Esposizione dei Salmi |
Il titolo di questo salmo reca: A Salomone; ma le cose in esso cantate non possono adattarsi a quel Salomone re di Israele secondo la carne, se almeno vogliamo stare a quanto di lui dice la santa Scrittura.
Si adattano invece meravigliosamente a Cristo Signore.
Si comprende pertanto che anche il nome di Salomone è usato in senso figurativo, in modo che vi si intenda il Cristo.
Salomone significa infatti " pacifico "; e tale vocabolo si adatta perfettamente e veracemente a Cristo, dal quale, come mediatore tra nemici, noi abbiamo ricevuto il perdono dei peccati e siamo stati riconciliati con Dio.
Infatti, mentre eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo. ( Rm 5,10 )
Egli stesso è quel " Pacifico ", che di due ha fatto uno, che ha abbattuto il muro di separazione, le inimicizie, nella sua carne.
Egli ha abrogato la legge dei comandamenti racchiusa nei decreti, in modo da riunire in sé i due e farne un unico uomo nuovo e riportare la pace.
Egli, venendo, ha annunziato la pace a coloro che erano lontani e a coloro che erano vicini. ( Ef 2,14-17 )
Egli stesso dice nel Vangelo: Vi lascio la pace, vi do la mia pace. ( Gv 14,27 )
E molte altre testimonianze attestano che Cristo Signore è " il pacifico ": non di quella pace che conosce e cerca questo mondo, ma quella pace della quale è detto nel profeta: Darò loro la vera consolazione, la pace sopra la pace. ( Is 57,19 sec LXX )
Ciò si avvera quando alla pace della riconciliazione si aggiunge la pace dell'immortalità.
Infatti lo stesso profeta mostra che, dopo esserci state date tutte le cose che Dio ha promesse, noi dobbiamo aspettare la pace definitiva, nella quale vivremo con Dio in eterno.
È il passo ove egli dice: Signore Dio nostro, dacci la pace; infatti ci hai dato tutte le cose. ( Is 26,12 sec LXX )
Questa pace perfetta ci sarà quando sarà distrutta l'ultima nemica, la morte. ( 1 Cor 15,26 )
Ma dove avrà luogo tutto questo, se non in quel " pacifico " autore della nostra riconciliazione?
Infatti, come in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti saranno vivificati. ( 1 Cor 15,22 )
Poiché dunque abbiamo trovato il vero Salomone, cioè il vero " pacifico ", prestiamo attenzione a ciò che in seguito il salmo ci insegna di lui.
O Dio, concedi il tuo giudizio al re e la tua giustizia al figlio del re.
Il Signore stesso dice nel Vangelo: Il Padre non giudica nessuno ma ogni giudizio ha dato al Figlio. ( Gv 5,22 )
Questo significano le parole: O Dio, il tuo giudizio concedi al re.
Tale re è poi anche figlio del re, poiché anche Dio Padre è re.
Come sta scritto: Un re fece la festa di nozze al suo figlio. ( Mt 22,2 )
Qui tuttavia, secondo il costume delle Scritture, si ripete lo stesso concetto.
Infatti le parole Il tuo giudizio, le ripete con espressione alquanto diversa: La tua giustizia.
E parimenti il termine al re è ripetuto con al figlio del re.
Non diversamente da quel che altrove sta scritto: Colui che abita nei cieli riderà di loro, e il Signore se ne burlerà. ( Sal 2,4 )
Le parole: Colui che abita nei cieli, equivalgono a: Il Signore; e le parole: Riderà di loro, equivalgono a: Li schernirà.
Troviamo ancora: I cieli narrano la gloria di Dio e il firmamento annunzia le opere delle sue mani. ( Sal 19,2 )
La parola cieli è ripetuta nel nome di firmamento; e le parole: La gloria di Dio, sono ripetute quando si dice: Le opere delle sue mani; e infine la parola narrano è ripetuta con annunzia.
Il linguaggio divino si serve spesso di queste espressioni ove si ripete lo stesso concetto, sia con le stesse parole sia con altre; e soprattutto le troviamo nei salmi e in quel genere letterario il cui scopo è toccare il sentimento.
Continua: Giudicare il tuo popolo nella giustizia e i tuoi poveri nel giudizio.
Il re Padre mostro sufficientemente al re Figlio perché gli abbia dato il suo giudizio e la sua giustizia, dicendo: Giudicare il tuo popolo nella giustizia, cioè, per giudicare il tuo popolo.
Una espressione del genere si trova in Salomone: Proverbi di Salomone, figlio di David, per conoscere la sapienza e la disciplina. ( Pr 1,1 )
Cioè: Proverbi di Salomone, miranti a far conoscere la sapienza e la disciplina.
Così qui: Il tuo giudizio concedi, e: giudicare il tuo popolo, stanno per " concedi il tuo giudizio affinché possa giudicare il tuo popolo ".
Quanto diceva prima, cioè il tuo popolo, ripete dopo con i tuoi poveri; e come prima aveva detto: nella giustizia, così successivamente dice: nel giudizio, secondo la nota abitudine biblica di ripetere i concetti.
Nella quale espressione, poi, si dimostra che il popolo di Dio deve essere povero, cioè non superbo ma umile.
Infatti: Beati i poveri di spirito, perché di loro è il regno dei cieli. ( Mt 5,3 )
Di questa povertà fu povero il beato Giobbe; e ciò anche prima di perdere le sue grandi ricchezze terrene.
Particolare, questo, che ho creduto bene non tacere perché ci sono alcuni che abbastanza facilmente distribuiscono tutte le loro ricchezze ai poveri, ma poi non sono altrettanto disposti a divenire essi stessi poveri di Dio.
Sono gonfi di orgoglio e credono che sia da attribuire a loro stessi, non alla grazia di Dio, la vita buona che conducono; e perciò neppure vivono bene, anche se compiono molte opere buone.
Credono di avere risorse loro proprie e si gloriano come se non le avessero ricevute: ( 1 Cor 4,7 ) ricchi di sé, non poveri di Dio; pieni di sé, non bisognosi di Dio.
Ma dice l'Apostolo: Se avrò distribuito ogni mia ricchezza ai poveri e avrò dato il mio corpo alle fiamme ma non avrò carità, a niente mi giova. ( 1 Cor 13,3-4 )
Come se dicesse: Pur avendo distribuito ogni mia ricchezza ai poveri, se non sarò povero di Dio, a niente mi giova.
