Ecclesia de Eucharistia |
11 " Il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito " ( 1 Cor 11,23 ), istituì il Sacrificio eucaristico del suo corpo e del suo sangue.
Le parole dell'apostolo Paolo ci riportano alla circostanza drammatica in cui nacque l'Eucaristia.
Essa porta indelebilmente inscritto l'evento della passione e della morte del Signore.
Non ne è solo l'evocazione, ma la ri-presentazione sacramentale.
È il sacrificio della Croce che si perpetua nei secoli.9
Bene esprimono questa verità le parole con cui il popolo, nel rito latino, risponde alla proclamazione del " mistero della fede " fatta dal sacerdote: " Annunziamo la tua morte, Signore! ".
La Chiesa ha ricevuto l'Eucaristia da Cristo suo Signore non come un dono, pur prezioso fra tanti altri, ma come il dono per eccellenza, perché dono di se stesso, della sua persona nella sua santa umanità, nonché della sua opera di salvezza.
Questa non rimane confinata nel passato, giacché " tutto ciò che Cristo è, tutto ciò che ha compiuto e sofferto per tutti gli uomini, partecipa dell'eternità divina e perciò abbraccia tutti i tempi ".10
Quando la Chiesa celebra l'Eucaristia, memoriale della morte e risurrezione del suo Signore, questo evento centrale di salvezza è reso realmente presente e " si effettua l'opera della nostra redenzione ".11
Questo sacrificio è talmente decisivo per la salvezza del genere umano che Gesù Cristo l'ha compiuto ed è tornato al Padre soltanto dopo averci lasciato il mezzo per parteciparvi come se vi fossimo stati presenti.
Ogni fedele può così prendervi parte e attingerne i frutti inesauribilmente.
Questa è la fede, di cui le generazioni cristiane hanno vissuto lungo i secoli.
Questa fede il Magistero della Chiesa ha continuamente ribadito con gioiosa gratitudine per l'inestimabile dono.12
Desidero ancora una volta richiamare questa verità, ponendomi con voi, miei carissimi fratelli e sorelle, in adorazione davanti a questo Mistero: Mistero grande, Mistero di misericordia.
Che cosa Gesù poteva fare di più per noi?
Davvero, nell'Eucaristia, ci mostra un amore che va fino " all'estremo " ( Gv 13,1 ), un amore che non conosce misura.
12 Questo aspetto di carità universale del Sacramento eucaristico è fondato sulle parole stesse del Salvatore.
Istituendolo, egli non si limitò a dire " Questo è il mio corpo ", " questo è il mio sangue ", ma aggiunse " dato per voi…versato per voi " ( Lc 22,19-20 ).
Non affermò soltanto che ciò che dava loro da mangiare e da bere era il suo corpo e il suo sangue, ma ne espresse altresì il valore sacrificale, rendendo presente in modo sacramentale il suo sacrificio, che si sarebbe compiuto sulla Croce alcune ore dopo per la salvezza di tutti.
" La Messa è ad un tempo e inseparabilmente il memoriale del sacrificio nel quale si perpetua il sacrificio della Croce e il sacro banchetto della comunione al corpo e al sangue del Signore ".13
La Chiesa vive continuamente del sacrificio redentore, e ad esso accede non soltanto per mezzo di un ricordo pieno di fede, ma anche in un contatto attuale, poiché questo sacrificio ritorna presente, perpetuandosi sacramentalmente, in ogni comunità che lo offre per mano del ministro consacrato.
In questo modo l'Eucaristia applica agli uomini d'oggi la riconciliazione ottenuta una volta per tutte da Cristo per l'umanità di ogni tempo.
In effetti, " il sacrificio di Cristo e il sacrificio dell'Eucaristia sono un unico sacrificio ".14
Lo diceva efficacemente già san Giovanni Crisostomo: " Noi offriamo sempre il medesimo Agnello, e non oggi uno e domani un altro, ma sempre lo stesso.
Per questa ragione il sacrificio è sempre uno solo. […]
Anche ora noi offriamo quella vittima, che allora fu offerta e che mai si consumerà ".15
La Messa rende presente il sacrificio della Croce, non vi si aggiunge e non lo moltiplica.16
Quello che si ripete è la celebrazione memoriale, l'" ostensione memoriale " (memorialis demonstratio)17 di esso, per cui l'unico e definitivo sacrificio redentore di Cristo si rende sempre attuale nel tempo.
La natura sacrificale del Mistero eucaristico non può essere, pertanto, intesa come qualcosa a sé stante, indipendentemente dalla Croce o con un riferimento solo indiretto al sacrificio del Calvario.
13 In forza del suo intimo rapporto con il sacrificio del Golgota, l'Eucaristia è sacrificio in senso proprio, e non solo in senso generico, come se si trattasse del semplice offrirsi di Cristo quale cibo spirituale ai fedeli.
