Istruzione sulla libertà cristiana e la liberazione

Indice

Capitolo terzo - Liberazione e libertà cristiana

43. Vangelo, libertà e liberazione

La storia umana, contrassegnata dall'esperienza del peccato, ci condurrebbe alla disperazione, se Dio avesse abbandonato la sua creatura a se stessa.

Ma le promesse divine di liberazione e il loro vittorioso adempimento nella morte e nella risurrezione di Cristo sono il fondamento della "beata speranza", donde la comunità cristiana attinge la forza per agire risolutamente ed efficacemente al servizio dell'amore, della giustizia e della pace.

Il Vangelo è un messaggio di libertà e una forza di liberazione,31 che porta a compimento la speranza di Israele, fondata sulla parola dei Profeti.

Questa si appoggia sull'azione di Jahvé che, prima ancora di intervenire come "goèl",32 liberatore, redentore, salvatore del suo popolo, lo aveva scelto gratuitamente in Abramo. ( Cf. Gen 12,1-3 )

I. La liberazione dell'Antico Testamento

44. L'Esodo e gli interventi liberatori di Jahvé

Nell'Antico Testamento l'azione liberatrice di Jahvé, che serve da modello e da riferimento per tutte le altre, è l'esodo dall'Egitto, "casa di schiavitù".

Se Dio strappa il suo popolo da una dura schiavitù economica, politica e culturale, è al fine di farne, con l'alleanza del Sinai, "un regno di sacerdoti ed una nazione santa" ( Es 19,6 ).

Dio vuol essere adorato da uomini liberi.

Tutte le ulteriori liberazioni del popolo di Israele tendono a ricondurlo a questa pienezza di libertà, che non può trovare se non nella comunione col suo Dio.

L'avvenimento più grande e fondamentale dell'esodo, dunque, ha un significato insieme religioso e politico, Dio libera il suo popolo, gli dà una discendenza, una terra, una legge, ma all'interno di un alleanza ed in vista di un'alleanza.

Non si può, dunque, isolare per se stesso l'aspetto politico; è necessario considerarlo alla luce del disegno di natura religiosa, nel quale è integrato.34

45. La legge di Dio

Nel suo disegno salvifico Dio ha dato a Israele la sua legge.

Essa conteneva, insieme con i precetti morali universali del Decalogo, delle norme cultuali e civili, che dovevano regolare la vita del popolo scelto da Dio per essere il suo testimone fra le nazioni.

In questo complesso di leggi, l'amore di Dio sopra ogni cosa ( Cf. Dt 6,5 ) e del prossimo come se stessi ( Cf. Lv 19,18 ) costituisce già il centro.

Ma la giustizia che deve regolare i rapporti tra gli uomini, e il diritto, che ne è l'espressione giuridica, appartengono anch'essi alla trama più caratteristica della legge biblica.

I Codici e la predicazione dei Profeti, come anche i Salmi, si riferiscono costantemente all'una e all'altro, frequentemente considerati insieme. ( Cf. Dt 1,16-17; Dt 16,18-20; Ger 22,3-15; Ger 23,5; Sal 33,5; Sal 72,1; Sal 99,4 )

È in questo contesto che si deve apprezzare la cura che la legge biblica ha per i poveri, i bisognosi, la vedova e l'orfano: si deve rendere a essi giustizia secondo l'ordinamento giuridico del popolo di Dio. ( Cf. Es 22,20-23; Dt 24,10-22 )

Esistono già, dunque, l'ideale e l'abbozzo di una società centrata sul culto del Signore e fondata sulla giustizia e sul diritto, animati dall'amore.

46. L'insegnamento dei Profeti

I Profeti non cessano di ricordare a Israele le esigenze della legge dell'alleanza.

Essi denunciano nel cuore indurito dell'uomo la fonte delle ripetute trasgressioni e annunciano un'alleanza nuova, nella quale Dio cambierà i cuori imprimendovi la legge del suo Spirito. ( Cf. Ger 31,31-34; Ez 36,25-27 )

Annunciando e preparando questa èra nuova, i Profeti denunciano con forza l'ingiustizia perpetrata contro i poveri; in loro favore essi si fanno i portavoce di Dio.