Infatti la carità non si gonfia; né è vera carità di Dio in colui che si mostra ingrato verso lo Spirito Santo, per il quale la carità divina si spande nei nostri cuori. ( Rm 5,5 )
Perciò costoro non appartengono al popolo di Dio; e questo proprio perché non sono poveri di Dio.
Infatti i poveri di Dio dicono: Noi non abbiamo ricevuto lo spirito di questo mondo ma lo Spirito, che è da Dio, per conoscere le cose che da Dio ci sono state donate. ( 1 Cor 2,12 )
Non diversamente si canta in questo salmo, ove, per il mistero dell'assunzione da parte del Verbo della umanità nella quale si è fatto carne, ( Gv 1,14 ) si dice a Dio, padre e, re: La tua giustizia concedi al Figlio del re.
Ebbene, nonostante tutto questo, costoro non ammettono che la giustizia venga loro donata da Dio ma credono di averla da se medesimi.
Ignorano quindi la giustizia di Dio e vogliono stabilire la loro propria; così non sono sottomessi alla giustizia di Dio. ( Rm 10,3 )
Non sono pertanto, come ho detto, poveri di Dio ma ricchi di sé; cioè, non sono umili ma superbi.
Ma verrà il Signore a giudicare il popolo di Dio nella giustizia e i poveri di Dio nel giudizio; e in quel giudizio separerà da coloro che sono ricchi di se stessi quelli che sono i suoi poveri: coloro cioè che egli, con la sua povertà, ha fatto divenire ricchi in Dio.
A lui grida il popolo povero: Giudicami, o Dio, e distingui la mia causa dalla gente non santa. ( Sal 43,1 )
Notiamo che in questo versicolo l'ordine delle parole viene invertito.
Prima aveva detto: O Dio, concedi al re il tuo giudizio, e la tua giustizia al figlio del re, ponendo prima il giudizio e poi la giustizia.
Successivamente pone prima la giustizia e poi il giudizio, dicendo: Giudicare il tuo popolo nella giustizia e i tuoi poveri nel giudizio.
Con ciò dimostra che con " giudizio " intende la " giustizia ", e fa intendere che non comporta alcuna differenza l'ordine delle parole, quando esse significano la stessa cosa.
Si suole infatti dire che un giudizio è perverso quando è ingiusto; mentre non siamo soliti parlare di giustizia iniqua o ingiusta.
Se infatti fosse iniqua o ingiusta, non potremmo affatto chiamarla giustizia.
Quindi, parlando egli prima di giudizio e poi ripetendo il concetto col nome di giustizia, oppure parlando prima di giustizia e ripetendo poi il concetto col nome di giudizio, sufficientemente fa capire che chiama giudizio ciò che di solito si chiama giustizia: una prerogativa, cioè, che non si trova quando il giudizio è ingiusto.
Quando infatti il Signore dice: Non giudicate secondo le persone, ma giudicate con retto giudizio, ( Gv 7,24 ) mostra che vi può essere anche un giudizio non retto se specifica: Giudicate con retto giudizio.
Delle due specie di giudizio, egli vieta l'una e prescrive l'altra.
Quando invece parla di giudizio senza nessuna aggiunta, si riferisce certamente al giudizio giusto.
Così quando dice: Voi avete abbandonato le cose più gravi della legge: la misericordia e il giudizio. ( Mt 23,23 )
E a tale giudizio si riferisce Geremia con le parole: Accumulando le sue ricchezze senza giudizio. ( Ger 17,11 )
Non dice: Accumulando ricchezze con giudizio disonesto o ingiusto, oppure: Con giudizio non retto o non giusto; ma dice: senza giudizio, chiamando " giudizio " solo quello che è retto e giusto.
Ricevano i monti la pace per il popolo, e i colli la giustizia.
I monti sono più grandi, i colli più piccoli.
Senza dubbio costoro sono le stesse persone di cui parla il salmo: I piccoli con i grandi.
Ebbene, questi monti hanno esultato come arieti, e questi colli come gli agnelli del gregge, all'uscita di Israele dall'Egitto, ( Sal 114,6 ) cioè alla liberazione del popolo di Dio dalla servitù di questo mondo.
I più grandi nella Chiesa, quei che si segnalano per la loro santità, sono i monti.
Essi sono in grado di istruire gli altri, ( 2 Tm 2,2 ) sia con le parole, affinché siano bene edotti nella fede, sia con la vita Vissuta, offrendo loro un esempio da imitare e così salvarsi.
I colli invece sono coloro che li seguono con docilità nel raggiungimento della stessa virtù eminente.
Perché dunque i monti la pace e i colli la giustizia?
Forse non c'è nessuna differenza.
Per cui si sarebbe potuto anche dire: Ricevano i monti la giustizia per il popolo e i colli la pace.
Ad ambedue infatti sono necessarie sia la giustizia che la pace; e potrebbe darsi veramente che, con nome diverso, la stessa giustizia sia chiamata pace: essa infatti è la vera pace, non quella che stipulano fra loro gli iniqui.
O non dobbiamo piuttosto vedere una distinzione non trascurabile tira le parole: I monti la pace, e i colli la giustizia?
Sta di fatto che i dignitari della Chiesa debbono vegliare sulla pace con attento zelo, per evitare che, comportandosi superbamente nella ricerca del loro onore, si abbiano a creare scismi e si spezzi la compagine dell'unità.
Dal canto loro i colli debbono, sì, seguire i primi nell'imitazione e nell'obbedienza, ma sempre in modo tale da non ritenerli superiori a Cristo, evitando così di allontanarsi dall'unità di Cristo, sedotti dalla vana autorità di monti cattivi che sembrano eccellere.
Per questo è detto: Ricevano i monti la pace per il popolo.
Dicano costoro: Siate miei imitatori, come io lo sono di Cristo. ( 1 Cor 11,1 )
Ma dicano del pari: Anche se noi o un angelo dal cielo vi annunzierà qualcosa di diverso da quanto avete ricevuto, sia anatema. ( Gal 1,8 )
Dicano anche: Forse Paolo è stato crocifisso per voi? oppure siete stati battezzati nel nome di Paolo? ( 1 Cor 1,13 )
In questo modo ricevano la pace per il popolo di Dio, cioè per i poveri di Dio: desiderando regnare, non su di loro, ma con loro.