Il dono infatti del suo amore e della sua obbedienza fino all'estremo della vita ( Gv 10,17-18 ) è in primo luogo un dono al Padre suo.
Certamente, è dono in favore nostro, anzi di tutta l'umanità ( Mt 26,28; Mc 14,24; Lc 22,20; Gv 10,15 ), ma dono innanzitutto al Padre: " sacrificio che il Padre accettò, ricambiando questa totale donazione di suo Figlio, che si fece "obbediente fino alla morte" ( Fil 2,8 ), con la sua paterna donazione, cioè col dono della nuova vita immortale nella risurrezione ".18
Nel donare alla Chiesa il suo sacrificio, Cristo ha altresì voluto fare suo il sacrificio spirituale della Chiesa, chiamata ad offrire, col sacrificio di Cristo, anche se stessa.
Ce lo insegna, per quanto riguarda tutti i fedeli, il Concilio Vaticano II: " Partecipando al Sacrificio eucaristico, fonte e apice di tutta la vita cristiana, offrono a Dio la Vittima divina e se stessi con essa ".19
14 La Pasqua di Cristo comprende, con la passione e la morte, anche la sua risurrezione.
È quanto ricorda l'acclamazione del popolo dopo la consacrazione: " Proclamiamo la tua risurrezione ".
In effetti, il Sacrificio eucaristico rende presente non solo il mistero della passione e della morte del Salvatore, ma anche il mistero della risurrezione, in cui il sacrificio trova il suo coronamento.
È in quanto vivente e risorto che Cristo può farsi nell'Eucaristia " pane della vita " ( Gv 6,35.48 ), " pane vivo " ( Gv 6,51 ).
Sant'Ambrogio lo ricordava ai neofiti, come applicazione alla loro vita dell'evento della risurrezione: " Se oggi Cristo è tuo, egli risorge per te ogni giorno ".20
San Cirillo di Alessandria a sua volta sottolineava che la partecipazione ai santi Misteri " è una vera confessione e memoria che il Signore è morto ed è tornato alla vita per noi e a nostro favore ".21
15 La ripresentazione sacramentale nella Santa Messa del sacrificio di Cristo coronato dalla sua risurrezione implica una specialissima presenza che - per riprendere le parole di Paolo VI - " si dice "reale" non per esclusione, quasi che le altre non siano "reali'', ma per antonomasia perché è sostanziale, e in forza di essa Cristo, Uomo-Dio, tutto intero si fa presente ".22
È riproposta così la sempre valida dottrina del Concilio di Trento: " Con la consacrazione del pane e del vino si opera la conversione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del Corpo di Cristo, nostro Signore, e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del suo Sangue.
Questa conversione in modo conveniente e appropriato è chiamata dalla santa Chiesa cattolica transustanziazione ".23
Davvero l'Eucaristia è mysterium fidei, mistero che sovrasta i nostri pensieri, e può essere accolto solo nella fede, come spesso ricordano le catechesi patristiche su questo divin Sacramento.
" Non vedere - esorta san Cirillo di Gerusalemme - nel pane e nel vino dei semplici e naturali elementi, perché il Signore ha detto espressamente che sono il suo corpo e il suo sangue: la fede te lo assicura, benché i sensi ti suggeriscano altro ".24
" Adoro te devote, latens Deitas ", continueremo a cantare con il Dottore Angelico.
Di fronte a questo mistero di amore, la ragione umana sperimenta tutta la sua finitezza.
Si comprende come, lungo i secoli, questa verità abbia stimolato la teologia ad ardui sforzi di comprensione.
Sono sforzi lodevoli, tanto più utili e penetranti quanto più capaci di coniugare l'esercizio critico del pensiero col " vissuto di fede " della Chiesa, colto specialmente nel " carisma certo di verità " del Magistero e " nell'intima intelligenza delle cose spirituali "25 che raggiungono soprattutto i Santi.
Resta il confine additato da Paolo VI: " Ogni spiegazione teologica, che tenti di penetrare in qualche modo questo mistero, per essere in accordo con la fede cattolica deve mantenere fermo che nella realtà obiettiva, indipendentemente dal nostro spirito, il pane e il vino hanno cessato di esistere dopo la consacrazione, sicché da quel momento sono il corpo e il sangue adorabili del Signore Gesù ad essere realmente dinanzi a noi sotto le specie sacramentali del pane e del vino ".26
16 L'efficacia salvifica del sacrificio si realizza in pienezza quando ci si comunica ricevendo il corpo e il sangue del Signore.
Il Sacrificio eucaristico è di per sé orientato all'unione intima di noi fedeli con Cristo attraverso la comunione: riceviamo Lui stesso che si è offerto per noi, il suo corpo che Egli ha consegnato per noi sulla Croce, il suo sangue che ha " versato per molti, in remissione dei peccati " ( Mt 26,28 ).
