Santificazione
A servizio della giustizia per la vostra santificazione: la santità propria di Dio ( Lv 17,1+ ), che egli comunicava al suo popolo ( Es 19,6+ ), è comunicata anche a coloro che credono nel Cristo ( At 9,13+; Col 1,12+ ). Tuttavia essa perde l'aspetto rituale per conservare l'interiorità: consiste nell'imitare il Cristo ( 2 Ts 3,7+ ), Santo di Dio ( Mc 1,24+ ). Chi è santo perché giustificato e, per la sua appartenenza al popolo santo, reso dimora dello Spirito Santo ( Rm 5,5+ ), deve ancora attuare questa santità che gli è data e progredire nella santificazione ( v 22; 1 Ts 4,3-7+; 2 Ts 2,13 ). |
Rm 6,19 |
La volontà di Dio, la vostra santificazione: il valore di Dio ( Mt 6,10 ) è realizzatore della santità ( vv 3.7; 2 Ts 2,13; Ef 1,4 ). È Dio che santifica ( 1 Ts 5,23; 1 Cor 6,11; Gv 17,17; At 20,32 ); il Cristo si è fatto nostra santificazione ( 1 Cor 1,30 ), vi coopera anche lo Spirito Santo ( v 8; 2 Ts 2,13; 1 Cor 6,11 ). Tocca ai cristiani metterla in opera ( Rm 6,19+ ). Essi sono correntemente chiamati i « santi » ( At 9,13+ ). |
1 Ts 4,3 |
Magistero |
|
E se prima tutta la nostra vita, il nostro corpo, la nostra anima, le nostre abitudini erano sulla strada del peccato, dell'iniquità; dopo questa ri-creazione dobbiamo fare lo sforzo di camminare sulla strada della giustizia, della santificazione. |
Meditazione Francesco 24-10-2013 |
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
| Dio, il solo Santificatore opera la … per mezzo degli uomini | Presbyterorum ordinis 5 |
| santificò per sé Israele e il Popolo di Dio | Lumen gentium 9 |
| La … frutto dello Spirito Santo | Lumen gentium 40 |
| L'Eucaristia fonte della … | Sacrosanctum concilium 10 |
| La … fine di tutte le attività della Chiesa | Sacrosanctum concilium 10 |
| I Vescovi ( v. ) santificano i fedeli | Lumen gentium 26 |
| I sacerdoti ( v. Presbiteri ) servono all'opera di … | Presbyterorum ordinis 5 |
| alla loro … contribuisce l'unione col Vescovo | Lumen gentium 41 |
| I laici contribuiscono alla … del mondo come fermento | Lumen gentium 31 |
| Lumen gentium 6 | |
| Apostolicam actuositatem 6 | |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| I simboli della fede | 190 |
| « Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo » | 235 |
| La Chiesa - Popolo di Dio | 781 |
| Le ferite dell'unità | 819 |
| La Chiesa è santa | 824ss |
| La partecipazione dei laici all'ufficio sacerdotale di Cristo | 902 |
| Gli istituti secolari | 928 |
| Che cosa significa il termine Liturgia? | 1070 |
| dalla Chiesa degli Apostoli | 1087 |
| Segni e simboli | 1152 |
| La celebrazione della Confermazione | 1297 |
| Come viene chiamato questo sacramento? | 1328 |
| Lo svolgimento della celebrazione | 1352 |
| L'azione di grazie e la lode al Padre | 1360 |
| Gli effetti della celebrazione di questo sacramento | 1522 |
| Il sacerdozio dell'Antica Alleanza | 1540 |
| La grazia dello Spirito Santo | 1586 |
| La celebrazione del Matrimonio | 1622 |
| I matrimoni misti e la disparità di culto | 1637 |
| I tratti caratteristici dei sacramentali | 1668 |
| 1670 | |
| La vita di Cristo | 1692 |
| La giustificazione | 1989 |
| 1995 | |
| La grazia | 1999ss |
| L'attività economica e la giustizia sociale | 2427 |
| Sia santificato il tuo Nome | 2813 |
| Venga il tuo Regno | 2818 |
| In sintesi | 2858 |
| Comp. 75; 165; 188; 190; 231; 264; 274; 453 | |
Summa Teologica |
|
| … nel seno materno | III, q. 27, a. 6 |