Catechismo Tridentino

Introduzione -- txt
Prefazione
1 L'uomo lasciato alle sole sue forze non è in grado di acquistare la vera sapienza e di trovare i mezzi sicuri per conseguire la beatitudine
2 L'origine dell'eccelso dono della fede
3 Necessità della loro predicazione ai nostri giorni
4 Il proposito catechistico del Concilio Tridentino
5 Principi orientativi fondamentali dell'azione pastorale
6 L'obbligo di adattarsi alla capacità di ciascuno
7 La dottrina della fede è racchiusa nella Scrittura e nella Tradizione, nonché nel Credo, nei Sacramenti, e nel Decalogo e nell'Orazione domenicale
8 Molteplicità e varietà delle verità cosi trasmesse

Parte prima

  La fede e il suo Simbolo in generale
9 Definizione della fede
10 Il Simbolo della fede
11 Divisione del Simbolo

Articolo primo

  Io credo in Dio Padre Onnipotente Creatore del Cielo e della Terra
12 Significato dell'articolo
13 Valore e significato della parola "Credo" nel dominio della fede cristiana
14 Necessità dell'atto esterno di fede
15 Conoscenza di Dio per mezzo della fede
16 La conoscenza razionale di Dio
17 La conoscenza di Dio mediante la fede è superiore alla conoscenza razionale
18 Unità di Dio
19 Dio, Padre di tutte le cose per creazione, Padre in modo peculiare dei cristiani per adozione Padre
20 Il valore del nome Padre nella Divinità
21 Le tre Persone divine sono distinte per le loro rispettive proprietà
22 Non occorre istituire intorno alla Trinità troppo sottile ricerca
23 L'onnipotenza di Dio
24 Necessità e utilità della fede nella onnipotenza di Dio
25 L'onnipotenza è principalmente attribuita al Padre
26 Creatore del cielo e della terra
27 Creazione degli angeli
28 Creazione dei viventi
29 Creazione dell'uomo
30 La divina Provvidenza
31 L'atto creativo è comune alla santissima Trinità

Articolo secondo

  E in Gesù Cristo, suo unico Figliolo, nostro Signore
32 Utilità dell'articolo
33 La caduta dell'uomo
34 Necessità della fede nel Redentore
35 Il nome di Gesù, imposto per divino comando, è ben appropriato al Redentore
36 Gesù Cristo, re, sacerdote, profeta
37 Gesù Cristo è Figlio di Dio per generazione ineffabile
38 Duplice natività e filiazione di Gesù Cristo
39 Gesù Cristo unica Persona e unico Figlio del Padre
40 Gesù Cristo è nostro Signore secondo le due nature
41 Quanto il cristiano debba a Gesù Cristo

Articolo terzo

  Il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine
42 Significato dell'articolo
43 L'opera dell'incarnazione, comune a tutta la Trinità, è in modo speciale attribuita allo Spirito Santo
44 L'incarnazione di Cristo implica elementi naturali ed altri soprannaturali
45 Nell'anima di Gesù Cristo fu la pienezza di tutte le grazie; ma Cristo non può esser detto per ciò figlio adottivo di Dio
46 Maria Vergine partorì Cristo
47 Mirabile nascita di Gesù Cristo
48 Paragone fra Gesù Cristo e Adamo, fra Maria ed Eva
49 Tipi e profezie dell'incarnazione del Signore
50 L'incarnazione di Gesù Cristo mirabile esempio di umiltà
51 L'Incarnazione manifesta la dignità umana
52 A Gesù Cristo dobbiamo preparare una dimora nei nostri cuori

Articolo quarto

  Patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto
53 Significato dell'articolo
54 L'anima di Gesù Cristo fu saturata di pene
55 Epoca della passione
56 Perché Gesù Cristo patì il supplizio della croce
57 Spesso si deve esporre al popolo la passione del Signore
58 Gesù Cristo realmente morì; la divinità però rimase sempre congiunta al corpo e all'anima
59 La morte di Cristo fu volontaria
60 La sepoltura di Cristo conferma della sua risurrezione
61 Come va meditato il beneficio della Passione
62 I peccati degli uomini causa della Passione
63 Asprezza della passione nel corpo e nell'anima
64 I frutti della Passione
65 La Passione del Signore sacrificio sommamente accetto
66 La Passione del Signore è il modello di ogni virtù

