La formazione dei Presbiteri nella Chiesa Italiana
| Decreto promulgazione | |
| Presentazione | |
| Introduzione | |
| 8 | Cap. I - Natura e missione del ministero presbiterale nel contesto ecclesiale italiano |
| 9 | 1. La centralità della carità pastorale |
| 12 | 2. Gli aspetti essenziali della natura e della missione presbiterale |
| 26 | 3. Gli elementi tipici della figura del presbitero in Italia |
| 27 | Cap. II - La promozione della vocazione presbiterale e i percorsi propedeutici |
| 28 | 1. La promozione della vocazione presbiterale |
| 35 | 2. La comunità del seminario minore |
| 47 | 3. La comunità propedeutica |
| 51 | 4. L'ammissione al seminario maggiore |
| 57 | Cap. III - La comunità del seminario maggiore |
| 58 | 1. La necessità e gli obiettivi del seminario maggiore |
| 60 | 2. L'identità della comunità |
| 64 | 3. I protagonisti della formazione |
| 79 | 4. Le dimensioni e i mezzi |
| 107 | 5. L'itinerario |
| 118 | 6. Il discernimento |
| 123 | 7. Il progetto educativo e la regola di vita comunitaria |
| 125 | 8. La formazione permanente |
| 126 | Cap. IV - Il Regolamento degli studi teologici |
| 127 | 1. La funzione ecclesiale dei docenti |
| 131 | 2. L'organizzazione degli studi |
| 141 | 3. Il rapporto tra gli studi teologici e la formazione globale |
| Organigramma degli studi | |
I - Discipline propedeutiche e introduttive |
|
| 1 | Corso introduttivo al mistero di Cristo |
| 2 | Storia della filosofia |
| 3 | Lingue antiche |
| 4 | Lingue moderne |
| 5 | Metodologia del lavoro teologico |
II - Discipline fondamentali |
|
| 1 | Filosofia |
| 2 | Scienze umane |
| 3 | Sacra Scrittura |
| 4 | Patrologia e patristica |
| 5 | Storia della Chiesa |
| 6 | Teologia fondamentale |
| 7 | Teologia dogmatica |
| 8 | Liturgia |
| 9 | Teologia morale |
| 10 | Teologia spirituale |
| 11 | Diritto canonico |
III. Discipline pastorali |
|
| 1 | Teologia pastorale |
| 2 | Catechetica |
| 3 | Omiletica |
| 4 | Musica sacra |
| 5 | Pastorale del sacramento della penitenza |
| 6 | Ecumenismo |
| 7 | Introduzione allo studio delle religioni |
| 8 | Comunicazioni sociali |
| 9 | Introduzione allo studio dell'arte sacra e alla tutela dei beni culturali ecclesiastici |
| 10 | Storia della Chiesa locale |
| 145 | Conclusione |
| Appendice I | |
| A | Schema orientativo dei colloqui di discernimento per l'ammissione tra i candidati al diaconato e al presbiterato |
| B | Schema orientativo dei colloqui di discernimento per l'ammissione al diaconato e al presbiterato |
| Appendice II | |
| Decreto generale circa l'ammissione in seminario di candidati provenienti da altri seminari o famiglie religiose ( 27 marzo 1999 ) |