Lo Spirito Santo nella Morale

E 1

Alleanza

Rif.

Dio ha contratto un'« alleanza » col popolo eletto.
C 15
Questa alleanza, come ogni contratto bilaterale, contiene diritti e doveri rispettivi.
L'Alleanza che si concluse al Sinai comporta, per Dio, l'obbligo di far entrare il popolo nella Terra promessa; per il popolo, l'obbligo di obbedire alla Legge di Dio.
E 2
Se si ebbe, attraverso tuta la storia del popolo, una tendenza ad accentuare il carattere bilaterale « do ut des », e se, finalmente, il fariseismo spinse questo bilateralismo all'ultimo grado, bisogna tuttavia sottolineare che questa tendenza è sempre stata combattuta dai profeti e da Cristo: sotto l'aspetto bilaterale, l'Alleanza è, a conti fatti, un'iniziativa soltanto divina.
Il popolo farà pesto a renderla caduca con la sua infedeltà; se sussiste ancora, lo è soltanto per la buona volontà di Dio.
Il piano di Dio sarà, d'altronde, stabilire una nuova Alleanza in cui la sua iniziativa totale sia più affermata e rispettata.

Testi

Rilievi

Rif.

Gs 24
Es 19,1-34
Dt 5
Gen 15
Gen 17
Gen 9
Narrazioni d'alleanza classificate cronologicamente.
Dall'alleanza cultuale, per « servire » Dio, si passa all'Alleanza della Legge sul Sinai;
E 2
si riporta poi questa sul patriarca Abramo; la si estende infine a tutta l'umanità nella persona di Noè, mentre si scopriva progressivamente la portata universale della Provvidenza divina.

Dt 11,22-25
Dt 5,6-21
Dt 26,12-19
Es 20,1-17
Il contenuto dell'Alleanza consiste soprattutto nel fatto che il popolo è cosa di Dio, e che si impegna a osservare la Legge.
A 38

Is 53,12
Mt 26,26-29
Ogni alleanza si sigilla con un sacrificio.
B 91

Es 24,9-11
Il sacrificio di comunione, tipo del banchetto d'alleanza.
D 24

Es 24,4-8
Gen 26,28-30
Gen 21,27-30
I riti d'alleanza: partecipazione al sangue ( Es. ), al nutrimento ( Gen. ), ai regali ( Gen. ).

Sal 89,35-38
Sal 50,7
Eb 11,4-5
All'Alleanza, come contratto, occorre un testimone e un garante: Dio stesso se ne incarica.
A 40

Rm 2,12-29
Dt 11,13-17.26-32
Ben presto un partecipante all'Alleanza viola il contratto con le sue infedeltà.
Automaticamente questo, in virtù del suo carattere condizionale, può venire abrogato in qualunque istante.

Dt 11,13-17
Dt 29,8
Solidarietà tra pace e Alleanza stabilita da Dt.
F 49

Dt 31,9-13
La festa dei Tabernacoli, festa del rinnovo dell'antica Alleanza e dell'attesa di una nuova.
D 56

Dt 7,7-8
Ez 16
Os 1
In realtà, malgrado l'infedeltà del popolo, Dio mantiene l'Alleanza;
A 14
appare allora come il frutto di un amore assolutamente gratuito di Dio ( hesed ), al punto che alleanza e nozze diventano sinonimi.
A 18

Gal 3,16-22
Paolo fa di questa gratuità una caratteristica anteriore alla Legge.

Ez 36,23-30
Is 54,9-10
Ger 24,7
Ger 31,31-34
Eb 10,16-18
Dio annuncia l'inizio di una nuova Alleanza, in cui Dio farà tutto, imporrà nuovamente una Legge, ma metterà nell'uomo un cuore per osservarla.

Gen 17,11
L'iniziativa divina sarà così totale che in questa epoca non si immagina più la prestazione dell'uomo se non come un « segno » dell'Alleanza: così la circoncisione di Abramo.
D 10

Gen 9,8-17
Sal 89,4
Da allora, non è più necessario riservare l'Alleanza al solo popolo ebraico: Dio contrae questa Alleanza con tutte le nazioni, dando a tutte la buona volontà.
C 16
C 17

Is 42,6
Il rito della nuova Alleanza: una persona, quella del Servo.

Gv 5,19-47
Cristo fa alleanza con suo Padre nella sua obbedienza.

Is 52,3
Lc 22,20
Eb 8,6-13
Eb 9,15-22
Gal 4,21-31
2 Cor 3,6-18
L'Alleanza è così una « grazia ».
E 17
Se resta esigenza morale proposta dall'esterno da Dio, è nello stesso tempo grazia interiore che realizza in noi questa esigenza morale.

Mt 20,1-16
La parabola degli operai della vigna, illustrazione della totale gratuità dell'amore di Dio nel patto d'Alleanza.

Is 7
Lc 1,31
Il Messia ( Emanuele )
B 7
C 79
è lo strumento dell'Alleanza progettata.
Indice