Jahvé, è il "ricorso" supremo dei piccoli e degli oppressi, e il Messia avrà come missione quella di prendere le loro difese.40

La condizione del povero è una condizione di ingiustizia, contraria all'alleanza.

Per questo motivo la legge dell'alleanza lo protegge con dei precetti, che riflettono il medesimo atteggiamento tenuto da Dio, quando liberò Israele dalla schiavitù d'Egitto. ( Cf. Es 23,9; Dt 24,17-22 )

L'ingiustizia verso i piccoli e i poveri è un grave peccato, che rompe la comunione con Jahvé.

47. I "poveri di Jahvé"

Partendo da tutte le forme di povertà, di ingiustizia subìta, di afflizione, i "giusti" e i "poveri di Jahvé" fanno salire verso di lui la loro supplica nei Salmi.42

Essi soffrono nel loro cuore per la schiavitù, cui il popolo "dalla dura cervice" si è ridotto a causa dei suoi peccati.

Essi sopportano la persecuzione, il martirio, la morte, ma vivono nella speranza della liberazione.

Al di sopra di tutto, pongono la loro fiducia in Jahvé, al quale raccomandano la loro causa. ( Cf. Ger 11,20; Ger 20,12 )

I "poveri di Jahvé" sanno che la comunione con lui ( Cf. Sal 73,26-28 ) è il bene più prezioso, in cui l'uomo trova la vera libertà. ( Cf. Sal 16; Sal 62; Sal 84 )

Per essi il male più tragico è la perdita di tale comunione.

Per questo motivo la loro lotta contro l'ingiustizia acquista il suo più profondo significato e la sua efficacia nella volontà di essere liberati dalla schiavitù del peccato.

48. Alle soglie del Nuovo Testamento

Sulla soglia del Nuovo Testamento i "poveri di Jahvé" costituiscono le primizie di un "popolo umile e povero", che vive nella speranza della liberazione di Israele.46

Impersonando questa speranza, Maria oltrepassa la soglia dell'Antico Testamento.

Ella annuncia con gioia l'avvento messianico e loda il Signore, che si prepara a liberare il suo popolo. ( Cf. Lc 1,46-55 )

Nel suo cantico di lode alla divina misericordia l'umile Vergine, verso la quale si rivolge spontaneamente e con tanta fiducia il popolo dei poveri, canta il mistero della salvezza e la sua forza di trasformazione.

Il senso della fede, così vivo nei piccoli, sa immediatamente riconoscere tutta la ricchezza soteriologica e insieme etica del Magnificat.48

II. Significato cristologico dell'Antico Testamento

49. Alla luce di Cristo

L'esodo, l'alleanza, la legge, la voce dei Profeti e la Spiritualità dei "poveri di Jahvé" raggiungono solamente nel Cristo il loro pieno significato.

La Chiesa legge l'Antico Testamento alla luce di Cristo morto e risorto per noi.

Essa vede se stessa prefigurata nel popolo di Dio dell'antica alleanza, incarnato nel corpo concreto di una particolare nazione, politicamente e culturalmente costituita, che era inserita nella trama della storia come testimone di Jahvé, davanti alle nazioni, fino al compimento del tempo delle preparazioni e delle figure.

Nella pienezza dei tempi realizzatasi in Cristo, i figli di Abramo sono chiamati ad entrare con tutte le nazioni nella Chiesa di Cristo, per formare con esse un solo popolo di Dio, spirituale ed universale. ( Cf. At 2,39; Rm 10,12; Rm 15,7-12; Ef 2,14-18 )

III. La liberazione cristiana

50. La buona novella annunciata ai poveri

Gesù annuncia la buona novella del regno di Dio e chiama gli uomini alla conversione. ( Cf. Mc 1,15 )

I "poveri sono evangelizzati" ( Mt 11,5 ): riprendendo la parola del Profeta, ( Cf. Is 61,9 ) Gesù rivela la sua azione messianica in favore di coloro che attendono la salvezza da Dio.