Viceversa i colli non dicano: Io sono di Paolo, io sono di Apollo, io sono Cefa; ma dicano tutti: Io sono di Cristo. ( 1 Cor 1,12 )
Questa è la giustizia: non anteporre i servi al Signore, e neppure porli sullo stesso livello di lui.
Levino pure gli occhi verso i monti donde viene loro il soccorso; tuttavia non sperino dai monti questo soccorso.
Lo sperino dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra. ( Sal 121,1.2 )
L'espressione: Ricevano i monti la pace per il popolo può essere molto opportunamente intesa nel senso che "pace" corrisponda a riconciliazione: quella riconciliazione per la quale torniamo in pace con Dio.
Nel qual caso sono veramente i monti a riceverla per il suo popolo.
Lo attesta l'Apostolo: Le cose vecchie sono passate; ecco compiute si sono le nuove.
Tutto però deriva da Dio, il quale ci ha riconciliati a sé per mezzo di Cristo, e ha dato a noi l'ufficio della riconciliazione.
Ecco in qual modo i monti ricevono la pace per il suo popolo.
Dio era in Cristo e in lui riconciliava il mondo con sé: non imputando ad essi i loro delitti, ma ponendo in noi la parola della riconciliazione.
In chi la poneva, se non nei monti che ricevono la pace per il suo popolo?
Essi pertanto, sapendosi ambasciatori di pace, così continuano e dicono: Per Cristo, dunque, noi fungiamo da ambasciatori, come se Dio vi esortasse per nostro mezzo.
Vi scongiuriamo in nome di Cristo a riconciliarvi con Dio. ( 2 Cor 5,17-20 )
Questa pace ricevono i monti per il suo popolo; ricevono cioè l'incarico di predicare la sua pace e d'esserne i messaggeri.
I colli invece ricevono la giustizia, cioè l'obbedienza.
La quale obbedienza è, per gli uomini e per tutte le creature razionali, l'origine e la perfezione di ogni giustizia: tanto che tra i due uomini, cioè tra Adamo ( che fu il capo della nostra morte ) e Cristo ( che è il capo della nostra salvezza ) essa costituisce, fra tutte le altre, la nota distintiva di base.
Come per la disobbedienza di un solo uomo molti divennero peccatori, così per l'obbedienza di un solo uomo molti sono divenuti giusti. ( Rm 5,19 )
Ebbene, ricevano i monti la pace per il popolo e i colli la giustizia, onde si compia, nella piena concordia tra loro, quanto sta scritto: La giustizia e la pace si sono baciate. ( Sal 85,11 )
Ci sono poi codici che recano: Ricevano i monti la pace per il popolo, e i colli.
A questo riguardo penso che tanto per " monti " quanto per "colli" si debbano intendere i predicatori della pace evangelica: identico, quindi, il significato dei primi e dei secondi.
In tali codici il salmo continuerebbe così: Nella giustizia giudicherà i poveri del popolo.
Ma sono più attendibili i codici che recano quello che abbiamo detto prima: Ricevano i monti la pace per il popolo, e i colli la giustizia.
Alcuni peraltro riportano: Per il popolo tuo; altri non hanno Per il tuo, ma soltanto Per il popolo.
Giudicherà i poveri del popolo, e salverà i figli dei poveri. Mi sembra, che " i poveri " e " i figli dei poveri " siano le stesse persone.
Come la stessa città è " Sion " e " la figlia di Sion ".
Ma, se volessimo distinguere più sottilmente, per poveri intenderemmo i monti; e per figli dei poveri, i colli.
Vedremmo cioè, nei poveri, i profeti e gli apostoli, mentre nei figli dei poveri vedremmo i loro figli, cioè coloro che traggono profitto dalla loro autorità.
Quanto poi alle parole: Giudicherà e salverà, questa seconda costituisce una spiegazione del modo come giudicherà.
Per questo infatti giudicherà i suoi poveri, per salvarli: per separare quelli che dovranno essere condannati alla perdizione da coloro cui egli dona la salvezza, che è pronta a manifestarsi nell'ultimo tempo. ( 1 Pt 1,5 )
Costoro gli dicono: Non perdere con gli empi la mia anima! ( Sal 26,9 ) e: Giudicami, o Dio, e distingui la mia causa dalla gente non santa. ( Sal 43,1 )
Dobbiamo considerare anche come non dica: " Giudicherà il popolo povero ", ma i poveri del popolo.
Prima infatti, cioè là dove diceva: Giudicare il tuo popolo nella giustizia, e i tuoi, poveri nel giudizio, identificava il popolo di Dio con i poveri di lui, cioè con i soli buoni, con coloro che saranno alla destra.
Ma poiché in questo mondo sono insieme nutriti quelli della destra e quelli della sinistra, cioè gli agnelli e i caproni, che alla fine dovranno essere separati ( Mt 25,32 ), per questo chiama con il nome di popolo tutto l'insieme degli uni e degli altri.
E siccome il giudizio di cui qui parla mira al bene, cioè alla salvezza, ( Sal 36,7; Sal 98,2.9 ) per questo, anche qui dice: Giudicherà i poveri del popolo.
Cioè: distinguerà, per salvarli, coloro che in mezzo al suo popolo sono i poveri.
Già abbiamo detto chi siano i poveri; pensiamo che gli stessi siano anche i miseri.
E umilierà il calunniatore. In questo "calunniatore" non è da vedersi alcun altro se non il diavolo, la cui calunnia suona così: Forse che Giobbe adora gratuitamente Dio? ( Gb 1,9 )
Ma il Signore Gesù lo umilia, in quanto egli con la sua grazia aiuta i suoi affinché adorino gratuitamente Dio, provino, cioè, gioia nel Signore. ( Sal 37,4 )
Anzi, già in altra occasione lo ha umiliato. Il diavolo, cioè il principe di questo mondo, pur non trovando in lui alcuna colpa, ( Gv 14,30 ) fece uccidere il Cristo sulla base di calunnie inventate dai giudei.
