunque, Verbo fatto carne, mandato come "uomo agli uomini", "parla le parole di Dio" ( Gv 3,34 ) e porta a compimento l'opera di salvezza affidatagli dal Padre ( cf. Gv 5,36; Gv 17,4 ).
Perciò egli, vedendo il quale si vede il Padre ( cf. Gv 14,9 ), col fatto stesso della sua presenza e manifestazione di Sé, con le parole e con le opere, con i segni e con i miracoli, e specialmente con la sua morte e con la gloriosa risurrezione dai morti e, infine, con l'invio dello Spirito di verità compie e completa la rivelazione e la conferma con la testimonianza divina [ … ].
L'economia cristiana, dunque, in quanto è l'alleanza nuova e definitiva, non passerà mai, e non si dovrà attendere alcuna nuova rivelazione pubblica prima della manifestazione gloriosa del Signore nostro Gesù Cristo ( cf. 1 Tm 6,14 e Tt 2,13 ) ».10
Per questo l'enciclica Redemptoris missio ripropone alla Chiesa il compito di proclamare il Vangelo, come pienezza della verità: « In questa Parola definitiva della sua rivelazione, Dio si è fatto conoscere nel modo più pieno: egli ha detto all'umanità chi è.
E questa autorivelazione definitiva di Dio è il motivo fondamentale per cui la Chiesa è per sua natura missionaria.
Essa non può non proclamare il vangelo, cioè la pienezza della verità che Dio ci ha fatto conoscere intorno a se stesso ».11
Solo la rivelazione di Gesù Cristo, quindi, « immette nella nostra storia una verità universale e ultima, che provoca la mente dell'uomo a non fermarsi mai ».12
6. È quindi contraria alla fede della Chiesa la tesi circa il carattere limitato, incompleto e imperfetto della rivelazione di Gesù Cristo, che sarebbe complementare a quella presente nelle altre religioni.
La ragione di fondo di questa asserzione pretenderebbe di fondarsi sul fatto che la verità su Dio non potrebbe essere colta e manifestata nella sua globalità e completezza da nessuna religione storica, quindi neppure dal cristianesimo e nemmeno da Gesù Cristo.
Questa posizione contraddice radicalmente le precedenti affermazioni di fede, secondo le quali in Gesù Cristo si dà la piena e completa rivelazione del mistero salvifico di Dio.
Pertanto, le parole, le opere e l'intero evento storico di Gesù, pur essendo limitati in quanto realtà umane, tuttavia, hanno come soggetto la Persona divina del Verbo incarnato, « vero Dio e vero uomo »,13 e perciò portano in sé la definitività e la completezza della rivelazione delle vie salvifiche di Dio, anche se la profondità del mistero divino in se stesso rimane trascendente e inesauribile.
La verità su Dio non viene abolita o ridotta perché è detta in linguaggio umano.
Essa, invece, resta unica, piena e completa perché chi parla e agisce è il Figlio di Dio incarnato.
Per questo la fede esige che si professi che il Verbo fatto carne, in tutto il suo mistero, che va dall'incarnazione alla glorificazione, è la fonte, partecipata, ma reale, e il compimento di ogni rivelazione salvifica di Dio all'umanità,14 e che lo Spirito Santo, che è lo Spirito di Cristo, insegnerà agli Apostoli, e, tramite essi, all'intera Chiesa di tutti i tempi, questa « verità tutta intera » ( Gv 16,13 ).
7. La risposta adeguata alla rivelazione di Dio è « l'obbedienza della fede ( cf. Rm 1,5; Rm 16,26; 2 Cor 10,5-6 ), per la quale l'uomo si abbandona a Dio tutto intero liberamente, prestando il "pieno ossequio dell'intelletto e della volontà a Dio che rivela" e dando il proprio assenso volontario alla rivelazione fatta da lui ».15
La fede è un dono di grazia: « Perché si possa prestare questa fede, è necessaria la grazia di Dio che previene e soccorre, e gli aiuti interiori dello Spirito Santo, il quale muova il cuore e lo rivolga a Dio, apra gli occhi della mente, e dia "a tutti dolcezza nel consentire e nel credere alla verità " ».16
L'obbedienza della fede comporta l'accoglienza della verità della rivelazione di Cristo, garantita da Dio, che è la Verità stessa:17 « La fede è innanzi tutto una adesione personale dell'uomo a Dio; al tempo stesso ed inseparabilmente, è l'assenso libero a tutta la verità che Dio ha rivelato ».18
La fede, quindi, « dono di Dio » e « virtù soprannaturale da lui infusa »,19 comporta una duplice adesione: a Dio, che rivela, e alla verità da lui rivelata, per la fiducia che si accorda alla persona che l'afferma.
Per questo « non dobbiamo credere in nessun altro se non in Dio, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo ».20
Deve essere, quindi, fermamente ritenuta la distinzione tra la fede teologale e la credenza nelle altre religioni.