Articolo quinto

  Discese all'inferno, il terzo giorno risuscitò da morte
67 Significato dell'articolo
68 Che cosa voglia dire, genericamente, "inferno"
69 Che cosa voglia dire specificamente
70 Reale discesa dell'anima di Gesù Cristo nell'inferno
71 Cristo discendendo nel limbo liberò le anime dei Santi
72 Il glorioso mistero della risurrezione di Cristo
73 Cristo è risorto per virtù propria
74 Cristo primogenito dei morti
75 Perché Cristo è risorto il terzo giorno
76 Perché nel simbolo costantinopolitano fu aggiunto: "secondo le Scritture"
77 Necessità e scopo della risurrezione di Gesù Cristo
78 Utilità della resurrezione di Gesù Cristo
79 Esempi che si ricavano dalla resurrezione di Cristo
80 I segni della nostra resurrezione spirituale

Articolo sesto

  Salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre Onnipotente
81 Significato dell'articolo
82 Cristo, è asceso in cielo per sua virtù come Dio
83 Che significa: "sedere alla destra del Padre"
84 Tutti i misteri della vita di Cristo si riferiscono all'Ascensione
85 Cause dell'Ascensione
86 Benefici dell'Ascensione

Articolo settimo

  Di là ha da venire a giudicare i vivi e i morti
87 Significato dell'articolo
88 La duplice venuta di Cristo
89 Il duplice giudizio: "particolare" e "generale"
90 Necessità del giudizio universale
91 Cristo è stato costituito giudice anche come uomo
92 Segni che precederanno il giudizio
93 Premio dei buoni
94 Condanna degli empi
95 Conviene parlare spesso del Giudizio

Articolo ottavo

  Credo nello Spirito Santo
96 Significato dell'articolo
97 Significato proprio del termine "Spirito Santo"
98 Perché la terza Persona della santissima Trinità manca di nome proprio
99 Lo Spirito santo è uguale in tutto al Padre e al Figliolo
100 Lo Spirito Santo è Persona distinta dal Padre e dal Figlio
101 La processione dello Spirito Santo
102 Doni ed effetti dello Spirito Santo

Articolo nono

  Credo la santa Chiesa Cattolica, la comunione dei Santi
103 Senso dell'articolo
104 Significato generico del termine "chiesa"
105 Significato speciale del termine "chiesa"
106 Altri nomi della Chiesa
107 La Chiesa militante e quella trionfante
108 Chi è compreso nella Chiesa
109 Chi è escluso dalla Chiesa
110 Vari significati del termine "chiesa"
111 Note caratteristiche della Chiesa
112 Unità della Chiesa
113 Santità della Chiesa
114 Cattolicità della Chiesa
115 Apostolicità della Chiesa
116 Figure della Chiesa nel Vecchio Testamento
117 La Chiesa stessa è oggetto di fede
118 In che consista la "comunione dei santi"
119 La comunione dei santi illustrata dall'esempio del corpo umano
120 Quali membri della Chiesa godono dei suoi beni spirituali

Articolo decimo

  La remissione dei peccati
121 Significato dell'articolo
122 Il potere di rimettere i peccati nella Chiesa
123 Nessun peccato è irremissibile nella Chiesa
124 A chi è riservata la potestà di rimettere i peccati
125 La remissione dei peccati avviene solo per autorità divina
126 Benignità di Dio nel modo di rimettere i peccati
127 Con quanto impegno deve essere accolto il beneficio del perdono

Articolo undicesimo

  La risurrezione della carne
128 Significato dell'articolo
129 Perché si dice: "la risurrezione della carne"
130 La risurrezione dello carne si deve illustrare con le Scritture
131 Utilità degli esempi
132 Si deve dimostrare con argomenti
133 Tutti gli uomini risorgeranno
134 Risorgerà il corpo di ciascuno
135 Il corpo risorgerà integro
136 Immortalità dei corpi risorti
137 Doti dei corpi risorti
138 Frutti salutari dell'articolo

Articolo dodicesimo

  La vita eterna
139 Significato dell'articolo
140 La vita eterna è una beatitudine perpetua
141 Natura della beatitudine eterna
142 Ineffabilità della beatitudine eterna
143 La fede nella beatitudine promuove la pietà
144 Duplice beatitudine: "essenziale" e "accessoria"
145 Beatitudine essenziale
146 Beatitudine accidentale
147 Come si acquista sicuramente la beatitudine