Il calunniatore si servì di loro come di suoi strumenti, operando nei figli dell'incredulità. ( Ef 2,2 )
Anche allora però il Signore lo umiliò: colui che essi avevano ucciso risorse e strappò al diavolo il regno della morte.
Di questo regno di morte egli era talmente padrone che, a cominciare da quell'Adamo che per primo fu sedotto, mediante l'azione della morte era riuscito a far condannare tutta l'umanità.
Ma il diavolo è stato umiliato; e se per il delitto di un solo uomo la morte aveva regnato tramite quello solo, molto di più coloro che ricevono l'abbondanza della grazia e della giustizia regneranno nella vita tramite il solo Gesù Cristo. ( Rm 5,17 )
Gesù ha umiliato il calunniatore: ha umiliato colui che aveva inventato le false accuse, che aveva sollevato contro di lui falsi giudici e falsi testimoni per farlo perire.
E resterà quanto il sole; oppure: Resterà così a lungo come il sole.
Infatti alcuni nostri esegeti hanno ritenuto essere questa la migliore traduzione della parola συμπαραμενεί.
Se essa potesse essere tradotta in latino con una sola parola, dovremmo dire "conresterà"; ma siccome questa parola non esiste in latino, per renderne almeno il significato si dice: Resterà a lungo quanto il sole.
Infatti "conresterà al sole" non significa altro che resterà quanto il sole.
Ma cosa c'è di grande nel durare a lungo quanto il sole, per uno ad opera del quale tutte le cose furono fatte e senza il quale nulla fu fatto? ( Gv 1,3 )
A meno che non si ritenga che questa profezia sia stata proferita per coloro secondo i quali la religione cristiana sopravvivrà in questo mondo solo per un certo tempo, e poi non esisterà più!
Ebbene, resterà quanto il sole: finché cioè il sole sorgerà e tramonterà.
Sì, finché scorreranno i secoli la Chiesa di Dio, ossia il corpo di Cristo in terra, resterà e non verrà meno.
Quanto alle parole che il salino aggiunge: E prima della luna, le generazioni delle generazioni, avrebbe potuto dire anche: " E prima del sole ".
Cioè: Egli è " e con il sole e prima del sole ", vale a dire: " E con i tempi e prima dei tempi ".
Quanto precede il tempo è eterno; ed eterno dobbiamo considerare ciò che non muta col tempo, come il Verbo che era in principio.
Menzionando però la luna, ha voluto piuttosto indicare il comparire e lo scomparire proprio dei mortali.
Infatti, dopo aver detto: Prima della luna, volendo in qualche modo spiegare perché era ricorso proprio alla luna, aggiunge: Le generazioni delle generazioni.
Come per dire: Prima della luna equivale a prima delle generazioni delle generazioni, le quali passano con la morte e il succedersi dei mortali: passano come la luna col crescere e il diminuire delle sue fasi.
E per questo, che cosa meglio si può intendere per restare prima della luna, se non precedere per l'immortalità ogni cosa mortale?
E il restare quanto il sole non erroneamente si può applicare anche al Signore da quando, umiliato il calunniatore, siede alla destra del Padre.
Si sa infatti che il Figlio è lo splendore della gloria eterna. ( Eb 1,3 )
Il Padre è il sole, e suo splendore è il Figlio.
Ma queste espressioni debbono intendersi in maniera conveniente alla invisibile sostanza del Creatore; non come quando si parla delle creature di questo nostro mondo visibile, nella cui sfera rientrano anche i corpi celesti, fra i quali il più luminoso è il sole da cui è tratta questa similitudine.
Ma la nostra è appunto una similitudine, come tante altre desunte anch'esse dalle cose terrestri: dalla pietra, dal leone, dall'agnello, dall'uomo che aveva due figli, eccetera.
Ebbene, umiliato il calunniatore, egli resterà con il sole.
Vinto il diavolo nella resurrezione, Cristo siede alla destra del Padre, ( Mc 16,19 ) dove più non muore, né la morte più oltre lo dominerà. ( Rm 6,9 )
E tutto questo accade prima della luna; in quanto egli è il primogenito di tra i morti e precede la Chiesa, la quale ha un qualcosa di transeunte, poiché passa con lo scomparire e il succedersi dei mortali.
A questo succedersi si riferiscono, appunto, le generazioni delle generazioni.
A meno che non si parli di generazioni in relazione alla nostra nascita alla vita mortale, e generazioni delle generazioni lo si dica in riferimento alla rigenerazione per l'immortalità.
Questa è la Chiesa che lui ha preceduto: lui che resta prima della luna, primogenito dai morti.
Viene qui fatto di osservare che alcuni hanno tradotto le parole greche γενεας γενεών non le generazioni, ma della generazione delle generazioni: perché γενεας è in greco un caso ambiguo, e non appare chiaro se debba leggersi τής γενεάς ( genitivo singolare ) cioè di questa generazione, oppure τάς γενεάς ( accusativo plurale ) cioè queste generazioni.
Sembra tuttavia che il significato da noi preferito sia il più esatto, poiché in questo caso l'autore avrebbe aggiunto generazioni delle generazioni proprio per spiegare l'accusativo luna posto più avanti.
E discenderà come pioggia sul vello, e come gocce stillanti sulla terra.
Ricorda quanto fu fatto dal giudice Gedeone e sottolinea che tutto aveva il suo fine in Cristo.
Gedeone un giorno domandò un segno al Signore e gli chiese che fosse bagnato dalla pioggia soltanto il vello disteso sull'aia, e l'aia restasse asciutta; e appresso chiese che soltanto il vello restasse asciutto, mentre la pioggia doveva bagnare l'aia.
Così precisamente accadde. ( Gdc 6,36-40 )
Nell'allegoria, quel vello asciutto rappresentava l'antico popolo d'Israele, posto come nell'aia, cioè in, mezzo al mondo.
Ebbene, Cristo discese come pioggia sul vello, mentre l'aia rimaneva ancora asciutta; e per questo poteva dire: Non sono stato mandato se non alle pecore della casa di Israele che si sono perdute. ( Mt 15,24 )
In Israele si scelse la madre, dalla quale doveva assumere la natura del servo con cui sarebbe apparso agli uomini.
In Israele si scelse i discepoli, ai quali impartiva gli stessi ordini quando diceva loro: Non andrete sulla via dei gentili e non entrerete nelle città dei samaritani.