Se la fede è l'accoglienza nella grazia della verità rivelata, « che permette di entrare all'interno del mistero, favorendone la coerente intelligenza »,21 la credenza nelle altre religioni è quell'insieme di esperienza e di pensiero, che costituiscono i tesori umani di saggezza e di religiosità , che l'uomo nella sua ricerca della verità ha ideato e messo in atto nel suo riferimento al Divino e all'Assoluto.22
Non sempre tale distinzione viene tenuta presente nella riflessione attuale, per cui spesso si identifica la fede teologale, che è accoglienza della verità rivelata da Dio Uno e Trino, e la credenza nelle altre religioni, che è esperienza religiosa ancora alla ricerca della verità assoluta e priva ancora dell'assenso a Dio che si rivela.
Questo è uno dei motivi per cui si tende a ridurre, fino talvolta ad annullarle, le differenze tra il cristianesimo e le altre religioni.
8. Si avanza anche l'ipotesi circa il valore ispirato dei testi sacri di altre religioni.
Certo, bisogna riconoscere come alcuni elementi presenti in essi siano di fatto strumenti, attraverso i quali moltitudini di persone, nel corso dei secoli, hanno potuto e ancora oggi possono alimentare e conservare il loro rapporto religioso con Dio.
Per questo, considerando i modi di agire, i precetti e le dottrine delle altre religioni, il Concilio Vaticano II - come è stato sopra ricordato - afferma che, « quantunque in molti punti differiscano da quanto essa [ la Chiesa ] crede e propone, tuttavia, non raramente riflettono un raggio di quella Verità , che illumina tutti gli uomini ».23
La tradizione della Chiesa, però, riserva la qualifica di testi ispirati ai libri canonici dell'Antico e del Nuovo Testamento, in quanto ispirati dallo Spirito Santo.24
Raccogliendo questa tradizione, la Costituzione dogmatica sulla divina Rivelazione del Concilio Vaticano II insegna: « Infatti la santa madre Chiesa, per fede apostolica, ritiene sacri e canonici tutti interi i libri sia dell'Antico sia del Nuovo Testamento, con tutte le loro parti, perché, essendo scritti sotto ispirazione dello Spirito Santo ( cf. Gv 20,31; 2 Tm 3,16; 2 Pt 1,19-21; 2 Pt 3,15-16 ), hanno Dio per autore e come tali sono stati consegnati alla Chiesa ».25
Tali libri « insegnano fermamente, fedelmente e senza errore la verità che Dio in vista della nostra salvezza volle fosse messa per iscritto nelle sacre lettere ».26
Tuttavia, volendo chiamare a sé tutte le genti in Cristo e volendo comunicare loro la pienezza della sua rivelazione e del suo amore, Dio non manca di rendersi presente in tanti modi « non solo ai singoli individui, ma anche ai popoli mediante le loro ricchezze spirituali, di cui le religioni sono precipua ed essenziale espressione, pur contenendo "lacune, insufficienze ed errori" ».27
Pertanto, i libri sacri di altre religioni, che di fatto alimentano e guidano l'esistenza dei loro seguaci, ricevono dal mistero di Cristo quegli elementi di bontà e di grazia in essi presenti.
Indice |
9 | Cost. dogm. Dei verbum, n. 2 |
10 | Cost. dogm. Dei verbum, n. 4 |
11 | Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Redemptoris missio, n. 5 |
12 | Eiusdem, Lett. Enc. Fides et ratio, n. 14 |
13 | Conc. di Calcedonia,
Symbolum Chalcedonense Cf. S. Atanasio di Alessandria, De Incarnatione, 54, 3: SC 199, 458 |
14 | Cf. Cost. dogm. Dei verbum, n. 4 |
15 | Ibid., n. 5 |
16 | Ibid. |
17 | Cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 144 |
18 | Ibid., n. 150 |
19 | Ibid., n. 153 |
20 | Ibid., n. 178 |
21 | Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Fides et ratio, n. 13 |
22 | Cf. ibid., nn. 31-32 |
23 | Dich.
Nostra aetate, n. 2 Cf. anche Decr. Ad gentes, n. 9, dove si parla di elementi di bene presenti « negli usi e civiltà particolari di popoli »; Cost. dogm. Lumen gentium, n. 16, dove si accenna ad elementi di bene e di vero presenti tra i non cristiani, che possono essere considerati una preparazione all'accoglienza del Vangelo |
24 | Cf. Conc. di Trento,
Decr. de libris sacris et de traditionibus recipiendis; Conc. Vaticano I, Cost. dogm. Dei Filius, cap. 2 |
25 | Cost. dogm. Dei verbum, n. 11 |
26 | Ibid. |
27 | Giovanni Paolo II, Lett. Enc.
Redemptoris missio, n. 55 Cf. anche n. 56 Paolo VI, Es. Apost. Evangelii nuntiandi, n. 53 |