Più ancora, il Figlio di Dio, che si fece povero per amor nostro, ( Cf. 2 Cor 8,9 ) vuol essere riconosciuto nei poveri, in coloro che soffrono o sono perseguitati: ( Cf. Mt 25,31-46; At 9,4-5 ) "Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me" ( Mt 25,40 ).54

51. Il mistero pasquale

Ma è soprattutto con la forza del suo mistero pasquale che Cristo ci ha liberati.55

Con la sua obbedienza perfetta sulla croce e con la gloria della risurrezione, l'Agnello di Dio ha tolto il peccato del mondo e ci ha aperto la via della definitiva liberazione.

Col nostro servizio e il nostro amore, ma anche con l'offerta delle nostre prove e sofferenze, noi partecipiamo all'unico sacrificio redentore di Cristo, completando in noi "quello che manca ai patimenti di Cristo, in favore del suo corpo, ch'è la Chiesa" ( Col 1,24 ), nell'attesa della risurrezione dei morti.

52. Grazia, riconciliazione e libertà

Il centro dell'esperienza cristiana della libertà sta nella giustificazione per mezzo della grazia della fede e dei sacramenti della Chiesa.

Questa grazia ci libera dal peccato e ci introduce nella comunione con Dio.

Per mezzo della morte e della risurrezione di Cristo ci è offerto il perdono.

L'esperienza della nostra riconciliazione col Padre è frutto dello Spirito Santo.

Dio si rivela a noi come Padre di misericordia, davanti al quale ci possiamo presentare con totale fiducia.

Riconciliati con lui ( Cf. Rm 5,10; 2 Cor 5,18-20 ) e ricevendo quella pace di Cristo, che il mondo non può dare, ( Cf. Gv 14,27 ) siamo chiamati ad essere artefici di pace ( Cf. Mt 5,9; Rm 12,18; Eb 12,14 ) in mezzo a tutti gli uomini.

In Cristo noi possiamo vincere il peccato, e la morte più non ci separa da Dio; essa sarà finalmente distrutta al momento della nostra risurrezione, che è simile a quella di Gesù. ( Cf. 1 Cor 15,26 )

Anche il "cosmo", di cui l'uomo è il centro e il vertice, attende di essere "liberato dalla schiavitù della corruzione per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio" ( Rm 8,21 ).

Fin da ora Satana è sconfitto; egli, che ha la potenza della morte, è stato ridotto all'impotenza dalla morte di Cristo. ( Cf. Gv 12,31; Eb 2,14-15 )

Ci sono già dati dei segni, che anticipano la gloria futura.

53. Lotta contro la schiavitù del peccato

La libertà, portata da Cristo nello Spirito Santo, ci ha restituito la capacità, di cui il peccato ci aveva privato, di amare Dio al di sopra di tutto e di rimanere in comunione con lui.

Noi siamo liberati dall'amore disordinato di noi stessi, che è la fonte del disprezzo del prossimo e dei rapporti di dominio tra gli uomini.

Nondimeno, fino al ritorno glorioso del Risorto, il mistero di iniquità è sempre all'opera nel mondo.

San Paolo ce ne fa avvertiti: "Cristo ci ha liberati, perché restassimo liberi" ( Gal 5,1 ).

È, dunque, necessario perseverare e lottare per non ricadere sotto il giogo della schiavitù.

La nostra esistenza è un combattimento spirituale per una vita da condurre secondo il Vangelo e con le armi di Dio. ( Cf. Ef 6,11-17 )

Ma noi abbiamo ricevuto la forza e la certezza della vittoria sul male, vittoria dell'amore di Cristo, a cui nulla può resistere. ( Cf. Rm 8,37-39 )

54. Lo Spirito e la legge

San Paolo proclama il dono della nuova legge dello Spirito, in opposizione alla legge della carne o della concupiscenza, che inclina l'uomo al male e lo rende incapace a scegliere il bene. ( Cf. Rm 8,2 )

Questa mancanza di armonia e questa debolezza interiore non aboliscono la libertà e la responsabilità dell'uomo, ma ne compromettono l'esercizio per il bene.