Andate prima dalle pecore della casa di Israele che si sono perdute. ( Mt 10,5.6 )
Dicendo: Andate prima a tali pecore, mostrava che dopo, quando la pioggia sarebbe caduta anche sull'aia, essi sarebbero dovuti andare anche alle altre pecore che non appartenevano all'antico popolo d'Israele, e delle quali è detto: Ho altre pecore che non sono di questo ovile.
Debbo condurre anch'esse, affinché vi sia un solo gregge e un solo pastore. ( Gv 10,16 )
Per questo anche l'Apostolo afferma: Io vi dico che Cristo è stato ministro della circoncisione a cagione della verità di Dio, per confermare le promesse dei padri.
In questo modo la pioggia scendeva sopra il vello, mentre l'aia restava asciutta.
Ma continua l'Apostolo: Le genti hanno da glorificare Dio per la sua misericordia. ( Rm 15,8.9 )
Cioè: maturando i tempi, si sarebbe adempiuto ciò che era stato detto per mezzo del profeta: Il popolo che io non ho conosciuto mi ha servito; ascoltando con l'orecchio la mia parola mi ha obbedito. ( Sal 18,45 )
E difatti noi vediamo che il popolo giudaico è rimasto asciutto nei confronti della grazia di Cristo, mentre su tutta la terra e su tutte le genti piove dalle nubi la pienezza della grazia cristiana.
A questa stessa pioggia allude il salmista con l'altra espressione, quando menziona le gocce stillanti, non più sul vello ma sulla terra.
Che cosa infatti è la pioggia se non gocce stillanti?
Quanto poi al vello, io credo che con tale vocabolo il salmista abbia voluto indicare la nazione giudaica, o perché doveva essere spogliata dell'autorità della dottrina, come quando la pecora viene tosata del vello; oppure perché essa teneva nascosta in luogo segreto tale pioggia, che non voleva fosse annunziata al prepuzio, cioè non voleva fosse rivelata alle genti incirconcise.
Nei suoi giorni fioriranno giustizia e abbondanza di pace, finché sia levata la luna.
La parola sia levata alcuni l'hanno tradotta con: Sia portata via, mentre altri con: sia innalzata.
Nel tradurre la stessa parola greca che si trova nel testo, cioè άνταναιρεθή ogni interprete ha scelto il termine che credeva più adatto.
In realtà quanti hanno inteso Sia levata e quanti hanno tradotto Sia portata via, non sono troppo distanti fra loro.
È vero, infatti, che ordinariamente, quando di una cosa si dice Sia levata, si intende che essa deve essere portata via e così scomparire, e non che essa deve essere sollevata più in alto.
Sia portata via, poi, non può certamente significare altro se non che la cosa dev'essere eliminata, cioè che non ha da esistere più.
Al contrario, Sia innalzata non significa altro se non che la cosa deve essere sollevata in alto; e quando questa espressione è intesa in senso cattivo, suole significare la superbia, come quando la Scrittura dice: Non innalzarti nella tua sapienza, ( Sir 32,6 ) mentre, se la si intende in senso buono, l'espressione suppone un onore più grande, ed è come se la cosa venisse realmente portata in alto.
In questo senso sta scritto: Nelle notti innalzate le vostre mani verso il santo, e benedite il Signore. ( Sal 134,2 )
Ebbene, se riterremo di dover leggere: Sia portata via, allora l'espressione: Finché sia portata via la luna, avrà questo senso: " Finché si faccia in modo che essa non sia più ".
Con la quale formula ha voluto forse farci intendere che la condizione mortale non esisterà più quando, ultima nemica, sarà distrutta la morte, ( 1 Cor 15,26 ) e che l'abbondanza della pace sarà tale che nessun ostacolo proveniente dalla debolezza mortale si opporrà alla felicità dei beati.
Questo si verificherà in quel secolo di cui abbiamo indubitata promessa di Dio fattaci da Gesù Cristo nostro Signore.
Di lui infatti è detto: Nei suoi giorni fioriranno la giustizia e l'abbondanza della pace, fino a che sia assorbita ogni condizione mortale e la morte sia del tutto sconfitta e distrutta.
Ma se nella parola " luna " non s'intende la condizione mortale della carne, attraverso cui ora passa la Chiesa, ma si intende la Chiesa stessa che resterà in eterno, liberata da tale condizione mortale, allora le parole: Fioriranno ai suoi giorni la giustizia e l'abbondanza della pace, finché sia levata la luna, debbono essere intese come se dicesse: Ai suoi giorni spunterà la giustizia, che vincerà la contraddizione e la rivolta della carne, e la pace si attuerà con sempre maggiore estensione e abbondanza finché la luna sia innalzata, cioè finché la Chiesa sia elevata nella gloria della resurrezione, e ottenga il regno insieme col Cristo, che è il primogenito dei morti, e che l'ha preceduta in tale gloria, sedendo alla destra del Padre. ( Mc 16,19 )
Là infatti egli rimane quanto durerà il sole e prima della luna; e alla stessa gloria più tardi sarà innalzata anche la luna.
E dominerà dal mare fino al mare, e dal fiume fino ai confini della terra.
Si tratta di colui di cui prima aveva detto: Nei suoi giorni fioriranno la giustizia e l'abbondanza della pace, finché sia innalzata la luna. ( Sal 72,7 )
Se con la parola " luna " è da intendersi veramente la Chiesa il Signore ci indica quanto ampiamente avrebbe diffuso questa Chiesa; aggiunge infatti: E dominerà dal mare fino al mare.
La terra è circondata dal mare grande che chiamiamo oceano, di cui una piccola parte entra in mezzo alle terre e forma i mari che noi conosciamo e che sono solcati dalle navi.
Dice pertanto che egli dominerà dal mare fino al mare, cioè da una estremità all'altra della terra, in quanto il suo nome e il suo regno sarebbero stati annunziati in tutto il mondo, e in tutto il mondo si sarebbero affermati.
E infatti, perché non potessero essere intese altrimenti le parole: Dal mare fino al mare, aggiunge subito: E dal fiume sino ai confini della terra.
Quanto qui dice: Fino agli estremi confini della terra, già l'aveva detto prima con le parole: Dal mare fino al mare.