Ricordiamo le sue parole: " Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia di me vivrà per me " ( Gv 6,57 ).
È Gesù stesso a rassicurarci che una tale unione, da Lui asserita in analogia a quella della vita trinitaria, si realizza veramente.
L'Eucaristia è vero banchetto, in cui Cristo si offre come nutrimento.
Quando, per la prima volta, Gesù annuncia questo cibo, gli ascoltatori rimangono stupiti e disorientati, costringendo il Maestro a sottolineare la verità oggettiva delle sue parole: " In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita " ( Gv 6,53 ).
Non si tratta di un alimento metaforico: " La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda " ( Gv 6,55 ).
17 Attraverso la comunione al suo corpo e al suo sangue, Cristo ci comunica anche il suo Spirito.
Scrive sant'Efrem: " Chiamò il pane suo corpo vivente, lo riempì di se stesso e del suo Spirito. […]
E colui che lo mangia con fede, mangia Fuoco e Spirito. […]
Prendetene, mangiatene tutti, e mangiate con esso lo Spirito Santo.
Infatti è veramente il mio corpo e colui che lo mangia vivrà eternamente ".27
La Chiesa chiede questo Dono divino, radice di ogni altro dono, nella epiclesi eucaristica.
Si legge, ad esempio, nella Divina Liturgia di san Giovanni Crisostomo: " T'invochiamo, ti preghiamo e ti supplichiamo: manda il tuo Santo Spirito sopra di noi tutti e su questi doni […] affinché a coloro che ne partecipano siano purificazione dell'anima, remissione dei peccati, comunicazione dello Spirito Santo ".28
E nel Messale Romano il celebrante implora: " A noi che ci nutriamo del corpo e sangue del tuo Figlio dona la pienezza dello Spirito Santo, perché diventiamo in Cristo un solo corpo e un solo spirito ".29
Così, con il dono del suo corpo e del suo sangue, Cristo accresce in noi il dono del suo Spirito, effuso già nel Battesimo e dato come "sigillo" nel sacramento della Confermazione.
18 L'acclamazione che il popolo pronuncia dopo la consacrazione opportunamente si conclude manifestando la proiezione escatologica che contrassegna la Celebrazione eucaristica ( 1 Cor 11,26 ): " nell'attesa della tua venuta ".
L'Eucaristia è tensione verso la meta, pregustazione della gioia piena promessa da Cristo ( Gv 15,11 ); in certo senso, essa è anticipazione del Paradiso, " pegno della gloria futura ".30
Tutto, nell'Eucaristia, esprime l'attesa fiduciosa che " si compia la beata speranza e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo ".31
Colui che si nutre di Cristo nell'Eucaristia non deve attendere l'aldilà per ricevere la vita eterna: la possiede già sulla terra, come primizia della pienezza futura, che riguarderà l'uomo nella sua totalità.
Nell'Eucaristia riceviamo infatti anche la garanzia della risurrezione corporea alla fine del mondo: " Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno " ( Gv 6,54 ).
Questa garanzia della futura risurrezione proviene dal fatto che la carne del Figlio dell'uomo, data in cibo, è il suo corpo nello stato glorioso di risorto.
Con l'Eucaristia si assimila, per così dire, il "segreto" della risurrezione.
Perciò giustamente sant'Ignazio d'Antiochia definiva il Pane eucaristico " farmaco di immortalità, antidoto contro la morte ".32
19 La tensione escatologica suscitata dall'Eucaristia esprime e rinsalda la comunione con la Chiesa celeste.
Non è un caso che nelle anafore orientali e nelle preghiere eucaristiche latine si ricordino con venerazione la sempre Vergine Maria, Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo, gli angeli, i santi apostoli, i gloriosi martiri e tutti i santi.
È un aspetto dell'Eucaristia che merita di essere posto in evidenza: mentre noi celebriamo il sacrificio dell'Agnello, ci uniamo alla liturgia celeste, associandoci a quella moltitudine immensa che grida: " La salvezza appartiene al nostro Dio seduto sul trono e all'Agnello! " ( Ap 7,10 ).
L'Eucaristia è davvero uno squarcio di cielo che si apre sulla terra.
È un raggio di gloria della Gerusalemme celeste, che penetra le nubi della nostra storia e getta luce sul nostro cammino.
20 Conseguenza significativa della tensione escatologica insita nell'Eucaristia è anche il fatto che essa dà impulso al nostro cammino storico, ponendo un seme di vivace speranza nella quotidiana dedizione di ciascuno ai propri compiti.
Se infatti la visione cristiana porta a guardare ai " cieli nuovi " e alla " terra nuova " ( Ap 21,1 ), ciò non indebolisce, ma piuttosto stimola il nostro senso di responsabilità verso la terra presente.33
Desidero ribadirlo con forza all'inizio del nuovo millennio, perché i cristiani si sentano più che mai impegnati a non trascurare i doveri della loro cittadinanza terrena.