È questo che fa dire all'Apostolo: "Non faccio il bene che voglio, e compio il male che non voglio" ( Rm 7,19 ).

Giustamente, dunque, egli parla della "schiavitù del peccato" e della "schiavitù della legge", perché all'uomo peccatore appare opprimente la legge, che egli non può interiorizzare.

Tuttavia, san Paolo riconosce che la legge conserva il suo valore per l'uomo e per il cristiano, perché "essa è santa, e santo e giusto e buono è il comandamento" ( Rm 7,12; Cf. 1 Tm 1,8 )

Egli riafferma il Decalogo, mettendolo in rapporto con la carità, che ne è la vera pienezza. ( Cf. Rm 13,8-10 )

Inoltre, egli sa bene che è necessario un ordine giuridico per lo sviluppo della vita sociale. ( Cf. Rm 13,1-7 )

La vera novità da lui proclamata è che Dio ci ha donato suo Figlio "perché la giustizia della legge si adempisse in noi" ( Rm 8,4 ).

Lo stesso Signore Gesù ha enunciato i comandamenti della nuova legge nel discorso della montagna; col suo sacrificio offerto sulla croce e la sua gloriosa risurrezione ha vinto le potenze del peccato e ci ha ottenuto la grazia dello Spirito Santo, che rende possibile la perfetta osservanza della legge di Dio ( Cf. Rm 8,2-4 ) e l'accesso al perdono, se ricadiamo nel peccato.

Lo Spirito, che abita nei nostri cuori, è la fonte della vera libertà.

Col sacrificio di Cristo le prescrizioni cultuali dell'Antico Testamento sono state abrogate.

Quanto alle norme giuridiche della vita sociale e politica di Israele, la Chiesa apostolica, quale regno di Dio inaugurato sulla terra, ha avuto coscienza di non esser più tenuta a osservarle.

Ciò ha fatto comprendere alla comunità cristiana che le leggi e gli atti delle autorità dei diversi popoli, benché legittimi e degni di obbedienza, ( Cf. Rm 13,1 ) tuttavia non avrebbero mai potuto, in quanto procedenti da esse, arrogarsi un carattere sacro.

Alla luce del Vangelo molte leggi e strutture appaiono portare il segno del peccato, di cui prolungano l'oppressiva influenza nella società.

IV. Il comandamento nuovo

55. L'amore, dono dello spirito

L'amore di Dio, diffuso nei nostri cuori dallo Spirito Santo, implica l'amore del prossimo.

Ricordando il primo comandamento, Gesù aggiunge subito: "E il secondo è simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso.

Da questi due comandamenti dipende tutta la legge e i Profeti" ( Mt 22,39-40 ).

E san Paolo afferma che la carità è il pieno compimento della legge. ( Cf. Rm 13,8-10; Gal 5,13-14 )

L'amore del prossimo non conosce limiti, estendendosi ai nemici e ai persecutori.

La perfezione, immagine di quella del Padre, alla quale il discepolo deve tendere, risiede nella misericordia. ( Cf. Mt 5,43-48; Lc 6,27-38 )

La parabola del buon Samaritano dimostra che l'amore compassionevole, che si pone al servizio del prossimo, distrugge i pregiudizi, i quali mettono i gruppi etnici o sociali gli uni contro gli altri. ( Cf. Lc 10,25-37 )

Tutti i libri del Nuovo Testamento documentano la inesauribile ricchezza di sentimenti, di cui è portatore l'amore cristiano del prossimo.72

56. L'amore del prossimo

L'amore cristiano, gratuito e universale deriva la sua natura dall'amore di Cristo, che ha dato la sua vita per noi.