Ma menzionando anche il fiume, indica all'evidenza come Cristo intendesse manifestare il suo potere già quando cominciava a scegliere i discepoli: cioè dal momento in cui, là presso il fiume Giordano, lo Spirito Santo scese sul Signore battezzato, e dal cielo echeggiò la voce: Questi è il mio Figlio diletto. ( Mt 3,17 )
Prendendo dunque le mosse da presso quel fiume, la dottrina di Cristo e l'autorità del suo magistero celeste vanno gradatamente estendendosi fino ai confini della terra, in quanto la buona novella del regno viene annunziata in tutto il mondo, a testimonianza per tutte le genti. Poi verrà la fine.
Dinanzi a lui si prostreranno gli etiopi, e i suoi nemici lambiranno la terra.
Con " etiopi ", prendendo la parte per il tutto, raffigura tutte le genti, scegliendo, per menzionarlo espressamente, un popolo che si trova ai confini della terra.
Dinanzi a lui si prostreranno i popoli, cioè, lo adoreranno.
In diverse parti del mondo sarebbero però ben presto scoppiati degli scismi, e alla loro origine ci sarebbe stato sempre l'odio per la Chiesa cattolica diffusa in tutto il mondo ( va notato che questi scismi si sarebbero poi frazionati in se stessi a causa dei vari corifei; comunque, siccome la gente avrebbe amato ciecamente gli autori del loro scisma, sempre più numerosi sarebbero stati i nemici che si accaniscono contro la gloria di Cristo diffusa su tutta la terra ).
Per questo, dopo aver detto: Dinnanzi a lui si prostreranno, gli etiopi, aggiunge: E i suoi nemici lambiranno la terra.
Essi cioè ameranno gli uomini negando la gloria a Cristo, al quale è detto: Elévati al di sopra dei cieli, o Dio, e sopra tutta la terra si spanda la tua gloria. ( Sal 108,6 )
Quanto all'uomo invece, egli si meritò di udire le parole: Sei terra, e alla terra ritornerai. ( Gen 3,19 )
Orbene, lambendo questa terra, cioè amando gli uomini, entusiasmati dell'autorità vana e ciarliera di costoro, e considerandoli loro amici sincerissimi, gli eretici contraddicono le parole divine là dove queste preconizzano la Chiesa cattolica, la quale non dovrà essere circoscritta a qualche parte della terra, come certi scismi, ma dovrà estendersi in tutto il mondo, sin presso gli etiopi, i più lontani e brutti tra gli uomini, e ovunque fruttificare e svilupparsi.
13 - [vv 10.11.] I re di Tarsi e le isole offriranno doni; i re degli Arabi e di Saba porteranno offerte.
E lo adoreranno tutti i re della terra; tutti i popoli lo serviranno.
È una realtà di fatto che non va commentata ma soltanto contemplata.
Essa infatti si impone e non soltanto allo sguardo dei fedeli che ne traggono motivo di gioia, ma anche a quello degli infedeli che se ne rammaricano.
L'unica espressione da vagliare potrebbe essere: Essi recheranno doni.
Difatti " recare " ( adducere ) propriamente si dice di cose che possono camminare.
Vuole forse il salmista riferirsi a vittime da immolare? No certo.
Non è di tal sorta la giustizia che spunterà ai suoi giorni.
I doni che dovranno condursi ( di cui parla qui la profezia ) mi sembra che, al di là della figura, siano gli uomini, che il prestigio dei re conduce alla compagine della Chiesa di Cristo.
Sebbene sia anche vero che i re portavano doni a Dio anche quando perseguitavano la Chiesa e, senza sapere cosa facessero, immolavano quali vittime gradite i santi martiri.
Spiegando le cause per cui tanto onore è reso a Cristo dai re, e come mai tutti i popoli lo servano, dice: Perché ha liberato il misero dal potente e il povero che non aveva chi lo soccorresse.
Questo "misero" e "povero" è il popolo dei credenti in lui.
In questo popolo sono compresi anche i re che lo adorano.
Non hanno infatti disdegnato di essere miseri e poveri, cioè di confessare umilmente i propri peccati e di riconoscersi bisognosi della gloria e della grazia di Dio, affinché quel re, figlio del re, li liberasse dal potente.
Questo potente è colui che prima è stato chiamato calunniatore.
Non è stata la sua forza a renderlo potente, consentendogli di assoggettare a sé gli uomini e di ridurli in sua cattività: sono stati i peccati dell'uomo.
Egli è chiamato anche " forte ": come qui lo si chiama " potente ".
Ma il nostro Salvatore ha umiliato il calunniatore, ed è entrato nella casa del forte, portandogli via i suoi vasi dopo averlo incatenato; ( Mt 12,29 ) egli ha liberato il misero dal potente, e il povero che non aveva chi lo soccorresse.
Questo infatti non avrebbe potuto farlo nessuna potenza creata: né quella di un qualsiasi uomo giusto e neppure quella dell'angelo.
Non c'era alcuno in grado di salvarci; ed ecco, è venuto lui di persona e ci ha salvati.
In proposito qualcuno potrebbe chiedersi: " Se l'uomo era tenuto prigioniero dal diavolo a cagione dei peccati, forse che Cristo, quando venne a liberare il misero dal potente, lo fece perché gli piacevano i peccati? "
Nemmeno per l'idea! Infatti, egli perdonerà al bisognoso e al povero: cioè, rimetterà i peccati all'umile, a colui che non confida nei suoi meriti né spera la salvezza dalle sue risorse, ma si riconosce bisognoso della grazia del suo Salvatore.
Aggiungendo poi: E salverà le anime dei poveri, sottolinea che in duplice direzione ci soccorre la grazia: rimettendoci i peccati ( ed ecco le parole: Perdonerà al bisognoso e al povero ) e facendoci partecipi della giustizia ( aspetto indicato da ciò che aggiunge: E le anime dei poveri salverà ).
Nessuno, infatti di per sé è capace di darsi la salvezza ( la quale comporta la perfetta giustizia ), ma gli occorre l'aiuto della grazia di Dio.
Pienezza della legge, in altre parole, altro non è se non la carità: la quale non ha origine da noi stessi, ma è diffusa nei nostri cuori ad opera dello Spirito Santo che ci è stato dato. ( Rm 5,5 )
Dalle usure e dall'iniquità riscatterà le loro anime.