Parte seconda

  I Sacramenti
  Dei Sacramenti in generale
148 La dottrina dei sacramenti è necessaria ai parroci
149 Il termine "sacramento"
150 Definizione del sacramento
151 Spiegazione della definizione: "un segno"
152 Perché il sacramento si dice segno
153 Il sacramento è un segno stabilito da Dio
154 Differenza tra il sacramento e gli altri segni sacri
155 Molteplici significati dei sacramenti
156 Cause dell'istituzione dei sacramenti della nuova legge
157 Materia e forma dei sacramenti
158 Cerimonie dei sacramenti
159 Il numero dei sacramenti
160 I sacramenti non sono tutti ugualmente necessari
161 Gesù Cristo è l'autore dei sacramenti
162 I ministri dei sacramenti
163 Effetto dei sacramenti: la grazia santificante
164 Effetto speciale di alcuni sacramenti: il carattere
165 Rispetto e frequenza dei sacramenti

Il Battesimo

166 Necessità di parlare spesso del Battesimo
167 I vari nomi del Battesimo
168 Definizione del Battesimo
169 Materia del Battesimo
170 Forma del Battesimo
171 Che cosa è necessario nella forma
172 I tre tipi di abluzione
173 Istituzione del Battesimo
174 Triplice categoria di ministri del Battesimo
175 Perché nel Battesimo sono necessari i padrini
176 Doveri dei padrini
177 Necessità del Battesimo anche per i bambini
178 Il Battesimo degli adulti
179 Disposizioni per il Battesimo: l'intenzione e la fede
180 La penitenza e il proposito di non più peccare
181 Effetti del Battesimo: il perdono dei peccati
182 Lo stimolo della concupiscenza non è soppresso
183 Condono delle pene dovute ai peccati
184 Nessuna esenzione dalle miserie della vita
185 Effetti del Battesimo: infusione della grazia santificante e delle virtù
186 Effetti del Battesimo: il carattere
187 Il Battesimo sotto condizione
188 Ultimo effetto del Battesimo: apre le porte del cielo
189 Le cerimonie del Battesimo
190 Prima del Battesimo
191 Al fonte battesimale
192 Dopo il Battesimo
193 Riassunto

La Cresima

194 Il nome
195 Natura della Cresima
196 La Cresima è distinta dal Battesimo
197 Istituzione della Cresima
198 Materia della Cresima
199 Forma della Cresima
200 Il ministro della Cresima
201 Il padrino della Cresima
202 Somma utilità della Confermazione
203 Quando si deve ricevere la Cresima
204 Effetti della Cresima: aumento e integrazione della grazia battesimale
205 Ancora gli effetti della Cresima: il carattere
206 Le cerimonie della Cresima

L'Eucaristia

207 Dignità dell'Eucaristia desunta dall'istituzione
208 Vari nomi dell'Eucaristia
209 L'Eucaristia è un vero sacramento
210 In che cosa l'Eucaristia differisce dagli altri sacramenti
211 Triplice significato dell'Eucaristia
212 Materia dell'Eucaristia: "il pane di grano"
213 Il vino di uva
214 Convenienza della materia eucaristica
215 Forma della consacrazione del pane
216 Forma della consacrazione del vino
217 Tre cose da distinguere nell'Eucaristia
218 La presenza reale dimostrata dalla Scrittura
219 Dalla dottrina dei Padri
220 Dalla proscrizione degli eretici
221 Dignità dell'Eucaristia
222 Cristo tutto intero è contenuto nell'Eucaristia
223 Prove della transustanziazione: dalla Sacra Scrittura
224 Dal consenso dei Padri
225 Spiegazione della transustanziazione
226 Non si deve con troppa curiosità investigare intorno alla transustanziazione
227 Le specie sacramentali
228 Effetti dell'Eucaristia
229 Tre modi di ricevere l'Eucaristia
230 Preparazione per ben ricevere l'Eucaristia
231 Uso dell'Eucaristia
232 Chi non deve comunicarsi
233 La Comunione sotto le due specie
234 Il Ministro dell'Eucaristia
235 L'Eucaristia come sacrificio
236 Differenza tra sacrificio e sacramento
237 Istituzione e figure del sacrificio della Messa
238 Natura e valore del sacrificio della Messa

La Penitenza

239 Si deve sovente inculcare la dottrina intorno alla Penitenza
240 Veri significati del termine "Penitenza"
241 La penitenza in quanto virtù
242 I vari gradi per giungere alla penitenza
243 La Penitenza come sacramento
244 Materia della Penitenza
245 Forma della Penitenza
246 Effetti della Penitenza
247 Le parti costitutive della Penitenza
248 La contrizione: sua natura
249 La contrizione: sue qualità
250 Quanto è richiesto per una vera contrizione
251 Utilità e mezzi per eccitare la contrizione
252 Utilità e necessità della confessione
253 Natura della confessione
254 Necessità della confessione
255 Proprietà della confessione
256 Ministro della confessione
257 Legge del segreto
258 Regole per ricevere le confessioni
259 Definizione e proprietà della soddisfazione
260 Necessità della soddisfazione
261 Efficacia e base della soddisfazione
262 Azioni soddisfattorie
263 A chi deve negarsi l'assoluzione

