20 Gennaio 1999
1. Il popolo di Israele - come abbiamo già accennato nella scorsa catechesi - ha sperimentato Dio come padre.
Al pari di tutti gli altri popoli, ha intuito in lui i sentimenti paterni attinti all'esperienza abituale di un padre terreno.
Soprattutto ha colto in Dio un atteggiamento particolarmente paterno, partendo dalla conoscenza diretta della sua speciale azione salvifica ( cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 238 ).
Dal primo punto di vista, quello dell'esperienza umana universale, Israele ha riconosciuto la paternità divina a partire dallo stupore dinanzi alla creazione e al rinnovarsi della vita.
Il miracolo di un bimbo che si forma nel grembo materno non è spiegabile senza l'intervento di Dio, come ricorda il salmista: "Sei tu che hai creato le mie viscere e mi hai tessuto nel seno di mia madre … " ( Sal 139,13 ).
Israele ha potuto vedere in Dio un padre anche in analogia con alcuni personaggi che detenevano una funzione pubblica, specialmente religiosa, ed erano ritenuti padri: così i sacerdoti ( cfr Gdc 17,10; Gdc 18,19; Gen 45,8 ) o i profeti ( cfr 2 Re 2,12 ).
Ben si comprende inoltre come il rispetto che la società israelitica richiedeva per il padre e i genitori inducesse a vedere in Dio un padre esigente.
In effetti la legislazione mosaica è molto severa nei confronti dei figli che non rispettano i genitori, fino a prevedere la pena di morte per chi percuote o anche solo maledice il padre o la madre ( Es 21,15.17 ).
2. Ma al di là di questa rappresentazione suggerita dall'esperienza umana, in Israele matura un'immagine più specifica della divina paternità a partire dagli interventi salvifici di Dio.
Salvandolo dalla schiavitù egiziana, Dio chiama Israele ad entrare in un rapporto di alleanza con lui e perfino a ritenersi il suo primogenito.
Dio dimostra così di essergli padre in maniera singolare, come emerge dalle parole che rivolge a Mosè: “Allora tu dirai al faraone: dice il Signore: Israele è il mio figlio primogenito” ( Es 4,22 ).
Nell’ora della disperazione, questo popolo-figlio potrà permettersi d’invocare con il medesimo titolo di privilegio il Padre celeste, perché rinnovi ancora il prodigio dell’esodo: “Abbi pietà, Signore, del popolo chiamato con il tuo nome, di Israele che hai trattato come un primogenito” ( Sir 36,11 ).
In forza di questa situazione, Israele è tenuto ad osservare una legge che lo contraddistingue dagli altri popoli, ai quali deve testimoniare la paternità divina di cui gode in modo speciale.
Lo sottolinea il Deuteronomio nel contesto degli impegni derivanti dall’alleanza: “Voi siete figli per il Signore Dio vostro …
Tu sei infatti un popolo consacrato al Signore tuo Dio e il Signore ti ha scelto, perché tu fossi il suo popolo privilegiato fra tutti i popoli che sono sulla terra” ( Dt 14,2 ).
Non osservando la legge di Dio, Israele opera in contrasto con la sua condizione filiale, procurandosi i rimproveri del Padre celeste: “La Roccia, che ti ha generato, tu hai trascurato; hai dimenticato il Dio che ti ha procreato!” ( Dt 32,18 ).
Questa condizione filiale coinvolge tutti i membri del popolo d’Israele, ma viene applicata in modo singolare al discendente e successore di Davide secondo il celebre oracolo di Natan in cui Dio dice: “Io gli sarò padre ed egli mi sarà figlio” ( 2 Sam 7,14; 1 Cr 17,13 ).
Appoggiata su questo oracolo, la tradizione messianica afferma una filiazione divina del Messia.
Al re messianico Dio dichiara: “Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato” ( Sal 2,7; cfr Sal 110,3 ).
3. La paternità divina nei confronti d’Israele è caratterizzata da un amore intenso, costante e compassionevole.
Nonostante le infedeltà del popolo, e le conseguenti minacce di castigo, Dio si rivela incapace di rinunciare al suo amore.
E lo esprime in termini di profonda tenerezza, anche quando è costretto a lamentare l'incorrispondenza dei suoi figli: “Ad Efraim io insegnavo a camminare tenendolo per mano, ma essi non compresero che avevo cura di loro.
Io li traevo con legami di bontà, con vincoli d’amore: ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia; mi chinavo su di lui per dargli da mangiare …
Come potrei abbandonarti, Efraim, come consegnarti ad altri, Israele? …
Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione” ( Os 11,3s.8; cfr Ger 31,20 ).
Persino il rimprovero diviene espressione di un amore di predilezione, come spiega il libro dei Proverbi: "Figlio mio, non disprezzare l'istruzione del Signore e non aver a noia la sua esortazione, perché il Signore corregge chi ama, come un padre il figlio prediletto" ( Pr 3,11-12 ).
4. Una paternità così divina e nello stesso tempo così "umana" nei modi con cui si esprime, riassume in sé anche le caratteristiche che solitamente si attribuiscono all’amore materno.
Anche se rare, le immagini dell’Antico Testamento in cui Dio si paragona ad una madre sono estremamente significative.
Si legge ad esempio nel libro di Isaia: "Sion ha detto: 'Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato.
Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio del suo seno?
Anche se ci fosse una donna che si dimenticasse, io invece non ti dimenticherò mai" ( Is 49,14-15 ).
E ancora: "Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò" ( Is 66,13 ).
L’atteggiamento divino verso Israele si manifesta così anche con tratti materni, che ne esprimono la tenerezza e la condiscendenza ( cfr CCC, 239 ).
Questo amore, che Dio effonde con tanta ricchezza sul suo popolo, fa esultare il vecchio Tobi e gli fa proclamare: “Lodatelo, figli d’Israele, davanti alle genti: Egli vi ha disperso in mezzo ad esse per proclamare la sua grandezza.
Esaltatelo davanti ad ogni vivente; è Lui il Signore, il nostro Dio, lui il nostro Padre, il Dio per tutti i secoli” ( Tb 13,3-4 ).