Quali sono queste usure se non i peccati, che sono chiamati anche " debiti "? ( Mt 6,12 )
Quanto poi al nome " usura ", credo che sia stato adoperato per indicare che il male della pena riservato al colpevole sarà più grande di quello della colpa commessa.
Ad esempio: un omicida può uccidere soltanto il corpo dell'uomo, ma non può nuocere alla sua anima.
Dell'assassino invece andranno in perdizione nell'inferno e l'anima e il corpo.
A coloro che in vita disprezzano i comandamenti e si prendono gioco del futuro supplizio è detto: Io, venendo, con usura avrei riscosso. ( Mt 25,27 )
Da queste usure sono riscattate le anime dei poveri, mediante quel sangue che fu versato in remissione dei peccati.
Riscatterà dunque dalle usure, perdonando i peccati, ai quali erano dovuti ben più grandi supplizi; ma riscatterà anche dall'iniquità, aiutando con la sua grazia a compiere la giustizia.
Sono pertanto così ripetuti i concetti che già erano stati enunziati prima.
Quanto prima aveva detto, cioè che Perdonerà al bisognoso e al povero, viene qui ripreso con Dalle usure; e le ulteriori parole: E le anime dei poveri salverà, ( Sal 72,13 ) sono riprese con Dall'ingiustizia.
E così riscatterà si riferisce ad ambedue le nozioni.
Infatti, perdonando riscatterà dalle usure; e salvando riscatterà dall'ingiustizia.
Perdonerà dunque al povero e al bisognoso, e libererà le anime dei poveri, e così riscatterà le loro anime dalle usure e dall'iniquità.
E degno d'onore sarà il suo nome al loro cospetto.
Rendono onore al suo nome, per gli immensi benefici ricevuti, quanti dichiarano essere cosa degna e giusta ringraziare il Signore loro Dio.
Alcuni codici recano: E degno d'onore è il loro nome al suo cospetto.
Vorrebbe dire che il nome dei cristiani, anche se al mondo essi sembrano spregevoli, è degno d'onore al cospetto di colui che lo ha loro imposto, e che più non ricorda i nomi con cui essi prima si chiamavano con le loro labbra ( Sal 16,4 ) ( prima, cioè, quando erano soggetti alle superstizioni dei gentili ) né i titoli con cui si distinguevano un tempo, cioè prima di essere cristiani ( titoli basati su opere peccaminose ).
Il nome cristiano è onorifico al cospetto di Dio, anche se ai nemici sembra spregevole.
E vivrà e gli sarà dato l'oro dell'Arabia.
Non direbbe: Egli vivrà ( di quale uomo infatti non si potrebbe dire così, anche se vivesse per un brevissimo tempo qui sulla terra? ) se non volesse inculcare l'idea di quella vita nella quale Cristo più non morirà né la morte più oltre dominerà su di lui. ( Rm 6,9 )
Vivrà, dunque, per sempre colui che fu disprezzato morente.
Così infatti dice un altro profeta: Sarà tolta dalla terra la sua vita. ( Is 53,8; At 8,33 )
Ma che significano le parole: E gli sarà dato l'oro dell'Arabia?
Sta di fatto che proprio dall'Arabia ricevette oro il re Salomone; e questo particolare, in forza dell'allegoria, si applica nel nostro salmo all'altro Salomone, al vero Salomone, cioè al vero " pacifico ".
Infatti il re Salomone non ha mai dominato dal fiume fino ai confini della terra. ( Sal 72,8 )
Viene dunque profetizzato in queste parole che anche i sapienti di questo mondo avrebbero ben presto creduto in Cristo, intendendo con " Arabia " i popoli pagani e con " oro " la sapienza: la quale tanto eccelle su tutte le dottrine, quanto l'oro è superiore agli altri metalli.
Sta scritto: Ricevete la saggezza come l'argento, e la sapienza come oro colato. ( Pr 8,10.11 )
E in riferimento a lui sempre pregheranno.
Alcuni hanno tradotto la parola greca περί αυτοϋ: Riguardo a lui, altri Per lui stesso, o Per lui.
Ma che significa: Riguardo ( o in riferimento ) a lui, se non ciò che chiediamo con l'invocazione: Venga il tuo regno? ( Mt 6,10 )
L'avvento di Cristo infatti presenterà ai fedeli la visione del regno di Dio.
La traduzione Per lui è più difficile a comprendersi, a meno che non si intenda che si prega per lui quando si prega per la Chiesa, che è il suo corpo.
Era stato infatti preannunziato il grande sacramento di Cristo e della Chiesa nelle parole: Saranno due in una sola carne. ( Ef 5,32 )
Segue poi: Per tutto il giorno - cioè per tutto il tempo - lo benediranno; e questo è sufficientemente chiaro.
E il firmamento sarà sulla terra, sopra le vette dei monti.
In Cristo si sono realizzate tutte le promesse di Dio, ( 2 Cor 1,20 ) cioè in lui sono state confermate, in quanto in lui si è adempiuto tutto quanto era stato profetizzato per la nostra salvezza.
È infatti opportuno intendere per "vette dei monti" gli autori delle Scritture divine, cioè coloro per cui mezzo esse sono state redatte.
Di costoro egli stesso è il firmamento, perché tutte le cose che divinamente sono state scritte a lui si riferiscono.
Ha voluto essere il firmamento sulla terra perché tali cose sono state scritte per coloro che sono in terra; e se egli è venuto in terra, vi è venuto proprio per confermarle, cioè per mostrare che in lui si dovevano adempiere.
Diceva: Era necessario si adempissero tutte le cose che erano state scritte di me nella legge, nei profeti e nei salmi, ( Lc 24,44 ) cioè nelle vette dei monti.
E così è venuto negli ultimi tempi, manifesto, il monte del Signore, preparato sulla cima dei monti; ( Is 2,2 ) ossia - come qui dice - sopra le vette dei monti.
Sarà innalzato sopra il Libano il suo frutto.
Per " Libano " siamo soliti intendere la grandezza di questo mondo; difatti il Libano è un monte che ha alberi altissimi, e il suo nome significa " biancore ".
Che c'è allora di strano se, al di sopra di ogni gloria mondana, anche la più grande, si è elevato il frutto di Cristo e se gli appassionati di tale frutto hanno saputo disprezzare tutte le vette del mondo?