L'Estrema unzione

264 Il pensiero dei novissimi
265 L'Estrema Unzione è un sacramento
266 Materia dell'Estrema Unzione
267 Forma dell'Estrema Unzione
268 Istituzione dell'Estrema Unzione
269 A chi si deve amministrare l'Estrema Unzione
270 Come deve essere ricevuta l'Estrema Unzione
271 Il Ministro dell'Estrema Unzione
272 Frutti dell'Estrema Unzione

L'Ordine sacro

273 Le prerogative del sacramento dell'Ordine
274 Potestà dell'Ordine
275 Significato del nome
276 L'Ordine è un vero sacramento
277 Preparazione agli ordini: la "tonsura"
278 L'Ostiario
279 Il Lettorato
280 L'Esorcistato
281 L'Accolitato
282 Il Suddiaconato
283 Il Diaconato
284 Il Sacerdozio: inferiore ( o universale ) ed esteriore ( o ministeriale )
285 Gradi della potestà sacerdotale
286 Il Ministro dell'Ordine
287 Soggetto dell'Ordine
288 Effetti dell'Ordine

Il Matrimonio

289 Santità del Matrimonio cristiano
290 Definizione del Matrimonio
291 Istituzione e finalità del Matrimonio
292 Il Matrimonio cristiano come sacramento
293 Dignità del Matrimonio cristiano
294 Indissolubilità del Matrimonio cristiano
295 Effetti del sacramento del Matrimonio
296 Doveri coniugali
297 Riti nuziali: impedimenti matrimoniali

Parte terza

  I precetti del Decalogo
  Del decalogo in generale
298 Importanza del Decalogo
299 Esposizione del Decalogo
300 Frutti del Decalogo
301 Istituzione del Decalogo

Primo comandamento

  Non avrai altro Dio fuori di me
302 Duplice valore del precetto
303 Legittimità del culto dei Santi
304 Norme sulla illiceità delle immagini
305 Utilità del culto delle immagini
306 Pene contro i trasgressori del primo comandamento
307 Due stimoli

Secondo comandamento

  Non nominare il nome di Dio invano
308 Importanza del secondo comandamento
309 Come si onora il nome di Dio
310 Definizione del giuramento
311 Condizioni del giuramento legittimo
312 Come si pecca contro questo comandamento
313 Pene per i trasgressori del precetto

Terzo comandamento

  Ricordati di santificare le feste
314 Oggetto del comandamento
315 Molteplici parti del comandamento
316 Misteri del giorno consacrato al Signore
317 Quale lavoro è vietato nei giorni festivi
318 Ragioni del comandamento

Quarto comandamento

  Onora il padre e la madre, e vivrai a lungo sulla terra che il Signore Dio tuo ti donerà
319 Natura ed estensione del comandamento
320 Differenza dei tre primi precetti dagli altri
321 Il significato della parola "onorare"
322 Amore verso i genitori
323 L'onore ai prelati e ai principi
324 Premio spettante a chi osserva questo comandamento
325 Castigo che attende i trasgressori
326 Doveri dei genitori verso i figli

Quinto comandamento

  Non ammazzare
327 Spiegazione del quinto comandamento
328 Eccezioni al quinto comandamento
329 Azioni proibite dal quinto comandamento
330 L'omicidio
331 Azioni inculcate dal quinto comandamento
332 I motivi di perdonare le offese

Sesto comandamento

  Non commettere atti impuri
333 Spiegazione del comandamento
334 L'adulterio
335 Considerazioni per conservare la castità
336 Rimedi per conservare la castità

Settimo comandamento

  Non rubare
337 Spiegazione del comandamento
338 Natura e specie del furto
339 Gravità del furto
340 Altri trasgressori di questo comandamento
341 Chi si rende colpevole di rapina
342 Chi è obbligato alla restituzione
343 Bisogna inculcare la misericordia
344 Vari modi di esercitare la misericordia
345 Bisogna tener lontani i cristiani da queste colpe
346 Bisogna respingere le scuse ingiuste

Ottavo comandamento

  Non dirai contro il prossimo tuo falsa testimonianza
347 Necessità di una frequente spiegazione di questo comandamento
348 Le due parti del comandamento
349 Altri peccati proibiti con questo comandamento
350 Che cosa comanda il Signore riguardo ai giudizi forensi
351 Abiezione e turpitudine della menzogna