"Come io vi ho amati, così amatevi anche voi gli uni gli altri" ( Gv 13,34-35; Cf. Gv 15,12-13; 1 Gv 3,16 )

Questo è il "comandamento nuovo" per i discepoli.

Alla luce di questo comandamento san Giacomo richiama severamente i ricchi al loro dovere, ( Cf. Gc 5,1-4 ) mentre san Giovanni afferma che colui che, disponendo delle ricchezze di questo mondo, chiude il suo cuore al fratello che è in necessità, non può avere dimorante in sé l'amore di Dio. ( Cf. 1 Gv 3,17 )

L'amore del fratello è la pietra di paragone dell'amore di Dio: "Chi non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede" ( 1 Gv 4,20 ).

San Paolo sottolinea con vigore il legame che esiste tra la partecipazione al sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo e la condivisione con il fratello, che si trova nel bisogno.76

57. Giustizia e carità

L'amore evangelico e la vocazione di figli di Dio, alla quale tutti gli uomini sono chiamati, hanno come conseguenza l'esigenza diretta e imperativa del rispetto di ciascun essere umano nei suoi diritti alla vita e alla dignità.

Non c'è divario tra l'amore del prossimo e la volontà di giustizia.

L'opporli significherebbe snaturare a un tempo l'amore e la giustizia.

Più ancora, il senso della misericordia completa quello della giustizia, impedendole di rinchiudersi nel cerchio della vendetta.

Le inique disuguaglianze e le oppressioni di ogni sorta, che colpiscono oggi milioni di uomini e di donne, sono in aperta contraddizione col Vangelo di Cristo e non possono lasciar tranquilla la coscienza di nessun cristiano.

Nella sua docilità allo Spirito, la Chiesa avanza con fedeltà lungo le strade dell'autentica liberazione.

I suoi membri hanno coscienza delle proprie manchevolezze e dei ritardi in questa ricerca.

Ma una moltitudine di cristiani, fin dal tempo degli Apostoli, ha impegnato le proprie forze e la propria vita per la liberazione da ogni forma di oppressione e per la promozione della dignità umana.

L'esperienza dei Santi e l'esempio di tante opere al servizio del prossimo costituiscono uno stimolo e una luce per quelle iniziative liberatrici, che al giorno d'oggi si impongono.

V. La Chiesa, popolo di Dio della nuova Alleanza

58. Verso la pienezza della libertà

Il popolo di Dio della nuova alleanza è la Chiesa di Cristo.

La sua legge è il comandamento dell'amore.

Nel cuore dei suoi membri lo Spirito abita come in un tempio.

Essa è il germe e l'inizio del regno di Dio su questa terra, regno che avrà il suo compimento alla fine dei tempi con la risurrezione dei morti e il rinnovamento di tutta la creazione. ( Cf. Rm 8,11-21 )

Possedendo così la caparra dello Spirito, ( Cf. 2 Cor 1,22 ) il popolo di Dio è condotto verso la pienezza della libertà.

La nuova Gerusalemme, che noi attendiamo con fervore, è chiamata a giusto titolo città della libertà nel senso più alto del termine. ( Cf. Gal 4,26 )

Allora "Dio tergerà ogni lacrima dai loro occhi: non ci sarà più la morte, né il lutto né lamento né affanno, perché le cose di prima sono passate" ( Ap 21,4 ).

La speranza è l'attesa sicura "di nuovi cieli e di una terra nuova, nei quali avrà stabile dimora la giustizia" ( 2 Pt 3,13 ).

59. L'incontro finale con Cristo

La trasfigurazione della Chiesa, giunta al termine del suo pellegrinaggio, che Cristo risorto opererà, non elimina assolutamente il destino personale di ciascuno, al termine della propria vita.

Ogni uomo, trovato degno davanti al tribunale di Cristo, per aver ben usato con la grazia di Dio del suo libero arbitrio, avrà la felicità. ( Cf. 1 Cor 13,12; 2 Cor 5,10 ) Egli sarà reso simile a Dio, perché lo vedrà come è. ( Cf. 1 Gv 3,2 )

Il dono divino della beatitudine eterna è l'esaltazione della più alta libertà che si possa concepire.