Ma se intendiamo in senso buono questo " Libano ", a cagione dei cedri del Libano che Dio vi ha piantati, ( Sal 104,16 ) quale altro frutto dovremo intendere che si eleva al di sopra di questo Libano, se non quello di cui l'Apostolo dice, parlando della carità: Una via ancora più eccellente vi mostro? ( 1 Cor 12,31 )
Tra i doni divini infatti la carità è quello che viene posto per primo, là dove si dice: Frutto dello spirito è la carità, e da esso tutti gli altri provengono come di conseguenza. ( Gal 5,22 )
E fioriranno dalla città come erba della terra.
È vero che leggiamo genericamente città, e non vi è aggiuntò " di lui " o " di Dio " ( non dice infatti " dalla città di lui " o " dalla città di Dio ", ma soltanto dalla città ).
Tuttavia preferiamo intendere le parole in senso buono, come se gli dicesse che costoro fioriscono qual erba dalla città di Dio, cioè dalla Chiesa.
Si tratterà quindi di erba fruttifera, come il grano; infatti anche il grano è chiamato " erba " nella santa Scrittura.
Nel Genesi si ordina alla terra di produrre ogni albero e ogni erba, ( Gen 1,11 ) e non si aggiunge che ha da produrre anche il frumento, mentre non vi è dubbio che l'autore avrebbe certamente menzionato anche il frumento, se esso non fosse già sottinteso nel nome " erba ".
Così si trova in molti altri passi delle Scritture.
Che se invece dovessimo intendere le parole: E fioriranno come erba della terra come in quella frase: Ogni carne è erba, e la gloria dell'uomo è come fiore dell'erba, allora senza dubbio dovremmo intendere anche la città come un simbolo della società di questo mondo.
Non per caso, del resto, fu Caino il primo a fondare una città. ( Gen 4,17 )
Innalzato perciò il frutto di Cristo al di sopra del Libano ( cioè al di sopra degli alberi più longevi e del legno che sembrava incorruttibile ) poiché il suo frutto è eterno, ogni gloria dell'uomo, che viene computata sul metro dell'altezza temporale e mondana, la si può paragonare all'erba, in quanto i credenti e coloro che già sperano nella vita eterna disprezzano la felicità temporale.
Si adempie così quanto sta scritto: Ogni carne è erba, e ogni gloria della carne è come fiore dell'erba.
L'erba inaridisce, e il fiore avvizzisce; ma la parola del Signore rimane in eterno. ( Is 40,6-8 )
Ecco il frutto di lui, quel frutto che si eleva al di sopra del Libano.
È vero infatti che la carne fu sempre erba e la gloria della carne come fiore dell'erba; ma finché non ci era stata mostrata la felicità che avremmo dovuto scegliere e preferire alle altre, si attribuiva grande importanza al fiore dell'erba; e non soltanto non lo si disprezzava, ma anzi era oggetto delle più vive aspirazioni.
Come se il nuovo stato di cose avesse cominciato a esistere da allora, quando cioè è stato sovvertito e disprezzato tutto quanto fioriva nel mondo, è detto: Sarà innalzato sopra il Libano il suo frutto, e fioriranno dalla città come erba della terra.
Cioè: appena conosciute, le promesse eterne saranno apprezzate al di sopra di ogni altra cosa, e sarà paragonato all'erba della terra tutto quanto si tiene in gran conto nel mondo.
Sia, dunque, il suo nome benedetto nei secoli! Prima del sole resterà il suo nome.
Per " sole " si intendono i tempi; quindi il suo nome resterà in eterno.
L'eterno precede i tempi e non termina con il tempo.
E saranno benedette in lui tutte le tribù della terra.
In lui si adempie la promessa fatta ad Abramo.
Non dice infatti [ il sacro testo ]: Nei discendenti, come se fossero molti; ma parla come di un solo.
Dice: E nella tua discendenza, che è Cristo. ( Gal 3,16 )
Ad Abramo, dunque, era stato detto: Nella tua discendenza saranno benedette tutte le tribù della terra. ( Gen 22,18 )
Orbene: Non i figli della carne ma i figli della promessa appartengono alla discendenza. ( Rm 9,8 )
Tutte le genti lo magnificheranno.
A titolo di spiegazione si ripete quanto era stato detto prima.
Benedette in lui, le genti lo magnificheranno.
Non in quanto esse, così facendo, renderanno grande colui che è grande di per sé, ma in quanto, lodandolo, ne proclameranno la grandezza.
È così che anche noi magnifichiamo Dio, e in tal senso diciamo: Sia santificato il tuo nome! ( Mt 6,9 ) mentre egli, certamente, è sempre santo.
20 - [v 18.] Benedetto il Signore, il Dio d'Israele. Egli solo opera meraviglie.
Dopo aver considerato tutte le cose di cui sopra, prorompe in un inno, e benedice il Signore Dio d'Israele.
Si adempiono così le parole dette a quella donna sterile: Colui che ti ha liberato, egli stesso sarà chiamato per tutta la terra il Signore Dio d'Israele. ( Is 54,5 )
Egli solo opera meraviglie; perché, chiunque le compia, è sempre lui che opera in essi, lui che solo opera meraviglie.
21 - [v 19.] E sia benedetto il nome della sua gloria in eterno, e nel secolo del secolo!
Quale altra espressione avrebbero dovuto usare i traduttori latini, dato che non potevano dire "in eterno e nell'eterno dell'eterno "?
Così dicendo, sembrerebbe, però, che una cosa sia in eterno e un'altra nel secolo; mentre il greco reca είς τόν αίώνα, χαί είς τόν αίώνα τοϋ αίώνος: espressione che forse più opportunamente si tradurrebbe con " Nel secolo e nel secolo del secolo ".
In tal modo con Nel secolo si sarebbe potuto intendere la durata di questo secolo, mentre Nel secolo del secolo ciò che ci è promesso dopo la fine di questo secolo.
E si riempirà della sua gloria ogni terra. Amen! Amen!
Hai comandato, o Signore, e così accade.
E, così accadrà finché quanto è cominciato dal fiume non giunga proprio fino agli estremi confini della terra. ( Sal 72,8 )
Indice |