Nono e decimo comandamento

  Non desiderare la casa del prossimo tuo, né la moglie, il servo, la serva, il bue, l'asino e tutto quello che è suo
352 In questi due comandamenti è riposto il modo per osservare gli altri
353 In questi precetti è manifesta la bontà di Dio verso di noi
354 Le due parti del comandamento: proibizioni e prescrizioni
355 Spiegazione del comandamento
356 Rimedi contro la concupiscenza
357 Chi soprattutto debba esser tenuto lontano dal vizio della concupiscenza

Parte quarta

  L'orazione
  Dell'orazione in generale
358 Importanza della preghiera nella cura pastorale
359 Necessità dell'orazione
360 Frutti dell'orazione
361 Le varie parti dell'orazione
362 Molte le categorie di coloro che pregano
363 Bisogna chiedere il bene sommo e quanto ad esso conduce
364 Bisogna supplicare Dio espressamente per tutti
365 Bisogna ringraziare Dio per tutti i suoi benefici
366 Bisogna pregare Dio Uno e Trino
367 Preparazione all'orazione
368 L'orazione, se non è fatta come si deve, non giova
369 Bisogna pregare nel nome di Cristo

Prefazione all'orazione domenicale

370 Il nome di "Padre" conviene a Dio per molte ragioni
372 Nostro
373 Disposizione d'animo nel recitare il Pater noster
374 Perché Dio, presente ovunque, è invocato nei cieli

Prima domanda

  Sia santificato il tuo nome
375 L'ordine della preghiera segue l'ordine della carità
376 A Dio non possiamo desiderare altro che beni esteriori a Lui
377 Il nome di Dio deve essere santificato con la vita santa dei Cristiani

Seconda domanda

  Venga il tuo regno
378 Il regno di Dio è il fine di tutto il Vangelo
379 Efficacia della domanda
380 Necessità della domanda
381 Il regno di Dio è il suo potere universale e la sua provvidenza
382 Il regno di Dio non è di questo mondo
383 Noi chiediamo che tutto sia sottoposto a Cristo
384 Condizioni di una preghiera efficace
385 Sintesi della domanda

Terza domanda

  Sia fatta la Tua volontà, come in cielo cosi in terra
386 Argomento della domanda
387 L'uomo corrotto dal peccato non capisce il suo vero bene
388 Necessità di prescrivere una regola di vita cristiana
389 Con l'espressione "volontà divina" intendiamo i precetti divini
390 Con la formula "come in cielo" noi domandiamo un'obbedienza resa perfetta dalla carità
391 Ringraziamento contenuto in questa preghiera
392 Cose da meditarsi in questa preghiera

Quarta domanda

  Dacci oggi il nostro pane quotidiano
393 Con quale spirito si devono chiedere i beni della vita presente
394 La necessità di questa preghiera
395 Oggetto della domanda
396 Perché si aggiunge la parola "nostro"
397 Termine "quotidiano"
398 L'espressione "dacci" o "dona a noi"
399 L'espressione "oggi"
400 Col termine "pane" s'intendono anche i beni spirituali
401 L'esito della domanda si deve lasciare a Dio

Quinta domanda

  Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori
402 In questa domanda si manifesta la somma carità di Dio verso di noi
403 Disposizioni necessarie
404 Sotto il nome di "debiti" s'intendono i peccati
405 Sono chiamati "nostri" i debiti, perché commessi volontariamente
406 Domandiamo che vengano rimessi "a noi", perché dobbiamo essere solleciti della salute di tutti
407 La particella "come" ha valore di similitudine e di condizione
408 Motivi del perdono
409 Perché la domanda sia fruttuosa, si richiedono nel peccatore la contrizione dei peccati e il proposito di non più peccare

Sesta domanda

  E non c'indurre in tentazione
410 Il pericolo di ricadere nel peccato dopo averne ottenuta la remissione
411 Potenza dei demoni
412 Che cosa sia la tentazione
413 Essere indotti in tentazione significa soccombere alla tentazione
414 Noi non chiediamo di essere immuni da tentazione
415 Necessità della fiducia in Dio
416 Premi della vittoria

Settima domanda

  Ma liberaci dal male
417 Questa domanda è il compendio delle altre
418 Modo giusto di chiedere
419 Che genere di liberazione dobbiamo chiedere
420 Il male dal quale chiediamo di essere liberati è specialmente il demonio
421 Come sopportare i mali

Conclusione dell'orazione domenicale - Amen

422 Grande importanza di una devota chiusura della Preghiera
423 Con la parola "Amen" si esprime il desiderio che la preghiera venga esaudita
424 Significato della parola