Decreto sull'apostolato dei laici - Apostolicam actuositatem
| 1 | Proemio | |
Cap. 1 |
La vocazione dei laici all'apostolato | |
| 2 | La partecipazione dei laici alla missione della Chiesa | |
| 3 | I fondamenti dell'apostolato dei laici | |
| 4 | La spiritualità dei laici in ordine all'apostolato | |
Cap. 2 |
I fini dell'apostolato dei laici | |
| 5 | Introduzione | |
| 6 | L'apostolato di evangelizzazione e di santificazione | |
| 7 | L'animazione cristiana dell'ordine temporale | |
| 8 | L'azione caritativa | |
Cap. 3 |
Vari campi di apostolato | |
| 9 | Introduzione | |
| 10 | Le comunità ecclesiali | |
| 11 | La famiglia | |
| 12 | I giovani | |
| 13 | L'ambiente sociale | |
| 14 | L'ordine nazionale e internazionale | |
Cap. 4 |
Vari modi di apostolato | |
| 15 | Introduzione | |
| 16 | Importanza e molteplicità dell'apostolato individuale | |
| 17 | L'apostolato individuale in particolari circostanze | |
| 18 | Importanza dell'apostolato organizzato | |
| 19 | Molteplicità di forme dell'apostolato associato | |
| 20 | L'Azione cattolica | |
| 21 | Stima delle associazioni | |
| 22 | I laici dediti al servizio della Chiesa a titolo speciale | |
Cap. 5 |
L'ordine da osservare nell'apostolato | |
| 23 | Introduzione | |
| 24 | Rapporti con la gerarchia | |
| 25 | L'aiuto che il clero deve dare all'apostolato dei laici | |
| 26 | Alcuni strumenti per la mutua collaborazione | |
| 27 | La collaborazione con gli altri cristiani e con i non cristiani | |
Cap. 6 |
La formazione all'apostolato | |
| 28 | Necessità della formazione all'apostolato | |
| 29 | Principi per la formazione dei laici all'apostolato | |
| 30 | Chi forma all'apostolato | |
| 31 | Adattare la formazione ai diversi tipi di apostolato | |
| 32 | I sussidi | |
| 33 | Esortazione finale | |