È loro compito contribuire con la luce del Vangelo all'edificazione di un mondo a misura d'uomo e pienamente rispondente al disegno di Dio.
Molti sono i problemi che oscurano l'orizzonte del nostro tempo.
Basti pensare all'urgenza di lavorare per la pace, di porre nei rapporti tra i popoli solide premesse di giustizia e di solidarietà, di difendere la vita umana dal concepimento fino al naturale suo termine.
E che dire poi delle mille contraddizioni di un mondo " globalizzato ", dove i più deboli, i più piccoli e i più poveri sembrano avere ben poco da sperare?
È in questo mondo che deve rifulgere la speranza cristiana!
Anche per questo il Signore ha voluto rimanere con noi nell'Eucaristia, inscrivendo in questa sua presenza sacrificale e conviviale la promessa di un'umanità rinnovata dal suo amore.
Significativamente, il Vangelo di Giovanni, laddove i Sinottici narrano l'istituzione dell'Eucaristia, propone, illustrandone così il significato profondo, il racconto della " lavanda dei piedi ", in cui Gesù si fa maestro di comunione e di servizio ( Gv 13,1-20 ).
Da parte sua, l'apostolo Paolo qualifica " indegno " di una comunità cristiana il partecipare alla Cena del Signore, quando ciò avvenga in un contesto di divisione e di indifferenza verso i poveri ( 1 Cor 11,17-22.27-34 ).34
Annunziare la morte del Signore " finché egli venga " ( 1 Cor 11,26 ) comporta, per quanti partecipano all'Eucaristia l'impegno di trasformare la vita, perché essa diventi, in certo modo, tutta " eucaristica ".
Proprio questo frutto di trasfigurazione dell'esistenza e l'impegno a trasformare il mondo secondo il Vangelo fanno risplendere la tensione escatologica della Celebrazione eucaristica e dell'intera vita cristiana: " Vieni, Signore Gesù! " ( Ap 22,20 ).
Indice |
9 | Sacrosanctum concilium 47 |
10 | Cat. Chiesa Catt. 1085 |
11 | Lumen gentium 3 |
12 | Paolo VI, Solenne professione di fede
30 giugno 1968; Giovanni Paolo II, Dominicae venae 12 |
13 | Cat. Chiesa Catt. 1382 |
14 | Cat. Chiesa Catt. 1367 |
15 | Omelie sulla lettera agli Ebrei 17,3 |
16 | Conc. Ecum. Tridentino, Sess. XXII, Doctrina de ss. Missae sacrificio cap 2: "Si tratta infatti di una sola e identica vittima e lo stesso Gesù la offre ora per il ministero dei sacerdoti, egli che un giorno offrì se stesso sulla croce: diverso è solo il modo di offrirsi" |
17 | Pio XII, Mediator Dei |
18 | Giovanni Paolo II, Redemptor hominis, 20 |
19 | Lumen gentium 11 |
20 | De sacramentis, V, 4, 26: CSEL 73, 70 |
21 | Sul Vangelo di Giovanni, XII, 20: PG 74, 726 |
22 | Paolo VI, Mysterium fidei |
23 | Conc. di Trento, Sess. XIII, Decr. de ss. Eucharistia, cap 4 |
24 | Catechesi mistagogiche, IV, 6 |
25 | Dei berbum 8 |
26 | Solenne professione di fede, 25 30 giugno 1968 |
27 | Omelia IV per la settimana santa: CSCO 413, Syr. 182, 55 |
28 | Anafora |
29 | Preghiera eucaristica III |
30 | Solennità del SS.mo Corpo e Sangue di Cristo, antifona al Magnificat dei II vespri |
31 | Messale romano, Embolismo dopo il Padre nostro |
32 | Lettera agli Efesini, 20 |
33 | Conc. Ecum.Vat. II, Gaudium et spes 39 |
34 | « Vuoi onorare il corpo di Cristo? Non trascurarlo quando si trova nudo. Non rendergli onore qui nel tempio con stoffe di seta, per poi trascuralo fuori, dove patisce freddo e nudità. Colui che ha detto: "Questo è il mio corpo", è il medesimo che ha detto: "Voi mi avete visto affamato e non mi avete nutrito", e "Quello che avete fatto al più piccolo dei miei fratelli l'avete fatto a me […]. A che serve che la tavola eucaristica sia sovraccarica di calici d'oro, quando lui muore di fame? Comincia a saziare lui affamato, poi con quello che resterà potrai ornare anche l'altare »: S. Giovanni Crisostomo, Omelie su Vangelo di Matteo 50, 3-4: PG 58, 508-509; Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Sollicitudo rei socialis 31 ( 30 dicembre 1987 ) |