60. Speranza escatologica e impegno per la liberazione temporale

Questa speranza non attenua l'impegno per il progresso della città terrena, ma al contrario gli dà senso e forza.

Certamente, bisogna distinguere con cura tra progresso terrestre e crescita del regno, che non sono dello stesso ordine.

Tuttavia, questa distinzione non è una separazione; infatti, la vocazione dell'uomo alla vita eterna non elimina, anzi conferma il suo compito di mettere in atto le energie e i mezzi, che ha ricevuti dal Creatore per sviluppare la sua vita temporale.82

Illuminata dallo Spirito del Signore, la Chiesa di Cristo può discernere nei segni dei tempi quelli che promettono la liberazione e quelli che sono ingannevoli e illusori.

Essa chiama l'uomo e le società a vincere le situazioni di peccato e d'ingiustizia e a stabilire le condizioni di una vera libertà.

Essa è cosciente che tutti questi beni: dignità umana, unione fraterna, libertà, che costituiscono il frutto di sforzi conformi alla volontà di Dio, noi li ritroveremo "purificati da ogni macchia, illuminati e trasfigurati, quando Cristo rimetterà al Padre il regno eterno e universale",83 che è un regno di libertà.

La vigile e operosa attesa della venuta del regno è pure quella di una giustizia finalmente perfetta per i vivi e per i morti, per gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi, che Gesù Cristo, costituito Giudice supremo, instaurerà. ( Cf. Mt 24,29-44.46; At 10,42; 2 Cor 5,10 )

Una tale promessa, che supera tutte le possibilità umane, riguarda direttamente la nostra vita in questo mondo.

Infatti, una vera giustizia deve estendersi a tutti, portare la risposta all'immenso cumulo di sofferenze che gravano su tutte le generazioni.

In realtà, senza la risurrezione dei morti e il giudizio del Signore non c'è giustizia nel senso pieno di questo termine.

La promessa della risurrezione viene gratuitamente incontro al desiderio di vera giustizia, che abita nel cuore umano.

Indice

31 Cf. Istruz. Libertatis Nuntius, Introduzione
32 Cf. Is 41,14; Ger 50,34
"Goèl": questa parola implica l'idea di un legame di parentela tra colui che libera e colui che è liberato;
cf. Lv 25,25.47-49; Rt 3,12; Rt 4,1
"Padah" significa "acquistare per sé". Cf. Es 3,13; Dt 9,26; Dt 15,15, Sal 130,7-8
34 Cf. Istruz. Libertatis Nuntius, IV, 3
40 Cf. Is 11,1-5; Sal 72,4.12-14;
Istruz. Libertatis Nuntius, IV, 6
42 Cf. Sal 25; Sal 31; Sal 35; Sal 55;
Istruz. Libertatis Nuntius, IV, 5
46 Cf. Sof 3,12-20;
Istruz. Libertatis Nuntius, IV, 5
48 Cf. Paolo VI, Esort. Apost. Marialis Cultus, n. 37
54 Cf. Istruz. Libertatis Nuntius, IV, 9
55 Cf. Giovanni Paolo II, Discorso inaugurale di Puebla, 1, 5
72 Cf. per esempio: 1 Ts 2,7-12; Fil 2,1-4; Gal 2,12-20; 1 Cor 13,4-7; 2 Gv 12; 3 Gv 14; Gv 11,1-5.35-36; Mc 6,34; Mt 9,36; Mt 18,21ss
76 Cf. 1 Cor 11,17-34;
Istruz. Libertatis Nuntius IV, 11
San Paolo stesso organizzò una colletta in favore dei "poveri tra i santi di Gerusalemme" ( Rm 15,26 )
82 Cf. Costit. past. Gaudium et spes, n. 39, comma 2
83 Cf. Ibid., n. 39, comma 3